Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

San Michele di Pagana

San Michele di Pagana
frazione
San Michele di Pagana – Veduta
San Michele di Pagana – Veduta
Panorama di San Michele di Pagana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Comune Rapallo
Territorio
Coordinate44°20′27.67″N 9°13′25.41″E
Altitudine0-25 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale16035
Prefisso0185
Fuso orarioUTC+1
TargaGE
Nome abitantisanmichelini
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Michele di Pagana
San Michele di Pagana
Sito istituzionale

San Michele di Pagana (San Michê in ligure) è una frazione del comune di Rapallo, nella città metropolitana di Genova. Dista all'incirca 2 km dal centro rapallese e altrettanti dal vicino comune rivierasco di Santa Margherita Ligure, con il quale la frazione confina.

La località è riconosciuta ufficialmente dall'ente comunale come sestiere della Città di Rapallo[1], storica divisione medievale della cittadina.

Geografia fisica

La baia di Trelo o Travello

La località è l'unica frazione rapallese che si affaccia sul mare, nel golfo del Tigullio. Essa è divisa in due parti geografiche, una collinare e la zona della marina, e difatti l'altimetria del luogo varia dai 3 m s.l.m. (parte costiera) fino al massimo dei 25 m s.l.m..

La località gode di un pregiato clima mediterraneo, come molti comuni costieri della Liguria, che raramente registra un brusco calo delle temperature nel periodo invernale e un alto valore nella stagione estiva.

La costa marinara è suddivisa principalmente in tre piccoli golfi: Pomaro, Trelo (o Travello) e Prelo, racchiusi ognuno nel classico e tipico borgo ligure con poche case, alte, strette e in riva al mare. Le tre insenature sono collegate tra loro tramite una caratteristica stretta scogliera che, costeggiando il mare, attraversa i tre nuclei marinari.

La baia di Pomaro, la prima che s'incontra da Rapallo verso Santa Margherita Ligure, costituisce il nucleo centrale e principale di San Michele: qui hanno sede diverse attività commerciali e stabilimenti balneari. Caratteristici sono i pochi portici presenti, già ricovero delle piccole imbarcazioni dei pescatori quando il borgo marinaro, come similari borghi liguri, faceva della pesca la sua principale attività lavorativa e di sostentamento; in alcune fotografie e stampe d'epoca i portici fungevano "da sede di lavoro" delle locali merlettaie attive nella realizzazione dei merletti e pizzi al tombolo, lavorazione tipica del territorio rapallese e del circondario tigullino.

Raffigurazione del sestiere locale

Verso la collina, poco lontano dalla spiaggia, un viadotto ferroviario della linea Genova-Pisa sovrasta l'abitato seppur semi nascosto dalle case; fino agli anni sessanta del Novecento la frazione di San Michele era dotata di una propria stazione ferroviaria, inaugurata con l'arrivo della ferrovia a Rapallo il 31 ottobre del 1868. Da qui, infatti, partì il viaggio inaugurale della prima locomotiva a vapore diretta alla Spezia.

Proseguendo verso ovest si raggiunge il secondo nucleo di San Michele: il borgo di Trelo o di Travello come localmente definito. Non lontano da Pomaro, lo si può raggiungere tramite la scogliera o costeggiando in un primo tratto il marciapiede della strada provinciale 227 di Portofino e quindi la via interna del borgo (via Travello). La piccola località riprende le caratteristiche architettoniche della vicina Pomaro, con case dalle facciate variopinte affacciate sulla marina; nei pressi l'antistante spiaggia, libera e semi attrezzata, è molto frequentata dai bagnanti nel periodo balneare e tra le più "battute" del territorio rapallese.

A dividere le due insenature di Trelo e Prelo è la punta dominata dal "parco delle Rimembranze" (a ricordo dei soldati e dei caduti rapallesi periti nei due conflitti mondiali) e, alla sommità di essa, dalla barocca chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo. Nei pressi della chiesa vi è il cimitero frazionale e, dentro di esso, la torre Pagana. Il nucleo di Prelo, ai confini amministrativi con Santa Margherita Ligure, è raggiungibile dalla scogliera, intitolata al doge genovese Federico da Pagana, o dalla parrocchiale con l'ausilio di una scalinata. Riprendente le stesse caratteristiche dei due vicini borghi, ne costituisce però la zona più piccola della frazione. Spingendosi oltre, verso sud-ovest, è la punta Pagana a sbarrare "geograficamente" il confine dei due comuni tigullini. Nella zona più vicina al mare trova spazio il seicentesco castello di Punta Pagana, postazione difensiva eretta dalla Repubblica di Genova per la salvaguardia del braccio di mare dai sempre più frequenti sbarchi e assalti pirateschi, e alla sommità dalla villa Pagana (residenza magistrale del Gran maestro dell'Ordine di Malta) con il suo vasto parco.

Storia

Via Travello, caruggio del centro storico di Trelo.

«Quando cercherete un angolo tranquillo, andate a San Michele di Pagana nella riviera di Genova: è delizioso»

Secondo alcuni studi effettuati da storici locali, l'esistenza di un primo insediamento abitato potrebbe essere risalente già in epoca romana, verosimilmente come un piccolo borgo di pescatori. Le tesi, avanzate dagli storici, sono state maggiormente supportate anche grazie al ritrovamento di un antico e primitivo porto, immerso nelle acque del borgo; alcuni subacquei, inoltre, hanno rinvenuto sul fondale reperti preziosi come antichi vasi e anfore, questi ultimi riconducibili all'affondamento di una nave militare romana intorno al I secolo[3] nei pressi della frazione.

Nel periodo medioevale il borgo marinaro di San Michele venne a far parte dei sei sestieri cittadini, l'antica divisione territoriale e storica cittadina.

Condividendo le sorti storiche e politiche rapallesi, legate al dominio della Repubblica di Genova, rientrò dapprima nella podesteria di Rapallo (sotto la giurisdizione del capitaneato di Chiavari) e, dal 1608, nel neo istituito capitaneato cittadino. Il territorio del capitaneato rapallese comprendeva, oltre la città stessa, diversi luoghi e località della media val Fontanabuona e del Tigullio occidentale racchiusi in sei "sestieri": Pescino, Olivastro, Borzoli, Oltremonte, Amandolesi e Borgo. San Michele di Pagana venne annessa al "sestiere di Olivastro", confinante a nord con Amandolesi, a sud con Pescino, ad ovest con il capitaneato di Recco e ad est con il Borgo.

Con la dominazione francese di Napoleone Bonaparte, e la caduta della repubblica genovese in favore della Repubblica Ligure (annessa al Primo Impero francese dal 1805), ogni ordinamento preesistente fu cancellato e rivisto e anche il territorio rapallese e sanmichelino subirono sostanziali modifiche. Con l'istituzione della municipalità di Santa Margherita Ligure la frazione di San Michele si ritrovò ad essere confine territoriale dell'ente rapallese, le cui modifiche si stabilizzarono solamente con il regio decreto del re Vittorio Emanuele III datato al 10 agosto 1928. Diversamente la giurisdizione della Parrocchia di San Michele Arcangelo ancora oggi ricalca in buona misura gli antichi "confini parrocchiali" arrivando ben oltre il confine comunale tra le due cittadine.

In primo piano la villa "del trattato". In alto, con la caratteristica torretta, villa Piaggio.

E proprio i confini amministrativi furono al centro di una locale disputa in occasione della stesura del celebre trattato di Rapallo, firmato il 12 novembre del 1920 tra il Regno d'Italia e il Regno di Jugoslavia nelle sale di villa Spinola. La villa, conosciuta poi come "villa del Trattato", è ubicata infatti nei pressi dei rispettivi confini comunali (anche se, ad una prima vista, parrebbe maggiormente inserita nel versante sammargheritese) tanto che generò non poca confusione tra i cronisti intervenuti per "immortalare" l'evento storico, attribuendo addirittura a Santa Margherita Ligure la sede del trattato. A placare gli animi e a ufficializzare l'importante pagina storica dell'Italia dopo la Grande Guerra fu una nota di Carlo Sforza, ministro degli Esteri, con la definitiva conferma che il trattato fu firmato a Rapallo. Ancora oggi la villa è, di fatto, "muro di confine" tra le due municipalità.

Il litorale di Pomaro dopo la mareggiata dell'ottobre 2018

Tra il 29 e il 30 ottobre 2018 la frazione è stata duramente colpita da una violenta mareggiata, che ha provocato gravi danni anche nelle località vicine; le alte onde, oltre a devastare l'adiacente porto di Rapallo, hanno causato a San Michele la distruzione di varie attività commerciali e delle strutture fisse degli stabilimenti balneari, il danneggiamento di ampi tratti di spiaggia e di scogliera,[4] il cedimento del molo di fronte alla piazzetta e di un tratto della litoranea per il capoluogo nei pressi della spiaggia degli archi[5] e il crollo di varie porzioni dei muri di contenimento dei terreni prospicienti il mare e della passeggiata costiera di collegamento con Prelo.[6]

Il sestiere

Il litorale sanmichelino in una fotografia di fine XIX secolo

Nella divisione locale il sestiere di San Michele comprende le seguenti località collinari: Banchi, Briscalli, Capo San Michele, Case Nuove, Castagnino, Cavetto, Costa Burrasca, Costa dei Merelli, Costigliolo, Langan, Maggio, Montemezzano, Pamini, Pietrafredda, Quattro Strade, Rimessa (conosciuto in loco con il toponimo Saltincielo), San Nicola e Zuffola; e quelle marinare di Pomaro, Trelo o Travello, Prelo e Punta Pagana.

Il sestiere è l'unico fra le sei divisioni storiche che non appartiene alla parrocchia centrale rapallese dei Santi Gervasio e Protasio: esso infatti è compreso nel territorio della locale parrocchia di San Michele Arcangelo.

I confini del sestiere sono a nord col sestiere Costaguta, a est e a sud col golfo del Tigullio, a sud-ovest col comune di Santa Margherita Ligure e infine a ovest col comune di Camogli.

Come gli altri sestieri cittadini anche il vessillo sanmichelino è rappresentato da un drappo, di colore azzurro, e da uno stemma raffigurante il suo santo patrono san Michele Arcangelo che uccide il drago come afferma la simbologia cristiana.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Michele Arcangelo

Architetture religiose

L'unico edificio di culto della frazione è la parrocchiale di San Michele Arcangelo. Secondo una lapide la prima datazione della chiesa risalirebbe al 1133 e probabilmente edificata sui resti di un preesistente edificio pagano.

La parrocchiale subì modifiche alla struttura negli anni 1581, 1604, 1749 e 1793 grazie a diverse donazioni e fondi genovesi. Ad un'unica navata, tra le opere artistiche ivi presenti conserva la tela della Crocifissione del pittore fiammingo Antoon van Dyck, dipinto durante il suo soggiorno a San Michele di Pagana tra il 1621 e il 1624.

Sede della Confraternita di Sant'Orsola, istituita nel 1628, fu l'ex oratorio omonimo, edificato nel 1674 adiacente alla parrocchiale e antistante l'antico sagrato e primo cimitero. La struttura subì negli anni sessanta del Novecento un radicale intervento di trasformazione dei locali che furono adibiti a sede di riunioni e conferenze locali. Conserva, tuttavia, ancora dipinti risalenti al XVII secolo e cicli di affreschi raffiguranti sant'Orsola (opera del pittore sammargheritese Gerolamo Schiattino, del 1874) nella volta del presbiterio e nel catino absidale.

Architetture civili

Villa Pagana

Nel territorio sanmichelino sono tanti gli edifici civili, per lo più ville e residenze private edificate tra l'Ottocento e il Novecento con l'accrescere del flusso turistico e di soggiorno. Tra le più celebri villa Pagana, dal 1959 una delle residenze magistrali del Gran maestro dell'Ordine di Malta. Conosciuta localmente come villa Malta o villa dei Cavalieri di Malta, fu edificata dalla famiglia Orero nel XVII secolo e nel corso dei secoli la proprietà sull'edificio, e dell'intero parco con annesso castello di Punta Pagana, passò ai Cattaneo e quindi agli Spinola per vincoli di parentela. Fu proprio l'ammiraglio Franco Spinola a cedere tutto il sito, per volontà testamentarie, all'ordine melitense.

Sul confine amministrativo tra Rapallo e Santa Margherita Ligure è ubicata la villa "del trattato", il cui nome originario era villa Spinola. L'edificio fu costruito nel primo decennio del Novecento dal marchese Ugo Spinola che usualmente cedeva la villa in affitto a diverse personalità di spicco dell'epoca. Lo stile architettonico si presenta "all'inglese", in cotto. Le sue sale ospitarono le due delegazioni del Regno d'Italia e del Regno di Jugoslavia per la firma del trattato di Rapallo del 1920. Devastata dalle occupazioni militari dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, la proprietà fu ceduta al duca Niccolino De Ferrari che risistemò interamente la villa; fu il De Ferrari a rimuovere lo stemma degli Spinola e a sostituirlo con il suo al sommo del cancello.

Altri edifici della frazione il palazzo Varzi, già Figari, costruito nel primo Novecento; la villa Piaggio del 1910-1912; la villa Lagomaggiore, poi Bruzzo, sulla scogliera che chiude a levante la baia di San Michele.

Rimessa per Yacht di Luigi Carlo Daneri e Pier Luigi Nervi a San Michele di Pagana.

Tra le architetture moderne della zona, è da ricordare la villa Doney con giardino progettato da Piero Porcinai per la famiglia Brion e la rimessa per yacht realizzata da Pier Luigi Nervi e Luigi Carlo Daneri su commissione del conte Carlo Felice Trossi. Quest'ultimo edificio è di riuscitissimo inserimento ambientale, nonostante l'imponente mole e presenta uno scivolo per le imbarcazioni che lo collega direttamente con la baia[7].

Architetture militari

Il castello di Pagana oggi proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta. Sullo sfondo Santa Margherita Ligure.

Edificato tra il 1625 e il 1631, ad opera della Repubblica di Genova e dei capitanati di Rapallo, Recco, Chiavari e delle podesterie di Moneglia e Sestri Levante, la costruzione del castello di Punta Pagana divenne necessaria a seguito della forte ostilità aperta tra la repubblica genovese e Carlo Emanuele I di Savoia, e quindi per la paura di un possibile attacco via mare o terra delle truppe franco-piemontesi; al suo completamento venne munita di armi, munizioni e polvere da sparo necessarie per un improvviso attacco.

Già nel 1644, con il lento cessare di scorrerie piratesche, il senato genovese ne ordinò al castellano un primo sgombero, ma sempre con la presenza di alcuni soldati locali; divenne in seguito sede del Commissariato di Sanità di Rapallo. Abbandonato dal 1705 passò, assieme alla villa e al parco adiacente, nelle proprietà dell'Ordine di Malta tuttora insediati.

Ubicata nella punta tra l'insenatura di Trelo e Prelo, all'interno del frazionale cimitero, la torre Pagana fu edificata dalla Repubblica di Genova nella seconda metà del XVI secolo. Negli anni ottanta del XX secolo, divenuta proprietà del Fondo per l'Ambiente Italiano, si è provveduto al recupero conservativo della torre d'avvistamento.

Aree naturali

I fondali

La baia di San Michele di Pagana (che include le baie di Prelo, Trelo e Pomaro) si colloca al margine settentrionale dell'area compresa nella zona C dell'Area marina protetta del promontorio di Portofino e alterna fondali sabbiosi, con larghe distese di posidonia (Posidonia oceanica) a elementi rocciosi che digradano dolcemente e sono abitati da scorfani (Scorpaena scrofa), triglie (Mullus surmuletus), Bavose e Bavoselle e polpi (Octopus vulgaris). Le praterie di posidonie, invece, che si incontrano a partire da una profondità media di 8–10 m costituiscono l'habitat ideale per mormore (Lithognathus mormyrus), saraghi (Diplodus sargus), salpe (Sarpa salpa) e orate (Sparus aurata) che solitamente si muovono in branchi.

Non presentando profondità notevoli, la baia di San Michele di Pagana è un luogo gradevolissimo per immersioni subacquee poco impegnative (sia con ARA che in apnea) anche grazie al fatto che, per la maggior parte dell'anno (mesi estivi esclusi) è al riparo dalla navigazione in transito.

Parco delle rimembranze

Il parco delle rimembranze
Lapide ai caduti

Ubicato nella zona tra Trelo e Prelo è un parco comunale intitolato il 30 aprile del 1930 alla memoria dei soldati rapallesi caduti e dispersi nei due conflitti mondiali[2]. La particolarità del sito, detto "delle rimembranze", sta nelle targhette metalliche nominative (con le generalità del soldato) affisse in ogni albero del parco. All'ingresso, nell'adiacenza della spiaggia di Trelo, è ubicato il piccolo altare-monumento ai caduti.

Cultura

Media

Tra la baia e la scogliera di Prelo nel maggio 2009 sono state girate alcune scene, andate in onda nel gennaio 2010, della soap opera di Canale 5 CentoVetrine.

Eventi

Infrastrutture e trasporti

San Michele di Pagana è attraversata dalla strada provinciale 227 di Portofino, servita da un servizio di trasporto pubblico locale gestito dall'AMT Genova[8] con partenze da Rapallo e da Santa Margherita Ligure.

Fino al 2 giugno 1957 era inoltre attiva anche l'omonima fermata ferroviaria, sulla linea Genova-Pisa.

Note

  1. ^ Fonte dallo statuto comunale (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato il 29 febbraio 2012.
  2. ^ a b Fonte dal libro di Maria Angela Bacigalupo, Pier Luigi Benatti; Emilio Carta, Da Rapallo...con nostalgia, Rapallo, Edizione a cura del Comune di Rapallo, 1984.
  3. ^ Fonte dal sito dell'Area marina protetta di Portofino, su portofinoamp.it. URL consultato il 29 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2015).
  4. ^ San Michele di Pagana: danni alla costa, locali distrutti dalla mareggiata, in www.lavocedigenova.it, 30 ottobre 2018. URL consultato il 7 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2019).
  5. ^ Maltempo, a San Michele di Pagana la situazione è peggiore del previsto, in Il nuovo Levante.it, 2 dicembre 2018. URL consultato il 7 marzo 2019.
  6. ^ Rapallo: San Michele, subito lavori per 300.000 euro, in www.levantenews.it, 12 gennaio 2019. URL consultato il 7 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
  7. ^ G.E.Kidder Smith, L'Italia costruisce, Milano, Edizioni di Comunità, 1954, pp. 254-255.
  8. ^ Sito di ATP Esercizio che informa la fine della concessione, su atpesercizio.it.

Bibliografia

  • Gianluigi Barni, Storia di Rapallo e della gente del Tigullio, Genova, Liguria - Edizioni Sabatelli, 1983.
  • Pietro Berri, Rapallo nei secoli, Rapallo, Edizioni Ipotesi, 1979.
  • Angela Acordon, La chiesa parrocchiale di San Michele di Pagana, 2005.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN129485071 · LCCN (ENnr2006011406
  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Read more information:

株式会社阪急ベーカリーHANKYU BAKERY Co.,LTD種類 株式会社本社所在地 日本〒569-0063大阪府高槻市南庄所町22-5本店所在地 〒530-0017大阪府大阪市北区角田町8番7号[1]設立 2003年1月6日[2]業種 食料品法人番号 5120001103306 事業内容 パン製造販売及び卸売代表者 代表取締役社長 中村英紀資本金 1,000万円発行済株式総数 200株[1]売上高 54億1500万円(2023年3月期)[1]

株式会社GYAOGYAO Corporation. 種類 株式会社市場情報 非上場略称 GYAO本社所在地 日本〒102-8021東京都千代田区紀尾井町1-2東京ガーデンテラス紀尾井タワー設立 2008年10月22日業種 情報・通信業法人番号 6010401078769 事業内容 インターネットを利用した映像・コンテンツ配信サービスインターネットを利用した広告掲載広告提供及び販売代表者 田中祐介(代表取締役社長)資本金 28…

株式会社鮮ど市場Sendo Ichiba Co.,Ltd.種類 株式会社市場情報 非上場本社所在地 日本〒862-0913熊本県熊本市東区尾ノ上2丁目22番15号設立 1976年3月業種 小売業法人番号 5330001005027 代表者 田中弘文(代表取締役社長)資本金 4800万円売上高 126億円従業員数 693人主要子会社 関連会社の項目を参照関係する人物 田中敏弘(熊本ゴールデンラークス監督)外部リンク sendo.jpテンプレー

English landowner and politician Coulson Fellowes (1696–1769) was an English landowner and politician, Member of Parliament for Huntingdonshire from 1741 to 1761.[1] Life He was the eldest son of the barrister William Fellowes and his wife Mary Martyn; his maternal grandmother was Susannah Coulson, sister of Thomas Coulson. He matriculated at Christ Church, Oxford in 1716. He was called to the bar at Lincoln's Inn in 1723.[2] Fellowes was on a Grand Tour in France and Italy fro…

KinetaΚινέτα    Localidade   Localização País Grécia Região Ática Unidade regional Ática Ocidental Município Mégara Unidade municipal Mégara Características geográficas População total  (2011)[1] 1,446 hab. Código postal 191 00 Prefixo telefónico 22960 Kineta (em grego: Κινέτα) é uma cidade litorânea na Ática Ocidental, Grécia. Faz parte do município de Mégara. Geografia Kineta está situada na costa norte do Golfo Sarônico, ao sul…

米勒斯吉拿斯號米勒斯吉拿斯號航空母艦概觀艦種航空母舰擁有國 巴西結局退役技术数据標準排水量15,890噸滿載排水量19,890噸全長211.8米全寬24.4米吃水6.6米鍋爐2部總馬力40,000匹馬力蒸汽鍋爐最高速度25節乘員約1,300人武器裝備10座40毫米口徑防空高射機炮艦載機6架艦載S-2反潛機 11架SH-3海王直昇機 米勒斯吉拿斯號航空母艦(葡萄牙語:Minas Gerais)是巴西海軍一艘已退役航空

Artikel ini bukan mengenai Stasiun Karangsari (Garut). Untuk kegunaan lain, lihat Karangsari. Stasiun Karangsari Stasiun Karangsari, 2019LokasiJalan Raya PanembanganKarangtengah, Cilongok, Banyumas, Jawa Tengah 53162IndonesiaKetinggian+233 mOperatorKereta Api IndonesiaDaerah Operasi V PurwokertoLetak dari pangkalkm 336+163 lintas Jakarta-Cikampek-Cirebon Prujakan-Prupuk-Purwokerto-Kroya[1]Jumlah peron3 (satu peron sisi dan satu peron pulau yang sama-sama agak rendah)Jumlah jalur4 (jalur …

Take-Two Interactive Software, Inc.Logo sejak 2004JenisPublikKode emitenNasdaq: TTWOS&P 500 componentIndustriPermainan videoDidirikan30 September 1993; 30 tahun lalu (1993-09-30)PendiriRyan BrantKantorpusatNew York City, New York, Amerika SerikatTokohkunciStrauss Zelnick(Ketua dan CEO)Karl Slatoff (Presiden)Lainie Goldstein (CFO)ProdukBioShockBorderlandsCivilizationGrand Theft AutoMafiaMax PayneNBA 2KPGA Tour 2KRed DeadWWE 2KXCOMPendapatan US$3,09 Miliar[1] (2020)…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada April 2012. Anggaran neraca adalah anggaran yang memerinci taksiran keadaan aktiva atau asset dan pasiva atau kewajiban serta kekayaan bersih dalam suatu kurun masa yang akan datang. Dalam manajemen keuangan anggaran neraca digunakan untuk memelihara struktur keuangan …

1971 benefit concert organised by George Harrison and Ravi Shankar This article is about the concerts. For the album, see The Concert for Bangladesh (album). For the film, see The Concert for Bangladesh (film). The Concert for BangladeshPoster outside the Madison Square Garden box office, July 1971GenreRockDates1 August 1971Location(s)Madison Square Garden, New York City, USFounded byGeorge Harrison, Ravi Shankar The Concert for Bangladesh (or Bangla Desh, as the country's name was originally sp…

Виктор Дмитриевич Замирайло В. Замирайло. Рисунок Б. Кустодиева, 1922 г. Дата рождения 24 ноября 1868(1868-11-24)[1] Место рождения Черкассы, Киевская губерния, Российская империя Дата смерти 2 октября 1939(1939-10-02)[1] (70 лет) Место смерти Петергоф, Ленинград, СССР Страна  Россий…

Set of ordinances and regulations made by ecclesiastical authority Christian law and Ecclesiastical law redirect here. For other types of religious law in Christianity, see Religious law § Christianity. For the canon law of the Catholic Church, see Canon law of the Catholic Church. Canon law (from Ancient Greek: κανών, kanon, a 'straight measuring rod, ruler') is a set of ordinances and regulations made by ecclesiastical authority (church leadership) for the government of a Christian …

此條目過於依赖第一手来源。 (2018年7月17日)请補充第二手及第三手來源,以改善这篇条目。 外国语学院School of Foreign Languages类型学院建立日期1997年隶属上海交通大学院长刘龙根党委书记吴江地址 中国上海市闵行区网站sfl.sjtu.edu.cn 外国语学院,为上海交通大学的一个学院,成立于1997年。[1]学院现有英语、日语、德语三系及法语教研室,并有一个挂靠机构,即全国大…

English writer (born 1960) Neil GaimanGaiman in 2013.BornNeil Richard Gaiman (1960-11-10) 10 November 1960 (age 63)Portchester, Hampshire, EnglandOccupationAuthor, comic book creator, screenwriter, voice actorGenreFantasy, horror, science fiction, dark fantasy, comedyYears active1984–presentNotable worksThe Sandman, Neverwhere, American Gods, Stardust, Coraline, The Graveyard Book, Good Omens, The Ocean at the End of the LaneSpouses Mary McGrath ​ ​(m. 1985&#…

Drs.Qudrotul IkhwanM.M.Pj. Bupati Tulang BawangPetahanaMulai menjabat 18 Desember 2022PresidenIr. H. Joko WidodoGubernurDr. (HC). Ir. Hi. Arinal DjunaidiPendahuluWinarti, S.E., M.H. (Bupati)Asisten Bidang Pemerintahan dan Kesejahteraan Rakyat Sekretariat Daerah Provinsi LampungGubernurDr. (HC). Ir. Hi. Arinal DjunaidiPj. Bupati Pesisir BaratMasa jabatan23 April 2015 – 17 Februari 2016PresidenIr. H. Joko WidodoGubernurHi. Muhammad Ridho Ficardo, S.Pi., M.Si.PendahuluHi. Kherlani, S…

Video game series and multimedia franchise This article is about the video game franchise. For the first game in the series, see Mortal Kombat (1992 video game). For other uses, see Mortal Kombat (disambiguation). Video game seriesMortal KombatGenre(s)FightingAction-adventureDeveloper(s)Midway Games Avalanche Software Eurocom Just Games Interactive Midway Studios Los Angeles Other Ocean Interactive Point of View NetherRealm Studios Publisher(s) Midway Games Williams Entertainment Warner Bros. Ga…

Japanese anime television series Solty ReiKey visual of the seriesGenreAdventure[1]Post-apocalyptic[2] Anime television seriesDirected byYoshimasa HiraikeWritten byNoboru KimuraMusic byToshiyuki OmoriStudioGonzoAICLicensed byAUS: Madman EntertainmentNA: CrunchyrollOriginal networkTV AsahiEnglish networkSEA: Animax AsiaUS: Funimation ChannelZA: AnimaxOriginal run October 7, 2005 – March 31, 2006Episodes24 + 1 OVA (List of episodes) MangaSolty Rei: Aka no Shuk…

Unincorporated community in California, United States Unincorporated community in California, United StatesIowa HillUnincorporated communityIowa Hill bridges over the North Fork of the American RiverIowa HillLocation in CaliforniaShow map of CaliforniaIowa HillIowa Hill (the United States)Show map of the United StatesCoordinates: 39°06′31″N 120°51′34″W / 39.10861°N 120.85944°W / 39.10861; -120.85944Country United StatesState CaliforniaCountyPlacerEle…

1972 filmBaron BloodItalian theatrical release posterDirected byMario BavaScreenplay by Vincent G. Fotre Willibald Eser Mario Bava[2] Story byVincent G. Fotre[2]Produced byAlfredo Leone[1]Starring Joseph Cotten Elke Sommer Massimo Girotti Antonio Cantafora Alan Collins Humi Raho Rada Rassimov CinematographyAntonio RinaldiMario Bava[2][3]Edited byCarlo Reali[1]Music byStelvio Cipriani[1]Color processTechnicolorProductioncompanies Euro Americ…

Umeå universitetsbibliotek Biblioteca de la Universidad de Umeå Fotografía aérea de la bibliotecaUbicaciónPaís  SueciaLocalidad UmeåCoordenadas 63°49′17″N 20°18′25″E / 63.8213, 20.307Datos generalesTipo UniversitariaFundación 1950Información adicionalEntidad propietaria Universidad de UmeåSitio web oficial[editar datos en Wikidata] Entrada a la biblioteca La Biblioteca de la Universidad de Umeå (Umeå universitetsbibliotek en sueco), abreviado …

Kembali kehalaman sebelumnya