Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Enrico IV di Francia

Enrico IV di Francia
Frans Pourbus il Giovane, ritratto di Enrico IV con gli abiti dell'incoronazione, olio su tela, ante 1622. Firenze, Galleria Palatina.
Re di Francia
Stemma
Stemma
In carica2 agosto 1589 –
14 maggio 1610
(20 anni e 285 giorni)
IncoronazioneCattedrale di Chartres, 27 febbraio 1594
PredecessoreEnrico III
SuccessoreLuigi XIII
Re di Navarra
come Enrico III
In carica9 giugno 1572 –
14 maggio 1610
PredecessoreGiovanna III
SuccessoreLuigi XIII
Nome completofrancese: Henri de Bourbon
italiano: Enrico di Borbone
TrattamentoSua Maestà
Altri titoliCoprincipe di Andorra
Duca di Vendôme
Conte di Foix e Armagnac
Visconte di Béarn
Signore d'Albret
NascitaPau, 13 dicembre 1553
MorteParigi, 14 maggio 1610 (56 anni)
Luogo di sepolturaNecropoli reale della basilica di Saint-Denis
Casa realeBorbone-Vendôme
Borbone di Francia (capostipite)
DinastiaCapetingi
PadreAntonio di Borbone-Vendôme
MadreGiovanna III di Navarra
ConiugiMargherita di Valois
Maria de' Medici
FigliLuigi XIII
Elisabetta
Maria Cristina
Nicola Enrico
Gastone
Enrichetta Maria
vedi altri
ReligioneCalvinista, poi cattolico[1]
Firma

Enrico IV di Borbone, detto Enrico il Grande (le Grand) (Pau, 13 dicembre 1553Parigi, 14 maggio 1610), fu re di Francia, primo della Casa di Borbone. Figlio di Antonio di Borbone e della regina Giovanna III di Navarra, nel 1572 ereditò la corona di Navarra dalla madre, divenendo Enrico III di Navarra. Nel 1589 subentrò a Enrico III di Francia, essendo erede presuntivo per la morte del Duca d'Angiò, aprendosi la strada per Parigi solo nel 1594, dopo avere compiuto l'abiura della religione calvinista, divenendo il primo monarca del ramo Borbone della dinastia dei Capetingi ad assurgere al trono.

Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono. Morì assassinato da un attentatore solitario, tale François Ravaillac, che lo accoltellò mentre si trovava in carrozza nel centro di Parigi.

Biografia

Nascita e battesimo cattolico

Enrico a quattro anni, ritratto durante il soggiorno parigino, opera di François Bunel, 1557 circa

Enrico nacque il 13 dicembre 1553 a Pau, capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania, figlio di Antonio di Borbone, duca di Vendôme, e di Giovanna III, regina di Navarra. La nascita avvenne nel castello della cittadina francese, di proprietà del nonno materno, Enrico II di Navarra, che si allietò dell'evento, dato che desiderava da molto tempo che la sua unica figlia generasse un erede maschio. Ancora oggi al castello di Pau si può osservare il carapace di tartaruga che fu utilizzato come culla di Enrico: questo curioso oggetto faceva parte della "Camera di Enrico IV", situata negli appartamenti della regina Giovanna.

Fu subito insignito del titolo di principe di Viana. Il 6 marzo 1554 fu poi battezzato nella cappella del castello dal vescovo di Rodez, il cardinale d'Armagnac. Ebbe come padrini il re di Francia Enrico II e il nonno materno Enrico e, come madrine, la regina di Francia Caterina de' Medici e la prozia Isabella di Navarra, all'epoca vedova di Renato I di Rohan. Non potendo presenziare di persona alla cerimonia, il re di Francia inviò quale suo rappresentante il cardinale vescovo di Nevers Carlo di Borbone-Vendôme.

Infanzia e giovinezza

Margherita di Valois, regina di Navarra, moglie di Enrico

Enrico crebbe nel castello di Coarraze, conoscendo in prima persona la vita e la condizione dei contadini francesi. Ciò gli valse il soprannome di "mugnaio di Barbaste". La madre Giovanna, convertitasi al calvinismo, decise di educare il figlio secondo i precetti di questa religione. Nel 1572, alla morte della madre, divenne sovrano del Regno di Navarra e della contea di Foix. Come conseguenza Caterina de' Medici lo indusse a sposarsi con la figlia, Margherita di Valois, sorella di Carlo IX di Francia. In seguito ai fatti di San Bartolomeo, che si verificarono in occasione delle nozze, fu obbligato ad abiurare cinque giorni dopo la cerimonia, in una posizione di chiara debolezza politica.[2]

Nel 1576 sfuggì volutamente alla stretta sorveglianza cui era sottoposto, riprendendo la guida della fazione protestante, ritrattando così l'abiura forzata. Con la pace di Beaulieu, nel maggio 1576, che concedeva una momentanea libertà di culto e otto piazzeforti ai protestanti, Enrico riotteneva la conferma della sua carica di governatore della Guienna, ereditata dal padre, facendola divenire un focolaio protestante all'interno del regno.[3]

In questa fase si affermò alla guida del partito riformato, divenendo l'antagonista principale della famiglia dei Guisa, ritornando alla fede ugonotta già nel giugno del 1576. Il 17 settembre 1577, l'editto di Poitiers conferì ulteriori garanzie agli ugonotti, inaugurando un periodo di relativa pace, che si protrarrà fino al 1583: il culto riformato veniva consentito nei sobborghi cittadini e si istituivano camere bipartite per riformati e cattolici in alcuni parlamenti del regno, oltre a concedere garanzie in campo matrimoniale e civile. Il raggiungimento di questo equilibrio si dovette all'opera di diplomazia di Enrico.[3]

"Guerra dei tre Enrichi"

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre di religione francesi.

La morte dell'ultimo erede Valois, Francesco d'Anjou, accelerava però la ripresa del conflitto. A partire dal 1585, iniziava quella che verrà ribattezzata la "guerra dei tre Enrichi", ovvero il conflitto armato combattuto da Enrico di Navarra contro i suoi rivali al trono: Enrico III, legittimo titolare del regno, ma privo di successori, ed Enrico di Guisa, guida della fazione cattolica, sostenuto da Filippo II di Spagna, cui giovava la situazione di caos in Francia, per potere avviare la campagna contro l'Inghilterra, retta dall'eretica e "bastarda" Elisabetta, e dal duca di Savoia, dall'alta nobiltà e da numerose province francesi, tra le più ricche (la Champagne, la Borgogna, la Piccardia, il Berry).[4]

Enrico, capo della fazione riformata, era invece finanziato collateralmente da Elisabetta d'Inghilterra, regina protestante. In questa posizione, Enrico aspirava legittimamente al trono, in quanto erede presuntivo dal 1584, a seguito della morte del duca d'Angiò, ultimo figlio di Caterina dei Medici. Finché visse Enrico III, ormai divenuto un mero strumento dei Guisa contro di lui e contro la Francia, Enrico di Navarra volle evitare di apparire un sedizioso, cercando di conferire alla propria guerra personale il carattere di lotta in difesa della monarchia legittima contro gli abusi di una fazione al soldo delle potenze straniere, Spagna in testa.[3]

Enrico IV alla battaglia di Arques, scuola francese, XVI secolo

Il 18 luglio 1585 il re, sotto la pressione della Lega e dei Guisa, attraverso l'editto di Nemours, annullò in un sol colpo tutte le precedenti concessioni agli ugonotti, intimando loro di convertirsi entro sei mesi o di lasciare il paese. Il 9 settembre la situazione si aggravò con la scomunica di Enrico da parte di papa Sisto V, cui il Borbone rispose (per bocca del giurista Pierre de l'Estoile) indirizzandogli una missiva che apostrofava il pontefice con lo sprezzante richiamo "Monsieur Sixte soidisant pape" (Signor Sisto, sedicente papa), mentre François Hotman dava alle stampe il libello polemico Brutum fulmen papae Sixti Quinti.[4] Con questa misura, Enrico risultava in quel momento decaduto da ogni diritto alla successione. L'anno dopo la sua provincia, la Guienna, cuore della regione sud-occidentale francese schierata con lui, veniva invasa contemporaneamente da tre eserciti.[3]

Vari furono i teatri degli scontri, il Poitou, il Delfinato, la Linguadoca e la Guienna (province prevalentemente ugonotte), con numerose decine di migliaia di uomini schierati in campo. Enrico era certamente il più debole, ma ad animare l'esercito si riveleranno decisive le sue doti di capitano.[5] Il 20 ottobre 1587, Enrico sorprese un forte esercito reale comandato dal duca di Joyeuse Anne, nel Poitou, a Coutras. In quell'occasione, grazie a un sapiente uso della cavalleria,[6] la fazione riformata ottenne il completo annientamento dell'esercito reale della Lega cattolica.[7] Ottenne altre due importanti vittorie successivamente ad Arques il 21 settembre 1589, contro il duca di Mayenne, e a Ivry il 14 marzo 1590, ancora contro Mayenne, assestando il colpo definitivo alla fazione cattolica.

Regno

Enrico IV ritratto da Jacob Bunel (1605 circa)

Con la morte di Enrico di Guisa, ucciso assieme ad altri Guisa per ordine del monarca Enrico III, timoroso del loro potere crescente, le sorti del conflitto si ribaltarono. Nell'aprile 1589, il re s'incontrò con Enrico di Borbone e i due strinsero un'alleanza contro la Lega. In maggio la vittoria delle forze realiste e riformate contro quelle cattoliche precedette la scomunica di Enrico III da parte di Sisto V. Quando, però, Enrico III, ultimo membro del ramo dei Valois-Angoulême, morì assassinato da un giovane domenicano, Jacques Clement, senza lasciare un erede diretto, per individuare il legittimo pretendente alla corona di Francia secondo la legge salica si dovette risalire a Luigi IX, il Santo.

Attraverso il figlio cadetto di quest'ultimo, Roberto di Clermont, si discese fino a Enrico III di Navarra che, divenendo re di Francia, assunse il nome Enrico IV. Egli fu il primo re francese della dinastia borbonica. Enrico, che era ugonotto,[8] si convertì al cattolicesimo il 25 luglio 1593, nella basilica di Saint-Denis, per potere spezzare definitivamente l'unità della Lega, ancora tenace nell'opporglisi alla ricerca di candidati alternativi. In quell'occasione si dice abbia pronunciato la frase:

«Parigi val bene una messa.»

Maria de' Medici, seconda moglie di Enrico IV

Va detto che Enrico era convinto che si rendesse obbligata la conversione al cattolicesimo e pare che lasciasse già intendere il suo proposito in tempi non sospetti, sia pure con la dovuta circospezione, a partire dalla lettera agli Stati di Blois nel 1588, come nella dichiarazione di Saint-Cloud del 4 agosto 1589.[3] Tuttavia, secondo alcuni autori, e soprattutto per i detrattori di Enrico, l'abiura del calvinismo e la conversione al cattolicesimo non erano sincere[10]. Il 27 febbraio 1594 venne consacrato re ufficialmente a Chartres, entrando a Parigi, schierata con i Guisa e per questo più volte assediata, un mese dopo.

L'azione di Enrico, appena ottenuto il completo controllo della situazione, fu diretta a completare e organizzare la pace interna contro il duca di Mayenne e l'anti-re, suo zio, il cardinale di Borbone, riconosciuto come Carlo X dalla fazione cattolica, al tentativo di emancipare il regno dalle influenze straniere, quindi al ristabilimento dell'autorità monarchica e al rifiatamento dell'apparato economico, dilaniato da decenni di guerre.[3]

Egli pose fine alle guerre di religione, iniziate diversi anni prima (1562) tra cattolici e ugonotti, nell'aprile del 1598, emettendo il cosiddetto editto di Nantes, primo esempio su vasta scala di norma di tolleranza religiosa[11] con il quale, a certe condizioni e con certi limiti anche territoriali, veniva concessa la libertà di culto in tutto il territorio francese.[12]

Politica estera

L'obiettivo, in materia di politica estera, fu di ridare alla Francia l'antico posto di potenza continentale che aveva avuto un tempo, trovando nell'intesa con le potenze protestanti un modo per contrastare l'egemonia asburgica. Enrico procedette a livello internazionale secondo un programma anti-spagnolo: prese accordi con le Province Unite, con Venezia, con i Savoia (trattato di Bruzolo del 25 aprile 1610) e con principi calvinisti tedeschi. Già nel gennaio del 1595 non poté che dichiarare ufficialmente guerra alla Spagna di Filippo II, che aveva cercato in tutti i modi di ostacolarne l'ascesa al trono. Il 5 giugno ottenne un'importante vittoria a Fontaine-Française, dove attaccò con soli 300 uomini un corpo di 1 200 cavalieri.[3]

A seguito dell'apertura ufficiale del conflitto, nel maggio del 1596 veniva conclusa un'alleanza tra le potenze protestanti, ovvero tra Francia (anche se ufficialmente cattolica), Inghilterra e Province Unite, contro il predominio asburgico. Nel settembre 1597 Enrico riprese Amiens, occupata dagli spagnoli in marzo. La pace di Vervins tra Francia e Spagna (5 maggio 1598) condusse infine alla liberazione del territorio francese dalle truppe straniere. Un capitolo a parte costituì lo scontro latente con il ducato di Savoia. Carlo Emanuele I aveva occupato Marsiglia nel 1590, mentre proseguiva nella contribuzione alla causa cattolica. Con il trattato di Lione del 1601 si raggiunse un accordo, cedendo ai Savoia il marchesato di Saluzzo in cambio della Bresse, del Bugey e del Pays de Gex. Il ducato così rientrava lentamente nella sfera francese: con il trattato di Bruzolo, infine, stipulato a poche settimane dal suo inatteso assassinio, si realizzava un'alleanza stretta fra il ducato e la Francia in chiave antispagnola.

Politica economica

In politica economica, Enrico IV si affidò al suo Ministro delle finanze Massimiliano di Béthune, duca di Sully, un ugonotto capostipite di una scuola economica molto importante e famosa. Egli riuscì a realizzare l'opera di ricostruzione interna in una Francia stremata da più di trent'anni di guerre civili. Nel 1604 introdusse la tassa detta paulette (dal nome del primo finanziere che ne ebbe l'appalto, Charles Paulet), pagando la quale il funzionario acquistava, oltre agli emolumenti che gli sarebbero derivati dalla sua attività, anche la possibilità di trasmettere in eredità il suo ufficio.

Rinasceva in questo modo una nobiltà giovane, come aveva fatto Filippo il Bello, la noblesse de robe (nobiltà di toga), un corpo di funzionari distinto e contrapposto all'antica nobiltà feudale, la noblesse d'epée (nobiltà di spada), la quale si vedeva lentamente sottrarre potere e prestigio soprattutto a livello locale. In questa prospettiva, la monarchia poteva disporre, per i suoi progetti assolutistici, della fedeltà di questo nuovo ceto contro le spinte centrifughe dell'antica nobiltà. Infatti, l'obiettivo che Enrico e i suoi ministri si proponevano era esattamente quello di dissociare a livello locale le vecchie clientele dagli obblighi verso l'aristocrazia feudale. Così facendo, però, siccome il denaro guadagnato non veniva più investito, ma rifluiva nella rendita e nell'acquisizione di altri titoli, si assistette a una graduale frenata dello sviluppo economico del paese.

Morte

Assassinio di Enrico IV e arresto di Ravaillac, dipinto di Charles-Gustave Housez

Il 14 maggio 1610, un fanatico cattolico di nome François Ravaillac, seguace delle teorie del legittimo tirannicidio (in precedenza, il sovrano era scampato a un tentativo di assassinio eseguito da Jean Châtel il 27 dicembre 1594), lo pugnalò per tre volte, colpendolo ai polmoni e all'aorta, mentre si recava in carrozza all'arsenale della Bastiglia. Il re morì poche ore dopo a 56 anni, ucciso davanti a una locanda la cui insegna raffigurava un cuore con una corona trafitto da una freccia. I cattolici non lo avevano mai perdonato per aver concesso ai protestanti la libertà di culto con l'Editto di Nantes. Il corpo venne imbalsamato e sepolto nella Basilica di Saint-Denis. Durante la rivoluzione francese, nel 1793, la tomba fu aperta e ne venne asportata la testa, di cui si persero le tracce fino ai primi anni del XXI secolo, quando venne rinvenuta.

Il ritrovamento della testa

Lo stesso argomento in dettaglio: Testa di Enrico IV di Francia.
Testa mummificata, detenuta dal rigattiere Joseph-Émile Bourdais e ritrovata nel 2010, attribuita a Enrico IV

Nel 2008 un cranio, che si presumeva appartenere al corpo perduto di Enrico IV, riemerse a seguito di un'indagine condotta da due giornalisti francesi. I cronisti vennero a conoscenza del possessore della mummia tramite una lettera spedita da quest'ultimo allo storico francese Jean-Pierre Babelon, biografo di Enrico IV.[13] La testa, che era stata acquistata dall'uomo presso un rigattiere parigino (tale Joseph-Émile Bourdais, che l'aveva acquistata a un'asta nel 1919 per tre franchi) diversi decenni prima, fu così consegnata agli studiosi per essere esaminata. Il cranio venne con tutta evidenza staccato dal corpo nel corso del saccheggio delle tombe dei re, custodite nella basilica di Saint-Denis, decretato con provvedimento della Convenzione nazionale il 1º agosto del 1793.[14]

Il corpo, dopo essere stato esumato, fu gettato in una fossa comune ed è in questa circostanza che la testa potrebbe essere stata acquisita, forse dal conservatore museale Alexandre Lenoir, che fu presente a Saint-Denis.[15] Un team di scienziati francesi, guidati dal medico legale Philippe Charlier, pervenne all'autenticazione del teschio tramite l'incrocio tra dati antropologici e storici.[16] Il raffronto computerizzato tra la tomografia assiale della testa e i ritratti più fedeli del sovrano, tra i quali una maschera di cera, conservata nella Biblioteca Sainte-Geneviève, presumibilmente il calco del viso più vicino all'originale impresso dopo la morte del sovrano, consentì di pervenire all'identificazione osteo-archeologica del teschio.[16][17] I risultati dell'indagine di Charlier, condotti nel 2010, furono resi pubblici sul British Medical Journal,[18] evidenziando la perfetta coincidenza tra il cranio e lo stampo del viso, così come con il ritratto marmoreo conservato nel Castello di Pau, ritenute tra le più fedeli attestazioni del reale aspetto del monarca.[19]

Questi esiti hanno trovato una conferma nella datazione al carbonio-14, che ha collocato il reperto in un arco di tempo tra la fine del XV secolo e la metà del XVII. Il riconoscimento è stato possibile inoltre grazie all'identificazione di una lesione ossea sopra il labbro superiore sinistro, che corrisponde con l'esito di un precedente tentato assassinio subito dal re per mano di Jean Chastel nel 1594.[17] Nel 2012 un ulteriore studio condotto dall'Istituto di biologia evolutiva di Barcellona parrebbe avere confermato questi risultati ricorrendo alla comparazione genetica tra il DNA della mummia e quello presuntivo del sangue di Luigi XVI di Francia.[20] Altri storici, genetisti e paleopatologi (in particolare uno studio pubblicato sull'European Journal of Human Genetics), smentiscono però queste ricostruzioni.[21][22][23]

Famiglia

Matrimoni e figli legittimi

Enrico IV e la famiglia reale. Da sinistra Luigi (cui il padre stringe la spalla sinistra), Elisabetta, Cristina e Nicola ancora in fasce, in basso Guillaume Fouquet, ministro del re. Opera di Frans Pourbus il Giovane, 1607 circa

Il 18 agosto 1572 sposò Margherita di Valois, detta la "regina Margot", figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. La coppia non ebbe figli e il matrimonio fu dichiarato nullo nel 1599.

Il 5 ottobre 1600, sposò in seconde nozze Maria de' Medici, figlia di Francesco I de' Medici granduca di Toscana e di Giovanna d'Austria, dalla quale ebbe sei figli. Il matrimonio, celebrato per procura (Enrico IV non era fisicamente presente, ma era rappresentato da un suo procuratore), è importante anche per la storia della musica: il giorno dopo la sua celebrazione, contemporaneamente ai festeggiamenti, durati per una settimana, fu rappresentato il primo melodramma pervenuto fino a noi, l'Euridice di Jacopo Peri.

Nome Nascita Morte Note
Luigi 1601 1643 Delfino di Francia fino alla morte del padre. Dal 1610 al 1616 la madre ebbe un periodo di reggenza, dal quale Luigi si liberò facendo uccidere Concino Concini, favorito della regina madre. Incoronato Luigi XIII, nel 1624 iniziò la collaborazione con il cardinale Richelieu, che durò fino alla morte di quest'ultimo. Nel 1615 aveva sposato Anna d'Austria, figlia di Filippo III di Spagna, dalla quale ebbe il futuro Luigi XIV e Filippo d'Orléans.
Elisabetta 1602 1644 Data in sposa al futuro re di Spagna Filippo IV. La coppia ebbe sette figli, fra cui la futura regina di Francia Maria Teresa di Spagna, moglie di Luigi XIV.
Maria Cristina 1606 1663 Nel 1619 sposò Vittorio Amedeo I di Savoia. La coppia ebbe sette figli. Alla morte del marito, nel 1637, Maria Cristina divenne reggente in nome prima del figlio Francesco Giacinto e successivamente, deceduto quest'ultimo, dell'altro figlio, il futuro Carlo Emanuele II di Savoia.
Nicola Enrico 1607 1611 Insignito del titolo di duca d'Orléans, morì nella prima infanzia, probabilmente di febbre letargica.
Gastone 1608 1660 Era chiamato Monsieur, poi Grand Monsieur in contrapposizione con Petit Monsieur, cioè suo nipote Filippo d'Orléans. Gastone era una persona colta e raffinata (fu collezionista appassionato di antiche statue e dipinti, di monete e rarità), ma di volontà debole e piuttosto volubile. In prime nozze sposò la duchessa di Montpensier, Maria di Borbone, che morì in gravidanza. In seconde nozze Margherita di Lorena. Ebbe discendenza.
Enrichetta Maria 1609 1669 Nel 1625 sposò Carlo I d'Inghilterra, dal quale ebbe nove figli. Venne allevata in un ambiente colto e raffinato, legato alla fede cattolica romana, che l'avrebbe resa poco gradita nel paese del marito. Durante la rivoluzione inglese, il crollo della posizione del re portò, nel 1644, Enrichetta Maria a fuggire insieme ai figli in Francia, alla corte della cognata Anna d'Austria.

Figli illegittimi

Enrico IV ebbe nove figli illegittimi, la maggior parte dei quali furono in seguito legittimati:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco di Borbone Giovanni VIII di Borbone-Vendôme  
 
Isabelle de Beauvau  
Carlo di Borbone  
Maria di Lussemburgo-Saint-Pol Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol  
 
Margherita di Savoia  
Antonio di Borbone  
Renato di Valois Giovanni II d'Alençon  
 
Maria d'Armagnac  
Francesca di Valois  
Margherita di Lorena Federico II di Vaudémont  
 
Iolanda d'Angiò  
Enrico IV di Francia  
Giovanni III di Navarra Alain I d'Albret  
 
François de Châtillon  
Enrico II di Navarra  
Caterina di Navarra Gastone di Foix-Navarra  
 
Maddalena di Valois  
Giovanna III di Navarra  
Carlo di Valois-Angoulême Giovanni di Valois-Angoulême  
 
Margherita di Rohan  
Margherita di Valois  
Luisa di Savoia Filippo II di Savoia  
 
Margherita di Borbone  
 

Opere ispirate alla sua figura

Letteratura

Cinema

Anno Film Attore Note
1911 L'avventura di Enrico IV Cortometraggio
La petite Béarnaise Marc Mario Cortometraggio
1916 Intolerance (Intolerance: Love's Struggle Throughout the Ages) W.E. Lawrence
An Enemy to the King Charles Mussett Dall'omonimo lavoro teatrale
di Robert N. Stephens
1921 A Gentleman of France Allan Jeayes
1924 Le vert galant Aimé Simon-Girard
1937 Le perle della corona (Les perles de la couronne) Aimé Simon-Girard
1938 Alexis gentleman chauffeur Aimé Simon-Girard
1954 Versailles (Si Versailles m'était conté) Gaston Rey
1954 La Regina Margot (La reine Margot) André Versini
1956 Si Paris nous était conté Jean Martinelli
1960 "Qui a tué Henri IV", episodio della serie La caméra explore le temps Francis Claude
1961 I celebri amori di Enrico IV Francis Claude
La reine Margot Alain Quercy Film televisivo tratto dal
romanzo La regina Margot
di Alexandre Dumas
1962 Les trois Henry Jean-Pierre Bernard Film televisivo
1964 Le armi della vendetta (Hardi Pardaillan!) Francis Claude
1967 Henri IV Sacha Pitoëff Film televisivo
La bouquetière des innocents Francis Claude Film televisivo
1977 Richelieu Marco Perrin Miniserie televisiva
"Henri IV", episodio della serie Les samedis de l'histoire André Pomarat
1978 "Les loges du crime", episodio della serie Les cinq dernières minutes Robert Party
Les grandes conjurations: Le tumulte d'Amboise François Timmerman Film televisivo
Les grandes conjurations: La guerre des trois Henri Jean-Pierre Bernard Film televisivo
1979 Le roi qui vient du sud Henri Virlojeux
Jean Barney (Enrico IV giovane)
Miniserie televisiva
1981 Henri IV Roger Hanin Film televisivo
1983 Richelieu ou La journée des dupes Luigi Miserotti Film televisivo
Il Rubacuori (Le bourreau des coeurs) Jacques Bouvier
1988 Le chevalier de Pardaillan Emmanuel Dechartre Serie televisiva
1989 "Catherine de Médicis", episodio della serie Les dossiers de l'écran Vincent Garanger
1994 La regina Margot (La reine Margot) Daniel Auteuil Dall'omonimo romanzo
di Alexandre Dumas
1996 Koroleva Margo Dmitriy Pevtsov Serie televisiva
1998 Grafinya de Monsoro Dmitriy Pevtsov Serie televisiva
2008 La dame de Monsoreau Thierry Godard Film televisivo tratto dal
romanzo La dama di Monsoreau
di Alexandre Dumas
2009 "L'assassinat d'Henri IV", episodio della serie Ce jour là, tout a changé Arnaud Bedouët
2010 Henri 4 Julien Boisselier
Kristo Ferkic (Enrico IV - 11 anni)
Maximilian Befort (Enrico IV - 16 anni)
2015 Rêve de Champlain Richard J. Léger Miniserie televisiva

Teatro

Arte

Nel 1994, a quattrocento anni dalla sua morte, la mostra “Parigi val bene una messa” è stata dedicata al sovrano, rievocando le sue vicende biografiche, il matrimonio con Maria de' Medici fino ad arrivare al suo assassinio e al funerale allestito dai Medici in San Lorenzo.[24]

Onorificenze

Rosa d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria
— 1592

Note

  1. ^ Sebbene si fosse poi convertito al cattolicesimo per diventare Re, in realtà rimase sempre protestante. Infatti, si era sempre più allontanato dal Papa e dai suoi interessi, e non faceva mistero del fatto che la sua conversione al cattolicesimo era solo di facciata. Cfr. Vannucci, pp. 251-252
  2. ^ Garrisson, 1987, pp. 50-51.
  3. ^ a b c d e f g Luigi Foscolo Benedetto, Enrico IV re di Francia Archiviato il 19 aprile 2014 in Internet Archive. da Enciclopedia Italiana (1932), Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
  4. ^ a b C. Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, cit., p.84.
  5. ^ C. Vivanti, op. cit., p. 86.
  6. ^ Geoffrey Parker, La rivoluzione militare, Il mulino, 1999, p. 120
  7. ^ Subito dopo, però, in due occasioni, il 26 ottobre e il 24 novembre, i mercenari svizzeri e i cavalieri tedeschi arruolati dai riformati venivano sconfitti da Enrico di Guisa.
  8. ^ La madre Jeanne d'Albret era una convinta calvinista e aveva allevato il figlio in questa fede. In realtà, Enrico abiurò e ritrattò la propria fede due volte: la prima a seguito della Notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572), aderendo al cattolicesimo e rinnegando l'abiura quattro anni dopo (1576), la seconda in occasione dell'assunzione al trono.
  9. ^ La frase trae verosimilmente origine dai propositi attribuiti a Massimiliano di Béthune, duca di Sully (Les Caquets de l'accouchée, da una narrazione anonima del 1622): «Come disse un giorno il duca di Rosny a Enrico il Grande, Dio l'abbia in gloria, una volta che questi gli chiese perché non andasse alla messa come lui: Sire, la corona val bene una messa, così come una spada di connestabile data a una vecchia volpe di guerra merita bene di mascherare per qualche tempo la sua coscienza e di fingere di essere un grande cattolico» Les Caquets de l'accouchée, p. 172 dell'edizione di Le Roux de Lincy, digitalizzata su Google books
  10. ^ Vannucci, pp. 251-252 "È ora che molti degli ugonotti di ieri preferiscono seguire l'esempio del loro ex capo: e le conversioni, quando non si trattava di un ritorno al cattolicesimo, furono moltissime. Era d'altronde l'unica maniera per reinserirsi nel giuoco politico; per concludere affari; anche per vivere tranquilli. Enrico, forse, è lo stesso ribelle di prima; forse è ancora segretamente ugonotto, ma anch'egli ha capito quale vento tiri e vuole che le vele della sua barca lo sfruttino appieno. Essere ora dalla parte dei cattolici; anche lui passato ufficialmente alla loro fede, vuol dire avere smussate quasi al completo le velleità spagnole. Avere tolto a Madrid quella prerogativa, che la faceva apparire come un crociato che vada a combattere un eretico. Il papato non gode più del potere che possedeva due secoli prima, eppure ancora la sua parola è influente. Essere ribelle alla sua volontà, significa trovarsi contro nemici potenti. L'Italia cattolica apprezza ora il Navarra, che prima era stato visto come una sorta di diavolo, uscito dall'inferno per venire a seminare discordia."
  11. ^ La parola "tolleranza", tuttavia, non compare mai nell'Editto: essa aveva allora presso entrambe le fedi un significato negativo, essendo considerato da entrambe le parti, e in particolare da quella cattolica, un dovere convertire l'avversario alla propria, anche con la coercizione.
  12. ^ Morto Enrico, i suoi successori rispettarono sempre meno l'Editto, finché, circa un secolo dopo, il nipote Luigi XIV di Francia non lo abolì ufficialmente.
  13. ^ La testa ritrovata di Enrico IV (Passaggio a Nord-Ovest), su youtube.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  14. ^ Francia, ritrovata la testa di Enrico IV, su lastampa.it. URL consultato il 6 aprile 2014.
  15. ^ Lenoir, responsabile per i monumenti storici al tempo, e il benedettino Dom Germain Poirier assistettero personalmente all'esumazione nell'ottobre 1793, lasciando un'accurata descrizione del corpo imbalsamato del re e registrando il distacco della testa dalla mummia (la seguente descrizione, citata in A. Boureau, Le simple corps du roi, 1988, è ritenuta posteriore al 1793 e non veritiera secondo gli storici J. P. Babelon e B. Galland):

    «Il giorno sabato 12 ottobre 1793 [...] il suo corpo fu trovato ben conservato, i tratti del suo volto possono essere perfettamente riconosciuti [...] Il cranio del cadavere, essendo la mummia asciutta, è stato staccato via con una sega e al posto del cervello, che è stato rimosso completamente, è stata posta della stoppa intrisa di un liquido aromatico che emanava un odore così forte da essere insopportabile.»

  16. ^ a b P. Charlier, J. P. Babelon, B. Galland, Author's reply, in BMJ 2011; 342:d301
  17. ^ a b Identificata la testa di re Enrico IV, su ilfattostorico.com. URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).
  18. ^ P. Charlier, I. Huynh-Charlier, J. Poupon, C. Keyser, E. Lancelot, D. Flavier, et al., Multidisciplinary medical identification of a French king's head (Henri IV), BMJ 2010; 441: c6805. (20 december)
  19. ^ (EN) Multidisciplinary medical identification of a French king’s head (Henri IV), su bmj.com. URL consultato il 6 aprile 2014.
  20. ^ (EN) Philippe Charlier, Iñigo Olalde, Neus Solé, Oscar Ramírez, Jean-Pierre Babelon, Bruno Galland, Francesc Calafell and Carles Lalueza-Fox, Genetic comparison of the head of Henri IV and the presumptive blood from Louis XVI (both Kings of France), su fsijournal.org. URL consultato il 3 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2013).
  21. ^ G. Fornaciari, Was it Henri IV's head?, BMJ 2011;342:d293
  22. ^ Philippe Delorme, La mauvaise tête de Henri IV, contre-enquête sur une prétendue découverte, F. Aimard Éditeur/Y. Briend Éditeur, 2013
  23. ^ (EN) Maarten H D Larmuseau, Philippe Delorme, Patrick Germain, Nancy Vanderheyden, Anja Gilissen, Anneleen Van Geystelen, Jean-Jacques Cassiman and Ronny Decorte, Genetic genealogy reveals true Y haplogroup of House of Bourbon contradicting recent identification of the presumed remains of two French Kings, su nature.com. URL consultato il 20 aprile 2014.
  24. ^ M. Bietti, F. Fiorelli Malesci, P. Mironneau (a cura di), “Parigi val bene una messa”. 1610: l’omaggio dei Medici a Enrico IV re di Francia e di Navarra, Livorno, Sillabe, 2010.

Bibliografia

  • (FR) Mémoires de Marguerite de Valois, reine de France et de Navarre, su google.it.
  • André Castelot, Maria de' Medici: un'italiana alla corte di Francia, Milano, Rizzoli, 1996.
  • André Castelot, Regina Margot: una vicenda umana tra fasto, amore, crudeltà, guerre di religione e esilio, Milano, Fabbri Editore, 2000.
  • Ivan Clouas, Caterina de' Medici, Firenze, Sansoni editore, 1980.
  • Benedetta Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano, Adelphi, 2007, ISBN 88-459-1999-4.
  • Antonia Fraser, Gli amori del Re Sole. Luigi XIV e le donne, Milano, Mondadori, 2007, ISBN 88-459-1999-4.
  • Janine Garrisson, Enrico IV e la nascita della Francia moderna, Milano, Mursia, 1987.
  • Guido Gerosa, Il Re Sole. Vita privata e pubblica di Luigi XIV, Milano, Mondadori, 1998, ISBN 88-04-47181-6.
  • Charlotte Haldane, Regina di Cuori: Margherita di Valois, Verona, Gherardo Casini editore, 1975.
  • Dara Kotnik, Margherita di Navarra. La regina Margot, Milano, Rusconi libri, 1987, ISBN 88-18-23016-6.
  • Maria Luisa Mariotti Masi, Maria de' Medici, Milano, Mursia, 1994, ISBN 88-425-3520-6.
  • Orsola Nemi & Henry Furst, Caterina de' Medici, Milano, Bompiani, 2000, ISBN 88-452-9077-8.
  • Jean Orieux, Caterina de' Medici. Un'italiana sul trono di Francia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1988, ISBN 88-04-30464-2.
  • Marcello Vannucci, Caterina e Maria de' Medici regine di Francia, Roma, Newton&Compton Editori, 2002, ISBN 88-8289-719-2.
  • Éliane Viennot, Margherita di Valois. La vera storia della regina Margot, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 88-04-37694-5.
  • Corrado Vivanti, Le guerre di religione nel Cinquecento, Roma-Bari 2007 ISBN 978-88-420-8388-7.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN59094245 · ISNI (EN0000 0001 2134 8311 · SBN RAVV076535 · BAV 495/14197 · CERL cnp01260214 · ULAN (EN500122324 · LCCN (ENn50040193 · GND (DE118548174 · BNF (FRcb120154019 (data) · J9U (ENHE987007262401105171 · NSK (HR000554550 · NDL (ENJA00810574

Read other articles:

Kabupaten TolikaraKabupaten LambangKabupaten TolikaraPetaTampilkan peta Maluku dan PapuaKabupaten TolikaraKabupaten Tolikara (Indonesia)Tampilkan peta IndonesiaKoordinat: 3°28′00″S 138°37′00″E / 3.46667°S 138.61667°E / -3.46667; 138.61667Negara IndonesiaProvinsiPapua PegununganTanggal berdiri25 Oktober 2002Dasar hukumUU Nomor 26 Tahun 2002[1]Ibu kotaKarubagaJumlah satuan pemerintahan Daftar Distrik: 46Kelurahan: 4Kampung: 541 Pemerintahan ...

 

Lacertidae Lacerta agilis Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Animalia Filum: Chordata Subfilum: Vertebrata Kelas: Reptilia Ordo: Squamata Subordo: Sauria Famili: LacertidaeOppel, 1811 Genus Lihat pada text. Lacertidae adalah famili kadal yang tersebar luas di Afrika dan Eurasia (termasuk Indonesia). Nama-nama umum jenis-jenis dari suku ini diantaranya kadal tembok, kadal ramping, bengkarung kecil. Lacertidae, bersama dengan Scincidae (Skink) adalah dua familia kadal yang paling umum dikenal dan seb...

 

Untuk kegunaan lain, lihat Inka. PT Industri Kereta Api (Persero)JenisBadan usaha milik negaraIndustriPerkeretaapianDidirikan18 Mei 1981; 42 tahun lalu (1981-05-18)KantorpusatMadiun, IndonesiaWilayah operasiIndonesiaTokohkunciEko Purwanto[1](Direktur Utama)Gede Pasek Suardika[1](Komisaris Utama)ProdukKeretaGerbongLokomotifLRTKRLKRDKRDETremKereta ukurKereta inspeksiBogieBusPendingin udaraMerekI-CONDInobusJasaEPC dan retrofit sarana perkeretaapianPendapatanRp 2,361 triliun ...

Pour les articles homonymes, voir Ribnik. Cet article est une ébauche concernant une localité kosovare. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Remnik Ribnik, Рибник Administration Pays Kosovo District Gjilan/Gnjilane (Kosovo)Kosovo-Pomoravlje (Serbie) Commune Viti/Vitina Démographie Population 1 844 hab. (2011) Géographie Coordonnées 42° 21′ 36″ nord, 21° 26...

 

Justus von LiebigLahir(1803-05-12)12 Mei 1803Darmstadt, Landgraviate of Hesse-Darmstadt, Kekaisaran Romawi SuciMeninggal20 April 1873(1873-04-20) (umur 69)Munich, Kerajaan Bayern, Kekaisaran JermanAlmamaterUniversity of BonnUniversity of ErlangenDikenal atasKimia pertanianKimia analitikBiokimiaKimia organikPenataan ulang asam benzilatReaksi anjing menggonggongAnalisis pembakaranTeori fermentasiHukum MinimumKondensor LiebigProses LiebigTeori asam LiebigKaliapparatEkstrak dagingOrganocatal...

 

InkigayoLogo digunakan sejak Juni 2022GenreMusik, HiburanPresenterChoi Yeon-junWoonhakPark Ji-huNegara asalKorea SelatanBahasa asliKoreaJmlh. episode1.208 (per 3 Desember 2023)ProduksiLokasi produksiSBS Open HallDurasi70 menitRilisJaringan asliSBS (siaran langsung)SBS M (siaran tunda)SBS funE (siaran tunda)Myx TV (Amerika Serikat)One (Asia Tenggara)Moji (Indonesia)Format gambar1080iFormat audioStereoRilis asli15 Desember 1991 –17 Oktober 19931 Februari 1998–sekarangPranala luarSitus ...

У Вікіпедії є статті про інші географічні об’єкти з назвою Жан Расін. Місто Расінангл. Racine Координати 43°46′33″ пн. ш. 92°28′58″ зх. д. / 43.7760700000277723° пн. ш. 92.48295000002778465° зх. д. / 43.7760700000277723; -92.48295000002778465Координати: 43°46′33″ пн. ш. 92°28′58″ зх....

 

  لمعانٍ أخرى، طالع جون ويلسون (توضيح). هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (مارس 2019) جون ويلسون   معلومات شخصية اسم الولادة (بالإنجليزية: John Gordon Wilson)‏  الميلاد 28 نوفمبر 1956 (67 سنة)  فلكرك  مواط�...

 

Artikel ini bukan mengenai Masjid Ikhlas. Masjid Katedral Al-Ikhlas KazanАль-Ихлас Казанская соборная ме́че́тьAgamaAfiliasi agamaIslam – SunniProvinsi TatarstanLokasiLokasiKazanNegara RusiaKoordinat55°49′23.2″N 49°5′8.5″E / 55.823111°N 49.085694°E / 55.823111; 49.085694Koordinat: 55°49′23.2″N 49°5′8.5″E / 55.823111°N 49.085694°E / 55.823111; 49.085694ArsitekturJenisMasjidGaya a...

Sociedad de Socorro Tipo Sin ánimo de lucroFundación 17 de marzo de 1842Fundador Iglesia De Jesucristo De Los Santos De Los Últimos DíasSede central Salt Lake City, Utah, Estados UnidosPropietario Iglesia De Jesucristo De Los Santos De Los Últimos DíasMiembro de 8 millones de mujeres en 170 paísesSitio web www.ChurchOfJesusChrist.org/callings/relief-society-organization[editar datos en Wikidata] La Sociedad de Socorro es una organización filantrópica y educativa de mujeres ...

 

استاد لوسيلمعلومات عامةالاسم الكامل استاد لوسيلالمنطقة الإدارية لوسيل البلد  قطر التشييد والافتتاحبداية التشييد 11 أبريل 2017 المهندس المعماري فوستر آند بارتنرز الاستعمالالرياضة كرة القدم المستضيف منتخب قطر لكرة القدم المالك الاتحاد القطري لكرة القدمأحداث مهمة كأس ال�...

 

Nama Inggris: Kallang China: 加冷; (Pinyin: Jiālěng) Melayu: Kallang Tamil: காலாங் Kallang adalah sebuah daerah di Singapura bagian timur. Daerah ini merupakan tempat Singapore Indoor Stadium berdiri. Etimologi Nama Kallang berasal dari bahasa Melayu lama, yaitu orang laut yang disebut orang biduanda kallang. Mereka tinggal di tepian Sungai Kallang dan Sungai Singapura. Saat Raffles tiba di Singapura tahun 1819, ada 500 orang biduanda kallang. Pada tahun 1848, orang biduanda k...

Логотип із девізом організації: «Greece: The true experience» Грецька національна туристична організація, або ГНТО (грец. Ελληνικός Οργανισμός Τουρισμού, ΕΟΤ, англ. Greek National Tourism Organization, GNTO) — державний орган у веденні Міністерства культури і туризму Греції. Чинний президент Грецьк...

 

Tier-, Freizeit- und Saurierpark Germendorf Ort An den Waldseen 1a16515 Oranienburg/OT Germendorf Fläche 69 ha Eröffnung 2000[1] Tierarten ca. 40 Individuen 650 Besucherzahlen ca. 400.000 im Jahr Organisation Leitung Konstantin Ruske Trägerschaft Tier- und Freizeitpark Eichholz GmbH & Co KG Förderorganisationen Freunde des Wildtierparks Förderverein Germendorf/Oranienburg e.V. Mitglied bei DTG, DWV Spinosaurus im Saurierpark freizeitpark-germendorf.de Positionskarte Tier-, Fr...

 

Glossoepiglottic foldsSagittal section of the larynx and upper part of the trachea.DetailsIdentifiersLatinPlica glossoepiglotticaTA98A05.3.01.021 A05.3.01.022TA22877, 2878FMA55038Anatomical terminology[edit on Wikidata] The anterior or lingual surface of the epiglottis is curved forward, and covered on its upper, free part by mucous membrane which is reflected on to the sides and root of the tongue, forming a median and two lateral glossoepiglottic folds; the lateral folds are partly atta...

Japanese manga series Kengan AshuraFirst tankōbon volume cover, featuring Ohma TokitaケンガンアシュラGenreMartial arts[1][2] MangaWritten byYabako SandrovichIllustrated byDaromeonPublished byShogakukanEnglish publisherNA: ComikeyImprintUra Sunday ComicsMagazineUra SundayMangaONEDemographicShōnenOriginal runApril 18, 2012 – August 9, 2018Volumes27 + 1 extra MangaKengan OmegaWritten byYabako SandrovichIllustrated byDaromeonPublished bySh...

 

Thomas HobbesLahir5 April 1588Malmesbury, Wiltshire, InggrisMeninggal4 Desember 1679(1679-12-04) (umur 91)Derbyshire, InggrisEraFilsafat abad ke-17(Filsafat Modern)KawasanFilsuf-filsuf BaratAliranKontrak sosial, Realisme Klasik, MaterialismeMinat utamaFilsafat politik, sejarah, etika, geometriGagasan pentingPeletak dasar terhadap tradisi kontrak sosial modern Dipengaruhi Plato, Aristoteles, Thucydides, Tacitus, Galileo, Niccolò Machiavelli, René Descartes, Grotius, Selden, li...

 

Filmmaking in Wales or by Welsh Part of a series on theCulture of Wales History Timeline Bibliography Prehistory Roman Era Anglo-Welsh Wars Early Middle Ages Kingdom of Gwynedd Kingdom of Powys Deheubarth Medieval Welsh law Norman invasion Edwardian conquest Late Middle Ages Statute of Rhuddlan Glyndŵr rebellion Laws in Wales Acts 1535 and 1542 Colonies People Languages Welsh (Y Fro Gymraeg History Welsh placenames Welsh surnames Welsh medium education) Welsh English Welsh Romani Traditions ...

  لمعانٍ أخرى، طالع ستانلي سميث (توضيح). هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (يوليو 2019) ستانلي سميث معلومات شخصية الميلاد 29 سبتمبر 1949  تشيلسيا  تاريخ الوفاة 9 ديسمبر 2020 (71 سنة)   مواطنة الولايات �...

 

American video game developer Kung Fu FactoryTypeSubsidiaryIndustryVideo gamesFounded2002HeadquartersLos Angeles, CaliforniaNumber of employees70ParentNetmarble (2021-present)Websitewww.kungfufactory.com Kung Fu Factory is an American video game developer located in Los Angeles, California in the United States. The company was formerly known as Just Games Interactive, which developed Mortal Kombat: Unchained and Mortal Kombat: Armageddon, and worked on UFC Undisputed 2009.[1][2 ...

 
Kembali kehalaman sebelumnya