Il Calore Irpino o Beneventano (per distinguerlo dall'altro omonimo Calore Lucano, affluente del Sele) è un fiume della Campania lungo 108 km, principale affluente del fiume Volturno[1], nel quale confluisce in sinistra idrografica.
Nasce dal monte Accellica, nel territorio del comune di Montella, all'interno del parco regionale dei Monti Picentini, prosegue verso nord fino a Castelfranci, dove devia verso nord-ovest raggiungendo Taurasi, si dirige poi di nuovo verso nord fino ad Apice, dove riceve le acque dell'Ufita. Dalla confluenza con questo fiume prosegue ad ovest con un percorso ricco di anse che prima attraversa Benevento e poi scavalca verso nord-ovest il Camposauro, dopo il quale segna, nella parte finale del suo corso, la pianura della valle Telesina fino alla confluenza nel Volturno, nel comune di Amorosi.
Geografia fisica
Il percorso viene solitamente suddiviso in alto, medio e basso Calore[2], che individuano valli e territori con caratteristiche geografiche, geologiche, idrografiche, amministrative, e culturali relativamente diverse. Benché ci sia una concordanza sul vedere la confluenza dell'Ufita come punto di passaggio convenzionale tra alto e medio Calore[2], la stessa concordanza manca su quale sia il punto in cui inizia il basso calore, se sia la confluenza della Jenca[2] o il passaggio (pochi chilometri più avanti) attraverso le modeste gole di Ponte, che segnano il definitivo volgersi a ovest del corso fluviale.
Più a valle il fiume raggiunge la città di Benevento: qui riceve da sinistra il torrente San Nicola, ancora da sinistra il fiume Sabato e ancora oltre il torrente Corvo.
Presso il paese di Ponte il Calore si dirige nuovamente verso ovest, dove si distende in un fondovalle di pianura, soprattutto sulla sponda destra, essendo limitata a sinistra dal massiccio del Camposauro[1]. Ricevendo da destra i torrenti Alenta e Janare (quest'ultimo nasce dalle propaggini a nord-ovest del monte Ciesco a 833 ms.l.m.). Quindi oltrepassa Solopaca e Telese Terme per arrivare infine nel territorio di Amorosi, ma in prossimità del centro di Castel Campagnano, dove si versa nel Volturno.
Il bacino
Le caratteristiche geolitologiche dei Picentini (costituiti da calcari, calcari detritici e dolomitici, già rocce con un'elevata permeabilità, ancor più accentuata da fenomeni carsici molto evoluti)[3], unite alla distanza della catena montuosa appenninica dalla foce, rendono i bacini del versante tirrenico centro-meridionale, tra cui quelli del Volturno e del Calore, abbastanza ampi, soprattutto rispetto a quelli ionici ed adriatici.[4]
Origini del nome
Il fiume avrebbe la caratteristica, nel passaggio in territorio beneventano, di acquisire una temperatura più alta rispetto agli affluenti Tammaro e Sabato, il che ha portato in passato alla tradizione di fare il bagno nelle sue acque, ritenute secondo credenza popolare benefiche per i reumatismi; questa stessa credenza ha portato a spiegare popolarmente l'idronimo con la temperatura più alta delle acque[5].
La reale etimologia sembra legata alla radice indoeuropea *kel- nella variante *kal- o forse *kwal-[6][7], con il significato di "macchiato", "sporco"[8] nel senso lato di "fangoso"[9][10] (radice che è stata erroneamente interpretata da studiosi locali nella prima metà del Seicento[11] e a cavallo tra Ottocento e Novecento[12][13] come legata al significato di "scorrere", "fluire"), poi passato in latino, forse attraverso il greco κάω[13], come calor e in italiano come calore.
La valle del Calore Irpino, nel tratto compreso tra la piana di Apice, dove tocca i comuni di Venticano e di Mirabella Eclano, e quella di Telese, a causa della sua posizione di sbocco di gran parte delle vie di comunicazione tra Puglia, Campania, Irpinia e Molise, fu in passato teatro di importanti eventi bellici[15]:
Giovanni Cotta (1480-1510) così lo cantò: "Ocelle Fluminum Calor, Calor pulcer/Calor bonorum cura amorque nynfarum/Quem caeruleun fovens caput sino blando/Montella secum amore vicit aeterno[16].
Il 24 luglio 1506 è ricordato in una cronaca dell'epoca (del notaio Marino De Maurellis[17]) un episodio relativo al fiume: le acque erano divenute torbide e i pesci risalivano alla superficie facendosi facilmente catturare dalla popolazione di Benevento. In quel periodo il fiume aveva una notevole portata d'acqua, tanto da permettere alle zattere e barche il transito sino al Volturno.
Le acque
Le sorgenti e la captazione per l'Acquedotto Pugliese
Le sorgenti del fiume si trovano nei comuni di Montella e Cassano Irpino.[18] Le caratteristiche geolitologiche dei Picentini (costituiti da calcari, calcari detritici e dolomitici) portano ad una elevata permeabilità, ancor più accentuata da fenomeni carsici molto evoluti[3]; il fatto di essere circondati da terreni argillosi altamente impermeabili permette una infiltrazione fino in profondità delle acque meteoriche all'interno dell'acquifero dei Picentini, che diventano così degli enormi depositi idrici, i quali vanno a formare le sorgenti di Sele, Destra Sele, Calore Irpino e Sabato-Serino sotto la pressione dell'acqua proveniente dall'alto[19].
L'alto corso del fiume è alimentato da tre gruppi sorgentizi siti nei comuni di Montella e Cassano Irpino:
le sorgenti Pollentina e Peschiera, a Cassano, con una portata di circa 1000 o 1600 L/s, a seconda della fonte, che alimenta gli acquedotti pugliese e Alto Calore; vi è stato dedicato un francobollo nel 2019, nell'ambito della serie tematica Patrimonio naturale e paesaggistico[20];
le sorgenti Bagno della Regina, a Montella (ma erroneamente incluse insieme alle precedenti in un unico gruppo sorgentizio di Cassano, causa la vicinanza), dalla simile portata di circa 1000 o 1600 L/s; queste formavano, precedentemente rispetto alla captazione, un laghetto;
le sorgenti Prete o Lavatoio e Peschiera, a Cassano, con una portata di circa 300 L/s.[21][22]
Queste acque sono captate ed immesse nell'acquedotto del Basso Calore che con un tunnel trasferisce le acque nell'acquedotto pugliese a Caposele.[22]
Già in età antica i Romani avevano costruito degli acquedotti che portavano le acque dal bacino imbrifero dei Picentini, dalle sorgenti del Sabato e di Serino, rispettivamente alla flotta di stanza e, in età augustea, alla Piscina Mirabilis, entrambe a Miseno. Le condotte di età augustea, attraverso delle ramificazioni, portavano acqua a Neapolis, Puteoli, Nola, Atella, Cumae, Acerrae e Baiae. Nel II-III secolo, un acquedotto Sannitico portava anch'esso acque dal Serino a Avellino e Benevento.[23]
Dopo molti secoli di sostanziale scarsità d'acqua per la Puglia[24], nel 1847 Ferdinando II di Borbone nomina una commissione, tra cui c'è Antoine César Becquerel, per studiare le possibilità per rifornire di acqua potabile la regione, scartate dal governo borbonico per i costi.[25] L'avanzare delle richieste pugliesi e il succedersi di varie proposte porterà poi allo spostamento del problema da una dimensione comunale a provinciale, interprovinciale e infine statale[26]: si andrà a costituire il nucleo di quella che poi sarà la società di gestione dell'acquedotto pugliese, che ancor prima di completare il suo canale di adduzione principale da Caposele (1915)[27], inizierà ad interessarsi nel 1902 alle acque del Calore Irpino, con una prima istanza di prelevamento, poi caduta per l'aver sottostimato le necessità idriche pugliesi[21]. Dopo l'interessamento verso le sorgenti della destra del Sele, l'attenzione ritornò su quelle del Calore per la loro quota altimetrica più alta, che consentiva un più facile trasporto verso il condotto principale[28].
A partire dal 1964 le acque del Calore sono captate nei comuni di Montella e Cassano Irpino e convogliate a Caposele, nel canale principale dell'Acquedotto pugliese (galleria Pavoncelli), tramite una galleria di circa 16,2 km.[29]
Nel 1975, una pubblicazione della SVIMEZ sull'utilizzazione delle risorse idriche nel Mezzogiorno forniva una quantificazione sommaria delle disponibilità idriche regionali, che evidenziava come nel 1950, quindi prima della captazione delle acque del Calore, la disponibilità di acqua per usi civili in Puglia era di 4000 L/s nel complesso, con questa stima che si riferiva interamente alla portata al 1950 del ramo principale dell'Acquedotto pugliese, non considerando le fontane comunali che attingevano a sorgenti locali; la disponibilità media giornaliera per abitante variava (a seconda dei comuni, forniti o meno di acquedotto) tra i 107 e i 108 L/abitante al giorno, in un contesto storico che considerava i normali fabbisogni idrici tra i limiti inferiore e superiore di 100 e 250 L/ab. al giorno.[30] Al 1965, quindi dopo le opere di adduzione, la stima della disponibilità idrica complessiva per la Puglia era[31] di 5559 L/s, con una stima della dotazione idrica della popolazione residente di 129 L/ab. al giorno.[32] Dati del 1973 che riportavano una disponibilità effettivamente in atto[31] stimavano una dotazione per la popolazione residente di 172 L/ab. al giorno, 55% circa del fabbisogno ipotizzato, e una disponibilità idrica complessiva per la Puglia di 7750 L/s (che con l'aggiunta di 400 L/s destinati ai comuni di Matera e Miglionico davano il dato reale di portata dell'Acquedotto pugliese di 8150 L/s).[33]
Le analisi condotte per la compilazione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell'Appenino Meridionale hanno portato a stimare i trasferimenti idrici interregionali, tra i quali quelli delle due sorgenti di Cassano Irpino: 39,2 e 4,95 Mm3 annui dalla Campania alla Puglia.[34]In totale 3200 litri al secondo sono trasferiti all'Acquedotto pugliese.[senza fonte]
Regime
Caratterizzato da un bacino di raccolta assai ampio (3.058 km²[senza fonte], oltre la metà di quello totale del Volturno), dalla discreta permeabilità e ricco di sorgenti, il Calore ha una notevole portata d'acqua alla foce (33,650 m³/s, il quarto del sud-Italia dopo Volturno, Sele e Crati)[senza fonte], pur risentendo in maniera pesante di una certa irregolarità di regime e di un pesante sfruttamento delle sue acque.
Gli affluenti
Secondo l'Elenco delle Acque Pubbliche stilato dal settore provinciale del genio civile di Avellino nel 1900 ed aggiornato successivamente (fino al 1993), nel territorio della medesima provincia le acque che confluiscono nel Calore sono[35], da monte a valle, con tra parentesi il comune e il territorio di pertinenza:
sulla destra, le acque del lago dell'Acina[36] e del vallone Calendo o di San Lorenzo (Bagnoli Irpino)[36], il vallone Paterno[36], i valloni Gorgone e d'Avella (Montella)[36], il vallone Faitano (Castelfranci)[36], il vallone le Nocelle o Pescarelle (Paternopoli)[36], il torrente Fredane (che raccoglie i valloni di una parte dell'Irpinia centrale)[37], il vallone Mirabella, Fontanello o Piedamonto (Taurasi e Mirabella Eclano)[37], il vallone dei Morti (Mirabella, Bonito)[37] e il vallone Terre Franche (Bonito)[37]. Ultimo e principale affluente di destra nella provincia (nell'intero percorso secondo solo al Tammaro) è l'Ufita[38], in quanto raccoglie le acque della propria valle, di quella del Miscano[35] e del torrente Fiumarella con i propri valloni (Baronia e Ariano)[38];
alla sinistra, il vallone Acque Negre[36] e il vallone Surivello o Sorbitiello (Montella)[39], il vallone Sullitto[39], il canale emissario della sorgente Bagno e delle sorgenti Pollentina, Pollentinella e Peschiera (Cassano Irpino)[40], il vallone Saracena[39] (Montemarano), il vallone Chianzano (Castelvetere, Montemarano)[39], il vallone Rimolise (Castelvetere)[39], il vallone Lucello e Campar (Lapio, S. Mango S.C.)[39], il vallone Ferruni delli Verni (Montemiletto, Lapio)[39], il vallone Isca e il vallone dell'Erte (Montemiletto)[39], il vallone Palatella (Torre Le Nocelle)[39] e il vallone delle Mele (Pietradefusi)[39]. Il fiume Sabato[41], che raccoglie il bacino idrico ad ovest del Terminio-Cervialto[41] e il torrente Serretella con il vallone Pannarano (Roccabascerana)[42], dalla zona del Partenio e della valle Caudina, hanno la loro origine nella provincia di Avellino, ma si immettono nel Calore in comune di Benevento.
Superato il confine interprovinciale, secondo l'Elenco delle Acque Pubbliche stilato dal Ministero dei Lavori Pubblici ed approvato nel 1899 da Umberto I vi si immettono, da monte a valle, con tra parentesi il comune e il territorio di pertinenza:
sulla destra, i valloni Terre Franche e Sant'Andrea (Apice)[43], il già citato Ufita, che in questo elenco è affluente del Miscano[44] ma in realtà percorre i suoi ultimi chilometri in provincia di Benevento (Valle del Miscano)[44], il Tammaro, affluente principale con ampio un bacino (Valle del Tammaro) comprendente anche quelli di Tammarecchia, Tamaricchio e Sassinora[45], i valloni Fiscarello e Malecagna e relativi drenaggi (Benevento)[46], il vallone Fontana San Martino (Torrecuso)[46], il torrente Reventa e il suo bacino (Fragneto Monforte, Torrecuso, Ponte)[46], il torrente La Lenta (o Lenta, o Alente) (Cerreto Sannita, San Lupo, Pontelandolfo, Casalduni, Ponte)[46][47], il fosso Fornace (Casalduni, Ponte[48])[46], il torrente Ferrarise, il vallone del Lago e il Torrente Santa Maria (o Coste Ianare o Ianare) (S. Lupo, San Lorenzo Maggiore)[46], il torrente Rio (Guardia Sanframondi, S. Lorenzo M.)[46], il torrente Gradelle o Ratello con il suo bacino di drenaggio (Guardia S., Castelvenere, Solopaca)[49], il fiume (o rio) Grassano con il suo affluente torrente Seneta (Guardia S., Castelvenere, San Salvatore Telesino, Telese Terme[50])[49];
sulla sinistra, il vallone delle Mele e suoi influenti valloni di San Giorgio e di Cucciano (San Nazzaro, San Giorgio la Montagna, Calvi)[43], il vallone Lario e influenti Coppacurto e Pisciariello (S. Giorgio l. M.), il torrente San Nicola e influenti (Benevento, San Nicola Manfredi, Sant'Angelo a Cupolo, San Martino Sannita)[43], il fiume Sabato con gli affluenti della sua bassa valle (valloni Le Fratte, San Martino e Mazzapecora e rio di Ceppaloni) in provincia (Arpaise, Ceppaloni, San Nicola Manfredi, Sant'Angelo a Cupolo, San Leucio del Sannio, Benevento)[43], il torrente Serretella (o Corvo o vallone Pannarano) e influenti, che drena la parte nord-ovest della Valle Caudina (Pannarano, Roccabascerana, San Martino Valle Caudina e Montesarchio) e i comuni di San Leucio, Apollosa, Castelpoto e Benevento[51], il torrente Tufarello o Lossauro (Apollosa, Castelpoto)[51], il torrente Jenga ed Asciello e affluenti a drenare la Valle Vitulanese[51], il vallone Il Gesso (Foglianise, Torrecuso, Benevento)[51], il vallone Pescatore (Casalduni, Torrecuso)[51], il vallone Secco (Solopaca, Foglianise)[51], il vallone Saucolo (Solopaca)[51] ed infine il vallone Vellano (Solopaca, Melizzano)[51].
Portata media mensile (in m³/s) Stazione idrometrica: Amorosi (2013)
Fonte: Analisi a monte della confluenza con il Volturno
Dati portata Fiume Calore (Stagione 2013).
Le piene
In autunno e inverno a causa delle precipitazioni sono dunque frequenti e imponenti le piene (talvolta disastrose come accaduto il 2 ottobre del 1949, alle ore 5.30 e nella notte tra il 14 ed il 15 ottobre 2015, quando venne alluvionata per gran parte la città di Benevento); al contrario in estate il fiume rimane a tratti impoverito della sua portata a causa delle pesanti captazioni delle sue acque. La portata durante l'alluvione del 2015 ha toccato a Benevento i 2.200 m³/s.[senza fonte]
La qualità delle acque
Questa sezione sull'argomento idrologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Flora e fauna
Questa sezione sull'argomento idrologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Il tratto tra Cassano Irpino e Castelfranci della SS164 si accompagna in fondovalle al Calore, così come da Cassano a Taurasi fa la ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio.
Dalla stazione di Apice-Sant'Arcangelo-Bonito fino alla confluenza nel Volturno vi si accompagna la ferrovia Napoli-Foggia, la cui progressiva però segue il verso opposto; l'unica parte che fa eccezione è in corrispondenza del vecchio sedime ferroviario, sostituito da una tratta in galleria tra la stazione di Vitulano-Foglianise e Benevento Centrale, dove sul terrazzo fluviale è stata inaugurata nel 2007 la pista ciclopedonale "Paesaggi Sanniti".
Dalla vecchia origine della SS372 (in corrispondenza dello svincolo con la SS88) fino all'uscita di Telese Terme la stessa Telesina accompagna il fiume, insieme alla più vecchia strada provinciale Telesina (SP 106).
^«Una particolarità di questo fiume si è che le sue acque, poco prima di entrare nella nostra provincia, prendono una temperatura più alta in confronto alle acque del Tammaro e del Sabato ; tanto che il popolino beneventano, nei mesi estivi, corre a bagnarvisi come in acque termali, credendo curarvi persino i dolori reumatici ; e per cotesta particolarità esso crede anche spiegarsi il nome del fiume.» Iamalio, pp. 28-29.
^(EN) Pokorny, Starostin, Lubotsky, kel-4 und kāl-, su indo-european.info, Academia Prisca. URL consultato il 18 aprile 2020 (archiviato il 26 marzo 2013).
^(EN) Antonio Sciarretta, Indo-European Roots, su digilander.libero.it/toponomastica/. URL consultato il 18 aprile 2020 (archiviato il 3 marzo 2016).
«*kel- 'spotted' * Reconstructed from Sanskrit kalanka 'spot', kalka 'mud, smut', Greek kelainos 'black', Middle High german hilwe 'fine fog' Variant: *kal- (or *kwal- ?) Reconstructed from Greek kelis, -idos 'spot', Latin caligo 'fog', Old Irish caile 'spot', Old Church Slavonic kaly 'dirt'[...] * Suffixed form *kalor in Calor fl. (Hirpinia)»
^(EN) Antonio Sciarretta, Hirpinia et Daunia, su digilander.libero.it/toponomastica/. URL consultato il 18 aprile 2020 (archiviato il 15 marzo 2016).
«Calor fl. * Place: river Calore, province Avellino, region Campania, Italy * Name: Calor fl. (Liv., Peut.) * Etymology: The hydronym is formally the same as Latin calor 'heat'. But more likely the origin is the IE root *kal- 'spotted', through an appellative meaning 'mud'.»
^Alfonso di Blasio, Istorie controverse dell'antichissima città del Sannio, oggi Benevento, manoscritto inedito, parte di Rivista Storica del Sannio, Anno 5, n. 5 (1919)
^«Ma ben altra è l'origine del nome Calor : essa è antichissima, probabilmente dal sanscr. Gal o Cal, che ha la significazione generica di fluire, scorrere ; epperò trovasi ripetuto anche a un altro fiume, pure antichissimo, della Lucania, affluente del Sele (Ant. Iamalio, Su e giù per il Sannio antico, pag. 17.).» Iamalio, p. 29.
^ab«Ma la voce Caudini dev'essere stata anterioe a Caudium, e dev'essere derivata invece dal nome del fiume Calor, d'origine antichissima, forse dall'ariano Gal, defluere (Bepp). E pare che le genti osche o sabelliche, d'origine ariana più immediata, dicessero calor quasi per significare nello stesso tempo fluvius e fluvidus [...]. E i medesimi Osci, poi, nelle loro trasmigrazioni meridionali, avrebbero portato lo stesso nome a un altro fiume della Lucania, affluente del Sele, ciò renderebbe anche più verosimile la sua originaria significazione comune. Una tale derivazione però sarebbe giunta nell'Opicia attraverso il greco, in cui la radice Gal sarebbesi trasformata in ΚΑΩ, donde καύω e καίω (Georges, v. cáléo). Cosicchè, come da calor (fluvidus) si formò prima calidus, poi caldus, [...].» Iamalio, Su e giù per il Sannio antico, p. 17.
^abI dati del 1965 provengono dal Piano Regolatore Generale degli Acquedotti, che però considerava in diversi casi "disponibilità attuale" quella raggiunta a completamento di opere non ancora terminate al 1965.
^ Clemente Lepore, Il corpo ferito del Sannio, su minimaetmoralia.it, 27 novembre 2015. URL consultato il 3 marzo 2020 (archiviato il 13 ottobre 2017).
^Ponte non è ancora comune autonomo ma parte di Torrecuso, nel 1900.
Antonio Iamalio, Su e giù per il Sannio antico: spigolature archeologiche (PDF), con prefazione di Francesco Ribezzo, Benevento, Tipografia Editrice Forche Caudine, 1911. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato il 14 aprile 2020). Ospitato su www.altavillahistorica.it.
* Antonio Iamalio, La Regina del Sannio. Descrizione coroetnografica e storica della Provincia di Benevento, Napoli, P. Federico & G. Ardia Librai-Editori, 1918 [1918].
Giovanni Enrico Marciani, La situazione delle utilizzazioni idriche nel Mezzogiorno (PDF), in Collana Monografie SVIMEZ, presentazione di Pasquale Saraceno, M-35, 1ª ed., Milano, Giuffrè Editore per conto della SVIMEZ, 1975. URL consultato il 27 agosto 2019 (archiviato il 3 marzo 2020). Ospitato su SVIMEZ - Associazione per lo Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno.
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Maret 2016. SMA Negeri 2 BalikpapanInformasiDidirikan22 Desember 1978 berdasarkan Surat Keputusan SK Mendikbud RI No. SK : 037/0/1978Jumlah kelas24 Rombongan BelajarJurusan atau peminatanIPA dan IPSRentang kelasX MIPA, X IPS, XI IPA, XI IPS, XII IPA, XII ...
Bakrie GroupBakrie Tower di JakartaJenisKelompok usahaIndustriKonglomeratDidirikan10 Februari 1942; 81 tahun lalu (1942-02-10)PendiriAchmad BakrieKantorpusatJakarta, IndonesiaWilayah operasiSeluruh duniaTokohkunciNirwan Bakrie (co-Chairman)Indra Bakrie (co-Chairman)ProdukBatu BaraPropertiInfrastrukturPerkebunanMetalTelekomunikasiMediaMIGASKaryawan3.142 (2019)AnakusahaBakrie & BrothersBakrie GlobalBakrie Capital IndonesiaVisi Media AsiaBakrie TelecomMulti Kontrol NusantaraBakrielandFr...
Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2016. Kompetisi Sains Madrasah (KSM) adalah sebuah ajang berkompetisi dalam bidang sains yang diselenggarakan oleh Kementerian Agama Republik Indonesia. Kompetisi Sains Madrasah pada awalnya hanya diperuntukkan bagi siswa madrasah (ibtidaiyah, tsanawiyah dan...
Lokasi Kota Jambi di Provinsi Jambi Berikut adalah Daftar kecamatan dan kelurahan/desa di Kota Jambi, Provinsi Jambi, Indonesia. Kota Jambi memiliki 11 kecamatan dan 68 kelurahan (dari total 141 kecamatan, 163 kelurahan dan 1.399 desa di seluruh Jambi). Pada tahun 2017, jumlah penduduknya sebesar 609.620 jiwa dengan luas wilayahnya 103,54 km² dan sebaran penduduk 5.887 jiwa/km². Tiga kecamatan hasil pemekaran adalah, Kecamatan Alam Barajo yang merupakan hasil pemekaran dari Kecamatan Kota B...
This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (March 2011) (Learn how and when to remove this template message) This article contains content that is written like an advertisement. Please help improve it by...
لطفي الحفار وزير أشغال عامة وتجارة في المنصب26 نيسان 1926 – 12 حزيران 1926 حسن عزت باشا شكيب ميسر وزير مالية في المنصب26 تموز 1938 – 23 شباط 1939 شكري القوتلي فايز الخوري رئيس وزراء في المنصب23 شباط 1939 – 5 نيسان 1939 جميل مردم بك نصوحي البخاري وزير داخلية في المنصب23 آب 1945 – 27 نيسان 1946 صبري �...
CiguateraEspecialidad toxicologíaSíntomas Diarrea, vómito, entumecimiento, picazón, sensibilidad al calor y al frío, mareos, debilidad.Tratamiento Manitol, gabapentina, amitriptilina[editar datos en Wikidata] La ciguatera es una forma común de intoxicación alimentaria por ingesta de peces que se alimentan o habitan en los arrecifes coralinos y es endémica de los trópicos y subtrópicos debido al consumo de peces ciguatos. Características La enfermedad es causada por toxina...
Dallas Jenkins Dallas Jenkins (* 25. Juli 1975) ist ein US-amerikanischer Regisseur, Autor und Filmproduzent. Leben Im deutschen Sprachraum bekannt wurde der Film What if... Ein Himmlischer Plan aus dem Jahr 2010.[1] Größere internationale Bekanntheit erreichte Jenkins durch sein Projekt The Chosen. Die Serie ist die erste über das Leben von Jesus von Nazareth. Die Folgen sind kostenlos über eine App zugänglich, das Projekt finanziert sich über Crowdfunding.[2] Jenkins i...
Biografi ini tidak memiliki sumber tepercaya sehingga isinya tidak dapat dipastikan. Bantu memperbaiki artikel ini dengan menambahkan sumber tepercaya. Materi kontroversial atau trivial yang sumbernya tidak memadai atau tidak bisa dipercaya harus segera dihapus.Cari sumber: Kukuh Adirizky – berita · surat kabar · buku · cendekiawan · JSTOR (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Kukuh AdirizkyLahir27 Juni 1988 (umur 35)...
Pemberontakan KlaipėdaPeta Wilayah Klaipėda (Memelland) dan bagian utara Prusia TimurTanggal10–15 Januari 1923LokasiWilayah KlaipėdaKoordinat: 55°42′N 21°08′E / 55.700°N 21.133°E / 55.700; 21.133Hasil Klaipėda menjadi wilayah LituaniaPihak terlibat Pemerintahan PrancisMayoritas Jerman Lituania Direktorat KlaipėdaTokoh dan pemimpin Gabriel Jean Petisné Ernestas GalvanauskasVincas Krėvė-MickevičiusJonas Polovinskas-BudrysErdmonas SimonaitisKekuatan Sek...
Кіпукамайок Кіпукамайок (khipu kamayuq) — державний чиновник в імперії інків Тауантінсую. Його посада перекладається як «той, хто займається кіпу», іспанці називали їх «регістраторами кіпу». Займався статистичним обліком усіх сфер життя імперії та її мешканців. Цю посаду та
2014 Kannada film This article needs a plot summary. Please add one in your own words. (November 2023) (Learn how and when to remove this template message) SavaalDirected byDhananjay BalajiProduced byK ThimmarajuStarring Prajwal Devaraj K Mutthuraj Abhay Sona Chopra Cinematography PKH DasEdited byVinod ManoharMusic byV. ManoharRelease date 14 March 2014 (2014-03-14) CountryIndiaLanguageKannada Savaal (Kannada: ಸವಾಲ್) is a 2014 Indian Kannada-language film directe...
English rock band Arctic MonkeysArctic Monkeys performing at the Roskilde Festival in 2014. From left to right: Nick O'Malley, Alex Turner, Matt Helders and Jamie CookBackground informationAlso known asDeath RampsOriginSheffield, EnglandGenres Indie rock garage rock post-punk revival psychedelic rock alternative rock lounge pop Discography Albums and singles songs Years active2002–presentLabels Domino Warner[1] Spinoffs The Last Shadow Puppets Mongrel Members Alex Turner Matt Helder...
Die Bildmenge der abgebildeten Funktion ist beschränkt, damit ist auch die Funktion beschränkt In der Mathematik treten die Begriffe Supremum und Infimum sowie kleinste obere Schranke bzw. größte untere Schranke bei der Untersuchung halbgeordneter Mengen auf. Anschaulich ist das Supremum eine obere Schranke, die kleiner als alle anderen oberen Schranken ist. Entsprechend ist das Infimum eine untere Schranke, die größer als alle anderen unteren Schranken ist. Wenn ein Supremum oder Infim...
Vowel sound represented by ⟨ɐ⟩ in IPA Near-open central vowelɐIPA Number324Audio sample source · helpEncodingEntity (decimal)ɐUnicode (hex)U+0250X-SAMPA6Braille Image IPA: Vowels Front Central Back Close i y ɨ ʉ ɯ u Near-close ɪ ʏ ʊ Close-mid e ø ɘ ɵ ɤ o Mid e̞ ø̞ ə ɤ̞ o̞ Open-mid ɛ œ ɜ ɞ ʌ ɔ Near-open æ ɐ Open a ɶ ä ɑ ɒ IPA help audio full chart template Legend: unrounded • rounded The near-open central vowel, or...
Roman province in Hispania during the Roman Republic Hispania CiteriorProvince of the Roman Republic197 BC–19 BCHispania Citerior in 197 BC (in orange)[citation needed]HistoryHistorical eraAntiquity• Established 197 BC• Disestablished 19 BC Succeeded by Hispania Tarraconensis Today part ofSpain Hispania Citerior (English: Hither Iberia, or Nearer Iberia) was a Roman province in Hispania during the Roman Republic. It was on the eastern coast of Iberia down to the town o...
Hindu Temple in Uttarakhand, India This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (September 2012) (Learn how and when to remove this template message) Umra NarayanReligionAffiliationHinduismDistrictRudraprayagDeityBhagwan VishnuFestivalsRam NaumiLocationLocationUmrola SourStateUttarakhandCountryIndiaLocation in UttarakhandGeographic coordinates30°17′N 78�...
Het voetbalelftal van Bosnië en Herzegovina speelde in totaal twaalf interlands in het jaar 2011, waaronder negen wedstrijden in de kwalificatiereeks voor de EK-eindronde 2012 in Polen en Oekraïne. Net als twee jaar eerder verloor de ploeg in de play-offs van het kwalificatietoernooi van Portugal. De selectie stond voor het tweede jaar op rij onder leiding van oud-international Safet Sušić. Hij trad aan als opvolger van Miroslav Blažević, die in eind 2009 was opgestapt na de dubbele ned...
This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (September 2023) (Learn how and when to remove this template message) This article relies largely or entirely on a single ...
United States historic placeCoca-Cola Baltimore Branch FactoryU.S. National Register of Historic Places Former Coca-Cola Baltimore Branch Factory, May 2012Show map of BaltimoreShow map of MarylandShow map of the United StatesLocation1215 E. Fort Ave., Baltimore, MarylandCoordinates39°16′7″N 76°35′53″W / 39.26861°N 76.59806°W / 39.26861; -76.59806Area9.4 acres (3.8 ha)Built1921Built byArthur C. Tufts & Co.ArchitectRobert & Co. (1935 addition)NRH...