Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

La Voce (periodico)

Disambiguazione – Se stai cercando il sito online, vedi Lavoce.info.
La Voce
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
PeriodicitàSettimanale (usciva la domenica)
GenereRivista culturale
FormatoCartaceo
FondatoreGiuseppe Prezzolini
Fondazione20 dicembre 1908
Chiusuradicembre 1916
SedeFirenze, via della Robbia, 50
ISSN1722-7798 (WC · ACNP) e 2532-2516 (WC · ACNP)
 

«Non si distrae chi è intento ad un lavoro.»

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916. Nonostante la breve vita, è considerata una delle più importanti riviste culturali del Novecento: si caratterizzò per la spregiudicatezza delle battaglie culturali e di costume, oltre che per la vivace polemica sul conformismo della borghesia italiana d'inizio Novecento.

Storia

Nella storia de La Voce si possono individuare quattro fasi, cui corrispondono altrettanti cambiamenti nella redazione della rivista:

  • Una prima fase va dal dicembre 1908, inizio della pubblicazione sotto la direzione di Giuseppe Prezzolini, fino al novembre 1911 quando, in occasione della campagna di Libia, Gaetano Salvemini, collaboratore, lascia la rivista per fondare la sua "Unità".
  • Una seconda fase va dal 1912 fino alla fine del 1913 quando la direzione viene assunta da Giovanni Papini.
  • Una terza fase che dura solamente un anno, 1914, nella quale Prezzolini riprende la direzione della rivista.
  • Una quarta fase che dura dalla fine del 1914 al 1916 quando Prezzolini cede la direzione a Giuseppe De Robertis.

La Voce fu stampata a Firenze da Benedetto Baldacci («Stabilimento tipografico Aldino»).

La fondazione

Giuseppe Prezzolini e Giovanni Papini provenivano dall'esperienza del Leonardo, rivista letteraria dalla breve vita (1903-1907). Nel 1908 cominciarono a progettare la nuova rivista. Non doveva essere un periodico di sola letteratura, ma doveva raggiungere tutti gli intellettuali italiani, di qualsiasi vocazione artistica.

Esisteva già sulla piazza di Firenze una rivista letteraria, Il Marzocco. Obiettivo di Prezzolini fu superare il diretto concorrente. Durante tutta la fase preparatoria, Prezzolini e Papini si mantennero in contatto epistolare con Benedetto Croce, che svolse un prezioso lavoro di consulenza. Il nome della rivista fu scelto da Prezzolini[1]. Il titolo fu ideato da Ardengo Soffici[2]. In prima pagina compariva un unico articolo (un "articolo di copertina" diremmo oggi), su quattro colonne. La tiratura iniziale fu di 2 000 copie.

La prima fase (1908-1911)

Targa a Firenze (via dei Della Robbia)

La rivista nacque con lo scopo di dare una missione civile all'intellettuale, il quale non deve vivere come se fosse immerso solo nella sua arte, cioè separato dal mondo. La Voce avviò una battaglia di rinnovamento culturale e civile, criticando anche la classe dirigente per la sua inadeguatezza a governare una fase storica caratterizzata da rapidi cambiamenti. Tale programma fu realizzato nella prima fase della rivista grazie alla collaborazione di validi intellettuali, come Benedetto Croce[3], Giovanni Amendola (che scriveva articoli anche sulla questione dell'analfabetismo), Gaetano Salvemini (che scriveva sulla questione universitaria), Emilio Cecchi, Romolo Murri, Luigi Einaudi.

Il primo numero uscì il 20 dicembre 1908. La Voce riscosse un immediato successo. In poco tempo la tiratura passò dalle 2 000 copie iniziali a 2.500 (dopo l'ottavo numero) fino ad attestarsi su una media di 3.000. Radicata a Firenze, la rivista ottenne ottimi consensi anche a Torino, Bologna, Milano e Pisa. In poco tempo La Voce conquistò il suo spazio tra le riviste culturali italiane.

Attilio Quattrini pubblicò i “Quaderni della Voce” per i primi tre anni. Successivamente la sua casa editrice entrò in crisi. Fu in questo periodo che Prezzolini e Papini considerarono la possibilità di sostituire Quattrini con una struttura editoriale autonoma. Nel maggio 1911 lanciarono una sottoscrizione tra i lettori per raccogliere i fondi necessari. Risposero in 249 e si andò oltre la somma preventivata[4] Il 19 novembre 1911 si costituì la Società anonima cooperativa “Libreria della Voce”, che esercitò l'attività di casa editrice e di libreria[5]. Il consiglio era composto da noti personaggi del mondo letterario italiano: Gaetano Salvemini, Giovanni Amendola e Giuseppe Donati; probiviri Benedetto Croce, Alessandro Casati e Giuseppe Lombardo Radice (supplente); sindaci l'editore Giuseppe Laterza e Benedetto Baldacci (il tipografo della «Voce»); gerente della libreria Piero Jahier[4]. La stampa dei libri fu affidata alla stessa tipografia che stampava la rivista.

Intellettuali e momento storico

Giuseppe Prezzolini negli anni 1910.

L'impegno dei vociani si muove su due fronti: sul fronte della cultura, per un profondo rinnovamento sia del letterato che della sua produzione artistica e per una nuova realtà politico-sociale. La tesi sostenuta dai vociani è quella che afferma l'unitarietà dei due fronti, in quanto il nuovo letterato potrà nascere diverso dal letterato puramente estetizzante, solo se opererà con un rapporto di osmosi in un diverso contesto civile e politico. Si notano in queste premesse la polemica contro Gabriele D'Annunzio che rappresenta i vizi dell'artista che i vociani vogliono combattere e la polemica contro Giolitti, che con la politica del trasformismo stava impoverendo la vita italiana.

La rivista auspica e promuove anche un cambiamento della classe dirigente del Paese. Sorgono analisi, inchieste, numeri unici sul problema del ruolo della classe intellettuale nella società italiana, la scuola, la questione meridionale. Tra febbraio ed aprile 1909 apparvero sulla Voce alcuni articoli dello scrittore triestino Scipio Slataper su Trieste, riuniti sotto il nome di «Lettere triestine», che suscitarono grande scalpore ed indignazione nella città giuliana. Questa fu dunque la linea intrapresa dalla rivista nella sua prima fase, anche se a causa delle diverse idee politiche dei suoi collaboratori, divennero inevitabili alcune differenze di valutazione.

Le differenze di vedute all'interno della redazione emersero in tutta la loro profondità in occasione della Campagna di Libia. All'inizio del 1911, mentre il dibattito politico si sviluppava attorno al dilemma se «andare a Tripoli» o meno, Prezzolini dedicò un fascicolo speciale alla Questione meridionale (16 marzo), con saggi di Luigi Einaudi e Giustino Fortunato. Sulla questione di Tripoli, La Voce intervenne con un altro numero speciale (17 agosto) in cui Prezzolini e Gaetano Salvemini valutarono l'opportunità economica di una simile impresa. La loro conclusione fu riassunta nel titolo: «Perché non si deve andare a Tripoli». Salvemini condusse un'accesa campagna sulla rivista scrivendo contro "l'alluvione di menzogne con cui i nazionalisti rendevano popolare l'idea di conquistare la Libia, terra promessa dove gli Arabi ci aspettavano a braccia aperte".

Il 5 ottobre, a pochi giorni dall'avvio della spedizione militare, Giovanni Amendola pubblicava un articolo con il quale chiudeva le polemiche e appoggiava l'iniziativa del governo. La sua era la posizione ufficiale de La Voce. Da parte sua, Prezzolini, a guerra iniziata affermava sulla rivista essere "un dovere di disciplina nazionale sacrificare le personali vedute dinanzi all'interesse pubblico". Pochi giorni dopo Salvemini, contrario ad ogni forma di nazionalismo, abbandonò "La Voce"[6]. Con Salvemini uscirono dalla Voce anche Antonio Muñoz, Dionisio Anzilotti e Roberto Palmarocchi.

La seconda fase (1912-1913)

In seguito all'allontanamento di Salvemini, La Voce nell'aprile del 1912 passa sotto la direzione di Giovanni Papini. Con il nuovo direttore vengono dunque annunciati nuovi obiettivi e delineati i nuovi propositi della rivista.

La nuova dichiarazione di intenti vuole fortemente un ritorno alla pura letteratura, abbandonando quel rapporto tra letteratura e vita nazionale che aveva improntato le pagine della rivista nella sua prima fase.

Senza dubbio in questa seconda fase la cultura italiana visse un importante arricchimento. Attraverso i numerosi articoli apparsi sulla rivista infatti gli italiani poterono conoscere tante esperienze letterarie fondamentali di altri paesi, attraverso autori quali ad esempio Stéphane Mallarmé, André Gide, Paul Claudel e Henrik Ibsen.

Il 31 ottobre 1912 la direzione torna a Prezzolini, che non cambia la linea editoriale, ma anzi allarga il suo interesse a tutte le forme d'arte. Egli stesso introduce qualche articolo sul cinema, argomento che all'epoca non compariva nelle riviste culturali.

Nei mesi successivi gli articoli di Amendola e Slataper si fanno sempre più radi. Il gruppo di collaboratori subisce un'ulteriore disgregazione quando, alla fine dell'anno, Giovanni Papini e Ardengo Soffici lasciano per fondare una propria rivista, Lacerba, che presto otterrà un successo di vendite superiore alla Voce.

La terza fase (1914)

Col n. 1 del 13 gennaio 1914, "La Voce" passa da settimanale a quindicinale, cambia formato (da foglio a quaderno) e si dà un nuovo sottotitolo: «Rivista d'idealismo militante». La rivista riprende la linea editoriale originaria: i temi principali sono la cultura e la politica. I nuovi collaboratori, Longhi, De Robertis, Omodeo e Saitta, sono tutti di estrazione gentiliana, a decretare il passaggio dalla filosofia di Croce a quella di Gentile. Il clima è cambiato: non è più tempo di essere equidistanti. La Voce, pur restando un giornale libero, prende posizione e sceglie l'interventismo.

Alla fine dell'anno avviene la defezione di Prezzolini, che si trasferisce a Roma[7].

La quarta fase (1914-1916)

Alla fine del 1914 La Voce passa sotto la direzione di Giuseppe De Robertis che ne fa un periodico esclusivamente letterario.

De Robertis dimostra fin dalle prime pagine la sua antipatia per le inquadrature storiche che cercano i rapporti esistenti tra l'artista e il momento storico.

Egli punta esclusivamente sul fatto artistico, sull'aspetto artistico del poeta utilizzando un metodo critico che si risolve quasi esclusivamente sulla parola e sulla concezione di una poesia pura, libera da intralci oratori o intellettualistici.

De Robertis e la poetica del frammento

De Robertis sostiene che la dimensione poetica è realizzabile nel frammento venendo così a formulare quella poetica del frammento che opererà per qualche decennio nella letteratura italiana e che troverà la sua migliore applicazione nelle forme dell'ermetismo.

Sulle pagine della rivista appariranno in questi anni i primi versi di autori che assumeranno in seguito un ruolo fondamentale nella nostra letteratura: Giuseppe Ungaretti, Aldo Palazzeschi, Dino Campana, Corrado Govoni, Riccardo Bacchelli, Vincenzo Cardarelli, Clemente Rebora.

L'ultimo numero della rivista guidata da De Robertis uscirà il 31 dicembre 1916.

Nel 1919 Giuseppe Prezzolini fondò a Roma la «Società Anonima Editrice "La Voce"». Sei anni dopo si trasferì a Parigi; l'attività della casa editrice proseguì sotto la direzione di Curzio Malaparte. Nel 1928 il giovane Leo Longanesi rilevò il marchio[8].

La Libreria della «Voce»

La prima collana edita dalla «Voce» s'intitolò "Questioni vive". Fu scelto come stampatore l'editore-tipografo Vincenzo Bonanni di Ortona a Mare. La collaborazione si sciolse dopo la pubblicazione di un solo titolo, Il ministro della mala vita di Gaetano Salvemini (1910)[4] (copertina).
I “Quaderni della voce” fu la collana più duratura che accompagnò tutte le fasi della casa editrice. Dal 1910 al 1922 ne vennero pubblicate quattro serie per un totale di circa 70 pubblicazioni. I titoli che ottennero più successo furono Il mio Carso (Slataper) e Un uomo finito (Papini). Collane minori furono gli “Opuscoli” (1912), la “Biblioteca di propaganda del gruppo liberale” (1914) e la “Biblioteca militare” (1915)[4]. Molti dei collaboratori della rivista pubblicarono opere anche fuori collana, come Con i miei occhi di Umberto Saba nel 1912; Frammenti Lirici di Clemente Rebora e Cubismo e oltre di Ardengo Soffici nel 1913; La neve di Corrado Govoni e Scultura futurista di Roberto Longhi nel 1914.

SERIE DEI «QUADERNI DELLA VOCE»
PRIMA SERIE

1. Ferdinando Pasini, L'università italiana a Trieste (due volumi, 1910)
2. Ferdinando Pasini, Quello che deve avvenire (1910)
3. Friedrich Hebbel, Giuditta. Tragedia in 5 atti (1910, traduzione di Marcello Loewy e Scipio Slataper)
4. Emilio Cecchi, Rudyard Kipling (1910)
5. Anton Cecof, Racconti (1910, tradotti direttamente dal russo da S. Jastrebzof e A. Soffici)
6. Renato Serra, Scritti critici. Giovanni Pascoli, Antonio Beltramelli, Carducci e Croce (1910)
7. Daniele Halevy, Il castigo della democrazia. Storia di quattro anni (1910, traduzione di Piero Jahier)
8. Benito Mussolini, Il Trentino veduto da un socialista. Note e notizie (1910)
9-10. Michele Vaina, Popolarismo e nasismo in Sicilia (1911)
11. Giovanni Papini, Le memorie d'Iddio (1911)
12. Giovanni Amendola, Maine de Biran. Quattro lezioni tenute alla Biblioteca filosofica di Firenze nei giorni 14, 17, 21 e 24 gennaio 1911 (1911)
13. Ardengo Soffici, Arthur Rimbaud (1911)

SECONDA SERIE

14-15. Giuseppe Prezzolini, Studi e capricci sui mistici tedeschi (1912)
16. Ardengo Soffici, Lemmonio Boreo (1912)
17. Gaetano Salvemini, Le memorie di un candidato (1912)
18-19. G. Papini, Un uomo finito (1913)
20. Scipio Slataper, Il mio Carso (1912)
21. Fedor M. Dostoievschi, Crotcaia (la mite), ed altre novelle (traduzione dal russo da Eva Kühn-Amendola) (1913)
22. Enrico Pea, Lo spaventacchio (1914)
23. Giovanni Boine, Il peccato ed altre cose (1914)
24. G. Prezzolini, Discorso su Giovanni Papini (1915)[9]
25. Piero Jahier, Resultanze in merito alla vita e al carattere di Gino Bianchi (1915)

TERZA SERIE

26. G. Papini, Maschilità (1915)
27. Corrado Govoni, L'inaugurazione della primavera (1915)

QUARTA SERIE

28. Ettore Lolini, La riforma della burocrazia (1919)
29. Mario Puccini, Come ho visto il Friuli (1919)
30. Carlo Linati, Sulle orme di Renzo (1919)
31. Carlo Stuparich, Cose e ombre di uno (1919)
32. G. Prezzolini, Dopo Caporetto (1919)
33. Paolo Marconi, «Io udii il comandamento». Dal diario e dalle lettere di un eroe ventenne (1919)
34. G. Salvemini, Il ministro della mala vita (1919)
35. Alfredo Panzini, Il libro dei morti (1919)
36. G. Salvemini, La politica estera di Francesco Crispi (1919)
37. P. Jahier, Ragazzo (1919)
38. Il Patto di Roma. Scritti di Giovanni Amendola (1919)
39. Umberto Ricci, Politica ed economia (1919)
40. Giovanni Gentile, Dopo la vittoria. Nuovi frammenti politici (1920)
41. Dino Provenzal, Le passeggiate di Bardalone (1920)
42. Antonio Anzilotti, Italiani e Jugoslavi nel Risorgimento (1920)
43. G. Prezzolini, Vittorio Veneto (1920)
44. Luigi Capello, L'ordinamento dell'esercito (1920)
45. G. Prezzolini, Codice della vita italiana (1921)
46. Piero Calamandrei, Troppi avvocati! (1921)
47. D. Provenzal, Lina mi aveva piantato (1921)
48-49. Giovanni Boine, La ferita non chiusa. Con ritratto (1921)
50-51. Luigi Einaudi, Gli ideali di un economista (1921)
52-53. Isacco Leyb Peretz e S. Asch, Novelle ebraiche (1921, traduzione di Lina Lattes e Mosè Beilinson)
54. F. M. Dostoievschi, Cuor debole. Il piccolo eroe (traduzione dal russo a cura di Olga Resnevic)
55. Eugenio Giovannetti, Satyricon. 1918-1921 (1921)
56-57. Giani Stuparich, Scipio Slataper
58. Renzo Jesurum, Il libro della noia (1921)

Direttori

Principali collaboratori

Pagine scelte

Numero speciale: «La Questione meridionale»,
"Le due Italie" (16 marzo 1911)
Il primo articolo di Benedetto Croce e il primo articolo di Romolo Murri (4 febbraio 1909)
Il primo articolo di Emilio Cecchi
(15 luglio 1909)
«Storia di dieci anni» di Giovanni Amendola (18 agosto 1910)
Editoriale sulla politica italiana
verso la Turchia
«Il libro non letto» di Giovanni Amendola (9 maggio 1912)
Riccardo Bacchelli recensisce il giovane Umberto Saba (1912)
«Parole di un uomo moderno.
1. Religione» di Giuseppe Prezzolini
(13 marzo 1913)

Note

  1. ^ Tra l'altro, nell'agosto 1906 Prezzolini aveva pubblicato sul Leonardo un articolo intitolato proprio «La Voce».
  2. ^ Francesco Giubilei, Strapaese, Odoya, 2021, pag. 40.
  3. ^ Il primo articolo scritto da Croce fu I laureati al bivio, uscito il 4 febbraio 1909.
  4. ^ a b c d «La Voce», la rivista che volle farsi editore (PDF), su fondazionemondadori.it.
  5. ^ Francesco Giubilei, Strapaese, Odoya, 2021, pag. 44.
  6. ^ Di lì a poco Salvemini fonderà una sua rivista, L'Unità.
  7. ^ Diventa corrispondente per il quotidiano milanese Il Popolo d'Italia.
  8. ^ Giuseppe Prezzolini, Codice della vita italiana (a cura di Claudio Maria Messina), 2003, p. 65.
  9. ^ È più nota la seconda edizione, pubblicata nel 1924-25 da Piero Gobetti con il titolo Giovanni Papini.

Bibliografia

  • Giansiro Ferrata (antologia a cura di), La Voce, C.E.N. Centro Editoriale Nazionale, Roma, 1980 (2 voll.) - Prima ed. 1961
  • Giuseppe Prezzolini, La Voce 1908-1913 Cronaca, antologia e fortuna di una rivista, Rusconi Editore, Milano, 1974
  • Le edizioni della «Voce», a cura di C. M. Simonetti, Firenze, La Nuova Italia, 1981;
  • Il tempo de «La Voce». Editori, tipografi e riviste a Firenze nel primo Novecento, a cura di A. Nozzoli e C. M. Simonetti, Firenze, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, 1982

Altri progetti

Collegamenti esterni

Read other articles:

В Википедии есть статьи о других людях с фамилией Алле. Эмиль Алле Гражданство  Франция Дата рождения 25 февраля 1912(1912-02-25) Место рождения Межев, Франция  Дата смерти 17 октября 2012(2012-10-17) (100 лет) Место смерти Салланш, Франция Рост 168 см Вес 68 кг Карьера Клуб Club des Sports de...

 

 

وليام دوجلاس ايرل دوجلاس السادس معلومات شخصيه الميلاد سنة 1424  سكوتلاند  الوفاة 24 نوفمبر 1440 (15–16 سنة)  ادنبره  مواطنه الاب ارشيبالد دوجلاس ايرل دوجلاس الخامس[1]  تعديل مصدري - تعديل   وليام دوجلاس ايرل دوجلاس السادس كان جندى من مملكه اسكتلندا. حياته وليام...

 

 

Marc Ledoux Persoonlijke informatie Volledige naam Marc Ledoux Geboortedatum 4 maart 1986 Geboorteplaats La Louvière Nationaliteit Belgische Sportieve informatie Discipline Tafeltennis Onderde(e)l(en) Klasse 8 Club ELSH La Louvière Paralympische Spelen 2004, 2008, 2012 & 2016 Debuut 1999 Medailles Paralympische Spelen 2 Athene 2004 Klasse 8 1 Athene 2004 Klasse 8 (teams) Wereldkampioenschappen 3 Taipei 2002 Klasse 8 2 Montreux 2006 Klasse 8 (teams) 2 Gwangju 2010 Klasse 8 (teams) 3 Beij...

Вілла-д'АддаVilla d'Adda Комуна Країна  ІталіяРегіон ЛомбардіяПровінція БерґамоКод ISTAT 016238Поштові індекси 24030Телефонний код 035Координати 45°43′00″ пн. ш. 9°28′00″ сх. д. / 45.71667° пн. ш. 9.46667° сх. д. / 45.71667; 9.46667Координати: 45°43′00″ пн. ш. 9°28′00″...

 

 

Опис Збірна Сербії з футболу. Емблема збірної Сербії з футболу Джерело http://en.wikipedia.org/wiki/File:FSS.svg Час створення 28.03.2010 Автор зображення Збірна Сербії з футболу Ліцензія див. нижче Ліцензування Це логотип (емблема) організації, товару, або заходу, що перебуває під захистом авт�...

 

 

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (مارس 2019) دنيس ك. وولف   معلومات شخصية الميلاد 9 سبتمبر 1951 (72 سنة)  بلومسبورغ  مواطنة الولايات المتحدة  الحياة العملية المهنة سياسي  الحزب الحزب الديمقراطي...

  لمعانٍ أخرى، طالع ريال (توضيح). ريال سوسيداد اللقب Txuri-Urdinak (البيض والزرق) La Real (الملكي) الاسم المختصر سوسيداد تأسس عام 1909 (منذ 114 سنة) الملعب ملعب أنويتا(السعة: 39,500) البلد  إسبانيا الدوري لا ليغا الإدارة المدرب إيمانول ألغاوسيل الموقع الرسمي www.realsociedad.eus بعض التاريخ اللا

 

 

Multi-genre role-playing game Lords of CreationDesignersTom MoldvayPublishersAvalon HillYears active1983–1984GenresRole-playing gameSystemsOriginalChanceDice rolling Lords of Creation is a multi-genre tabletop role-playing game published by Avalon Hill in 1983. Although expectations were high when Avalon Hill entered the role-playing game market, the game failed to find an audience and was discontinued relatively quickly. Description Lords of Creation is not set in a single genre but is des...

 

 

Giora EilandLahir1952Kfar Hess, IsraelPengabdian IsraelDinas/cabangPasukan Pertahanan IsraelLama dinas1970–2003PangkatMayor Jenderal (purnawirawan) (IDF)[1]KomandanSekolah PerwiraBrigade GivatiKorps Infanteri (Israel)Direktorat Operasi[2][3]Direktorat Perencanaan[2][3]Perang/pertempuranPerang Yom KippurOperasi EntebbeOperasi LitaniPerang Lebanon PertamaKonflik Lebanon Selatan (1982–2000)Intifada PertamaIntifada KeduaPekerjaan lainKepala De...

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Goyang International Flower Festival – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (April 2015) (Learn how and when to remove this template message) Main Entrance Flowers in Goyang International Flower Festival The Goyang International Flower Festival (Korean&#...

 

 

Taman Nasional Gunung RinjaniIUCN Kategori II (Taman Nasional)TN Gunung RinjaniLetak di Pulau LombokLetakLombok, Nusa Tenggara Barat, IndonesiaKota terdekatMataramKoordinat8°24′29″S 116°26′58″E / 8.40806°S 116.44944°E / -8.40806; 116.44944Koordinat: 8°24′29″S 116°26′58″E / 8.40806°S 116.44944°E / -8.40806; 116.44944Luas41.330 hektare (413,3 km²)Didirikan1990Pengunjung117.715 (tahun 2007[1])Pihak pengelolaKementer...

 

 

Metro station in Delhi, India Hauz Khas Delhi Metro stationGeneral informationCoordinates28°32′36.3977″N 77°12′22.8391″E / 28.543443806°N 77.206344194°E / 28.543443806; 77.206344194Owned byDelhi MetroLine(s)Yellow Line Magenta LinePlatformsIsland platformPlatform-1 → HUDA City CentrePlatform-2 → Samaypur BadliPlatform-3 → Botanical GardenPlatform-4 → Janakpuri WestTracks4ConstructionStructure typeUndergroundDepth29mParking AvailableAccessibleYes Oth...

TenararoNASA picture of Tenararo AtollTenararoGeographyLocationPacific OceanCoordinates21°18′S 136°45′W / 21.300°S 136.750°W / -21.300; -136.750ArchipelagoTuamotusArea2 km2 (0.77 sq mi)  (lagoon)1.6 km2 (0.6 sq mi) (above water)AdministrationFranceOverseas collectivityFrench PolynesiaAdministrative subdivisionTuamotusCommuneGambier IslandsDemographicsPopulationUninhabited[1] (2012) Map of Tenararo Atoll Tenararo is th...

 

 

Gajendra moksham Kerala mural paintings are the frescos depicting Hindu mythology in Kerala. Ancient temples and palaces in Kerala, India, display an abounding tradition of mural paintings mostly dating back between the 9th to 12th centuries CE when this form of art enjoyed royal patronage. The scriptural basis of these paintings can be found in the Sanskrit texts, Chithrasoothram - (Chitrasutra is a part of the Vishnu Dharmottara Purana, a book written in Sanskrit about 1500 years ago. It co...

 

 

Shopping mall in Palo Alto, California, U.S. Stanford Shopping CenterWalkway at Stanford Shopping CenterLocationPalo Alto, CaliforniaCoordinates37°26′35″N 122°10′16″W / 37.44306°N 122.17111°W / 37.44306; -122.17111Opening date1955DeveloperStanford UniversityManagementSimon Property GroupOwnerSimon Property Group (94.4%)No. of stores and services152No. of anchor tenants4Total retail floor area1,347,935 sq ft (125,227.3 m2) (GLA)No. of floors1W...

2016 European Archery ChampionshipsLocation United Kingdom, NottinghamStart date23 MayEnd date29 May← Echmiadzin 2014Legnica 2018 → The 2016 European Archery Championships is the 24th edition of the European Archery Championships. The event was held in Nottingham, United Kingdom from May 23 to 29, 2016.[1] Medal summary Recurve Event Gold Silver Bronze Men's individual Jean-Charles Valladont France Mete Gazoz Turkey Patrick Huston United Kingd...

 

 

American screenwriting team Scott Alexander and Larry KaraszewskiAlexander (left) and Karaszewski (right) in 2014BornScott Alexander (1963-06-16) June 16, 1963 (age 60)Los Angeles, California, U.S.Larry Karaszewski (1961-11-20) November 20, 1961 (age 62)South Bend, Indiana, U.S.Alma materUSC School of Cinematic Arts (both)OccupationScreenwritersYears active1990–presentSpouseLarry: Emily Karaszewski ​(m. 1991)​ChildrenScott: 3[1]Larry:...

 

 

American actor (born 1955) Willem DafoeDafoe in 2019BornWilliam James Dafoe (1955-07-22) July 22, 1955 (age 68)Appleton, Wisconsin, U.S.CitizenshipUnited StatesItalyOccupationActorYears active1975–presentSpouse Giada Colagrande ​(m. 2005)​PartnerElizabeth LeCompte (1977–2004)Children1RelativesDonald Dafoe (brother) William James Willem Dafoe (/dəˈfoʊ/;[1] July 22, 1955) is an American actor. He is the recipient of various accolades, includ...

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (فبراير 2016) الكرة الذهبية وقصص أخرى The Golden Ball and Other Stories معلومات الكتاب المؤلف أجاثا كريستي البلد الولايات المتحدة ال�...

 

 

2002 video game 2002 video gameSerious Sam: The Second EncounterDeveloper(s)Croteam[a]Publisher(s)Gathering of Developers[b]Designer(s)Davor HunskiDavor TomičićProgrammer(s)Alen LadavacDavor HunskiDean SekulićNikola MosettigDarko MartinovićArtist(s)Admir ElezovićTomislav PongracDinko PavičićComposer(s)Damjan MravunacSeriesSerious SamEngineSerious EnginePlatform(s)WindowsXboxHDWindowsXbox 360StadiaNintendo SwitchPlayStation 4Xbox OneVRLinuxWindowsRelease 5 February 2002 ...

 

 

Kembali kehalaman sebelumnya