Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Bacteroides fragilis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bacteroides fragilis
B. fragilis al microscopio ottico dopo colorazione di gram
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumBacteroidetes
ClasseBacteroidia
OrdineBacteroidales
FamigliaBacteroidaceae
GenereBacteroides

Il Bacteroides fragilis è un batterio anaerobio obbligato, gram-negativo, a forma di bastoncino. Fa parte del normale microbiota del colon umano ed è generalmente commensale[1], ma può causare infezioni se passa nel flusso sanguigno o nei tessuti circostanti a seguito di interventi chirurgici, malattie o traumi[2].

Epidemiologia e patogenesi

Di tutte le infezioni anaerobiche, specialmente quelle che hanno origine dal microbiota gastrointestinale, quelle provocate dalle Bacteroidaceae e in particolare da B fragilis sono le più comuni[3]. Questi organismi sono resistenti alla penicillina in virtù della produzione di beta-lattamasi e di altri fattori ancora poco conosciuti[4].

Questo gruppo era precedentemente organizzato in sottospecie di B. fragilis (ad esempio B. f. ssp. fragilis, B. f. ssp. distasonis, B. f. ssp. ovatus, B. f. ssp. thetaiotaomicron, e B. f. ssp. vulgatus). Sono stati successivamente riclassificati e raggruppati in un'unica specie sulla base dell'omologia del loro DNA[5]. B. fragilis (in passato noto come B. f. ssp. fragilis) è spesso rilevato nel sangue, liquido pleurico, liquido peritoneale, nelle ferite, e negli ascessi.

Sebbene il gruppo B. fragilis sia la specie più comune riscontrata nei campioni clinici, è il Bacteroides meno comune presente nel microbiota fecale, comprendendo solo lo 0,5% dei batteri presenti nelle feci. La loro patogenicità deriva in parte dalla loro capacità di produrre una capsula polisaccaridica, che ne impedisce la fagocitosi[6] e stimola la formazione di ascessi[2].

B. fragilis è coinvolto nel 90% delle infezioni peritoneali anaerobiche. Provoca anche batteriemia[7] associata a infezioni intra-addominali, peritonite e ascessi a seguito di rottura dei visceri addominali e ascessi sottocutanei o ustioni vicino all'ano[8]. Sebbene sia un gram negativo, ha un LPS che non provoca shock endotossico.

Trattamento

In generale, B. fragilis è sensibile al metronidazolo, ai carbapenemi, alla tigeciclina, alle combinazioni di beta-lattamici / inibitori delle beta-lattamasi (ad es. ampicillina/sulbactam, piperacillina/tazobactam ) e ad alcuni antimicrobici della classe delle cefalosporine, inclusa la cefoxitina. I batteri hanno un'alta resistenza intrinseca alla penicillina. La produzione di beta lattamasi sembra essere il principale meccanismo di resistenza agli antibiotici in B. fragilis[9]. La clindamicina non è più raccomandata come agente di prima linea per B. fragilis a causa della resistenza emergente di alto livello (>30% in alcuni studi)[10][11].

Ricerca ambientale

I batteriofagi di B. fragilis sono comunemente usati come traccianti di materiale fecale umano nelle acque[12].

Note

  1. ^ Genomic analysis of Bacteroides fragilis reveals extensive DNA inversions regulating cell surface adaptation, in Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., vol. 101, n. 41, October 2004, pp. 14919–24, DOI:10.1073/pnas.0404172101, PMID 15466707.
  2. ^ a b Levinson, W., Review of Medical Microbiology and Immunology, 11thª ed., 2010.
  3. ^ BROOK, ITZHAK., ANAEROBIC INFECTIONS : diagnosis and management., CRC PRESS, 2019, ISBN 0-367-38857-X, OCLC 1111972004. URL consultato l'8 luglio 2021.
  4. ^ Lessons learned from the anaerobe survey: historical perspective and review of the most recent data (2005–2007), in Clin. Infect. Dis., vol. 50, Suppl 1, January 2010, pp. S26–33, DOI:10.1086/647940, PMID 20067390.
  5. ^ Should clinical laboratories adopt new taxonomic changes? If so, when?, in Clin. Infect. Dis., vol. 16, Suppl 4, June 1993, pp. S449–50, DOI:10.1093/clinids/16.Supplement_4.S449, PMID 8324167.
  6. ^ Wexler HM, Bacteroides: the good, the bad, and the nitty-gritty, in Clin. Microbiol. Rev., vol. 20, n. 4, October 2007, pp. 593–621, DOI:10.1128/CMR.00008-07, PMID 17934076.
  7. ^ Brook I, The role of anaerobic bacteria in bacteremia, in Anaerobe, vol. 16, n. 3, June 2010, pp. 183–9, DOI:10.1016/j.anaerobe.2009.12.001, PMID 20025984.
  8. ^ Brook I, Microbiology and management of abdominal infections, in Dig. Dis. Sci., vol. 53, n. 10, October 2008, pp. 2585–91, DOI:10.1007/s10620-007-0194-6, PMID 18288616.
  9. ^ J. Ayala, A. Quesada e S. Vadillo, Penicillin-binding proteins of Bacteroides fragilis and their role in the resistance to imipenem of clinical isolates, in Journal of Medical Microbiology, vol. 54, n. 11, 2005, pp. 1055–64, DOI:10.1099/jmm.0.45930-0, PMID 16192437.
  10. ^ Principles and Practice of Infectious Diseases, 6thª ed., Churchill Livingstone, 2004, ISBN 978-0-443-06643-6.
  11. ^ Brook I, Treatment of anaerobic infection, in Expert Rev Anti Infect Ther, vol. 5, n. 6, December 2007, pp. 991–1006, DOI:10.1586/14787210.5.6.991, PMID 18039083.
  12. ^ Copia archiviata, su sesis.eng.bton.ac.uk. URL consultato l'8 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya