Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Controversia dei riti cinesi

La Controversia dei riti cinesi è una celebre diatriba teologica sorta sotto il pontificato di papa Gregorio XV agli inizi del Seicento, che si è protratta per circa un secolo e mezzo.

Affine e contemporanea alla Questione dei riti malabarici, che interessò l'India, sorse in occasione dei viaggi che gruppi di missionari occidentali compirono in Estremo oriente con l'obiettivo di evangelizzare i popoli dell'area. Fu il Visitatore gesuita padre Alessandro Valignano a teorizzare per primo il modello di inculturazione per raggiungere lo scopo, il primo ad adottarlo nelle Indie ed in Giappone ed a diffonderlo tra i missionari in Asia, molti dei quali suoi allievi, col suo "Manuale per i missionari del Giappone". Il problema di fondo è dato dalla difficoltà ad adattare i principi cristiani alla civiltà delle varie nazioni. È significativa questa raccomandazione di Propaganda Fide nel 1659:

«Cosa potrebbe essere più assurdo che trasferire in Cina la civiltà e gli usi della Francia, della Spagna, dell'Italia o di un'altra parte d'Europa? Non importate tutto questo, ma la fede che non respinge e non lede gli usi e le tradizioni di nessun popolo, purché non siano immorali.»

Morto il potentissimo Visitatore Alessandro Valignano nel 1606, la Questione ebbe inizio poco dopo la morte del di questi allievo Matteo Ricci (1610), quando già il suo successore, Niccolò Longobardo, non concordava con lui sul problema del nome di Dio, ritenendo i termini "Tiān" e "Shàngdi" passibili di equivoci da parte dei credenti cinesi. La questione scoppiò con grande evidenza anche fuori dalla Compagnia, quando arrivarono in Cina i primi missionari domenicani e francescani nel 1630.

Nel corso del tempo si erano venuti a creare due modi diversi di agire tra i missionari, dettati da due modi diversi di intendere il rapporto tra la religione cristiana cattolica e la cultura locale.
Da una parte c'era chi, come i missionari gesuiti, intendeva conciliare le due culture, permettendo ai neo-convertiti di continuare ad esercitare il culto dei morti secondo le modalità tipiche della religione e cultura cinese, in quanto considerati delle pratiche civili per nulla in contrasto con la dottrina cattolica, e assistere seppur passivamente ai riti stagionali in onore del Cielo, che erano integrati nel sistema religioso confuciano.
Dall'altra c'era chi, come i missionari francescani e domenicani, intendeva, invece, vietare ai cinesi convertiti queste pratiche, considerate espressione di un'altra religiosità, diversa e preesistente, e quindi in contrasto con il culto del Dio dei Cristiani.

La posizione dei Gesuiti era dettata non solo dall'idea che i missionari dovessero mantenere un atteggiamento tollerante e moderato nei confronti di culture plurimillenarie per favorire la diffusione del Cristianesimo nell'area, ma anche dalla convinzione che la proibizione di queste pratiche potesse compromettere l'adesione di molti letterati cinesi al Cristianesimo, e per questo enfatizzarono l'aspetto "civile" di questi riti, e in quanto tali non in contrasto con la dottrina cattolica, spesso ignorando o minimizzando gli aspetti religiosi.

La posizione di francescani e domenicani, invece, si basava sulla convinzione che il Cristianesimo andasse definito coerentemente in Cina così come in Europa, e che i cinesi che sceglievano di convertirsi dovessero abbandonare gli antichi riti, considerati espressione di una religiosità alternativa a quella cristiana.

Non secondaria è la considerazione dell'importanza che ebbe, nella formazione di queste diverse opinioni tra missionari, il contesto in cui i vari ordini religiosi scelsero o si trovarono ad operare: i Gesuiti prevalentemente a corte, avendo come interlocutori la classe colta e la alta burocrazia cinese (i cosiddetti "Letterati"), quando non mancese (non va dimenticato che l'Imperatore era di etnia, lingua e cultura Manciù dall'inizio della Dinastia Qing, nel 1644), pertanto la ristretta fascia di popolazione che seguiva la ritualità confuciana più per obbligo sociale e politico, che per intima convinzione; mentre i domenicani e francescani agivano esclusivamente nelle province della Cina, quindi a contatto con la gente normale, semplice nella cultura e nelle credenze religiose, e quindi molto più esposta ai rischi di una religiosità più concreta e materialistica.

Le tappe della controversia

Dopo il Trattato di Niccolò Longobardo, che elaborava il problema del nome di Dio con un approccio decisamente differente da quello di Matteo Ricci (testo che peraltro venne pubblicato soltanto nel 1701, a cura del Seminario delle Missioni Straniere di Parigi, e quindi non da parte di una qualche struttura della Compagnia di Gesù), il primo passo rilevante "esterno" rispetto alla Compagnia, si ebbe quando il domenicano Morales sottopose, dapprima al Visitatore della Compagnia, quindi al Sant'Uffizio una serie di critiche verso le pratiche adottate fino a quel momento dai Gesuiti; in seguito a tali osservazioni la Santa Sede emise un primo pronunciamento di condanna sul problema dei "riti cinesi", nel 1645.

Come risposta della Compagnia a tale decreto fu inviato il gesuita Martino Martini a Roma per sostenere le posizioni dei Gesuiti (peraltro senza illustrare il problema della partecipazione dei cristiani ai riti in onore di Confucio, dando egli per scontato che tali riti erano di carattere civile, assumendo cioè per postulato ciò che avrebbe dovuto dimostrare), e Papa Alessandro VII emise un nuovo decreto più permissivo nel 1656 che costituì per molto tempo l'atto ufficiale cui si appellarono i Gesuiti per sostenere la legittimità della loro prassi. A questo atto seguì nel 1659, quindi sempre sotto il Pontificato di Alessandro VII, il pronunciamento di Propaganda Fide, sopra citato.

Nel 1668 si tenne una conferenza di missionari a Canton, con una grande maggioranza di Gesuiti, in cui si concordarono alcune linee guida, ma al termine di essa il domenicano Navarrete[non chiaro] manifestò pubblicamente in Europa il suo dissenso e la polemica uscì così dai ristretti ambiti della Chiesa per allargarsi, a livello politico e culturale, a tutta la società europea.

Dopo che i missionari di Cina ebbero chiesto dei chiarimenti sui due decreti apparentemente contraddittori, nel 1669 papa Clemente IX emise un nuovo decreto, che di fatto era equidistante tra le due posizioni, e che demandava ai missionari l'assunzione delle decisioni sul comportamenti da tenere caso per caso[1].

Una svolta decisiva alla vicenda dei Riti venne impressa dal Vicario del Fujian Charles Maigrot (della Società per le Missioni Estere di Parigi-M.E.P.), che nel 1693 emise un decreto, formalmente valido solo per la sua giurisdizione ma che di fatto influenzò tutti i missionari di Cina, che proibiva l'uso dei nomi Tiān (Cielo) e Shàngdi (Signore supremo) - in uso da secoli nel panorama religioso cinese - per indicare il Dio dei Cristiani, proibiva l'iscrizione che significava "Sede dell'Anima" nelle tavolette usate in ricordo dei defunti, e proibiva infine ai convertiti di partecipare ai riti equinoziali in onore di Confucio e del "Cielo".

La situazione si fece molto più tesa tra la fine del secolo e l'inizio di quello successivo. Nel novembre 1700 i Gesuiti fecero un'importante contromossa redigendo un documento sulla identità dei riti controversi, in cui si sosteneva che essi fossero soltanto "civili" e non religiosi, e sottoponendolo all'Imperatore Kangxi, che lo approvò dapprima soltanto verbalmente, poi, su espressa richiesta dei missionari gesuiti, la sua risposta venne messa per iscritto dai mandarini di corte.

Nel frattempo era giunta a conclusione una lunga istruttoria di una apposita commissione del Sant'Uffizio, che nel novembre 1704 produsse la costituzione apostolica Cum Deus Optimus, che sostanzialmente assumeva e ufficializzava i contenuti del decreto di Maigrot.

Nel 1705 il legato pontificio, cardinale Carlo Tommaso Maillard de Tournon, arrivò in Cina con l'obiettivo di pubblicare quel decreto e di far sì che tutti i missionari si conformassero alle decisioni della Santa Sede. Ma il risultato che ottenne fu una reazione molto negativa dell'imperatore Kangxi, che emanò - su espressa richiesta dei Gesuiti di corte - un decreto per regolamentare rigidamente la presenza e la attività dei missionari occidentali in Cina (il Decreto sul Piao, dicembre 1706). In conseguenza di ciò il Legato emanò a sua volta un decreto (Decreto di Nanchino, febbraio 1707) con cui ribadiva le proibizioni della Santa Sede e dava indicazioni ai missionari sul comportamento da tenere nei confronti dell'Imperatore. Questo provvedimento venne poi approvato dalla Santa Sede nel settembre 1710, prima che giungesse a Roma la notizia della morte di Tournon, avvenuta nel giugno di quell'anno a Macao.

Nel marzo 1715 Papa Clemente XI emanò quella che nelle intenzioni doveva essere l'ultima parola sulla questione: la bolla "Ex Illa Die", che ribadiva e confermava tutte le proibizioni del decreto del 1704, ed esigeva un giuramento dai missionari. Ma la vicenda fu tutt'altro che conclusa.

I Gesuiti di Pechino si rifiutarono di accettare la Bolla e obbedire alle sue direttive, e si autosospesero dall'amministrazione dei sacramenti, sostenendo che non era possibile fare missione in Cina seguendo quelle proibizioni; mentre altri missionari (propagandisti, francescani, domenicani, M.E.P.) continuarono tranquillamente a fare attività pastorale seguendo le direttive della Santa Sede.

In seguito al persistere delle divergenze tra i missionari Clemente XI inviò in Cina un nuovo legato, per pubblicare la Bolla con tutta l'autorità della Santa Sede, nella persona di Carlo Ambrogio Mezzabarba, che giunse a Pechino alla fine del 1720. Questa seconda legazione fu condotta con maggiore diplomazia e giunse quasi ad una positiva conclusione con la famosa udienza del 14 gennaio 1721, in cui sembrò che l'Imperatore accogliesse tutte le richieste del Papa. Ma anche allora la situazione precipitò e il Legato ritornò in Europa senza riportare un significativo successo, neanche concedendo le cosiddette "Otto Permissioni", che tentavano, peraltro invano, di venire incontro alle pretese dei Gesuiti.

La Questione dei riti cinesi proseguì ancora per diversi anni fino a che venne posta la parola fine nel 1742 con la bolla Ex quo singulari di papa Benedetto XIV, con cui si bandivano definitivamente questi riti, si obbligavano i missionari a un giuramento di fedeltà, e si proibiva anche ogni ulteriore discussione sull'argomento.

Nel 1935 Propaganda Fide riaprì la questione e chiese ai Vicari Apostolici in Cina di fornire informazioni sull'identità di quei Riti. I Vicari ottennero dal governo fantoccio del Manchukuo e poi dal Governo cinese, la "garanzia" dell'essenza "civile" dei riti controversi e sulla base di questa garanzia venne emanata nel dicembre 1939 un'Istruzione di Propaganda Fide, il Plane Compertum, firmata dal Prefetto Fumasoni-Biondi e approvata da Papa Pio XII, che autorizzava i cattolici cinesi a partecipare quei riti e aboliva il giuramento per i missionari, che era rimasto in vigore dal 1742.

Note

  1. ^ La questione dei riti cinesi, su storico.org. URL consultato il 19/03/2016.

Bibliografia

  • I sensi del sincretismo, di Gilberto Mazzoleni, Alessandra Chiricosta, Fabio Massimo Franceschelli, Bulzoni editore, ISBN 88-8319-920-0
  • Joseph Metzler, La Congregazione 'de Propaganda Fide' e lo sviluppo delle missioni cattoliche (secc. XVIII al XX), in Anuario de la Historia de la Iglesia, Año/Vol IX, Pamplona, 2000, pp. 145–154
  • Brockey Liam Matthew, Journey to East: The Jesuit Mission to China, 1579-1724, Harvard University Press, 2007
  • Brucker Joseph S.J., voce Chinois (Rites), in Dictionnaire de Théologie Catholique, a cura di A.Vacant e E.Mangenot, t.2, Parigi, Letouzey 1932, coll.2364-2391
  • Corradini Piero, Cina: popoli e societa in cinque millenni di storia, Firenze, Giunti, 1996
  • D'Elia Pasquale, La recente istruzione della S.C. di Propaganda Fide, in La Civiltà Cattolica, XCI, vol. I, 1940, pp. 123–137, e vol. II, pp. 191–202
  • Dunne George H., Generation of giants: the story of the Jesuits in China in the last decades of the Ming Dynasty, University of Notre Dame Press, Notre Dame, Indiana, USA, 1962
  • Etiemble R, Les Jesuites en Chine, La querelle des rites (1552-1773) présentée par Etiemble, Paris, Renè Julliard 1966
  • Huang Song-Kang, Kangxi's attitude in the Rites Controversy, The Heythrop Journal, Vol. XXVIII, N. 1, Gennaio 1987, pp. 57–67
  • The Chinese Rites Controversy, its history and meaning, a cura di D. E. Mungello, Monumenta Serica Monograph Series, XXXIII, Steyer Verlag, Nettetal, per Monumenta Serica Institute, Sankt Augustin, e The Ricci Institute for Chinese-Western Cultural History, San Francisco, 1994, pp. 211–248
  • Gernet Jacques, Cina e cristianesimo: azione e reazione, con nota introduttiva di Adriano Prosperi, Casale Monferrato, Marietti, 1984
  • Giovannetti-Singh, Gianamar, "Rethinking the Rites Controversy: Kilian Stumpf's Acta Pekinensia and the Historical Dimensions of a Religious Quarrel," Modern Intellectual History, vol. 19, n. 1, 2022, pp. 29-53. https://doi.org/10.1017/S1479244320000426
  • Jenkins Robert C., The Jesuits in China, (David Nutt, London 1894) Elibron Classic/Adamant Media Corp. 2005
  • Latourette Kenneth Scott, A history of christian missions in China, Russell and Russell, New York, 1929
  • Lo-Shu Fu, A Documentary Chronicle of Sino-Western Relations (1644-1820), Association for Asian Studies, University of Arizona Press, Vol. 1-2, Tucson Arizona, 1966
  • Margiotti Fortunato O. F. M., Le Missioni Cinesi nella tormenta, in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide - Memoria Rerum. 350 anni al servizio delle missioni (1622-1972), Vol. II (1700-1815), pagg. 991-1024, ed. Herder, Roma Freiburg Wien 1973
  • Margiotti Fortunato O. F. M., La Cina ginepraio di questioni secolari, in Sacrae Congregationis de Propaganda Fide Memoria Rerum, 350 anni al servizio delle missioni (1622-1972), Vol. I/2 (1622-1700), pagg. 597-631, ed. Herder, Roma Freiburg Wien, 1973
  • Minamiki George, The Chinese rites controversy: from its beginning to modern times, Chicago, Loyola University Press, 1985
  • Rommerskirken Giovanni, voce Controversia dei Riti, su Enciclopedia Cattolica, Vol III, pag. 995
  • Rouleau Francis A., S.J., voce Chinese Rites Controversy, in New Catholic Encyclopedia, Washington DC, vol. III, 1967, pp. 610–617
  • Criveller Gianni, P.I.M.E., "La controversia dei riti cinesi" in La Cina e il Cristianesimo, Monografia di “Ad Gentes, Teologia e Antropologia della Missione”, Anno 15, numero 1, Primo Semestre 2011, Bologna, Editrice Missionaria Italiana, 2011
  • Sisto Rosso Antonio O. F. M., Apostolic Legations to China of the eighteenth century, P. D. and Ione Perkins, South Pasadena, 1948
  • Standaert Nicolas (Edited by), Handbook of Christianity in China, Vol. One, 634-1800, Brill, Leiden, Boston, Köln 2001
  • Von Collani Claudia, Charles Maigrot's role in the Chinese Rites Controversy, in The Chinese Rites Controversy, its history and meaning, a cura di D. E. Mungello, Monumenta Serica Monograph Series, XXXIII, Steyer Verlag, Nettetal, per Monumenta Serica Institute, Sankt Augustin, e The Ricci Institute for Chinese-Western Cultural History, San Francisco, 1994, pp. 149–184
  • Witek John W. S. J., Controversial ideas in China and in Europe: a biography of Jean-François Foucquet, S.J., (1665-1741), Institutum Historicum S.I., Roma, 1982

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85024376 · J9U (ENHE987007285638605171
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo

Read other articles:

Miami International Autodrome Allmän informationPlats MiamiÖppnad2022BandataLängd5,41 kilometerAntal kurvor19Varvrekord (bil)KlassFormel 1 Miami International Autodrome är en motorsportsbana som ska inviga Miamis Grand Prix i säsongen 2022. Banan är byggd runt Hard Rock Stadium i Miami Gardens, Florida. Banan kommer att vara 5,41 kilometer lång och har 19 kurvor med en genomsnittlig hastighet på 223 km/h. Banan designades främst för Miamis Grand Prix.[1][2][3] Historia Banan har fra...

 

Building in Florida, United StatesHernando County CourthouseGeneral informationArchitectural styleBeaux-ArtsTown or cityBrooksville, FloridaCountryUnited StatesCoordinates28°33′19″N 82°23′16″W / 28.55527°N 82.38786°W / 28.55527; -82.38786Completed1913Design and constructionArchitect(s)William Augustus Edwards Courthouse detail The Hernando County Courthouse, built in 1913, is an historic courthouse building located in Brooksville, Florida, It was designed b...

 

Muhammad HudoriSekretaris Jenderal Kementerian Dalam NegeriMasa jabatan23 Maret 2020 – 24 Oktober 2021Penjabat hingga 27 Juli 2020PendahuluHadi PrabowoPenggantiSuhajar DiantoroDirektur Jenderal Bina Pembangunan DaerahMasa jabatan19 Februari 2019 – 27 Juli 2020PendahuluMuhammad MarwanDiah Indrajati (pelaksana tugas)PenggantiHari Nur Cahya Murni Informasi pribadiLahir(1968-04-05)5 April 1968Pandeglang, Jawa Barat, IndonesiaMeninggal24 Oktober 2021(2021-10-24) (umur...

2010 live album by MetallicaLive at Grimey'sLive album by MetallicaReleasedNovember 26, 2010 (2010-11-26)RecordedJune 12, 2008 at Grimey's Record Store, Nashville, TennesseeGenreThrash metal, heavy metalLength58:41LabelWarner Bros.ProducerMetallicaMetallica EPs chronology Six Feet Down Under Part II(2010) Live at Grimey's(2010) Professional ratingsReview scoresSourceRatingConsequence of SoundC−[1] Live at Grimey's is a live album by the American heavy metal ba...

 

Japanese politician Nakae ChōminLikeness from the Meiji Jinbutsu ShokanBorn(1847-12-08)December 8, 1847Kōchi Prefecture, JapanDiedDecember 13, 1901(1901-12-13) (aged 54)Osaka, JapanNationalityJapaneseOccupation(s)Journalist, PoliticianKnown fordevelopment of liberalism In this Japanese name, the surname is Nakae. Part of a series onLiberalism Schools Classical Conservative Cultural Democratic Feminist Equity Green Internationalist Muscular National Neo Ordo Radical Religious Chris...

 

Héroes, más allá del deber Programa de televisiónGénero Docu-realityPaís de origen EspañaN.º de temporadas 1N.º de episodios 13ProducciónProductor(es) ejecutivo(s) Mediaset EspañaProductor(es) BoxFishDuración 70 minutos aprox.LanzamientoMedio de difusión CuatroCalificación por edades Horario Martes a las 22:45Primera emisión 6 de septiembre de 2017Última emisión 13 de febrero de 2019Producciones relacionadas Un doctor en mi casaEnlaces externos Sitio web oficial[editar d...

Magic TumblerGenre Drama Roman Fantasi PembuatKharisma Starvision PlusCerita Endik Koeswoyo Novy Pritania SutradaraRievy IndriasariPemeran Syifa Hadju Jeff Smith Lolox Naomi Paulinda Cut Ashifa Zsa Zsa Utari Mala Barbie Lilis Suganda Santana Sartana Dolly Martin Miranty Dewi Ali Seggaf Penggubah lagu temaThe OvertunesLagu pembukaBukan Sekedar Kata — The OvertunesLagu penutupBukan Sekedar Kata — The OvertunesNegara asalIndonesiaBahasa asliBahasa IndonesiaJmlh. musim3Jmlh. episode10 (daftar...

 

For the Bee Gees Song, see Night Fever. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Night Fever TV series – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2014) (Learn how and when to remove this template message) The name of this television game uses a disambiguation style that does not follo...

 

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Oktober 2022. Gereja AsumsiGereja Asumsi Perawan Maria yang Terberkati49°50′31″N 24°02′04″E / 49.8420°N 24.0344°E / 49.8420; 24.0344LokasiLviv, UkrainaDenominasiGereja Ortodoks Otosefalus UkrainaArsitekturArsitekPaolo RomanusPelet...

Хамад II ібн Іса аль-Халіфаараб. حمد بن عيسى آل خليفة‎ Хамад II ібн Іса аль-Халіфа Прапор 1-й Король Бахрейну Прапор з 14 лютого 2002 Попередник: Посада заснована Прапор 2-й Емір Бахрейну Прапор 6 березня 1999 — 14 лютого 2002 Попередник: Іса ібн Салман аль-Халіфа Наступник: �...

 

Wang's FamilyPoster promosiGenreKeluarga Roman Komedi DramaDitulis olehMoon Young-namSutradaraJin Hyung-wookPemeranOh Hyun-kyung Lee Tae-ran Lee Yoon-ji Jo Sung-ha Oh Man-seok Han Joo-wanPenata musikUhm Gi-yeobNegara asalKorea SelatanBahasa asliKoreaJmlh. episode50ProduksiProduser eksekutifMoon Bo-hyunProduserSong Hyun-wookLokasi produksiKoreaSinematografiHan Dong-gyeonPenyuntingOh Sang-hwanDurasiSabtu dan Minggu pukul 07:55p.m. (WSK)Rumah produksiDream E&MRilisJaringan asliKore...

 

Este artigo não cita fontes confiáveis. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Julho de 2020) Retrato por Jacques-Augustin Pajou (1803) Frédéric-César de La Harpe (Rolle, 6 de abril de 1754 — Lausana, 30 de março de 1838) foi um político suíço. Este artigo sobre a Suíça é um esboço. Você pode ajudar a Wikipédia expandindo-o...

Italian actress and model (1962–2023) Anna KanakisKanakis in 'O Re (1989)BornAnna Maria Kanakis(1962-02-01)1 February 1962[1]Messina, ItalyDied19 November 2023(2023-11-19) (aged 61)Rome, ItalyHeight173 cm (5 ft 8 in)Spouse(s)Claudio Simonetti (1981–?)Marco Merati Foscarini (2004–2023)Beauty pageant titleholderTitleMiss Italy 1977Majorcompetition(s)Miss Italy 1977(Winner)Miss World 1977Miss Universe 1981Miss Europe 1981(2nd Runner-Up) Anna Kanakis (Greek: Άν...

 

Beauty pageant edition Miss World 1971Date10 November 1971PresentersMichael Aspel, David Vine†VenueRoyal Albert Hall, London, UKBroadcasterBBCEntrants56Placements15DebutsBermudaGuamWithdrawalsColombiaDenmarkGambiaGrenadaHong KongLebanonLiberiaNigeriaReturnsArubaPanamaParaguayTrinidad and TobagoWinnerLúcia Petterle[1] Brazil← 19701972 → Miss World 1971 was the 21st edition of the Miss World pageant, held on 10 November 1971 at the Royal Albert Hall in Lond...

 

Dream of Pope Sergius The Saint Hubert Altarpiece was a late 1430s altarpiece in the Chapel of St Hubert in the church of St Gudule, Brussels by Rogier van der Weyden and his studio. Its central image is lost but its side panels are thought to be The Dream of Pope Sergius (J. Paul Getty Museum) and The Exhumation of St Hubert (National Gallery, London) - In around 1623 Dubuisson-Aubenay recorded seeing a two-part painting in that church which matches the description of these two panels. Dream...

Town in Lower Saxony, GermanyCloppenburg TownPanorama of Cloppenburg FlagCoat of armsLocation of Cloppenburg within Cloppenburg district Cloppenburg Show map of GermanyCloppenburg Show map of Lower SaxonyCoordinates: 52°51′N 8°3′E / 52.850°N 8.050°E / 52.850; 8.050CountryGermanyStateLower SaxonyDistrictCloppenburg Government • Mayor (2021–26) Neidhard Varnhorn[1] (CDU)Area • Total70.86 km2 (27.36 sq mi)Elevat...

 

У Вікіпедії є статті про інші значення цього терміна: Білосток (значення). БілостокBiałystok залізнична станція, залізничний вокзал РозташуванняРозташування  ПольщаПідляське воєводствоАдреса 15-349, Білосток,Rzymowskiego, 22/12[1]Координати 53°08′04″ пн. ш. 23°08′08″ сх. �...

 

Series of Chinese military campaigns by the Han dynasty Southward expansion of the Han dynastyMap of the expansion of the Han dynasty in 2nd century BCDate2nd century BCLocationSouthern China and Northern VietnamResult Han victory Cultural assimilation and displacement of the Baiyue and Dian tribes by the Han Empire[1][2] Chinese settlement and migration southward Contact and trade with various foreign kingdoms across Southeast AsiaBelligerents Han dynasty NanyueMinyueDian vte...

Artikel ini bukan mengenai Zoroaster. Roronoa Zoro ロロノア・ゾロTokoh One PiecePenampilanperdanaChapter 3 (Manga),Episode 1 (Anime)PenciptaEiichiro OdaPengisi suaraKazuya Nakai,Megumi Urawa (saat kecil),Wataru Takagi (OVA)BiodataJulukanZoro si Pemburu Bajak Laut (海賊狩りのゾロ, Kaizoku Gari no Zoro)SpesiesManusiaJenis kelaminLaki-lakiGelarKsatria PedangKewarganegaraanJepangTanggal Lahir11 November[1]Tinggi178 cm (debut)[2]181 cm (setelah time-skip)Tebusan60.000...

 

Indian actress (born 1998) In this Indian name, the name Santhosh is a patronymic, and the person should be referred to by the given name, Rebecca. Rebecca SanthoshRebecca in 2018Born (1998-07-26) 26 July 1998 (age 25)Thrissur, Kerala, IndiaEducationBachelor of Management StudiesAlma materSt. Teresa's College, KochiOccupationsActresshostYears active2011–presentKnown forKasthoorimanSpouse Sreejith Vijayan ​(m. 2021)​ Rebecca Santhosh (born 26 ...

 
Kembali kehalaman sebelumnya