Il trampolino è una struttura sportiva atta a ospitare competizioni di salto e volo con gli sci. I trampolini possono sia seguire pendenze naturali del terreno, sia essere interamente artificiali.
Descrizione
Caratteristiche tecniche
La lunghezza di un trampolino non è calcolata misurando la struttura, ma la distanza tra la partenza e un punto del pendio a valle del trampolino. Esistono due punti che vengono individuati a tal fine:
il "punto K" (dal tedescoK-Punkt, abbreviazione di Konstruktionspunkt - "punto di costruzione") è il punto di flesso del pendio a partire dal quale può iniziare l'atterraggio degli atleti. È espresso in metri e la misura indica la distanza dal dente, cioè dal punto in cui inizia il salto al punto K.
il "punto HS" (dall'inglesehill size - "misura del pendio") è il punto del pendio posto a un angolo di 32° rispetto alla linea orizzontale. Anche in questo caso la misura è espressa in metri e indica la distanza dal dente, cioè dal punto in cui inizia il salto.
Classificazione
Fino al 2004 per la classificazione dei trampolini era utilizzato il punto K; a partire da tale data la classificazione per punto K è stata sostituita da quella per punto HS. In base alle diverse classi di misure si ottiene la seguente classificazione: