Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Fitodepurazione

La fitodepurazione è un sistema di depurazione naturale delle acque reflue domestiche, agricole e talvolta industriali, che riproduce il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici e delle zone umide.

Nome

Bacino di fitodepurazione

L'etimologia della parola (phyto = pianta) potrebbe far ritenere che siano le piante gli attori principali del processo depurativo, in realtà le piante hanno il ruolo fondamentale di creare un habitat idoneo alla crescita della flora batterica, adesa o dispersa, che poi è la vera protagonista della depurazione biologica.

A livello internazionale gli impianti di fitodepurazione vengono chiamati constructed wetlands e possono essere utilizzati o come trattamento secondario, cioè come un vero e proprio processo depurativo, a valle del trattamento primario o come trattamenti terziari a valle di impianti di depurazione tradizionali il cui effluente non raggiunge i limiti imposti dalla normativa.

Storia

L'azione depurante dei sistemi lacustri era conosciuta già nei tempi antichi.

Nella Roma imperiale la Cloaca massima veniva scaricata nelle paludi Pontine al fine di sfruttarne il potere depurante.

A partire dagli anni settanta sono stati sviluppati diversi studi per la creazione di zone umide artificiali progettate espressamente per la depurazione dei reflui. In particolare nella Germania Occidentale sono stati sviluppati i sistemi sommersi a flusso superficiale.

L'utilizzo dei sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue è divenuta una scelta molto diffusa a livello mondiale.

Tipi

Le tecniche di fitodepurazione possono essere classificate in base alla prevalente forma di vita delle piante acquatiche che vi vengono utilizzate:

  • sistemi a microfite (alghe unicellulari)
  • sistemi con macrofite (piante superiori) acquatiche galleggianti
  • sistemi con macrofite radicate sommerse
  • sistemi con macrofite radicate emergenti

Questi ultimi sistemi possono subire un'ulteriore classificazione dipendente dal cammino idraulico delle acque reflue:

  • sistemi a flusso superficiale o libero (FWS - Free Water Surface)
  • sistemi a flusso sub-superficiale o sommerso (SFS: Subsurface Flow Sistem) a sua volta suddivisi in:
    • sistemi a flusso sommerso orizzontale (SFS-h o HF: Subsurface Flow System - horizontal)
    • sistema a flusso sommerso verticale (SFS-v o VF: Subsurface Flow System - vertical)

I sistemi di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue domestiche più comunemente utilizzati sono quelli con macrofite radicate emergenti e tra questi quelli a flusso sommerso sono quelli che hanno avuto il maggior sviluppo poiché risultano più efficienti in quanto:

  • il medium di crescita, nei sistemi a flusso sommerso, fornisce una maggiore superficie di contatto per i microrganismi, responsabili dei processi depurativi, rispetto ai sistemi a flusso superficiale. Quindi la risposta al trattamento è più rapida e la superficie richiesta per l'impianto è minore rispetto a quella necessaria per sistemi FWS progettati per il trattamento dello stesso tipo di reflui
  • Nei sistemi a flusso sommerso il livello dell'acqua e l'accumulo dei detriti vegetali sulla superficie dell'impianto offrono una protezione termica maggiore che nei sistemi FWS
  • nei sistemi a flusso sommerso il rischio dell'insorgenza di odori o dello sviluppo di insetti è molto limitato e, pertanto, l'area adibita all'impianto può essere utilizzata dal pubblico ed è possibile prevederne la dislocazione anche in prossimità di centri urbani, con un ottimale inserimento nell'ambiente circostante.

I sistemi a flusso libero sono utili per le grosse utenze e con funzioni di trattamento terziario.

Pretrattamenti

Gli impianti di fitodepurazione necessitano di pretrattamenti (grigliatura, fossa Imhoff, disoleatori, etc.) al fine di rimuovere le sostanze particolate e le parti più grossolane presenti nei liquami in ingresso evitando intasamenti dei letti filtranti.

Questo pretrattamento migliora l'efficienza depurativa dell'impianto di fitodepurazione e ne allunga la vita media.

Substrato

Il substrato drenante o medium di crescita deve essere realizzato in base alle caratteristiche di porosità e conducibilità idraulica che influisce sul tempo di residenza dei liquami.

Al tal fine è preferibile utilizzare ghiaia non frantumata e sabbia lavata o altri materiali equivalenti.

Il medium rappresenta il supporto su cui radicano le macrofite emergenti e proliferano le pellicole batteriche (biofilm) che innescano le trasformazioni biologiche e chimiche di base.

La vegetazione

bacino di fitodepurazione in fase di realizzazione

Le piante più utilizzate in questo tipo di sistemi sono quelle denominate macrofite (piante superiori) acquatiche.

L'essenza più utilizzata in tutta Europa è il Phragmites australis, o cannuccia di palude, per il suo ruolo di pompa di ossigeno; infatti questa è un'elofita che ha la caratteristica di trasportare l'ossigeno atmosferico fino in profondità nel medium di riempimento grazie ai suoi lunghi rizomi, creando microzone ossidate che vengono colonizzate da batteri aerobici; tale attività è molto importante nei sistemi a flusso sommerso.

Nei sistemi a flusso superficiale, si possono utilizzare tutte le specie di macrofite acquatiche che ben tollerano livelli di trofia ed inquinamento elevati (Carex spp., Scirpus spp., Shoenoplectus spp., Caltha palustris, Alisma plantago-aquatica, Lythrum salicaria, Ceratophyllum demersum, Myriophyllum spicatum, ecc.)

Impermeabilizzazione del letto

Il fondo dello scavo in cui dovranno essere realizzate le vasche deve essere impermeabile per evitare la percolazione in falda freatica.

Se il terreno del fondo non è naturalmente impermeabile (permeabilità ≥ 10-7 m/s), si deve procedere artificialmente.

L'impermeabilizzazione artificiale può essere effettuata con uno strato di argilla o, come succede più comunemente, con teli in vari materiali (PVC, HDPE, EPDM) di spessore idoneo.

In commercio esistono anche vasche prefabbricate in calcestruzzo o vetroresina.

Funzionamento

schemi di funzionamento dei sistemi a macrofite emergenti a) a flusso superficiale; b) a flusso sommerso orizzontale; c) flusso sommerso verticale

Sistemi a flusso superficiale

I sistemi a flusso libero riproducono esattamente i meccanismi di autodepurazione delle zone umide.

Consistono in vasche o canali poco profondi (profondità generalmente limitata a poche decine di centimetri) e impermeabili con un substrato che costituisce il supporto per le radici delle piante emergenti.

La superficie dell'acqua è costantemente al di sopra del substrato e pertanto questa è sempre esposta all'atmosfera.

Il flusso dell'acqua è orizzontale e il livello dell'acqua varia in relazione alle caratteristiche del refluo in ingresso, al livello di trattamento che si intende raggiungere ed al tipo di essenze impiegate.

Essendo tali sistemi riconducibili ad un'area umida naturale hanno anche una valenza naturalistica ed ambientale. Richiedono una superficie elevata.

Principio di funzionamento della fitodepurazione flottante

Fra i sistemi a flusso superficiale si annovera anche la fitodepurazione con barriere flottanti, che consente di intercettare e trattare i flussi di inquinamento direttamente all'interno di corpi idrici superficiali, siano essi naturali che artificiali. Le barriere sono installate perpendicolarmente al flusso dell'acqua, utilizzando piante galleggianti o non galleggianti, ma inserite su supporti flottanti. L'utilizzo di piante galleggianti può presentare difficoltà di realizzazione, perché non è facile trovare specie adatte, l'insediamento e la colonizzazione non sono sempre uniformi e le piante possono invadere settori non dedicati alla depurazione e disperdersi, fino a divenire pericolose infestanti del corso d'acqua. Il ricorso a piattaforme galleggianti consente di utilizzare macrofite acquatiche che non galleggiano, ma che sono specificatamente utilizzate ed efficaci per scopi depurativi. I vantaggi di questo sistema sono: gamma di scelta delle specie più ampia; uniformità di insediamento e comportamento della barriera; confinamento della vegetazione nel settore assegnato; adattamento a mutevoli profondità della lama d'acqua; versatilità gestionale. Utilizzando specie adatte, lo sviluppo delle radici delle piante può raggiungere e superare il metro di profondità. Radici profonde e fitte svolgono un importante ruolo di filtrazione fisica oltre che di assorbimento dei nutrienti e di supporto alle comunità microbiche che si sviluppano nel biofilm che le avvolge. Il folto intreccio di radici che si sviluppa sotto la lama d'acqua, inoltre, può offrire habitat idoneo a varie forme di vita acquatica. I pesci, in particolare, possono trovare rifugio, alimento e siti per la deposizione delle uova[1].

Sistemi a flusso sommerso

Nei sistemi a flusso sommerso la superficie del refluo non è mai a contatto diretto con l'atmosfera. e pertanto si ha una buona protezione termica dei liquami nella stagione invernale.

Tali impianti sono costituiti da bacini impermeabili riempiti con il substrato permeabile, o medium di crescita.

Sulle superfici così ottenute viene effettuata la messe a dimora delle piante acquatiche.

I reflui, dopo i pretrattamenti, passano attraverso il pozzetto di controllo di monte che serve a controllare il regolare deflusso del liquido e poi attraverso un pozzetto dotato di filtri che fermano le particelle che non dovessero essere sedimentate e delle eventuali pompe di sollevamento.

Successivamente il liquido entra nel bacino di fitodepurazione che può essere a flusso orizzontale o verticale.

Le essenze impiegate per i due sistemi sono le medesime.

Il refluo, passando attraverso il filtro, subisce un processo di depurazione e le acque depurate vengono convogliate nel pozzetto di controllo di valle, in cui è posto anche un sistema a sifone per il controllo del livello nel bacino. Successivamente da lì vengono inviate al corpo ricettore.

Nel pozzetto si possono prelevare campioni di liquido per le analisi.

Per evitare l'ingresso delle acque meteoriche le vasche vengono delimitate da bordi sopraelevati di circa 10-20 cm rispetto alla superficie del terreno.

In Italia viene adottato essenzialmente il flusso orizzontale perché, anche se le rese depurative sono inferiori rispetto ai sistemi con flusso verticale, presenta rispetto a quest'ultimo minori problemi gestionali.

I due tipi di impianto, a flusso orizzontale e a flusso verticale, possono essere normalmente utilizzati accoppiati tra loro per sfruttare le capacità depurative di entrambi i sistemi, in particolare per la riduzione delle sostanze azotate.

In questo caso si parla di fitodepurazione con sistemi ibridi e sono indicati per trattare scarichi.

Sistemi a flusso orizzontale

In questi sistemi il flusso di acqua rimane costantemente al di sotto della superficie del substrato e scorre in senso orizzontale grazie ad una leggera pendenza del fondo del letto (non superiore 1%) ottenuta con uno strato di sabbia sottostante il manto impermeabilizzante.

In questi sistemi il livello dell'acqua si trova poco al di sotto della superficie, pertanto l'ambiente all'interno dei letti risulta essere prevalentemente anaerobico. In corrispondenza dei rizomi delle eleofite si creano delle microzone ossigenate, ben delimitate, che determinano lo sviluppo del film batterico aerobico.

L'alternanza di zone aerobiche e zone anaerobiche comporta lo sviluppo di diverse famiglie di microrganismi specializzati e scomparsa pressoché totale dei patogeni, particolarmente sensibili ai rapidi cambiamenti nel tenore di ossigeno disciolto.

La materia organica, passando attraverso la rizosfera delle macrofite, è decomposta dall'azione microbica. Le sostanze azotate sono sottoposte a processi di nitrificazione e denitrificazione. La nitrificazione è fortemente limitata dalla carenza di ossigeno e dal ridotto tempo di ritenzione idraulica, mentre la denitrificazione risulta prevalente nelle zone anaerobiche. Il fosforo e i metalli pesanti sono fissati per adsorbimento sul materiale di riempimento e assorbiti da parte delle piante.

L'alimentazione dei letti è continua e deve essere tale da permettere una distribuzione del refluo uniforme su tutta la larghezza del letto.

Allo scopo si possono utilizzare tubazioni forate disposte lungo tutta la lunghezza del letto e immerse in una zona drenante riempita con materiale inerte grossolano.

La raccolta dell'effluente avviene in genere attraverso una tubazione forata disposta lungo la larghezza del letto nella zona più depressa del fondo e immersa anch'essa in una zona drenante analoga a quella delle condotte di alimentazione.

Tale tubazione di raccolta è collegata al pozzetto di controllo di valle in cui è presente anche il sistema a sifone per il controllo del livello idrico nel letto; tale pozzetto permette inoltre il prelievo dei campioni per le analisi del depurato.

Il substrato permeabile contenuto nella vasca, è costituito di regola da materiali a granulometria costante.

Il bacino di fitodepurazione viene riempito completamente di inerti (ghiaia e/o sabbia nei diversi casi previsti) senza alcuna copertura di torba, terriccio o terreno vegetale onde evitare la crescita di essenze vegetali infestanti e consentire nel contempo la crescita delle piante fitodepuranti con il solo apporto del refluo da depurare, così da favorirne la trasformazione della biomassa stessa. La superficie dei letti così realizzati deve essere perfettamente piana.

Sistemi a flusso verticale

Sistema a flusso verticale

Rispetto al sistema a flusso orizzontale, in quelli a flusso verticale il refluo da trattare è fatto percolare verticalmente attraverso il medium di riempimento.

L'alimentazione avviene in modo intermittente (a periodi di carico seguono periodi di pausa) tramite pompe sommerse o sistemi a sifone quando le pendenze permettono l'ingresso dei fluidi nel bacino per gravità. L'utilizzo della pompa comunque permette una migliore ed omogenea immissione nella massa filtrante.

Poiché in questi bacini il livello del refluo si trova oltre un metro sotto la superficie, è facilitata la diffusione dell'ossigeno fino agli strati più interni del medium.

Questa elevata ossigenazione del medium è resa possibile dall'alimentazione intermittente.

Infatti il liquido che è distribuito su tutta la superficie filtra gradatamente verso il fondo delle vasche e lo svuotamento progressivo permette all'aria di infiltrarsi negli interstizi del medium di riempimento.

Il riempimento successivo intrappola l'aria e la spinge in profondità permettendo in questo modo un'elevata ossigenazione, anche in periodo invernale, favorendo la formazione di batteri adesi alle particelle della massa filtrante.

A seguito della intermittenza, negli strati più profondi si alternano periodi di condizioni ossidanti a periodi di condizioni riducenti e si ha un costante ricambio dei gas presenti nel suolo.

I principi su cui si basa la rimozione dei contaminanti sono gli stessi di quelli dei sistemi a flusso orizzontale, però essendo l'ambiente più ossigenato risulta più elevata l'ossidazione e degradazione della sostanza organica e sono maggiori i processi di nitrificazione.

Il refluo, una volta attraversato il medium, raggiunge il sistema di drenaggio sul fondo del bacino.

Il dispositivo di drenaggio copre tutta la superficie utilizzando tubi drenanti posti a distanza di circa 2 m. Tali tubazioni convogliano le acque nel pozzetto di controllo di valle. Lo strato drenante in questi casi è costituito da un medium di spessore superiore a 80 cm (tipicamente circa 1 m), costituito da materiali a granulometria variabile partendo da uno strato di sabbia in corrispondenza della superficie per arrivare allo strato di ghiaia lavata posto sopra al sistema di drenaggio sul fondo.

Sul medium è posato il sistema di adduzione costituito da tubazioni forate di diametro piccolo (100/120 mm), di norma in polietilene o PVC, distanti non meno di 1 m per garantire un'uniforme distribuzione del liquame sullo strato filtrante. Viene realizzato un ulteriore strato di ghiaia di 10-15 cm per ricoprire i tubi forati e completato con terreno vegetale su cui è effettuata la piantumazione.

Nella scelta delle piante acquatiche sono sconsigliate quelle con apparato radicale a stoloni (tipo la Phragmites) in quanto favoriscono l'occlusione dei fori dell'apparato di distribuzione dei reflui.

Meccanismi di depurazione

La depurazione avviene mediante l'azione combinata tra substrato permeabile, piante, refluo e microrganismi presenti.

I principi su cui si basa la rimozione degli inquinanti (sostanza organica, azoto fosforo e patogeni) sono simili a quelli dei letti percolatori, e sono di tipo fisico, chimico e biologico tra i quali:

  • processi fisici:
    • filtrazione meccanica da parte del medium
    • sedimentazione
    • assorbimento del medium per azione delle forze di Van der Waals
  • processi chimici:
    • sedimentazione e la degradazione di numerosi inquinanti per azione della luce e delle reazioni chimiche che si creano sia in zone ossigenate che ridotte
  • processi biologici:
    • assorbimento da parte delle radici delle piante dei nutrienti biochimici
    • metabolismo della flora microbica che svolge la maggior parte del lavoro di depurazione.

La funzione delle piante è molteplice in quanto le loro radici:

  • rendono il substrato permeabile idraulicamente e stabile
  • attenuano l'irraggiamento solare, creando un ambiente sfavorevole alla crescita di alghe
  • regolano gli scambi di calore tra aria ed acqua e quindi l'evaporazione
  • riducono la velocità del flusso idraulico
  • assorbono, in frazione modesta, gli elementi nutritivi (principalmente inorganici) presenti nell'acqua da depurare
  • soprattutto forniscono una parte dell'ossigeno necessario alla decomposizione della materia organica da parte dei microrganismi aerobici eterotrofi.

Infatti le macrofite messe a dimora sul medium hanno la naturale capacità di catturare l'ossigeno attraverso l'apparato fogliare e condurlo, attraverso il fusto, ai rizomi. La superficie di questi, già dopo pochi mesi dall'avviamento dell'impianto, si rivestirà di un film batterico di microrganismi.

Questi microrganismi eterotrofi aerobici, che vivono nelle nicchie ossigenate adiacenti alle radici delle piante acquatiche, operano gran parte del processo di degradazione della sostanza organica e di ammonificazione e nitrificazione-denitrificazione dell'azoto, inoltre filtrano direttamente il materiale in sospensione e particolato

Nei sedimenti e nelle zone più lontane dalle radici si verificano processi anossici e anaerobici, comunque utili ai fini del processo depurativo quando in giusto rapporto con i processi aerobici.

Vengono rimossi quasi totalmente anche i microrganismi patogeni.

Rimozione dei nutrienti

Per quanto riguarda la rimozione dei composti dell'azoto e del fosforo, che sono i tipici fattori di eutrofizzazione, questa avviene attraverso varie vie.

I nitrati vengono assimilati dalle macrofite o convertiti, attraverso processi biochimici di denitrificazione, in azoto gassoso che si libera nell'atmosfera.

Il fosforo viene in parte assimilato dai vegetali, in parte si insolubilizza sotto forma di fosfati minerali di calcio, di ferro o alluminio oppure forma complessi organici più o meno stabili che in seguito mineralizzano attraverso processi chimici o biochimici.[2]

Dimensionamento

Superficie del letto

Per un impianto a flusso superficiale i dati in letteratura indicano valori > 20 m2/AE.

Per un impianto a flusso sommerso orizzontale di norma si consigliano:

  • 5 m2/AE per applicazioni normali
  • 3,5 m2/AE per applicazioni stagionali.

con una superficie minima di 20 m2 e con un rapporto fra lunghezza e larghezza del letto pari a 0,5/1 fino a 3/1.

Per un impianto a flusso sommerso verticale di norma si consigliano:

  • 3-4 m2/AE per applicazioni normali
  • 2 m2/AE per applicazioni stagionali;

con una superficie minima di 10 m2

Profondità del substrato

Per un impianto a flusso sommerso orizzontale i dati in letteratura consigliano spessori pari a 70 -80 cm mentre per quelli flusso sommerso verticale valori maggiori di 80 cm.

Dall'altezza del medium e dal suo assortimento granulometrico dipendono per la determinazione i parametri necessari al calcolo della velocità di filtrazione utilizzando la formula di Darcy che trova origine ed applicazione nel sistema di filtrazione all'interno dei pozzi e consente la determinazione del calcolo delle velocità idrauliche relative.

Utilizzi

Questo tipo di trattamento può essere utilizzata anche come trattamento secondario, cioè come un vero e proprio processo depurativo, fino a 2.000 abitanti equivalenti, o come trattamento terziario dei reflui provenienti dai depuratori tradizionali.

Oltre per il trattamento dei reflui domestici, la fitodepurazione può essere utilizzata con successo anche per trattare:

  • scarichi discontinui o irregolari come quelli provenienti da hotel, campeggi, villaggi turistici, rifugi
  • reflui in uscita da impianti di acquacoltura
  • reflui in uscita da aziende zootecniche
  • reflui in uscita da caseifici e cantine di vinificazione
  • acque di dilavamento stradale
  • percolati di miniere e discariche
  • derivazioni da corsi d'acqua eutrofizzati.

Nel comune di Teolo (Padova) è stato inaugurato un impianto di fitodepurazione integrale, innovativo per impatto ambientale minimo e autosufficienza energetica; un progetto congiunto del Comune di Teolo, Etra e Parco regionale dei Colli Euganei. Prima di questo intervento le acque usate dalle abitazioni nella zona alta di Teolo, nella quale vivono più di 150 abitanti dove non esiste una rete fognaria che possa condurre i reflui al depuratore comunale, venivano trattate da tre vasche Imhoff. Vista la valenza ambientale dell'area, situata all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, si è stabilito di integrare questo trattamento con un sistema di fitodepurazione per migliorare l'efficacia del processo.[3]

Manutenzione

L'unica manutenzione in questi impianti è il controllo periodico dello scarico a mezzo di analisi chimiche, come richiesto dalla legge.

Vi è poi da considerare la manutenzione (vuotatura periodica in funzione anche del dimensionamento dell'impianto) delle vasche a monte del sistema (vasca Imhoff, degrassatore, ecc.).

Gli impianti correttamente dimensionati non prevedono la sostituzione delle piante acquatiche.

Le piante, se scelte nei modi, nei tempi e collocate correttamente, non devono essere rimpiazzate o sostituite.

Vantaggi

  • costi minimi di costruzione e manutenzione rispetto a quelli degli impianti di depurazione tradizionali
  • assenza di odori e di proliferazione di insetti nei sistemi a flusso sommerso
  • totale abbattimento della carica patogena
  • creazione di un'area verde al posto di manufatti in cemento
  • possibilità di riutilizzo dell'acqua depurata a scopi irrigui
  • riduzione dei consumi di energia elettrica rispetto ad un depuratore tradizionale
  • assenza o ridotta necessità di apparecchiature elettromeccaniche
  • effluente finale conforme alle norme vigenti (Tabelle 1 e 2, Allegato 5 del D.lg. 152/2006)
  • funzionamento depurativo indipendente dall'assenza di energia o sovraccarico idraulico fondamentali per il funzionamento dei processi di depurazione tradizionali.

Svantaggi

  • richiesta di maggiori superfici rispetto ai depuratori convenzionali
  • costi di acquisizione del suolo sul quale costruire l'impianto

Normativa

Il Testo unico sull'ambiente (D.lg. 152/2006) incentiva gli impianti di fitodepurazione in quanto tecniche di depurazione naturale in possesso dei requisiti di “trattamento appropriato” (allegato 3/5): sopportare adeguatamente forti variazioni orarie del carico idraulico ed organico, semplificare la manutenzione e la gestione, minimizzare i costi gestionali.

Il legislatore auspica il ricorso alle tecnologie di depurazione naturale per:

  • “agglomerati con popolazione equivalente compresa tra 50 e 2.000 abitanti”
  • “agglomerati in cui la popolazione equivalente fluttuante è superiore al 30% della popolazione residente e laddove le caratteristiche territoriali e climatiche lo consentano”
  • “agglomerati di maggiori dimensioni con popolazione equivalente compresa tra i 2.000 e i 25.000 abitanti, anche in soluzioni integrate con impianti a fanghi attivi o a biomassa adesa, a valle del trattamento, con funzione di affinamento”.

Note

  1. ^ Borin M., Maucieri C., Mietto A., Pavan F., Politeo M., Salvato M., Tamiazzo J., Tocchetto D., La fitodepurazione per il trattamento di acque di origine agricola e di reflui zootecnici., Legnaro (Pd), Veneto Agricoltura, 2014, p. 44, ISBN 978-88-6337-107-9.
  2. ^ P. Brignoli, S. Ansferri - Applicazione sperimentale di bioattivatori nel Bacino delle Everglades in Florida (USA) per migliorare i processi fitodepurativi delle acque - Ingegneria Ambientale del 5 maggio 2006
  3. ^ Mondo agricolo Veneto (Settimanale d'informazione agricola, cultura e tradizioni della Giunta regionale del Veneto) Anno X n.32 - 20 agosto 2008

Bibliografia

  • Robert H. Kadlec, Robert L. Knight (1996): Treatment Wetlands
  • Gerald A. Moshiri (1993): Constructed Wetlands for Water Quality Improvement
  • Department of Land and Water Conservation, New South Wales (1998): The Constructed Wetland Manual
  • APAT (2005): Linee guida per la progettazione e gestione di zone umide artificiali per la depurazione di reflui civili. *A cura di: Marco Mazzoni, Firenze;
  • Grandi M.C., Massacci A., Passatore L., Romagnolli F. (2014): Piante che depurano l'acqua, editrice Il Campo, Bologna
  • Romagnolli F. (2000): Fitodepurazione: manuale tecnico divulgativo per una gestione sostenibile del ciclo delle acque, Comune di Reggio Emilia
  • Romagnolli F. (2013): "Fitodepurazione", Dario Flaccovio editore, Palermo
  • Borin M. (2003): Fitodepurazione: soluzioni per il trattamento dei reflui con le piante, Edagricole, Bologna

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 64904 · LCCN (ENsh89004196 · GND (DE4136781-9 · J9U (ENHE987007553599105171

Read other articles:

Rhododendron javanicum Klasifikasi ilmiah Kerajaan: Plantae Divisi: Tracheophyta Kelas: Magnoliopsida Ordo: Ericales Famili: Ericaceae Genus: Rhododendron Spesies: Rhododendron javanicum Nama binomial Rhododendron javanicum(Blume) Benn. Cepokogeni (Rhododendron javanicum; bahasa Jawa: cepaka geni) adalah spesies tumbuhan yang tergolong ke dalam famili Ericaceae. Spesies ini juga merupakan bagian dari ordo Ericales. Spesies Rhododendron javanicum sendiri merupakan bagian dari genus Rhododendro...

 

R Doradus R Doradus[1] Type Rode reus Overige aanduidingen HD 29712, P Doradus, HIP 21479, IRAS 04361-6210, 2MASS J04364544-6204379 Spectraalklasse M8III:e Veranderlijk ja Waarnemingsgegevens Standaardepoche J2000.0 Rechte klimming 04u 36m 45.59127s Declinatie −62° 04′ 37.7974″ Sterrenstelsel Melkweg Sterrenbeeld Goudvis (Dorado) Schijnbare helderheid 4,8 - 6,6 mag Afstand 178,13 lj (P=18,31 mas) Portaal    Astronomie Lichtkromme van R Dor De omgev...

 

2018 jukebox musical Ain't Too ProudThe Life and Times of The TemptationsOriginal Broadway PlaybillMusicThe TemptationsLyricsThe TemptationsBookDominique MorisseauBasisThe life and songs of The TemptationsPremiereAugust 31, 2017Productions2019 Broadway 2021 U.S. Tour 2023 West End Ain’t Too Proud: The Life and Times of The Temptations is a 2018 jukebox musical with music and lyrics by The Temptations and a book by Dominique Morisseau. Based on the story of The Temptations, the musical had a...

مالك بن عوف النصري تخطيط اسم مالك بن عوف النصري معلومات شخصية الميلاد الطائف ، الحجاز تاريخ الوفاة 640 (39–40 سنة) الإقامة دمشق  الكنية أبو علي اللقب فارس محاجالأسد الرهيص أقرباء عمّةأم عبد الله بنت أبي أمية الحياة العملية النسب الدهُماني النصري اشتهر بأنه رَئِيسًا مِقْ�...

 

Dommages causés par le kérosène Les normes de sécurité sur le lieu de travail sont des ensembles de normes destinées à la sécurité sur le lieu de travail et à la réduction des risques professionnels liés aux maladies professionnelles[1]. L'histoire de la sécurité des personnes au travail est devenue en 1802 avec la Loi sur la santé et la moralité des apprentis. Parallèlement aux progrès techniques, les risques sur le lieu de travail et les facteurs nocifs susceptibles de nui...

 

Cet article est une ébauche concernant un monument culturel serbe et l’histoire. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Monument au despote Stefan LazarevićСпоменик деспоту Стефану ЛазаревићуSpomenik despotu Stefanu LazarevićuLe monument au despote Stefan LazarevićPrésentationType MonumentDestination actuelle MémorialStyle Moyen ÂgeConstruction 1427Hauteur 1,86Pat...

Gangnam BeautyPoster promosiHangul내 아이디는 강남미인 GenreKomedi romantisBeranjak dewasaBerdasarkanI Am Gangnam Beautyoleh Gi Maeng-giDitulis olehChoi Soo-youngSutradaraChoi Sung-bumPemeranIm Soo-hyangCha Eun-wooJo Woo-riKwak Dong-yeonNegara asalKorea SelatanBahasa asliKoreaJmlh. episode16ProduksiProduser eksekutifHwang In-roeJo Jun-hyungKim Dong-hyunProduserChoi Young-joongJang Ji-yeonKim Kyung-taeYang Se-jinPengaturan kameraSingle-cameraDurasi60 menitRumah produksiArtRilisJaringa...

 

Der Wiener Schiedsspruch, auch Wiener Diktat genannt, sind zwei Schiedssprüche, bei denen Schiedsrichter des nationalsozialistischen Deutschen Reichs und des faschistischen Italiens die Gebietsansprüche des revisionistischen Ungarn unter Reichsverweser Miklós Horthy an seine Nachbarn auf friedlichem Wege durchzusetzen versuchten. Sie ermöglichten es Ungarn, Gebiete in der heutigen Slowakei, Ukraine und Rumänien friedlich zu besetzen, die Ungarn 1920 mit dem Friedensvertrag von Trianon im...

 

2005 single by Snoop Dogg and Daddy Yankee Gangsta ZoneSingle by Daddy Yankee featuring Snoop Doggfrom the album Barrio Fino en Directo Released2005GenreReggaetonhardcore hip hopLength3:33LabelInterscopeEl CartelSongwriter(s)Ramón AyalaCalvin BroadusProducer(s)Nely[1]NaldoDaddy Yankee singles chronology Rompe(2005) Gangsta Zone(2005) Machucando(2005) Snoop Dogg singles chronology Real Soon(2005) Gangsta Zone(2005) Say Somethin'(2006) Gangsta Zone is a song by rappers Daddy Ya...

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article is an orphan, as no other articles link to it. Please introduce links to this page from related articles; try the Find link tool for suggestions. (September 2018) A major contributor to this article appears to have a close connection with its subject. It may require cleanup to comply with Wikipedia's content policies, particular...

 

Polish landscape architect Alina ScholtzBornAlina Zofia Scholtz(1908-09-24)24 September 1908Lublin, PolandDied25 February 1996(1996-02-25) (aged 87)Warsaw, PolandNationalityPolishOther namesAlina Scholtzówna, Alina Scholtz-RichertOccupationlandscape architectYears active1933-1980 Alina Scholtz (24 September 1908 – 25 February 1996) was a Polish landscape architect, known as one of country's pioneers in developing the field.[1] Throughout her career she worked on vari...

 

Governing body of association football in the Philippines Philippine Football FederationAFCFounded1907; 116 years ago (1907)HeadquartersPasig, Metro ManilaFIFA affiliation1930AFC affiliation1954AFF affiliation1984PresidentJohn GutierrezVice-PresidentLawrence Fortun (first)Jay Adriatico (second)General SecretaryCoco TorreWebsitewww.pff.org.ph The Philippine Football Federation (PFF) is the governing body of association football in the Philippines. Established as the Philippin...

Ohka (桜花code: ja is deprecated , ōka, bunga sakura) adalah salah satu pesawat yang digunakan dalam misi bunuh diri Angkatan Laut Kekaisaran Jepang (Kaigun) menjelang berakhirnya Perang Dunia II di medan Pasifik atau Perang Asia Timur Raya (Dai Toa Senso). Teknis Pesawat Pesawat ini merupakan pesawat roket-bom terbang karya Letnan Ohta, mirip dengan Pesawat Roket V1 yang digunakan oleh Jerman Nazi. Memiliki panjang sekitar 18 kaki dengan sayap pendek, berbadan gemuk, dan ekor ohka dibuat ...

 

Artikel ini memerlukan pemutakhiran informasi. Harap perbarui artikel dengan menambahkan informasi terbaru yang tersedia. Pemandangan Kota Malang di malam hari dari kejauhan. Berikut ini adalah daftar bangunan tertinggi di Malang Raya. Jajaran gedung di Universitas Brawijaya, juga nampak Apartemen Soekarno Hatta di kejauhan Bangunan tertinggi Begawan Apartment Malang, terlihat dari daerah Tunggulwulung Menurut tinggi Berikut ini adalah bangunan tertinggi di Kota Malang menurut tinggi bangunan...

 

В Википедии есть статьи о других людях с фамилией Добриков. Иван Андреевич Добриков Дата рождения 13 апреля 1914(1914-04-13) Место рождения посёлок Чистяково, Донецкая область Дата смерти 29 октября 1943(1943-10-29) (29 лет) Место смерти район села Зарубинцы, Монастырищенский район, �...

Agreement between Nazi Germany and Zionist German Jews signed on 25 August 1933 Part of a series onThe HolocaustJews on selection ramp at Auschwitz, May 1944 Responsibility Nazi Germany People Major perpetrators Adolf Hitler Heinrich Himmler Heinrich Müller Reinhard Heydrich Adolf Eichmann Odilo Globocnik Theodor Eicke Richard Glücks Ernst Kaltenbrunner Rudolf Höss Christian Wirth Joseph Goebbels Ion Antonescu László Ferenczy Philippe Pétain Organizations Nazi Party Gestapo Schutzstaffe...

 

Daniel Chamovitz Información personalNacimiento 18 de abril de 1963 (60 años)Pittsburgh (Estados Unidos) Nacionalidad Estadounidense e israelíEducaciónEducado en Universidad YaleHopewell High SchoolUniversidad Hebrea de Jerusalén (Ph.D.; 1986-1992) Información profesionalOcupación Genetista, biólogo y botánico Área Botánica, genética de las plantas y genética molecular Empleador Universidad de Tel Aviv (desde 1996)Universidad Ben-Gurión del Néguev (desde 2019) &#...

 

Baris atas dari kiri ke kanan: 157 SM Republik Roma, 73 M Vespasian, 161 M Marcus Aurelius, 194 M Septimius Severus; Baris kedua dari kiri ke kanan: 199 M Caracalla, 200 M Julia Domna, 219 M Elagabalus, 236 M Maximinus Thrax Denarius (/deː.ˈnaː.rɪ.ʊs/, pl. dēnāriī, /deː.ˈnaː.rɪ.iː/) adalah koin perak Romawi standar dari pengenalannya dalam Perang Punic Kedua dari sekitar tahun 211 SM[1] sampai masa pemerintahan Gordianus III (238-244 M), saat koin tersebut secara bertahap...

Ciliandra Fangiono adalah seorang pengusaha dari Indonesia. Ia adalah generasi kedua dari First Resources, salah satu perusahaan yang bergerak di sektor kelapa sawit dan mengelola bisnis kimia oleo.[1] Ia dan keluarganya, termasuk saudara laki-lakinya Cik Sigih Fangiono, yang menjabat wakil kepala eksekutif, memiliki 85 persen saham perusahaan pengelola kebun kelapa sawit itu. Sedaangkan Ayahnya, Martias, adalah pendiri perusahaan itu. Selain itu ia juga mendirikan PT Ciliandra Perkas...

 

US financial crisis from 1986 to 1995 Mortgages and interest rates   30 year fixed rate mortgage   15 year fixed rate mortgage   5/1 adjustable rate mortgage   10 year treasury yield   Effective Federal funds rate   Inflation Consumer price index The savings and loan crisis of the 1980s and 1990s (commonly dubbed the S&L crisis) was the failure of 32% (1,043 of the 3,234) of savings and loan associations (S&Ls) in the United ...

 
Kembali kehalaman sebelumnya