Charles Logue Building Company, Coleman Brothers Inc.
Informazioni tecniche
Posti a sedere
37 731
Copertura
Parziale delle tribune
Mat. del terreno
Erba e Terra
Dim. del terreno
Left Field: 310 piedi (94,49 m)
Left-Center Field: 379 piedi (115,52 m)
Center Field: 39 piedi (11,89 m)
Deep Center Field: 420 piedi (128,02 m)
Deep Right Field: 380 piedi (115,82 m)
Right Field: 302 piedi (92,05 m)
Costruito nella zona periferica di Back Bay a sud ovest della città, nel quartiere di Fenway–Kenmore precisamente al numero 4 di Yawkey Way (strada nominata in onore di Tom Yawkey ex presidente dei Red Sox dal 1933 al 1976) è uno degli stadi di baseball più rappresentativi e ricchi di storia che con il passare degli anni ha subito lavori di ristrutturazione e ampliamento che hanno creato un ambiente con caratteristiche uniche.
In passato ha anche ospitato partite di football, hockey e calcio e occasionalmente viene utilizzato per concerti, meeting o eventi di vario genere.
Storia
Fenway Park è la seconda casa dei Red Sox. Nel 1901, i Boston Americans diventarono una delle squadre fondatrici dell'American League. Gli Americans giocarono nel campo di Huntington Avenue, adesso parte del campus della Northeastern University.
Il proprietario del Boston Globe, il generale Charles Henry Taylor, un veterano della guerra civile, comprò la squadra per suo figlio John I. Taylor nel 1904. Per diversi periodi cambiarono nome passando per Puritans, Pilgrims e Plymouth Roks. Nel 1907, Taylor cambiò definitivamente il nome da Pilgrims a Red Sox. Nel 1910, stanco del contratto di affitto del Huntington Avenue Ground, Taylor annunciò che avrebbe costruito un nuovo stadio per i Red Sox. Il proprietario chiamò il nuovo stadio Fenway Park per la sua locazione nella cosiddetta zona Fenway di Boston.
Il 21 luglio 2010 è stato sede del Football at Fenway (o Fenway Football challenge),[2] un incontro di calcio amichevole tra gli scozzesi del Celtic e portoghesi dello Sporting Lisbona. La sfida è stata vinta dagli scozzesi per 6-5 ai calci di rigore (1-1 al termine dei tempi regolamentari), che si aggiudicarono così il primo Football at Fenway Trophy.
Il 26 luglio 2012 si svolse la seconda edizione del Football at Fenway, che vede scontrarsi Liverpool e Roma; l'incontro terminò 1-2.
Il 23 luglio 2014 si svolse la terza edizione del Football at Feanway. Anche questa volta la sfida è tra Liverpool e Roma,[4] vinta ancora da questi ultimi, stavolta per 1-0.[5]
Caratteristiche e segni distintivi
The Green Monster
The Green Monster ovvero il mostro verde è il soprannome dato al muro sinistro dello stadio. Il muro è alto 11.329 m ed è posizionato a 94 e 96 m dalle basi. Questa piccola distanza spesso aiuta i battitori destrorsi.
Il muro fa parte dello stadio fin dalla sua costruzione nel 1912 ed è fatto di legno. Nel 1934 è stato rivestito di cemento e stagno, a seguito dell'installazione del segnapunti. Nel 1976 il rivestimento in cemento e stagno è stato sostituito con uno in plastica. Malgrado il nome, il Green Monster non è stato verniciato di verde fino al 1947, prima di allora esso era coperto da manifesti pubblicitari.
The Lone Red Seat
The Lone Red Seat è il nome attribuito al posto 21, fila 37, settore 42 in cui è atterrato il più lungo fuoricampo mai realizzato nello stadio. Il fuoricampo battuto da Ted Williams il 9 giugno 1946 raggiunse i 153 m, ben oltre la tribuna "Williamsburg". Secondo alcuni opinionisti di ESPN, la palla se non fosse stata ostacolata sarebbe potuta arrivare anche a 158–163 m.[6]
Durante questi anni i Boston Red Sox hanno deciso di ritirare i numeri[8] dei giocatori più significativi della propria storia e sono esposti su una parte di tribuna nel lato destro del campo e su un muro all'esterno dello stadio.
Fondati nel 1876 · Precedentemente noti come Boston Red Stocking, Red Caps, Beaneaters, Doves, Rustlers, Boston Braves, Bees, Braves e Milwaukee Braves · Sede ad Atlanta, Georgia
Precedentemente noti come Boston Braves, Boston Redskins, Washington Redskins e Washington Football Team • Fondati 1932 • Giocano a Landover • Quartier generale ad Ashburn