Amnistiato, nel 1936 fu inviato al confino nell'isola di Ponza e poi a Ventotene. Dopo l'arresto di Mussolini e la caduta del regime, il 19 agosto 1943 fu liberato, insieme con gli altri detenuti e confinati politici, con un provvedimento del governo Badoglio. Il provvedimento, inizialmente più restrittivo, era stato poi esteso, fino a comprendere anche i carcerati comunisti e anarchici, per le pressioni degli esponenti dei partiti antifascisti.
Pur sostenendo una politica rivoluzionaria che preparasse la prospettiva di un'insurrezione armata, come Longo e altri partigiani comunisti, aderì nel 1944 alla cosiddetta "svolta di Salerno" di Palmiro Togliatti, che spinse il PCI alla collaborazione con gli altri partiti antifascisti e con le istituzioni del Regno del Sud.
«Qual era la situazione concreta che si presentava al partito nel 1944 e prefigurava i suoi nuovi compiti durante e dopo la Liberazione? Certamente, non era possibile un radicamento del partito se questo avesse mantenuto i connotati del partito di propaganda e agitazione che lo avevano caratterizzato fino all'organizzazione della Resistenza: non bisognava disconoscere che quel partito aveva avuto grandi meriti storici, ma bisognava mutarne la fisionomia come forza politica di massa. La linea politica, allora, non poteva non avere il respiro unitario che Togliatti le dava, tanto più che questo agevolava il compito dei comunisti all'interno degli organismi del CLN e faceva venir fuori con evidenza le sedimentazioni reazionarie dei raggruppamenti moderati, i liberali e i democristiani in primis. Ciò che non poteva venire a mancare era l'obiettivo di prospettiva: ma di prospettiva appunto bisognava parlare, non essendoci le condizioni oggettive per trasformare l'insurrezione in rivoluzione popolare per il comunismo, dovendosi lavorare ancora innanzi tutto per la stessa insurrezione, con il concorso di quelle stesse forze che pur le remavano contro. Nella lettura di Secchia, l'unità delle opposizioni era funzionale alla democrazia progressiva, terreno più favorevole per la prospettiva strategica, che avrebbe permesso il radicamento popolare del 'partito nuovo', senza che questo mutasse le caratteristiche di partito di classe: nel senso di non smarrire mai anche la funzione di avanguardia da parte dei quadri e la ricerca della direzione (egemonia) della classe operaia sull'intero movimento delle masse. Secchia era infatti ben consapevole delle insufficienze e limiti del partito cospirativo, specie per quanto riguardava l'organizzazione e il rapporto con le masse durante gli anni del regime mussoliniano.[2]»
Dal 1946 al 1954 fu anche il responsabile dell'organizzazione e del settore Propaganda del partito: durante la sua gestione, il PCI toccò il massimo numero di iscritti della sua storia, superando il tetto dei due milioni, risultato mai più raggiunto. In tale veste mantenne un certo controllo dell'intero apparato del partito e anche di quello che gli avversari politici, in seguito, definirono il "parapartito", una struttura clandestina formata da nuclei di ex partigiani, sospettati di essere spesso ancora in possesso delle armi non consegnate dopo la Liberazione e pronti allo scontro armato, nell'eventualità di un colpo di Stato di destra in chiave anticomunista. Il "parapartito" avrebbe agito in forma più aperta in occasione dell'attentato a Togliatti del 1948, ma l'assenza di concrete prospettive insurrezionali, manifestatasi in quella circostanza, avrebbe poi portato al declino e infine alla scomparsa della struttura, della cui reale esistenza però non si sono mai avute prove certe.
Spesso non in linea con la politica di Togliatti e considerato, a volte, come sua possibile alternativa, nel 1954 la sua posizione all'interno del partito si cominciò a indebolire: fu infatti prima affiancato e poi sostituito da Giorgio Amendola nella direzione organizzativa. Secchia e altri elementi vennero così progressivamente emarginati, formalmente per una politica di "rinnovamento", in realtà per far perdere potere e influenza nel partito agli esponenti meno propensi ad attuare politiche "riformiste" e di accomodamento (mentre continuava la cosiddetta "conventio ad excludendum", che di fatto rendeva impossibile l'ingresso nelle coalizioni politiche dei partiti considerati dalla DC e dai suoi alleati "estremisti", ovvero il PCI, che pure rappresentava larghe masse, e il MSI, formazione di destra che si rifaceva al ventennio mussoliniano). Inoltre, elemento da non sottovalutare, la scomparsa di Stalin e la denuncia del XX Congresso del PCUS avevano reso particolarmente scomoda la posizione delle componenti che erano legate a una visione più organicamente leninista (delle quali Secchia era l'esponente di punta) sia nel partito, sia nell'ambito più vasto dell'elettorato del PCI, che vedeva minato il mito dell'URSS e di Stalin, e con essi, coloro che più di tutti ne rivendicavano un legame politico-ideale. Il declino di Secchia fu acuito, nel luglio dello stesso anno, dalla "fuga con la cassa"[3] e dalla sottrazione di alcuni documenti segreti del PCI da parte di uno dei suoi principali collaboratori, Giulio Seniga.
L'episodio segnò la sua definitiva sparizione da incarichi di rilievo nazionale: costretto ad abbandonare la responsabilità dell'organizzazione nazionale, venne nominato responsabile, dal 1955 all'inizio del 1957, della segreteria regionale lombarda[4]. Diresse successivamente, sino alla fine del 1962, l'attività editoriale del partito.
Dalla fine degli anni sessanta si dedicò molto alla politica internazionale, lottò per l'emancipazione e l'indipendenza dell'Africa: visitò Egitto e Siria nel luglio-agosto del 1967, l'Africa settentrionale nell'ottobre-novembre dello stesso anno; la Giordania e ancora la Siria nel dicembre del 1969; il Sudan, l'Etiopia e la Somalia nell'ottobre del 1971. Nel gennaio 1972 volò in Cile, dove sostenne il governo progressista di Salvador Allende: fu l'ultimo dirigente occidentale a visitare la nazione latino-americana prima dell'avvento della dittatura di Augusto Pinochet. Al suo ritorno in Italia fu colto da una malattia che lo tenne tra la vita e la morte per qualche mese. La natura incerta del male indusse Secchia, sebbene non ne avesse le prove, a ritenere di essere stato avvelenato dalla CIA. Ormai debilitato, morì nel luglio del 1973.
Posizioni politiche
Internazionalista convinto, è usualmente indicato come uno dei maggiori esponenti della "linea dura" e rivoluzionaria, che considerava la lotta armata come possibile strumento politico:[5] in effetti egli rappresentò quella parte della classe dirigente del PCI che non intendeva collaborare con la Democrazia Cristiana e le altre formazioni politiche da lui ritenute borghesi.
Nei suoi ultimi anni suggerì al partito di aprirsi ai movimenti, che a partire dal 1968 si andavano organizzando in modo spontaneo e tumultuoso, per offrire uno sbocco politico all'energia rivoluzionaria delle masse giovanili.[6] Nei suoi scritti e discorsi vi è costantemente una critica verso posizioni settarie ed estremiste considerate velleitarie e controproducenti.
Lavoro editoriale
Autore di numerose opere storiche sul PCI, fu il curatore degli Annali dell'Istituto Feltrinelli, dedicati alla storia del movimento operaioitaliano, e co-curatore della corposa Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza.
Negli ultimi anni, Secchia si dedicò alla scrittura della storia dei comunisti italiani negli anni del fascismo e della Resistenza, condividendo la critica che i movimenti giovanili sorti all'indomani del Sessantotto muovevano alle rappresentazioni ufficiali. Nel volume Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, edito nel 1971 negli Annali, la Resistenza italiana viene definita, oltre che una guerra di liberazione nazionale contro l'invasore tedesco, una guerra civile e di classe[7]. Tale interpretazione si sarebbe affermata in storiografia solo negli anni novanta, a seguito di un dibattito sollevato dallo storico Claudio Pavone nella seconda metà degli anni ottanta, non senza contrasti da parte di diversi esponenti del PCI.
Nello stesso volume, Secchia critica le rappresentazioni della Resistenza come un grande movimento a cui avrebbe partecipato tutto il popolo italiano e a cui avrebbero contribuito in egual misura tutte le forze democratiche, affermando con forza che il maggiore contributo giunse dal PCI quale avanguardia della classe operaia. Inoltre, pur rimarcando la grande importanza politica e culturale della lotta partigiana, polemizza con coloro che «sono stati spinti a fare della Resistenza una specie di epopea mitologica e miracolosa che avrebbe avuto la capacità di liberare l'Italia e di attuare tutto quello che le avanguardie più coscienti desideravano od avrebbero desiderato. Sino a dimenticare che in Italia i tedeschi furono battuti dalle divisioni anglo-americane, che alla guerra di liberazione i partigiani portarono un notevole e valido contributo ma non furono la forza decisiva, tant'è che nell'Italia occupata dai tedeschi, ed anche nel Nord, l'insurrezione poté compiersi non più di quarantotto ore prima che vi giungessero le truppe anglo-americane»[8].
Opere
Scritti, discorsi e opere di Pietro Secchia
Tra le sue opere si segnalano in particolare:
La lotta della gioventù proletaria contro il fascismo, Edizioni della Federazione Giovanile Comunista d'Italia, Berlino 1930, reprint Teti, Milano 1975.
L'insurrezione del nord. Rapporto tenuto ai quadri dell'organizzazione di Roma il 24 giugno 1945, Società editrice "l'Unità", Roma 1945.
Che cos'è la consulta, Edizioni di "Vita nuova", Biella 1945.
Migliorare il lavoro di partito, Società editrice "l'Unità", Roma 1946.
Il partito della rinascita. Rapporto alla Conferenza nazionale d'organizzazione del Partito comunista italiano. Firenze, 6-10 gennaio 1947, U.E.S.I.S.A., Roma 1947.
Per una sana amministrazione. Con prefazione di Pietro Secchia, Tip. La Stampa Moderna, Roma 1948.
Più forti i quadri, migliore l'organizzazione. Intervento al VI Congresso del P. C. I. Gennaio 1948, Tip. La Stampa Moderna, Roma 1948.
Lo sciopero del 14 luglio, CDS, Roma 1948.
L'avvenire e nelle mani della gioventù, Tip. La Stampa Moderna, Roma 1949.
Lenin e il partito comunista italiano, Torino 1949.
Il partito forza decisiva per fare avanzare la democrazia. Rapporto al Comitato centrale del 25-7-1949, CDS, Roma 1949.
La resistenza accusa.... Discorso pronunciato al Senato della Repubblica il 28 ottobre 1949, ANPI, Roma 1949.
Fronte unico della gioventù. Discorso tenuto dal compagno Pietro Secchia al congresso della Federazione giovanile comunista di Bologna il 19 febbraio 1950, Gioventù nuova, Roma 1950.
Nazionalismo borghese e patriottismo proletario. Estratto dal discorso di P. S. al Congresso della federazione comunista di Novara il 4 febbraio 1951, Tip. La Stampa Moderna, Roma 1951.
Organizzare il popolo per conquistare la pace. Intervento al VII Congresso nazionale del Partito comunista italiano, Roma, 4 aprile 1951, Edizioni di cultura sociale, Roma 1951.
Uniamoci contro il governo che calpesta la Costituzione e disonora l'Italia. Discorso pronunciato al Senato della Repubblica il 25 ottobre 1951, sul bilancio del Ministero degli Interni, CDS, Roma 1951.
Una grande svolta, in Voce del Mezzogiorno, nr.8, 1951
Il capogruppo anello principale dell'organizzazione e della vita del partito. Convegno dei capigruppo della città di Firenze, 4 novembre 1951, Tip. La Stampa Moderna, Roma 1951.
La democrazia sovietica. Conferenza tenuta a Siena l'11 novembre celebrando il 34º anniversario della rivoluzione socialista d'ottobre, 1951.
Per la gioventù per l'Italia per il socialismo. Rapporto di Enrico Berlinguer e discorso di Pietro Secchia al Comitato Centrale della FGCI per la preparazione del XIII Congresso Nazionale, Gioventù nuova, Roma 1952.
Rafforzare il Partito con una migliore politica amministrativa. Rapporto di Egisto Cappellini e discorso di Pietro Secchia al II Convegno nazionale degli amministratori di Federazione. Roma, 18-19 novembre 1952, La stampa moderna, Roma 1952.
Che cosa vogliono i comunisti? Impedire la truffa elettorale, difendere la Costituzione, salvare l'Italia. Discorso pronunciato a Foggia il 30 novembre 1952 in occasione della campagna per il tesseramento e reclutamento al partito, Roma 1952.
Più forte il Partito comunista alla testa dei lavoratori per salvare la democrazia e la pace. Intervento al convegno della Federazione romana del Partito comunista italiano sui problemi di organizzazione del 25-26 ottobre 1952, Commissione stampa e propaganda della Federazione romana del P.C.I., Roma 1953.
Le lotte del popolo per il suffragio universale. Discorso tenuto il 18 gennaio 1953 al cinema Impero di Biella, 1953.
L'Italia non può tornare e non tornerà indietro. Discorso pronunciato al Senato il 13 marzo 1953, Federazione comunista milanese, Milano 1953.
La lotta per la libertà, la pace e la Costituzione. Discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del 13 marzo 1953, Tip. del Senato del dott. G. Bardi, Roma 1953.
La nostra lotta per la libertà e la pace e la Costituzione. Discorso pronunciato al Senato il 13 marzo 1953, SETI, Roma 1953.
La decisione spetta al popolo italiano. (In difesa delle mondine contro il progetto elettorale). Discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del 26 marzo 1953, Tip. del Senato del dott. G. Bardi, Roma 1953.
I candidati nostri e quelli loro. Intervento al Consiglio nazionale del PCI, 15-17 aprile 1953, 1953.
Le parole e i fatti del governo Pella. Discorso pronunciato al Senato della repubblica nella seduta del 21 agosto 1953, Tipografia del Senato, Roma 1953.
L'ideale della gioventù. Conferenza tenuta a Roma al Teatro Adriano in occasione dell'apertura della Campagna del Tesseramento della FGCI 1954, Roma 1953.
I comunisti e l'insurrezione. 1943-1945, Edizioni di cultura sociale, Roma 1954.
Il Monte Rosa è sceso a Milano, con Cino Moscatelli, Torino, Einaudi, 1958.
Capitalismo e classe operaia nel centro laniero d'Italia, Roma, Editori Riuniti, 1958.
La Resistenza e gli alleati, con Filippo Frassati, Milano, Feltrinelli, 1962.
Aldo dice 26X1. Cronistoria del 25 aprile 1945, ivi, 1963.
Storia della Resistenza, con Filippo Frassati, Roma, Editori Riuniti, 1965.
L'azione svolta dal Partito comunista in Italia durante il fascismo 1926-1932, Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, XI (1969), Milano, Feltrinelli, 1970.
Le armi del fascismo, ivi, 1971.
Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945. Ricordi, documenti inediti e testimonianze, in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, XIII (1971), Milano, Feltrinelli, 1973.
direzione con Enzo Nizza dei primi due volumi dell'Enciclopedia dell'Antifascismo e della Resistenza, Milano, La Pietra, 1968 e 1971.
Riccardo Di Donato (a cura di), Compagni e amici. Lettere di Ernesto de Martino e Pietro Secchia, La nuova Italia, Scandicci 1993.
Ferdinando Dubla (a cura di),I quadri e le masse (1947/1949). Per un partito comunista radicato nel popolo, Laboratorio politico, Napoli 1996.
Il partito, le masse e l'assalto al cielo. Scritti scelti di Pietro Secchia, La città del sole, Napoli 2006.
Vanno annoverate tra le opere anche le due raccolte postume ma impostate dallo stesso Secchia:
Lotta antifascista e giovani generazioni, ivi, 1973.
La Resistenza accusa 1945-1973, Milano, Mazzotta, 1973.
e la antologia di scritti e articoli Chi sono i comunisti. Partito e masse nella vita nazionale 1948-1970, a cura e con prefazione di Ambrogio Donini, Milano, Mazzotta, 1977.
Articoli di stampa
Ambrogio Donini, Sull'Archivio Secchia, intervista a cura di Gianni Corbi, L'Espresso, 19 febbraio 1978
Leo Valiani, Una testimonianza sul caso Secchia e sul lungo dissenso con Togliatti, Corriere della Sera, 19 febbraio 1978
Renzo Di Rienzo, Caso Secchia: ecco il famoso rapporto, L'Espresso, 5 marzo 1978
AA.VV., Pietro Secchia: un protagonista dell'antifascismo italiano, in L'impegno, a.III, n. 3, settembre 1983.
Marco Albeltaro, La figura politica di Pietro Secchia, in Il Calendario del Popolo, a. 61, n. 711.
Marco Albeltaro, Una lettera inedita di Pietro Secchia su Engels, in Il Calendario del Popolo, a. 61, n. 713.
Ferdinando Dubla, A sinistra di Togliatti: P.Secchia (1944/1954), in Il Calendario del Popolo, n.582,dicembre 1994.
Ferdinando Dubla, Pietro Secchia e il PCI come strumento pedagogico per l'egemonia, in L'Ernesto, n.1/2, 2011.
Ferdinando Dubla, La libertà dell'intellettuale, la necessità del Partito - i temi della corrispondenza tra l’antropologo e filosofo Ernesto de Martino e il dirigente comunista Pietro Secchia, in Cumpanis, 2020, riprodotto in Academia.edu
Angelo D'Orsi, Tra storia e politica. Pietro Secchia, antifascista e comunista, in Avvenimenti, n.17 (29 aprile-5 maggio), 2005
Marco Albeltaro, Pietro Secchia, i giovani e il valore dell'esempio nell'esperienza formativa, in L'impegno, a. XXVII, n.s., n. 1, giugno 2007, pp. 55–70.
Marco Albeltaro, Pietro Secchia e il Sessantotto. Appunti a uno scritto inedito, in le classi, la storia, a.I (2009), n. 1, pp. 43–58.
Enzo Collotti, Luigi Cortesi e l'archivio Secchia ovvero come si monta un «caso» inesistente in Noterelle e Schermaglie di «Belfagor», 1980, n. 2
Convegni
Convegno La figura di Pietro Secchia nella storia del comunismo italiano, Carrara, 25 ottobre 2002, interventi Ferdinando Dubla, Angiolo Gracci, su Lavoro Politico nr.6/2002
Convegno La Resistenza dimenticata, organizzato dai "Nuovi Partigiani della Pace", Biella, 1º luglio 2006
Convegno Pietro Secchia. Attualità di una proposta di lotta per la democrazia progressiva, Fermo, 7 dicembre 2010 -- report
Note
^Luigi Longo, I centri dirigenti del PCI nella Resistenza, Roma, Editori Riuniti, 1973, p. 38.
^Ferdinando Dubla, La Resistenza accusa ancora, Nuova Editrice Oriente, 2002, pp. 76-77.
^Non ci sono informazioni certe sull'ammontare della somma sottratta. Nel volume L'Italia del miracolo di Indro Montanelli e Mario Cervi, editore Rizzoli, 1987, p. 293, viene indicata la cifra di "circa un milione di dollari, 620 milioni di lire dell'epoca". La stessa cifra appare a p. 106 de La caverna dei sette ladri (Baldini&Castoldi, 1996), libro-inchiesta di Gianfranco Piazzesi. Applicando il coefficiente di trasformazione Istat, 1954 - 2008, pari a 27,6615, si ottiene un valore di 8,86 milioni di euro, oltre 17 miliardi di lire.
^Marco Albeltaro, Storia di un opuscolo vero che dice il falso, Milano, Franco Angeli, Historia Magistra: rivista di storia critica, 13, 3, 2013, p. 104: "Nel 1956 Secchia è
ormai un uomo politicamente finito.
Non è più vicesegretario del partito e
nemmeno responsabile dell’organizzazione;
è stato esiliato in Lombardia,
a dirigere la segreteria regionale del
partito come punizione per il «mancato
controllo» su Seniga. E proprio
durante l’VIII congresso Secchia non
sarà più nemmeno rieletto nella direzione del partito, sulla scia di un rinnovamento generazione che è anche l’occasione per fare i conti con chi troppo spesso esprimeva dubbi sulle scelte politiche del segretario".
^È la tesi di Maurizio Caprara, Lavoro riservato. I cassetti segreti del PCI, Milano, Feltrinelli, 1997, ISBN9788807170201.
^È la tesi di Ferdinando Dubla, Secchia, il PCI e il '68, Datanews, 1998, secondo il quale (pp.40-41)
«la sua sconfitta politica all'interno del PCI, ha coinciso con una divaricazione rispetto agli ideali e ai principi con cui si erano combattute le fasi precedenti al 1954, e sempre più progressivamente: una deriva moderata, 'revisionista' appunto, che non era stata affatto invertita dalla segreteria di Longo dopo la morte di Palmiro Togliatti (1964), nonostante le grandi speranze che in lui aveva suscitato l'elezione del suo compagno più vicino negli anni della Resistenza. Il partito è allora sì tutto, per la sua personale connotazione politico-biografica, ma non si doveva rimanere ciechi dinanzi alla contraddizione palese ed evidente proprio in quegli anni e che caratterizzò la stagione comunista di fronte ai movimenti del '68/'69: quella tra riferimento teorico e azione politica. È evidente che proprio per queste riflessioni, Secchia si ritrovasse in pieno con lo slancio generoso delle giovani generazioni studentesche e in un rapporto nient'affatto paternalistico o strumentale; inevitabile divenne un rapporto di reciproca 'attenzione affettuosa' tra lui, vecchio dirigente comunista escluso dal gruppo dirigente per la tenacia con cui contrastava la variante moderata e tatticista del togliattismo e il movimento che cercava un legame, critico sin che si vuole, e un'identità importante con la storia del marxismo militante in Italia.»
Partito comunista italiano. Secchia, Roma, Commissione propaganda del PCI, 1946.
Partito comunista italiano. Secchia. Una vita al servizio del popolo, Biella, Federazione comunista biellese e valsesiana, 1954.
Elvo Tempia, Pietro Secchia. Un costruttore del PCI. Conferenza tenuta ad Occhieppo Superiore il 24 aprile 1977, 1977.
Roberto Gremmo, Pietro Secchia. Un comunista scomodo, Ivrea, Ed. BS, 1978.
Enzo Collotti, voce: Secchia Pietro., in Andreucci-Detti, Dizionario biografico del movimento operaio, Editori Riuniti, 1981
Miriam Mafai, L'uomo che sognava la lotta armata. La storia di Pietro Secchia, Milano, Rizzoli, 1984.
Ferdinando Dubla, Insurrezione o attesismo, Martina Franca, Nuova Editrice Apulia, 1998. [1]
Ferdinando Dubla, Secchia, il PCI e il movimento del '68, Roma, Datanews, 1998.
Ferdinando Dubla, La Resistenza accusa ancora. Pietro Secchia e l'antifascismo comunista come liberazione popolare e lotta di classe. 1943-1945, Taranto, Nuova editrice oriente, 2002.
Filippo Pangallo, Pietro Secchia nella storia del PCI, dalla Resistenza al Partito Nuovo, 1943-1954, Bologna, 2004 (lavoro in consultazione presso l'Istituto Gramsci dell'Emilia-Romagna, sede di Bologna - Catalogo del polo bolognese del servizio Bibliotecario nazionale [2]).
Marco Albeltaro, Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Pietro Secchia, una vita di parte, Roma-Bari, Laterza, 2014
National Historic Site located in British Columbia, Canada Gulf of Georgia Cannery National Historic Site The Cannery's Museum Interior The Gulf of Georgia Cannery is a National Historic Site of Canada located in Steveston village in Richmond, British Columbia.[1] Built in 1894, the cannery echoes the days when it was the leading producer of canned salmon in British Columbia.[2] Today it is a museum with interactive exhibits, film, and tours that demonstrate the Cannery's impo...
Canadian federal police service Mountie redirects here. For other uses, see Mountie (disambiguation). RCMP redirects here. For the TV series, see R.C.M.P. (TV series). Royal Mounted Police redirects here. For the film, see Giubbe rosse. Royal Canadian Mounted PoliceGendarmerie royale du CanadaBadge of the RCMP[1]Patch (i.e. shoulder flash) of the RCMPCorps ensign of the RCMP[2]Common nameThe MountiesAbbreviationRCMPGRCMottoMaintiens le droit(French for 'uphold the rig...
Binsfeld Plaats in Luxemburg Situering Kanton Clervaux Gemeente Weiswampach Coördinaten 50° 7′ NB, 6° 2′ OL Algemeen Inwoners (2001) 220 Portaal Luxemburg Binsfeld (Luxemburgs: Bënzelt) is een plaats in de gemeente Weiswampach en het kanton Clervaux in Luxemburg. Binsfeld telt 220 inwoners (2001). In het dorp staat de Drievuldigheidskerk. De buurt van de kerk. Geboren Gustave Zanter (1916-2001), glazenier, mozaïekkunstenaar Mediabestanden Zie de categorie Binsfel...
Logo des Regionalverbandes Großraum Braunschweig Der Regionalverband Großraum Braunschweig ist für die Beratung und Koordination bei übergreifenden Aufgaben, die die gesamte Region Braunschweig betreffen, zuständig. Der Verband umfasst das Gebiet der kreisfreien Städte Braunschweig, Salzgitter und Wolfsburg sowie der Landkreise Gifhorn, Goslar, Helmstedt, Peine und Wolfenbüttel mit einer Gesamtfläche von 5.080 Quadratkilometern und 1,13 Millionen Einwohnern.[1] Die Städte, Ge...
Ilegales Datos generalesOrigen AsturiasInformación artísticaGénero(s) Rock and rollPeríodo de actividad 1982-actualidadWebSitio web https://www.ilegalesrock.com/Miembros Jorge Martínez Íñigo Ayestarán Willy Vijande Alejandro Blanco David Alonso Jaime Belautegui Rubén Mol Juan Flores Antolín De La fuente [editar datos en Wikidata] Ilegales es un grupo español de rock, creado en Asturias a finales de los años 70 por su líder Jorge Martínez. Trayectoria Inicios ...
Ismaël Diomande Informasi pribadiNama lengkap Ismaël Tiémoko DiomandeTanggal lahir 28 Agustus 1992 (umur 31)Tempat lahir Pantai GadingPosisi bermain GelandangInformasi klubKlub saat ini Saint-ÉtienneNomor 28Karier senior*Tahun Tim Tampil (Gol)2011– Saint-Étienne 16 (1)Tim nasional‡2014– Pantai Gading 2 (0) * Penampilan dan gol di klub senior hanya dihitung dari liga domestik dan akurat per 4 December 2013‡ Penampilan dan gol di tim nasional akurat per 10 June 2014 Isma�...
Elmore LeonardLahirElmore John Leonard, Jr.(1925-10-11)11 Oktober 1925New Orleans, Louisiana, United StatesMeninggal20 Agustus 2013(2013-08-20) (umur 87)Bloomfield Hills, Michigan, United StatesPekerjaan Author screenwriter Pendidikanuniversity of Detroit High School (1943)blessed Sacrament School, DetroitAlmamaterUniversity of Detroit English, Philosophy (1950)GenrePulp fictionWesternsCrime fictionPasanganbeverly Claire Cline (1949–1977; divorced)joan Shepard (1979–1993; her death)c...
Nicholas Murray Butler (1924) Nicholas Murray Butler (* 2. April 1862 in Elizabeth, New Jersey; † 7. Dezember 1947 in New York) war ein US-amerikanischer Philosoph und Publizist. Er bekam 1931 gemeinsam mit Jane Addams den Friedensnobelpreis für seinen Einsatz für den Briand-Kellogg-Pakt. Inhaltsverzeichnis 1 Leben und Werk 1.1 Ausbildung und universitäre Aktivität 1.2 Friedensarbeit 2 Politik 3 Literatur 4 Weblinks 5 Einzelnachweise Leben und Werk Ausbildung und universitäre Aktivitä...
1997 Japanese filmTenchi the Movie 2: The Daughter of DarknessNorth American release coverDirected byTetsu KimuraWritten byNahoko HasegawaBased onTenchi Muyo!by Masaki KajishimaStarringMasami KikuchiAi OrikasaYumi TakadaChisa YokoyamaYuko MizutaniYuri AmanoYuko KobayashiJunko IwaoYō InoueEdited byMasashi FurukawaMusic byKow OtaniProductioncompaniesAnime International CompanyPioneer LDCDistributed byToei Company (Japan)Funimation (North America)Madman Entertainment (Australia & New Zealan...
American sportscaster (1914–1998) For his son, Harry Caray, Jr., see Skip Caray. For his grandson, Harry Caray III, see Chip Caray. For other people, see Harry Carey (disambiguation). Baseball player Harry CarayCaray in the Wrigley Field booth in 1988BroadcasterBorn: (1914-03-01)March 1, 1914St. Louis, Missouri, U.S.Died: February 18, 1998(1998-02-18) (aged 83)Rancho Mirage, California, U.S. TeamsAs Broadcaster St. Louis Cardinals (1945–1969) St. Louis Browns (1945–1946) Oakland At...
American merchant and businessman Dudley Leavitt Pickman Dudley Leavitt Pickman (1779–1846) was an American merchant who built one of the great trading firms in Salem, Massachusetts, during the seaport's ascendancy as a trading power in the late eighteenth and early nineteenth centuries.[1] Pickman was a partner in the firm Devereux, Pickman & Silsbee and a state senator. Among the wealthiest Salem merchants of his day, Pickman used his own clipper ships to trade with the Fa...
This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Garo: Kami no Kiba – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2017) (Learn how and when to remove this template message) 2017 Japanese filmGaro: Kami no KibaTheatrical Release PosterJapanese nameKanji牙狼〈GARO〉-神ノ牙- Directed byKeita Ame...
American lawyer Andrew Jackson KingBorn1833Union County, Georgia, U.S.Died1923Los Angeles, California, U.S.Occupation(s)Lawyer, judgeSpouseLaura Cecelia EvertsonChildren4 sons, 4 daughtersParent(s)Samuel KingMartha Mee Andrew Jackson King (1833–1923), or A. J. King, was a lawman, lawyer, legislator and judge in 19th Century Los Angeles County, California. Personal King was born in Cherokee Purchase Land in Union County, Georgia, the son of Samuel and Martha King. Later his father, Samuel Ki...
Indian photographer Dr. Hersh Chadha Dr. Hersh Chadha (born 1957 in India)[1][2] OPM (Harvard Business School), ARPS, discovered he was happiest when alone, traveling with his camera and thoughts. To date he has visited 92 countries and 279 cities. Publications Dr. Hersh Chadha has authored Elements and Elements I, II and III, a series of photographic books that capture nature in its various moods. The proceeds from the sales of these books go to the WWF. Elements can be found...
2006–2008 animated series Shaggy & Scooby-Doo Get a Clue!GenreComedyAdventureMysteryBased onCharactersby Hanna-Barbera ProductionsDeveloped byRay DeLaurentisVoices of Jeff Bennett Scott Menville Jim Meskimen Frank Welker Casey Kasem Theme music composerMark MothersbaughOpening themeShaggy & Scooby-Doo Get a Clue!Ending themeShaggy & Scooby-Doo Get a Clue! (instrumental)ComposerMutato MuzikaCountry of originUnited StatesOriginal languageEnglishNo. of seasons2No. of episodes26Prod...
Finnish television channel This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Yle TV2 – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (March 2020) (Learn how and when to remove this template message) You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Finnish. (June 2023) ...
Japanese equestrian Kojiro GotoKojiro Goto in 2012Personal informationNationalityJapaneseBorn (1962-02-24) 24 February 1962 (age 61)Tokyo, JapanSportSportEquestrian Medal record Equestrian Representing Japan Asian Games 1986 Seoul Team eventing 1982 New Delhi Team eventing 1986 Seoul Individual eventing Kojiro Goto (born 24 February 1962) is a Japanese equestrian. He competed in two events at the 1992 Summer Olympics.[1] References ^ Evans, Hilary; Gjerde, Arild; Heijmans, ...
Korean writer (1901- 1981) In this Korean name, the family name is Park. Park Chong-hwaBornOctober 29, 1901DiedJanuary 3, 1981(1981-01-03) (aged 79)LanguageKoreanNationalitySouth KoreanKorean nameHangul박종화Hanja朴鍾和Revised RomanizationBak JonghwaMcCune–ReischauerPak Chonghwa Park Chong-hwa (Hangul: 박종화) was an early-modern Korean poet and novelist.[1] Life Park Chong-hwa was born October 29, 1901, in Seoul, Korea.[2] Park wrote under the name Woltan and ...
Lock on the River Thames in Surrey, England Molesey LockThe lock after the release of 160,000 Rubber ducks at the start of the Great British Duck Race in September 200751°24′17″N 0°20′45″W / 51.40472°N 0.34583°W / 51.40472; -0.34583 (Molesey Lock)WaterwayRiver ThamesCountySurreyMaintained byEnvironment AgencyOperationHydraulicFirst built1815Latest built1906Length81.78 m (268 ft 4 in) [1]Width7.56 m (24 ...