Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Principe elettore

I sette principi elettori eleggono re Enrico di Lussemburgo. Da sinistra a destra: arcivescovo di Colonia, arcivescovo di Magonza, arcivescovo di Treviri, conte palatino, duca di Sassonia, margravio del Brandeburgo e re di Boemia - dal Codex Balduineus (ca. 1340)

Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore. Nel 1356 tale carica fu definita ufficialmente nella Bolla d'oro da Carlo IV di Lussemburgo.

Composizione del collegio

I domini dei principi elettori nel 1618.

     Magonza

     Colonia

     Treviri

     Boemia (con      terre della corona)

     Palatinato

     Sassonia

     Brandeburgo

Nel XIII secolo il collegio era composto da sette principi. Tre erano i principi ecclesiastici:

Quattro erano i principi laici:

I principi elettori avevano anche la funzione di consiglieri imperiali, riuniti nell'Unione elettorale. L'Unione, pur non avendo uno status giuridico preciso, permetteva all'imperatore di consultare i principi più importanti, senza dover convocare l'intera Dieta imperiale, cioè tutti gli stati e i principi dell'Impero, che erano numerosissimi e variavano nel tempo a seguito di conquiste, annessioni e divisioni ereditarie. L'Unione elettorale non comprendeva l'elettore di Boemia, poiché spesso quest'ultimo era l'imperatore stesso, nella persona dell'arciduca d'Austria, re di Boemia e d'Ungheria (cioè quasi sempre un Asburgo a partire dal XV secolo).

La funzione del collegio elettorale ebbe una complicazione con la Riforma protestante: mentre i principi ecclesiastici rimasero cattolici, i principi elettori laici diventarono tutti protestanti tranne gli Asburgo (che in due occasioni persero anche la carica elettorale legata al Regno di Boemia, durante le guerre hussite e la guerra dei trent'anni).

Storia del collegio dei principi elettori

Origini

Dal IX al XIII secolo le dinastie regnanti nel Regno dei Franchi orientali prima, e nel Sacro Romano Impero poi, mutarono più volte: si passò dai Carolingi ai Liudolfingi, dai Salici ai Welfen e agli Hohenstaufen. Molte volte si rese necessaria l'elezione di un nuovo sovrano proveniente da una nuova dinastia. Diversamente dalla gran parte degli Stati europei, il Sacro Romano Impero rimase una monarchia elettiva, allo stesso modo degli Stati romano-germanici sorti dopo la scomparsa dell'Impero romano. Anche il figlio di un sovrano in carica necessitava, per veder riconosciuto il proprio diritto di successione, del consenso e dell'elezione da parte dei cosiddetti Grandi del Regno, elezione che non di rado avveniva quando il padre era ancora in vita.

Inizialmente tutti i principi imperiali avevano diritto a prender parte all'elezione del nuovo sovrano. Ma da sempre era esistita una cerchia più ristretta (i cosiddetti laudatores), cui spettava il privilegio di selezionare le varie candidature. In origine ne facevano parte i duchi e gli ecclesiastici di rango più elevato. In seguito alla frammentazione dei ducati più occidentali (Sassonia, Franconia, Svevia), il collegio si modificò e si estese ai principi non necessariamente più potenti, ma piuttosto a quelli maggiormente prestigiosi, che più di altri si avvicinavano al rango e alla dignità del sovrano.

Di essi facevano parte tre arcivescovi (di Magonza, Colonia e Treviri), oltre al conte palatino del Reno, poiché i loro territori facevano parte dell'antico regno franco. L'elezione del sovrano era valida solamente se condivisa dai laudatores. Molto probabilmente il collegio dei principi elettori nacque proprio da questo gruppo esclusivo.

Evoluzione fino al 1356

Sviluppo graduale del Collegio dei principi elettori

Nel 1197 la morte dell'imperatore Enrico VI (1190-1197) pose fine anche al progetto (l'ultimo di questo tipo) di trasformare l'Impero in una monarchia ereditaria. Nella lotta per il trono tra Guelfi e Hohenstaufen che si aprì subito dopo, e che avrebbe portato, l'anno seguente, all'elezione di due candidati al trono, papa Innocenzo III si propose come arbitro. L'incoronazione a sovrano di Germania (Rex Romanorum) era infatti, sin dai tempi di Ottone il Grande (962-973), un passo obbligato per accedere al trono imperiale. L'incoronazione a imperatore avveniva a Roma, per opera del papa. Per questo i papi avevano un grande interesse a esercitare un'influenza sull'elezione del re tedesco.

Nella lotta di successione a Enrico VI, papa Innocenzo III riuscì a far prevalere l'opinione che il consenso dei tre arcivescovi e del conte palatino del Reno fosse necessario ai fini della validità dell'elezione del re. Attraverso il consenso dei principi ecclesiastici, il papato si assicurò così un influsso indiretto sulla scelta del sovrano tedesco - e di conseguenza, dell'imperatore. Agli inizi del XIII secolo questo nucleo iniziale venne ampliato includendo il duca di Sassonia e il Margravio del Brandeburgo. Nello Specchio Sassone di Eike von Repkow (1230) si può leggere: «Nella scelta dell'imperatore il primo deve essere il vescovo di Magonza, il secondo quello di Treviri, il terzo quello di Colonia». Seguono quindi i tre principi laici, mentre al re di Boemia non viene riconosciuto esplicitamente il diritto di partecipare all'elezione «perché non è tedesco».

Un ulteriore rafforzamento del potere dei principi elettori si ebbe durante il Grande Interregno, il periodo dalla deposizione di Federico II di Svevia (1245) all'elezione di Rodolfo I d'Asburgo nel 1273. I principi elettori, nella scelta del Rex Romanorum, si allontanarono dal principio dinastico eleggendo anche principi non appartenenti alla dinastia regnante. In questo modo qualsiasi principe imperiale capì che poteva pretendere di salire al trono. Di conseguenza si scatenò una gara a chi offriva di più per acquistare il consenso dei principi elettori. I pretendenti alla corona dovettero letteralmente comperare l'elezione con vaste concessioni, per esempio garantendo loro privilegi, concessioni che venivano registrate con acribia nella cosiddetta capitulatio. Oltre a queste concessioni di carattere giuridico-politico, a partire dalla fine del XII secolo i pretendenti al trono dovettero anche versare somme ingentissime direttamente ai principi elettori. Tutto ciò, oltre a rafforzare il potere e l'ingerenza dei principi imperiali, ebbe per conseguenza la frantumazione territoriale dell'Impero.

Durante l'interregno si verificò un'altra deviazione dalla consuetudine. Dopo la morte del re dei Romani Guglielmo II d'Olanda (1256), il collegio dei principi elettori divenne un'istituzione chiusa: tutti i principi imperiali che non ne facevano parte furono esclusi dalla scelta del sovrano. Alle elezioni successive entrò nell'esclusivo collegio il Re di Boemia, anche se solo nel 1289 riuscì ad affermare la sua appartenenza permanente all'assemblea. Solo durante le guerre hussite (1420-1431) il re di Boemia non partecipò all'elezione.

Il Codex Balduineus (metà del XIV secolo) contiene la prima rappresentazione per immagini del Collegio dei principi elettori. Il codice fu scritto su incarico dell'arcivescovo di Treviri, Baldovino, fratello dell'imperatore Enrico VII. L'elezione di Enrico VII (1308) mostrò una nuova concezione del proprio ruolo da parte dei principi elettori: tutti e sei presenti in quell'occasione, essi, insieme al neoeletto re, non chiesero l'approvazione papale, ma si limitarono a comunicare a papa Clemente V l'elezione di un nuovo re (e futuro imperatore). In questo modo gli elettori resero manifesto il loro potere "originario" nell'elezione del re: il collegio non necessitava di alcuna approvazione esterna. L'elezione di Enrico VII si differenzia anche rispetto a quella dei suoi due predecessori. Infatti, mentre la politica dinastica di Adolfo di Nassau (1292-98) e Alberto I d'Asburgo (1298-1308) si era rivolta in parte contro i principi elettori, quest'elezione rese evidente che i principi elettori intendevano salvaguardare integralmente i loro privilegi, e che pretendevano che il re eletto facesse altrettanto.

Lo spazio di manovra del re veniva in questo modo limitato notevolmente, anche se Enrico VII cercò di rafforzare la propria posizione assicurandosi una base dinastica territoriale in Boemia e cercando in Italia un rinnovamento dell'istituzione imperiale.

L'unione elettorale di Rhens

Nel 1338, con l'unione elettorale di Rhens (cittadina della Renania-Palatinato), i principi elettori decisero di collaborare più strettamente tra loro, per decidere in maniera congiunta le future elezioni del sovrano. Da questa unione nacque più tardi il Collegio dei Principi elettori nella Dieta imperiale. In quell'occasione essi stabilirono inoltre che al papa non spettava alcun diritto d'approvazione della nomina del sovrano da loro eletto. Il documento che sancisce queste decisioni, del 16 luglio 1338, recita:

«Secondo il diritto e secondo la tradizione, colui il quale è nominato Re dei Romani dai Principi Elettori dell'Impero, o, in caso di disaccordo, dalla maggioranza di essi, non necessita di alcuna nomina, approvazione, conferma, assenso o autorizzazione da parte della Santa Sede per l'amministrazione dei beni e dei diritti dell'Impero, né per assumere il titolo di re.»

Quest'evoluzione ebbe termine nel 1508, quando l'imperatore Massimiliano I, si autonominò imperatore eletto dei romani, avendo sì l'approvazione del pontefice, ma senza essere da lui materialmente incoronato. Da quel momento, con l'eccezione di Carlo V, nessun imperatore venne più incoronato dal papa. Dal 1562 in poi la cerimonia di incoronazione ebbe luogo di solito a Francoforte, città nella quale avveniva l'elezione.
Il titolo di Rex Romanorum subì una modifica nelle sue attribuzioni: fino a Massimiliano I, il re dei Romani manteneva questo titolo anche dopo l'incoronazione imperiale (consuetudine instaurata nel 1125) e lo conservava sino alla morte. Da Massimiliano I in poi fu riservato al successore designato dell'imperatore ancora in vita.

La Bolla d'oro

Lo stesso argomento in dettaglio: Bolla d'oro del 1356.
Carlo IV promulga la Bolla d'oro

I diritti e i doveri dei principi elettori erano basati, sino a questo punto, principalmente sulla consuetudine. L'imperatore Carlo IV, con la Bolla d'oro, fissò giuridicamente la procedura per l'elezione dell'imperatore. Questo documento, sino al 1806, rappresentò uno dei fondamenti costituzionali del Sacro Romano Impero. Tra le norme procedurali da esso stabilite si legge tra l'altro:

«[...] Quando allora i Principi Elettori, o i loro delegati, avranno prestato giuramento nella forma e nei modi sopraddetti, debbono procedere all'elezione, e non dovranno lasciare la detta città di Francoforte sino a quando la maggioranza di loro non avrà scelto il capo laico del mondo o della cristianità, ovvero il Re romano e futuro Imperatore. Qualora non lo facessero entro trenta giorni, contati dal giorno del giuramento, a partire da allora dovranno ricevere per nutrimento solo pane ed acqua, e per nessun motivo lasciare la suddetta città, sino a quando non abbiano eletto il signore in terra dei credenti, come è sopra scritto.»

Evoluzione nei secoli XVII e XVIII

L'imperatore e gli otto principi elettori , incisione di Abraham Aubry, Norimberga 1663/64

Il primo ampliamento del collegio dei principi elettori ebbe luogo durante la guerra dei trent'anni. L'imperatore Ferdinando II spogliò dei suoi titoli, per fellonia, il conte palatino Federico V, noto come il "re d'inverno" per il suo sfortunato tentativo di impadronirsi della corona di Boemia. Come compenso dell'aiuto prestato per scacciare quest'ultimo dalla Boemia, il duca di Baviera Massimiliano I, della casata dei Wittelsbach, la stessa di Federico V, occupò l'Alto Palatinato (e cioè una delle due parti principali, non contigue, in cui era suddiviso l'elettorato del Palatinato), e ottenne dall'imperatore l'investitura come nuovo "Elettore Palatino", prima ad personam (1623), poi a titolo ereditario (1628), sostituendo così il cugino Federico nel collegio dei principi elettori dell'Impero. Nel 1648, la pace di Vestfalia obbligò Massimiliano I a restituire le dignità elettorale palatina a Carlo I Luigi (figlio ed erede del deposto Federico V), titolato come "conte palatino (del Reno)", ma confermò al duca di Baviera il definitivo possesso dell'Alto Palatinato e, come signore di tale territorio, gli attribuì una nuova dignita elettorale ("duca palatino").

Alla fine del XVII secolo la casa degli Asburgo, assicuratasi di fatto l'ereditarietà del titolo imperiale, richiese la riammissione del Regno di Boemia nel Collegio dei grandi principi elettori. Tuttavia, gli altri elettori e principi dell'impero, temporeggiarono a lungo e cercarono di ostacolarne l'ingresso, temendo un ulteriore rafforzamento politico della già potente dinastia imperiale negli affari della Dieta. Per tali cause il nuovo elettorato di Boemia fu ammesso nel Collegio solo nel 1708. La sua esistenza fu tuttavia breve e la sua attività marginale: non appartenne mai a nessun circolo imperiale, ebbe un'influenza occasionale in seno alla Dieta e con la morte di Maria Teresa d'Austria fu definitivamente soppresso.

Nel 1692 il duca Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg (Hannover) pretese, per la propria casata, l'istituzione di un nono seggio nel Collegio dei principi elettori, in cambio dell'aiuto militare prestato alla casa d'Austria (imperiale) contro la Francia durante la guerra di successione del Palatinato. In questa vicenda ebbe un ruolo anche il fatto che l'elettore del Palatinato, ora appannaggio dei Wittelsbach, era passato a una dinastia cattolica; con la creazione di un nono elettore, l'elemento protestante sarebbe stato rafforzato. Nonostante le proteste degli elettori cattolici, l'imperatore assecondò Ernesto Augusto, che però rimase solo designato, dato che l'effettiva dignità elettorale venne riconosciuta al figlio e successore solo nella Dieta del 1708, riconoscimento avvenuto contemporaneamente a quello del Regno di Boemia.

Poiché la casata degli Hannover, nel 1714, ascese al trono britannico, per tutto il secolo XVIII la monarchia inglese ebbe voce in capitolo nell'elezione dell'imperatore del Sacro Romano Impero, per l'elettorato di Brunswick-Hannover e le contee di Hoya, Diepholz e Spiegelberg.

Nel 1777 il Palatinato e la Baviera furono riuniti nella persona di un singolo Wittelsbach che assunse il rango di elettore di Baviera, mentre quello di elettore palatino fu abolito. Si ebbero così otto elettori imperiali.

La fine

Durante le guerre napoleoniche, la Francia rivoluzionaria si annetté tutti i territori a sinistra del Reno, comprese vaste parti dei territori prima appartenenti ai quattro elettori renani: i tre arcivescovati di Magonza, Colonia e Treviri, oltre a parte del Palatinato, il cui ufficio da elettore era comunque già stato abolito nel 1777.

Nel Reichsdeputationshauptschluss (Relazione conclusiva della Deputazione imperiale) del 1803, pertanto, ai cinque elettorati superstiti (Boemia, Sassonia, Brandeburgo, Baviera e Hannover) ne furono aggiunti altri cinque:

La riforma tuttavia non ebbe mai applicazione pratica, perché poco dopo, nel 1806, il Sacro Romano Impero venne sciolto e i nuovi elettori non ebbero mai la possibilità di esprimere il proprio voto o di eleggere alcun imperatore.

Dopo la fine del Sacro Romano Impero

I rivolgimenti napoleonici riguardarono anche gli ex-elettorati, sia storici sia recenti: nel 1806 tre di essi si auto-promossero a regni (Baviera, Sassonia, Württemberg) e il Baden si auto-promosse da elettorato a granducato. Tutti questi diedero vita alla Confederazione del Reno assieme ad altri Stati tedeschi fedeli alla Francia napoleonica. Da questo processo politico restarono esclusi Ratisbona e Würzburg (direttamente annessi alla Baviera rispettivamente nel 1810 e nel 1814), oltre naturalmente a Boemia, Brandeburgo e Hannover (appannaggio rispettivamente dell'imperatore d'Austria, del re di Prussia e del re di Gran Bretagna). Per quanto riguarda l'Assia-Kassel, invece, Guglielmo scelse di mantenere il titolo di elettore (probabilmente per differenziarsi in statura dal Granducato di Assia-Darmstadt e dal Langraviato di Assia-Homburg), benché non vi fosse più alcun imperatore da eleggere; quasi subito, comunque, Napoleone depose Guglielmo e rimpiazzò l'Elettorato d'Assia con il Regno di Vestfalia, su cui pose suo fratello Girolamo.

Nonostante l'originaria impronta napoleonica, lo status regale o granducale degli ex-elettorati non fu revocato dal congresso di Vienna, bensì confermato all'interno della nuova Confederazione germanica; fu inoltre restaurato l'Hannover (che era stato occupato dai francesi), finalmente anch'esso come regno. L'unica eccezione fu ancora una volta l'Assia-Kassel, ove il congresso restaurò Guglielmo. L'Assia-Kassel mantenne la denominazione di "elettorato" per il successivo cinquantennio, fino alla sua fine nel 1866.

Procedura dell'elezione e privilegi dei principi elettori

Inizialmente l'elezione del re da parte dei principi elettori doveva avvenire all'unanimità. Solamente con l'unione elettorale di Rhens, del 1338, ci si accordò sul principio del voto a maggioranza. Anche se il sovrano era in vita, era possibile procedere all'elezione del successore. Se ciò non accadeva, la Bolla d'oro prevedeva che, nel termine massimo di quattro mesi, l'arcivescovo di Magonza convocasse gli altri principi elettori o i loro delegati a Francoforte per l'elezione del nuovo re. L'arcivescovo di Magonza, nella sua qualità di arcicancelliere dell'Impero, presiedeva inoltre il collegio. Egli doveva interrogare gli Elettori riguardo alla loro decisione, secondo un ordine ben definito: primo l'arcivescovo di Treviri, quindi quello di Colonia, poi, nell'ordine, il conte palatino, il margravio di Brandeburgo, il duca di Sassonia e il re di Boemia. L'ultimo voto (e spesso, quello decisivo) spettava allo stesso arcivescovo di Magonza.

Fino al secolo XVI l'incoronazione aveva luogo ad Aquisgrana, per opera dell'arcivescovo di Colonia. a partire dall'elezione di Massimiliano II (1562) e fino allo scioglimento dell'impero quasi tutte le incoronazioni si tennero a Francoforte. L'ultima avvenne nel 1792.

La Bolla d'oro garantì ai principi elettori una serie di privilegi: avevano il diritto di batter moneta, e altre regalie; erano considerati maggiorenni a 18 anni, e le aggressioni contro di loro erano reato di lesa maestà. I loro territori erano indivisibili, e le sentenze emanate dai loro tribunali supremi non erano appellabili. Infine il re non poteva avocare a sé alcuna causa che ricadesse sotto la loro giurisdizione.

Verso il 1650 circa, i grandi elettori ebbero il titolo di Durchläuchtig ("altezza serenissima"), mentre altri titoli di stile si diffusero per gli altri elettori dopo il 1710-15: per il re di Prussia, elettore del Brandeburgo, furono usate le espressioni onorifiche di Durchläuchtigster Fürst, ; da notare che il superlativo Durchläuchtigster veniva usato nei protocolli diplomatici anche per i re di Danimarca, Svezia e Polonia, questo per il tentativo di molti giuristi tedeschi di diritto imperiale di legittimare la dignità reale anche per gli elettori dell'impero. Per l'arcivescovo di Magonza fu usato il titolo di Hochwürdiger lieber Neve und Chur-Fürst, per gli altri grandi elettori laici il titolo di Durchläuchtig Hochgebohrner lieber Oheim und Chur-Fürst, e poi dal 1742 Durchläuchtigste Fürsten.

Alti incarichi

Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale del Sacro Romano Impero.
Stemma di Massimiliano I di Baviera, arci-vicario e principe elettore

Ogni elettore godeva del privilegio di un "Alto Incarico dell'Impero" ed era membro del cerimoniale della Casa Imperiale. Tre di loro rivestivano il ruolo di elettori spirituali di tutti gli arci-cancellieri (Erzkanzler): l'arcivescovo di Magonza era arci-cancelliere di Germania, l'arcivescovo di Colonia era arci-cancelliere d'Italia e l'arcivescovo di Treviri era arci-cancelliere della Borgogna. Gli altri incarichi erano i seguenti:

Emblema Incarico imperiale tedesco latino Elettore
Arci-maggiordomo o arci-coppiere Erzmundschenk Archipincerna Re di Boemia, fino al XV secolo, poi dal 1708-1780
Arci-siniscalco o arci-vicario[1] Erztruchseß Archidapifer Elettore palatino fino al 1623
Elettore di Baviera, 16231706
Elettore Palatino, 170614
Elettore di Baviera, 17141806
Arci-tesoriere Erzschatzmeister Archithesaurarius Elettore palatino, 16481706
Elettore di Hannover, 171014
Elettore palatino, 171477
Elettore di Hannover, 17771814
Arci-maresciallo Erzmarschall Archimarescalcus Elettore di Sassonia
Arci-ciambellano Erzkämmerer Archicamerarius Elettore di Brandeburgo
Arci-araldo Erzbannerträger Archivexillarius Elettore di Hannover, 170810 e 171477

Quando il duca di Baviera rimpiazzò l'elettore palatino nel 1623, egli assunse l'incarico di arci-vicario. Quando il conte palatino si garantì un nuovo elettorato, assunse la posizione di arci-tesoriere dell'Impero. Dopo che il duca di Baviera venne bandito dall'Impero nel 1706, l'elettore palatino ritornò in possesso del proprio incarico di arci-vicario, e nel 1710 l'elettore di Hannover venne promosso ad arci-tesoriere. La questione si complicò alla restaurazione del duca di Baviera nel 1714; l'elettore di Baviera assunse nuovamente l'incarico di arci-vicario, mentre l'elettore palatino tornò all'incarico di arci-tesoriere e l'elettore di Hannover ottenne l'incarico di Arci-Araldo. Gli elettori di Hannover, a ogni modo, continuarono a essere indicati come arci-tesorieri, anche se l'elettore palatino lo esercitò sino al 1777, quando ereditò la Baviera e il titolo di arci-vicario. Dopo il 1777, non vennero apportati altri cambiamenti significativi; erano stati pensati nuovi incarichi per il 1803, ma il Sacro Romano Impero venne abolito prima che queste riforme fossero applicate.

Molti alti ufficiali utilizzavano nei loro stemmi dei segni di distinzione; molti di questi, che spesso erano "pezze onorevoli", erano indicate nel centro della stemma, in posizione d'onore (come indicato dall'immagine a destra) oltre alle altre cariche che ricoprivano. L'arci-vicario usava un globo dorato in campo rosso (come si può vedere nell'immagine in alto a destra). L'arci-maresciallo utilizzava un simbolo più complesso, due spade rosse incrociate a croce di sant'Andrea, su un campo nero e bianco. L'arci-ciambellano utilizzava uno scettro d'oro su un campo blu, mentre l'arci-tesoriere utilizzava la corona di Carlo Magno, d'oro, su un campo rosso. Come già detto sia l'elettore palatino sia l'elettore di Hannover usavano definirsi come arci-tesorieri dal 1714 al 1777; durante questo periodo, entrambi gli elettori utilizzavano il medesimo segno distintivo. I tre arci-cancellieri e l'arci-maggiordomo non usavano segni distintivi.

I principi-elettori esercitavano le funzioni connesse ai loro titoli quasi solo nel momento dell'incoronazione dell'Imperatore, durante la quale essi portavano le insegne dell'Impero; negli altri casi di solito venivano rappresentati da un sostituto, che di solito apparteneva a una nobile famiglia investita del compito in via ereditaria. I doveri di arci-maggiordomo erano quindi assolti dal conte di Althann, quelli di arci-siniscalco dal conte di Waldburg, quelli di arci-ciambellano dal conte di Hohenzollern, quelli di arci-maresciallo dal conte di Pappenheim e quelli di arci-tesoriere dal Conte di Sinzendorf.

Note

  1. ^ Nei periodi di vacanza del trono imperiale.

Bibliografia

  • (DE) Hans Boldt: Deutsche Verfassungsgeschichte, vol. 1: Von den Anfängen bis zum Ende des älteren deutschen Reichs 1806, Monaco di Baviera 1984.
  • (DE) Arno Buschmann (Hg.): Kaiser und Reich. Klassische Texte und Dokumente zur Verfassungsgeschichte des Heiligen Römischen Reiches Deutscher Nation, Monaco di Baviera 1984.
  • (DE) Franz-Reiner Erkens: Kurfürsten und Königswahl, Hannover 2002, ISBN 3-7752-5730-6.
  • (DE) Martin Lenz: Konsens und Dissens. Deutsche Königswahl (1273-1349) und zeitgenössische Geschichtsschreibung (= Formen der Erinnerung 5), Vandenhoeck & Ruprecht, Gottinga 2002, ISBN 3-525-35424-X.
  • (DE) Hans K. Schulze: Grundstrukturen der Verfassung im Mittelalter, vol. 3: Kaiser und Reich, Stoccarda 1998.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85041565 · GND (DE4166203-9 · J9U (ENHE987007536067405171
Read more information:

У этого термина существуют и другие значения, см. Траян (значения). Не следует путать с Троян. Марк Ульпий Нерва Траянлат. Marcus Ulpius Traianusлат. Imperator Caesar Nerva Traianus Augustusлат. Divus Traianus Римский император 28 января 98 — 8/9 августа 117 Предшественник Нерва Преемник Адриан Рождение …

Bahasa isyarat bayi adalah bahasa isyarat khusus yang biasa digunakan untuk berkomunkiasi dengan bayi dan balita. Ketika bayi dan balita ingin mengunkapkan keinginan dan maksud mereka, mereka tidak mampu untuk melakukannya karena kemampuan untuk berbicara tertinggal dari kemampuan cognitif mereka pada bulan bulan atau tahun tahun awal umur mereka.[1] Kesenjangan antara keinginan berkomunikasi dengan ketidakmapuan mereka untuk berkomunikasi bisa menimbulkan rasa frustasi. Akan tetapi kare…

This article includes a list of references, related reading, or external links, but its sources remain unclear because it lacks inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (October 2020) (Learn how and when to remove this template message) River in PolandWest OderWest Oder in MoczyłyLocationCountryPolandPhysical characteristicsSource  • coordinates53°12′43″N 14°19′54″E / 53.2120°N 14.3318°E&#x…

سي بي إستوديانتس شعار سي بي إستوديانتسشعار سي بي إستوديانتس معلومات النادي الدوري ليغا أيه سي بي البلد إسبانيا  تأسس عام 1948[1]  الصالة بلاسيو دي ديبورتس دي لا كوميونداد الموقع مدريد ألوان الفريق أسود، أزرق     الموقع الرسمي http://www.clubestudiantes.com البطولات البطولات 3 أ

Article principal : Bien culturel du Québec. Cette liste des biens patrimoniaux de la région Montréal reprend les titres des articles du livre Les chemins de la mémoire. Ces biens patrimoniaux ont été reconnus par le Gouvernement du Québec. Patrimoine québécois En 1922, le Québec se dotait d'une loi sur les biens culturels et devenait la première province canadienne à assurer la protection de son patrimoine culturel. Depuis, au-delà de 2500 œuvres d'art, biens, monuments et si…

الأهوار في إيران[1] يُقصَد بالأهوار هي تلك الأراضِ الرطبة المنخفضة والتي تنبُت فيها بعض النباتات العشبية كالقصب والحشائش أو نبات البردي وغيره من النباتات الأخرى، وعادةً توجد الأهوار في أماكن تعمل طبيعة الأرض ونوع التربة على إيجاد بيئة رطبة، مما يؤدي إلى تكون الهور. ومن

River in National Capital Region, PhilippinesZapote RiverAlabang–Zapote RiverZapote River in 2021Zapote River mouthShow map of LuzonZapote River (Philippines) (Philippines)Show map of PhilippinesLocationCountryPhilippinesRegionCalabarzonNational Capital RegionProvinceCaviteLagunaCityBacoorDasmariñasLas PiñasMuntinlupaSan PedroPhysical characteristicsMouthManila Bay • locationLas Piñas • coordinates14°27′50.5″N 120°57′58.8″E / 14…

Стрільба трасувальними боєприпасами. Зимова війна. 1940 Винищувач-бомбардувальник P-47 «Тандерболт» веде вогонь трасувальними снарядами по наземних цілях Стрільба морських піхотинців США трасувальними боєприпасами в ході навчань з бойовою стрільбою. 19 квітня 1988 Трасу́вал

بيترابيرزيا   الإحداثيات 37°24′00″N 14°08′00″E / 37.4°N 14.133333333333°E / 37.4; 14.133333333333  [1] تقسيم إداري  البلد إيطاليا[2]  التقسيم الأعلى مقاطعة إنا  خصائص جغرافية  المساحة 118.11 كيلومتر مربع (9 أكتوبر 2011)[3]  ارتفاع 476 متر  عدد السكان  عدد السكان 6817…

The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guideline for music. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, the article is likely to be merged, redirected, or deleted.Find sources: The Only Way Is Up Martin Garrix and Tiësto song – news · newspapers · books …

US Air Force military airport on Shemya island in the Aleutian Islands, Alaska Eareckson Air StationShemya Island, Alaska in the United StatesThe Cobra Dane L-band phased-array radar located at Eareckson AS EarecksonCoordinates52°42′44″N 174°06′49″E / 52.71222°N 174.11361°E / 52.71222; 174.11361TypeUS military airfield and radarSite informationOwnerDepartment of DefenseOperator US Air Force (airfield) US Space Force (radar) Controlled by Pacific Air …

Grant Park 220NASCAR Cup SeriesTempatChicago Street CourseLokasiChicago, IllinoisSponsor korporasiMcDonald's and Blue Cross Blue Shield of Illinois (BCBSI)[1]Lomba pertama2023Jarak tempuh220 miles (354.056 km)Lap100Stages 1/2: 30 eachFinal stage: 40Informasi sirkuitPermukaanAsphaltPanjang22[2] mi (35 km)Tikungan12[2] Chicago Street Race, saat ini dikenal dengan nama Grant Park 220 untuk alasan sponsor, adalah balapan NASCAR Seri Piala masa depan yang akan diadak…

Південні Афіни Координати 37°54′ пн. ш. 23°43′ сх. д. / 37.900° пн. ш. 23.717° сх. д. / 37.900; 23.717Координати: 37°54′ пн. ш. 23°43′ сх. д. / 37.900° пн. ш. 23.717° сх. д. / 37.900; 23.717 Країна  Греція ГреціяАдмінодиниця периферія АттикаВ

Islam in Punjab, IndiaMuslim mosque in AmritsarTotal population535,489 (2011 census)(1.93% of the state population)Regions with significant populationsMalerkotla, QadianReligionsIslamLanguagesPunjabi, Hindustani (Hindi-Urdu) Islam is a minority religion in Punjab, India followed by 535,489 people constituting about 1.93 percent of the state population out of 27.7 million population as of 2011 census report.[1] Islam has a strong historical presence in Punjab with many mosques, mausoleums…

Bataille des Caraïbes L'Amérique centrale et les Caraïbes, théâtres de la bataille pendant la Seconde Guerre mondiale. Informations générales Date 1941 - 1945 Lieu Antilles, mer des Caraïbes, golfe du Mexique Issue Victoire stratégique alliée Belligérants Royaume-Uni États-Unis Canada France[1] Cuba Venezuela Mexique Colombie Brésilautres alliés  Reich allemand Royaume d'Italie Commandants Ernest J. King Jesse Oldendorf Sir Percy Noble Sir Max K. Horton Wolfgang Larrazábal Er…

For other people named George Morgan, see George Morgan (disambiguation). George Horace MorganGeorge Horace MorganBorn(1855-01-01)January 1, 1855St. Catharines, Canada WestDiedFebruary 14, 1948(1948-02-14) (aged 93)Washington, D.C., USPlace of burialArlington National CemeteryAllegianceUnited States of AmericaService/branchUnited States ArmyYears of service1880–1919RankColonelUnit3rd Cavalry RegimentCommands held15th Cavalry Regiment8th Cavalry Regiment17th Cavalry RegimentBattles/wa…

2023 DDT Pro-Wrestling event Ultimate Party 2023Promotional poster featuring most of the participantsPromotionCyberFightBrand(s)DDT Pro-WrestlingDateNovember 12, 2023[1]CityTokyo, Japan[1]VenueRyōgoku Kokugikan[1]Attendance4,785[2]Pay-per-view chronology ← PreviousWrestle Peter Pan 2023 Next →— Ultimate Party chronology ← Previous2020 Next →— Ultimate Party 2023 was a professional wrestling event produced by CyberFight's DD…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada November 2022. Abd.Rahim ArsyadLahir(1950-07-17)17 Juli 1950KebangsaanIndonesiaAlmamaterUniversitas Al AzharAnak3 Prof.DR.Abd.Rahim Arsyad MA (lahir 17 Juli 1950) adalah seorang pemikir Islam Indonesia dan juga ketua STAIN Parepare.[1][2] Pada masa muda…

2021 young adult novel by Renée Watson First edition (publ. Bloomsbury) Love Is a Revolution is a 2021 young adult novel by Renée Watson. The first-person narrative tells the story of Nala, a young, black, and plus-sized girl, exploring love through a romantic relationship while learning to love herself. Plot Nala Robertson, the narrator and a soon-to-be senior in high school, has three goals for the summer: find a new hairstyle, spend time with her cousin and best friend, Imani, and find love…

Karte Basisdaten Fläche: 13.370 km² Leitender Geistlicher: KirchenpräsidentVolker Jung Mitgliedschaft: Union Evangelischer KirchenReformierter BundÖkumenischer Rat der Kirchen Propsteien: 5 Dekanate: 25 Kirchengemeinden: 1151 (2015)[1] Gemeindeglieder: 1.446.971 (31. Dezember 2020)[2] Anteil an derGesamtbevölkerung: 27,3 % (31. Dezember 2020)[2] Offizielle Website: www.ekhn.de Sitz der Kirchenverwaltung der EKHN in Darmstadt Die Evangelische Kirche in Hesse…

Kembali kehalaman sebelumnya