Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Pieve di San Leolino (Rignano sull'Arno)

Pieve di San Leolino
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàRignano sull'Arno
IndirizzoVia Della Pieve 5
Coordinate43°43′37.31″N 11°27′26.35″E
Religionecattolica
Diocesi Fiesole
ConsacrazioneXI secolo
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzioneFine X secolo?
CompletamentoXVIII secolo

La pieve di San Leolino si trova nel comune di Rignano sull'Arno, in provincia di Firenze.

Storia

La pieve, oggi in posizione apparentemente appartata, sorse in realtà su una via tanto antica quanto frequentata, la strada romana conosciuta come Cassia vetus, poi strada dei Setteponti, che da Roma, e poi Arezzo, conduceva attraverso le pendici del Pratomagno verso Fiesole e Firenze. In particolare la chiesa si trova su quella che era una diversione della strada romana, realizzata nel 59 a.C., che da Cascia, per abbreviare l'itinerario ed evitare la "curva" di Pontassieve, passava da Leccio, attraversava l'Arno proprio a Rignano e poi continuava verso Florentia, ed era una delle 'tappe' della strada stessa, prima della pieve di San Lorenzo a Miransù. Un primo insediamento religioso dovrebbe quindi risalire probabilmente ad epoca tardo romana, come testimonierebbe il ritrovamento di resti di tombe[1] ma, in relazione all'attraversamento del fiume e poi del ponte, il luogo è costantemente frequentato fino al X − XI secolo, periodo di costruzione della Pieve, ed anche successivamente[2].

La plebe Sancti Leolini sito Ringnano è ricordata per la prima volta in un documento datato agosto 1008 (ASF, Diplomatico San Lorenzo a Coltibuono, agosto 1008), il che ne fa una delle prime quindici Pievi tra quelle conosciute della Diocesi di Fiesole a quella data. Il documento certifica infatti una datazione dell'edificio al tardo X secolo. La chiesa ebbe un Capitolo di canonici già dal XII secolo e da essa dipendevano otto chiese parrocchiali della zona, alle quali si aggiunse solo nel 1302 la vicina chiesa di Santa Maria[3].

La chiesa ha avuto praticamente sempre problemi strutturali dovuti allo spostamento verso il basso della collina che la sovrasta, e già nel Quattrocento è descritta in cattive condizioni. Nel Cinquecento si attuano una serie di lavoro che ne migliorano la situazione strutturale, ma successivamente, forse nel tardo Seicento, subisce degli interventi non documentati che la trasformano in una chiesa metà a navata unica nella parte anteriore, e a tre navate in quella verso l'abside, forse a seguito di crolli nella parte verso la facciata. Sempre in un periodo collocabile tra Seicento e Settecento vengono innalzati quattro altari laterali, oggi non più esistenti. Nel Settecento lo spazio riservato ai fedeli fu ridotto e le due navate laterali furono adibite, quella a sinistra come oratorio della Compagnia della Natività di Maria, quella a destra a cucina e a rimessa di contadini.[4]

Nell'Ottocento i problemi strutturali si ripresentarono ma, a causa di mancanza di fondi non vi si fece fronte fino all'arrivo, nel 1874, del pievano don Giovanni Maioli che fu poi costretto ad intervenire rapidamente in una situazione che si era fatta molto critica. Nel 1882, ottenuti dei fondi governativi, si avviarono i restauri che portarono anche alla riapertura delle navate laterali, e che si conclusero il 25 novembre 1883.[5]

Nella prima metà del XX secolo, crescendo sempre di più il paese, crebbe sempre di più la percezione tra i rignanesi dell'eccessiva lontananza della pieve dal centro abitato. Con l'inaugurazione della nuova chiesa parrocchiale nel centro del paese, l'antica pieve comincia ad essere trascurata e nel 1960 sarà definitivamente abbandonata, anche a causa delle sue condizioni non buone. Solo negli anni novanta si risveglierà l'interesse verso l'importante monumento dimenticato e, grazie ad un apposito Comitato di cittadini, e con il sostegno dell'Amministrazione Comunale, si poté arrivate ad una ristrutturazione completa dell'edificio, che riuscì a sanarne anche i problemi statici, e che si conclusero con l'inaugurazione avvenuta il 3 giugno 2000[6]. Il 12 luglio 2008 è stato festeggiato il millenario della pieve.

Descrizione

La chiesa

La pieve di Rignano, intitolata a San Leolino (santo dal culto assai antico), risalendo al X-XI secolo, può considerarsi tra le più antiche di quel gruppo di chiese romaniche del contado fiorentino che non avevano come loro modello a Firenze i marmi di splendente classicità del Battistero o di San Miniato al Monte, ma piuttosto le caratteristiche della scomparsa, romanica cattedrale di Santa Reparata, dell'XI secolo. Si tratta, come qui a Rignano, di chiese dalle forme semplici e regolari, di chiara volumetria, che uniscono un lessico di importazione lombarda all'eredità della tradizione antica, molto viva a Firenze. Nelle parti più antiche sopravvissute, l'edificio presenta un bel paramento murario di bozze regolari di pietraforte e alberese disposte a filaretto, che era probabilmente destinato ad essere visibile, dato anche il chiaro intento decorativo dell'alternarsi di pietra più chiara e più scura.

Le absidi e il campanile

Il campanile

Il campanile, situato accanto all'abside destra, si presenta diviso in due parti, la inferiore, più larga, che coincide con una buona parte dell'altezza del campanile, e la cella nella parte superiore. Il fusto, fino al punto in cui si restringe, appartiene ad una fase di costruzione molto antica, forse addirittura precedente alla costruzione della chiesa, e potrebbe aver riutilizzato una precedente torre. La cella con le aperture ad arco, invece, è frutto della ristrutturazione del 1883, dato che il campanile, ancora nel 1851 è descritto "a ventola"[7].

L'interno

Interno

La pieve è caratterizzata all'interno da un impianto basilicale classico concluso da tre absidi semicircolari, le quali appartengono, come al campanile (eccetto la cella superiore), alla fase di costruzione originaria proto-romanica, come le due campate più vicine al presbiterio che il paramento in pietra distingue dal resto della chiesa, intonacato, contraddistinto da pilastri reggenti archi, che dividono la chiesa in tre navate, rutto della citata trasformazione seicentesca che ha abbassato ed accorciato la parte anteriore della chiesa. La presenza, nella parte più antica, di solidi pilastri quadrangolari e non di colonne come in altre chiese romaniche, rappresenta un'ulteriore prova della sua datazione molto antica. I capitelli dei pilastri proto-romanici non presentano decorazione scultorea, a differenza di quello che avviene nel confinante gruppo di più tarde pievi romaniche del Casentino e del Valdarno.

Le Opere d'arte della chiesa

Scuola dell'Orcagna, Incoronazione della Vergine, Angeli e Sante, 1370 circa
Il fonte battesimale della bottega di Santi Buglioni
Vetrata con Santo Stefano, attribuita alla Bottega dei Frati Gesuati di San Giusto alle Mura e al disegno del Perugino

Il restauro che ha interessato la chiesa ha riguardato anche le sue opere d'arte, in particolare due affreschi, le opere più importanti, salvati per mezzo del distacco. Uno di questi è quello che era originariamente nell'abside sinistra e che rappresenta l'Incoronazione della Vergine, Angeli, Santa Maria Maddalena ed Agata e due Santi non identificabili. L'affresco, di cultura tardogiottesca è vicino agli esiti dell'Orcagna e di Jacopo e Nardo di Cione ed è stato atrribuito anche a Cenni di Francesco di Ser Cenni e datato intorno al 1370. L'affresco, rimasto danneggiata sulla sinistra, del quale si è conservata anche la sinopia, costituiva una versione economica di un polittico ed era in origine corredato di una cornice lignea.[8]

L'altro è un frammento, comunque leggibile, con la Madonna che allatta il Bambino, detta "della Consolazione". Di epoca più tarda, del primo quarto del Quattrocento, è attribuito a Bicci di Lorenzo, proveniente da un tabernacolo di proprietà vallombrosana, poi diventato oratorio all'inizio del Seicento, che era in località Sezzano, oggi detta "La Madonna". Trasferita al Paradisino di Vallombrosa nel momento della vendita dell'oratorio nel 1789, l'immagine ritornò a Rignano nel 1811 e fu collocata nella Pieve ad un altare apposito. Da allora il frammento rimase nell'abbandonata pieve fino al suo restauro nel 1996 e alla riapertura della chiesa nel 2000.[9]

La chiesa conserva anche altre opere d'arte: la vetrata rinascimentale circolare con Santo Stefano, restaurata nel 2018, proviene dalla chiesa di Santo Stefano alle Corti e fu realizzata, probabilmente su disegno del Perugino o di un artista a lui vicino, dalla bottega dei frati Gesuati di San Giusto alle Mura a Firenze e può datarsi tra fine Quattrocento ed inizio Cinquecento.[10] Il fonte battesimale esagonale in terracotta invetriata, restaurato nel 2001, presenta sei rilievi divisi tra loro da doppi pilastrini e raffiguranti storie di San Giovanni Battista. Lo scomparto da considerarsi frontale rappresenta il Battesimo di Gesù. La definizione dei volti, la loro espressività, il modellato molto rilevato, permettono di attribuirlo alla bottega di Santi Buglioni forse con la collaborazione di Benedetto (1510–1520 circa).

Sulla parete della navata destra è anche una tela di un autore ancora ignoto con l'Educazione della Vergine, restaurata nel 2007, che è una copia fedele di uno stesso soggetto di Giovan Francesco Romanelli nella chiesa di San Vigilio a Siena. In controfacciata, sopra la porta, è stato collocato un Crocifisso ligneo dell'inizio del XVI secolo di alta qualità ma di uno scultore fiorentino non identificato.

Note

  1. ^ Alvaro Tracchi, Atlante dei siti archeologici della Toscana, Firenze, 1992, pp. 87-88.
  2. ^ Roberto Lembo, San Leolino a Rignano sull'Arno, Figline Valdarno, 2008, pp. 11-12.
  3. ^ R. Lembo, Op. Cit., pp. 17-19.
  4. ^ R. Lembo, Op.Cit., pp. 19-22.
  5. ^ R. Lembo, Op. Cit., pp. 22-24.
  6. ^ R. Lembo, Op. Cit., pp. 53-56.
  7. ^ R. Lembo, Op. cit., p. 27, nota 61.
  8. ^ Il Polittico ad affresco nella pieve di San Leolino a Rignano, 1994, stampa a cura del comitato per il restauro della Pieve di San Leolino
  9. ^ Roberto Lembo, La madonna di Sezzano a Rignano sull’Arno. Da «miracolosa» pittura di tabernacolo a pala d’altare, in "Memorie valdarnesi", Serie IX - Fascicolo I, Tomo I, Terranuova Bracciolini, 2011, pagg. 87 - 101.
  10. ^ Un'antica vetrata restaurata dalla chiesa di Santo Stefano alle Corti (PDF), su comune.rignano-sullarno.fi.it.

Bibliografia

  • AA. VV., I dintorni di Firenze, a cura di Cristina Acidini, Firenze 1999, pp. 27–28, p. 173.
  • Roberto Lembo, Edifici, luoghi e segni di culto del territorio, pp. 28-35, Amministrazione comunale di Rignano sull'Arno 2000.
  • AA. VV., San Leolino a Rignano. Storia e Restauro, Firenze 2000.
  • Roberto Lembo, Un retroscena sul fonte battesimale durante il restauro della pieve di San Leolino nel 1800, settembre 2001, In: www.archiviodeltempochepassa.it, nella pagina dell Pubblicazioni.
  • Roberto Lembo, San Leolino a Rignano sull'Arno, Figline Valdarno 2008.
  • Roberto Lembo, Il San Leolino ritrovato. In: Toscana Oggi-La Parola di Fiesole del 7 marzo 2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137546294 · LCCN (ENno2002109272

Read other articles:

Court which regulates heraldry in Scotland Court of the Lord LyonThe arms of office of the Lord Lyon King of Arms55°57′14″N 3°11′24″W / 55.954°N 3.190°W / 55.954; -3.190Established1532; 491 years ago (1532)JurisdictionScotlandLocationNew Register House 3 West Register Street Edinburgh EH1 3YT[1]Coordinates55°57′14″N 3°11′24″W / 55.954°N 3.190°W / 55.954; -3.190Composition methodAppointed by Monar...

 

German historian and author This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article is an autobiography or has been extensively edited by the subject or by someone connected to the subject. It may need editing to conform to Wikipedia's neutral point of view policy. There may be relevant discussion on the talk page. (April 2017) (Learn how and when to remove this template message) Thi...

 

University of Genoa Botanic Garden The Orto Botanico dell'Università di Genova (1 hectare), also known as the Orto Botanico di Genova, is a botanical garden operated by the University of Genoa, and located at Corso Dogali, Genoa, Liguria, Italy. The garden was established in 1803 by Professor Domenico Viviani on the former estate of the Jesuit College of St. Jerome in Balbi. By 1819 its catalog listed 1011 taxa, of which 60% were medicinal plants of European origin. It was extended in 1835 b...

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (يناير 2021) جزء من سلسلة مقالات حولاقتصاد تاريخأفرع تاريخ الاقتصاد مدارس الاقتصاد اقتصاد سائد اقتصاد بدعي المنهجية الاقتصادية اقتصاد سياسي الاقتصاد الجزئي الاقتصاد ا�...

 

1939 Polish Army formation Karpaty Army (Polish: Armia Karpaty, lit. 'Carpathian Army') was formed on 11 July 1939 under Major General Kazimierz Fabrycy after Nazi Germany created a puppet state of Slovakia and the Protectorate of Bohemia and Moravia was proclaimed after the events that lead to the breakup of Czechoslovakia. According to Polish historians Czesław Grzelak and Henryk Stańczyk, it consisted of two mountain brigades, Lwów Brigade of National Defence and a Battali...

 

Association football club in Northern Ireland Football clubArdsFull nameArds Football ClubNickname(s)Red & Blue ArmyFounded1900; 123 years ago (1900)GroundClandeboye Park, Bangor County DownCapacity2,000 (500 seated)ChairmanWarren PattonManagerMatthew TiptonLeagueNIFL Championship2022-23NIFL Championship, 5th of 12 Home colours Away colours Current season Ards Football Club is a semi-professional, Northern Irish football club playing in NIFL Championship. The club is bas...

This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) This article is written like a personal reflection, personal essay, or argumentative essay that states a Wikipedia editor's personal feelings or presents an original argument about a topic. Please help improve it by rewriting it in an encyclopedic style. (August 2016) (Learn how and when to remove this template message) This article may cont...

 

American TV series or program Kings RowSeries lead Jack KellyAlso known asWarner Bros. PresentsGenremedical dramaStarringJack KellyNan LeslieRobert HortonTheme music composerMax Steiner (end theme)Country of originUnited StatesOriginal languageEnglishNo. of seasons1No. of episodes7ProductionExecutive producerWilliam T. OrrProducerRoy HugginsProduction locationCaliforniaRunning time60 mins.Production companyWarner Bros. TelevisionOriginal releaseNetworkABCReleaseSeptember 13, 1955 (1...

 

Not to be confused with Flatiron Building (San Francisco, 1907). Commercial offices in San Francisco, CaliforniaFlatiron BuildingFlatiron Bldg.Location within San Francisco CountyShow map of San Francisco CountyFlatiron Bldg.Flatiron Bldg. (California)Show map of CaliforniaFlatiron Bldg.Flatiron Bldg. (the United States)Show map of the United StatesGeneral informationTypeCommercial officesLocation540 Market StreetSan Francisco, CaliforniaCoordinates37°47′24″N 122°24′03″W / &...

1932 film For other uses, see Whiteface. White FaceDirected byT. Hayes HunterWritten byAngus MacPhail (scenario) Bryan Edgar Wallace (adaptation)Based onplay Persons Unknown by Edgar WallaceProduced byMichael BalconStarringHugh Williams Gordon HarkerRenee GaddCinematographyAlex BryceBernard KnowlesMusic byLouis LevyProductioncompaniesBritish Lion Film CorporationGainsborough PicturesDistributed byWoolf & Freedman Film Service (UK)Release dateMay 1932 (London) (UK)Running time70 minutesCou...

 

Motorcycle manufactured by Hero Honda Type of motorcycle Hero Honda KarizmaManufacturerHero MotoCorpProduction2003–presentPredecessorHero Honda CBZ and Hero Honda Ambition 135SuccessorHero Honda Karizma RHero Karizma XMRClassSport touring motorcycleEngine223 cc (13.6 cu in) 4-stroke, air cooled single[1]Compression ratio9:1Top speed140 KmphPower14.9 kW (20.0 hp) @ 8,000 rpm (claimed)[1]Torque14.5 ft⋅lb (19.7 N⋅m) @ 6,500 rpm (...

 

此條目介紹現正廣播的電視頻道。這頁面介紹澳門廣播電視股份有限公司的電視頻道,內容可能會隨澳視澳門台的現況而有所變更,並增加更多有效資訊。維基百科不是不经筛选的信息的收集处。請留心記載正確信息,在情報相對明朗之後進行編輯更新。 澳視澳門TDM Ou Mun澳視澳門国家/地区 澳門所有者澳門廣播電視股份有限公司开播日期1984年5月13日(模擬版本)2008年7...

This article relies excessively on references to primary sources. Please improve this article by adding secondary or tertiary sources. Find sources: List of Farm to Market Roads in Texas 3300–3399 – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2022) (Learn how and when to remove this template message) Texas Farm to Market Road and Ranch to Market Road markersHighway namesInterstatesInterstate Highway X (IH-X, I-X)US HighwaysU.S. Hi...

 

Historic house in Massachusetts, United States This article is about the American colonial house. For other uses, see The House of the Seven Gables (disambiguation). United States historic placeHouse of the Seven GablesHistoric DistrictU.S. National Register of Historic PlacesU.S. National Historic Landmark District The House of the Seven Gables, Salem, Massachusetts. View of front and side.Show map of MassachusettsShow map of the United StatesInteractive map showing the location of the House...

 

 5-Hidroxitriptamina Serotonina: Fórmula química. Estructura tridimensionalNombre IUPAC 3-(2-aminoetil)-1H-indol-5-olGeneralOtros nombres Serotonina (5-HT)Fórmula molecular C10H12N2OIdentificadoresNúmero CAS 50-67-9[1]​ChEBI 28790ChEMBL CHEMBL39ChemSpider 5013DrugBank 08839PubChem 5202UNII 333DO1RDJYKEGG C00780 InChIInChI=InChI=1S/C10H12N2O/c11-4-3-7-6-12-10-2-1-8(13)5-9(7)10/h1-2,5-6,12-13H,3-4,11H2Key: QZAYGJVTTNCVMB-UHFFFAOYSA-N Propiedades físicasMasa molar 176 21...

Gilbert & Sullivan song Henry Lytton as the Major-General (1919) Drawing from 1884 children's Pirates I Am the Very Model of a Modern Major-General (often referred to as the Major-General's Song or Modern Major-General's Song) is a patter song from Gilbert and Sullivan's 1879 comic opera The Pirates of Penzance. It has been called the most famous Gilbert and Sullivan patter song.[1] Sung by Major-General Stanley at his first entrance, towards the end of Act I, the character introd...

 

English-born merchant, silversmith and politician John HullHull's coat of armsMassachusetts General Court Representative for WenhamIn office1668Massachusetts General Court Representative for WestfieldIn office1671–1674Treasurer of the Massachusetts General CourtIn office1676–1680Massachusetts General Court Representative for SalisburyIn office1679 Personal detailsBorn(1624-12-18)December 18, 1624Market Harborough, LeicestershireDiedOctober 1, 1683(1683-10-01) (aged 58)Boston, Massach...

 

Cette page est une très courte ébauche oubliée. À l'instar du célèbre « Une pomme est un fruit » qui a marqué l'histoire de Wikipédia, n'hésitez pas à la développer (comment ?) Vous pouvez également enrichir les pages proposées dans la rubrique « Pommes à croquer » du bistro du jour. Cet article est une ébauche concernant un club sportif italien, un club de football et la Sicile. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment...

Romanian literary critic Nicolae Manolescu (in 2012) Nicolae Manolescu (Romanian pronunciation: [nikoˈla.e manoˈlesku]; b. 27 November 1939, Râmnicu Vâlcea) is a Romanian literary critic.[1][2] As an editor of România Literară literary magazine, he has reached a record in reviewing books for almost 30 years.[3] Elected a corresponding member of the Romanian Academy in 1997, he was upgraded to titular member in 2013. During the civil unrest of the 1960s, b...

 

1990 single by Heart StrandedSingle by Heartfrom the album Brigade B-sideUnder the SkyThe Will to LoveCruel TearsReleasedSeptember 1990Length3:55 (album version)2:59 (single version)LabelCapitolSongwriter(s)Jaime KyleJeff HarringtonProducer(s)Richie ZitoHeart singles chronology I Didn't Want to Need You (1990) Stranded (1990) Secret (1990) Stranded is a song by American rock band Heart. It was released as the third single from the band's 10th studio album, Brigade (1990). It is a mid-tempo so...

 
Kembali kehalaman sebelumnya