Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Deutsche Weinstraße

Logo della Deutsche Weinstraße
Mappa della Deutsche Weinstraße
La Weintor, "porta d'accesso" alla Deutsche Weinstraße

La Deutsche Weinstraße ("Strada tedesca del vino"; pron.: /'dɔjtʃe.'vajƞʃtʀasse/) è un famoso itinerario turistico a tema attraverso alcune zone vinicole dello Stato tedesco della Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz, in Germania sud-occidentale), itinerario "creato" a partire dal 1935-1936[1][2][3] e che si snoda per circa 85 km[1][2][4] tra le cittadine - da sud a nord - di Schweigen-Rechtenbach (località al confine con la regione francese dell'Alsazia) e Bockenheim[3][4][5][6][7], lungo il confine con il Baden-Württemberg (ad est dell'itinerario) e ai margini del Naturpark Pfälzer Wald ("Parco naturale della Selva Palatina", ad ovest dell'itinerario).
L'inizio (meridionale) dell'itinerario è segnalato dalla Weintor (letteralmente "porta del vino"), a Schweigen-Rechtenbach[3].

Tra le località più famose dell'itinerario, figurano la cittadina termale di Bad Dürkheim, dove è conservata la più grande botte al mondo (trasformata in taverna)[8]; annualmente in settembre vi si svolge il Wurstmarkt und Weinfest[5][8][9], la più grande fiera vinicola al mondo[8][9] e la cittadina di Neustadt an der Weinstraße[9], dove ogni anno si svolge il Gran Premio internazionale del vino "MundusVini"[10].
Altre località che si incontrano lungo il percorso o ai margini dello stesso sono[5][6][7]: Dörrenbach, Bad Bergzabern, Klingenmünster, Annweiler, Albersweiler, Leinsweiler, Landau in der Pfalz, Rhodt unter Rietburg, Maikammer, Deidesheim, Wachenheim an der Weinstraße, Kallstadt, Freinsheim, Kirchheim an der Weinstraße, Kleinkarlbach, Neuleiningen, Asselheim e Grünstadt.

Collocazione

Il percorso scorre parallelamente alla Bundesstraße 38 (B 38) e alla Bundesstraße 271 (B 271).

Storia

La "creazione" dell'itinerario risale al 1935 e si deve ad un'idea dei proprietari della locanda " Zum Bayrischen Jäger" di Schweigen-Rechtenbach: l'idea aveva l'intento di risollevare l'industria vinicola della zona, a quei tempi in crisi.[3]

Nel febbraio dell'anno seguente fu quindi incaricata una ditta di costruire la "Weintor" (letteralmente: "Porta del vino"), ora porta d'ingresso dell'itinerario, inaugurata il successivo 18 ottobre.[3]

Clima

La zona si caratterizza per il clima mite, paragonabile a quello dell'Italia centrale.[4]

Flora e fauna

Vigneti in autunno presso Gleisweiler

Oltre ai vigneti, vi si trovano alberi da kiwi, limonaie, alberi da fico, ecc.[4]

Turismo

La Deutsche Weinstraße viene chiusa al traffico nell'ultima domenica di agosto e può quindi essere percorsa solo in bicicletta o a piedi.[1][8]
Nel periodo, la zona è frequentata annualmente da 300.000 - 400.000 visitatori.[1]

Luoghi d'interesse lungo il percorso

Lungo il percorso si trovano delle rovine risalenti al periodo romano e diversi castelli.[8]
Tra i luoghi d'interesse, figurano[5][6]:

Feste & eventi

Note

  1. ^ a b c d Deutsche Weinstraße - Sito ufficiale: Die Weintouristikroute Deutsche Weinstraße bietet viele Reize Archiviato il 9 ottobre 2010 in Internet Archive.
  2. ^ a b Pfalz.de: Deutsche Weinstraße: 85 km Lebensfreude, su pfalz.de. URL consultato il 3 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ a b c d e Wein-Ziele: Das Deutsche Weintor, su wein-ziele.com. URL consultato il 7 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
  4. ^ a b c d Vacanze in Germania:Strada tedesca del vino - Deutsche Weinstrasse, p. 1
  5. ^ a b c d Egert-Romanwoska, Joanna - Omilanowska, Małgorzata, Germania, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 2002 - 2005, p. 333
  6. ^ a b c Ivory Michael, Le Guide Traveler di National Geographic - Germania, National Geographic Society, New York - White Star, Vercelli, 2004 - 2005, pp. 192 - 193
  7. ^ a b Tom Galvin's Travelogue Page: The German Wine Road -A Great Weekend Drive, su tompgalvin.com. URL consultato il 3 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2010).
  8. ^ a b c d e in Germania:Strada tedesca del vino - Deutsche Weinstrasse, p. 2
  9. ^ a b c Ivory, Michael, op. cit., p. 192
  10. ^ MUNDUS Vini

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN242556268 · GND (DE4090730-2
Kembali kehalaman sebelumnya