Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Elizabeth Cooke

Ritratto di Elizabeth Cooke

Elizabeth Cooke, Lady Russell, nota come Elizabeth Holby durante il primo matrimonio (Gidea Hall, 1528Bisham, 1609) fu un'aristocratica e traduttrice inglese. Membro di spicco della corte di Elisabetta I d'Inghilterra, Elizabeth Cooke era molto nota per le sue doti poetiche e musicali.

Biografia

Elizabeth Cooke nacque a Gidea Hall, nell'Essex, terza figlia di Anthony Cooke, precettore di Edoardo VI d'Inghilterra. Cooke credeva che l'educazione andasse estesa anche alle donne e diede alle figlie una notevole istruzione per gli standard dell'epoca: Elizabeth si distinse come poetessa e traduttrice, mentre la sorella Anne, futura madre di Francis Bacon, fu una prolifica saggista. Oltre all'inglese, Elizabeth Cooke parlava, scriveva e leggeva fluentemente anche in francese e latino.[1]

Il 27 giugno 1557 Elizabeth sposò Thomas Hoby, noto traduttore de Il Cortegiano in inglese. Nel marzo 1566 Hoby fu nominato baronetto e ambasciatore inglese in Francia e così Elizabeth Cooke si trasferì a Parigi con il marito. Nel luglio dello stesso anno Hoby morì, lasciando la moglie vedova e con quattro figli. Tornata in Inghilterra, Elizabeth fece erigere una cappella per il marito a Bisham. Nel 1574 si sposò con Lord John Russell, da cui ebbe le figlie Anne ed Elizabeth. Il marito morì nel 1584 prima di ereditare il titolo e così Elizabeth non divenne mai baronessa. Fu una favorita della regina Elisabetta tra il 1592 e il 1595 e poi nuovamente a partire dal 1600; la regina fu la madrina di due dei figli di Elizabeth.[2]

Dopo la seconda vedovanza, Elizabeth si distinse come mecenate di diversi musicisti e compositori di rilievo, tra cui John Dowland. Nel 1605 tradusse dal francese A way of reconciliation touching the true nature and substance of the body and blood of Christ in the sacrament.[3] Fervente puritana, la Cooke fu un'accanita nemica del teatro e si oppose con una petizione alla costruzione del Blackfriars Theatre, ma senza successo.[4]

Note

  1. ^ (EN) Louise Schleiner, Tudor and Stuart Women Writers, Indiana University Press, 22 novembre 1994, ISBN 978-0-253-11510-2. URL consultato il 12 marzo 2020.
  2. ^ (EN) Helen Ostovich, Elizabeth Sauer e Melissa Smith, Reading Early Modern Women: An Anthology of Texts in Manuscript and Print, 1550-1700, Psychology Press, 2004, ISBN 978-0-415-96646-7. URL consultato il 12 marzo 2020.
  3. ^ (EN) John A. Wagner e Susan Walters Schmid, Encyclopedia of Tudor England, ABC-CLIO, 2012, p. 973, ISBN 978-1-59884-298-2. URL consultato il 12 marzo 2020.
  4. ^ (EN) Chris Laoutaris, Shakespeare and the Countess: The Battle that Gave Birth to the Globe, Penguin Books Limited, 24 aprile 2014, ISBN 978-0-241-96021-9. URL consultato il 12 marzo 2020.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN60005486 · ISNI (EN0000 0000 8019 3834 · BAV 495/104173 · CERL cnp00473204 · LCCN (ENn82220115 · GND (DE124002714 · BNF (FRcb16655621w (data)
Kembali kehalaman sebelumnya