Il June Bug, qui in una fotografia del 4 luglio 1908, compie una virata durante il volo che gli valse il trofeo messo in palio dallo Scientific American.
L'AEA June Bug[5] (noto anche come Aerodrome #3).[4] fu un aeroplano sperimentale statunitense progettato da Glenn H. Curtiss per la Aerial Experiment Association; il 4 luglio 1908, ai comandi di Curtiss stesso, l'aereo vinse un premio messo in palio dalla rivista Scientific American per essere stato il primo velivolo a compiere pubblicamente un volo di un chilometro negli Stati Uniti;[6] si trattava del primo trofeo aeronautico mai assegnato in quel Paese.[3]
Dopo aver fatto compiere brevi voli alle loro prime due creazioni, il Red Wing (Aerodrome #1) e il White Wing (Aerodrome #2),[6] i membri dell'AEA – e Curtiss in particolare, che aveva guidato la progettazione del June Bug – ritennero che il loro terzo aeromobile sarebbe stato in grado di volare per oltre un chilometro e decisero quindi di concorrere per un trofeo che, nel 1907, lo Scientific American aveva messo in palio con il contributo economico dell'Aero Club of America: il premio, chiamato Scientific American Trophy, consisteva in una statuetta d'argento.[7] che sarebbe stata assegnata proprio al primo aereo che fosse riuscito a percorrere in un volo pubblico più di un chilometro. La prima edizione prevedeva un premio aggiuntivo di 2 500 dollari.[1][8]
Quando il trofeo era stato bandito sembrava che la vittoria dei fratelli Wright fosse scontata:[1][7] il loro Flyer III, già nel 1905, era riuscito a compiere un volo di 39 minuti in cui aveva percorso 38 chilometri.[9] Tuttavia, determinati a sfruttare al massimo il potenziale economico dei loro risultati, i due fratelli di Dayton avevano svolto i loro voli quasi in segreto, con pochi testimoni, comunque senza dare alle loro imprese un significativo riscontro mediatico e portandole avanti in assenza di osservatori ufficiali; in sostanza, al fine di vincere il trofeo dello Scientific American, essi avrebbero dovuto compiere finalmente un volo davvero pubblico.[1]
Tra il 1906 e il 1907, assorbiti dagli impegni legati al tentativo di vendere i loro aeroplani negli USA e in Francia, i Wright avevano però sospeso le sperimentazioni pratiche che avevano portato avanti con continuità fino al 1905: in quei due anni non avevano compiuto alcun volo.
Quando, intorno alla fine del giugno 1908, Curtiss comunicò agli organizzatori del trofeo la sua intenzione di partecipare e fissò la data del suo tentativo per il 4 luglio, presi alla sprovvista lo Scientific American (che tentava di fare ammenda per lo scetticismo dimostrato nei loro confronti)[10] e l'Aero Club of America (che li aveva sostenuti fin da quando era stato fondato) incoraggiarono i Wright a concretizzare in fretta la loro partecipazione alla gara svolgendo il prima possibile il loro volo di un chilometro;[1] si offrirono addirittura, rivolti ai Wright, di rimandare il volo dell'AEA per consentir loro di tentare per primi;[7] Wilbur però era partito per l'Europa in maggio, e Orville lavorava a ritmi serrati per approntare l'aereo con cui avrebbe dovuto eseguire delle prove di volo di fronte all'esercito statunitense.[7] Contemporaneamente, Orville stava anche scrivendo un articolo per il Century Magazine[11] che se da un lato, secondo i due fratelli, avrebbe convinto l'opinione pubblica della loro paternità rispetto all'invenzione dell'aeroplano,[1] dall'altro sottraeva a Orville ancora più tempo. Quando infine emerse la clausola che, ai fini del premio, il decollo doveva avvenire in modo del tutto autonomo (mentre i Wright avevano sempre usato, per favorire il distacco dal suolo, rotaie o catapulte) Orville considerò che non avrebbe comunque fatto in tempo a installare delle ruote sotto il suo aereo e a eseguire i necessari test, e quindi decise di rinunciare del tutto alla partecipazione alla gara indetta dallo Scientific American.[7] La strada rimaneva così spianata per l'AEA e Curtiss.
Tecnica
Basato sulle precedenti esperienze del Red Wing (progettato sotto la guida di Selfridge).[3] e del White Wing (di Baldwin),[3] rispetto ai quali costituiva comunque un significativo miglioramento,[3] il June Bug di Curtiss aveva molte caratteristiche in comune soprattutto con il suo immediato predecessore, il White Wing:[7] conservava la struttura alare biplana tipica sia del Red Wing che del White Wing, con l'ala inferiore dotata di un diedro positivo che aumentava progressivamente avvicinandosi alle estremità alari e con l'ala superiore ad essa simmetrica (il che avvicinava l'aspetto dell'aereo a quello degli aquiloni a scatola di Hargrave),[6] ma aveva il sistema di superfici di controllo del volo del White Wing (alettoni per il controllo del rollio alle estremità alari, un timone per il controllo dell'imbardata in coda e piani orizzontali per il controllo e la stabilizzazione del beccheggio tanto in testa quanto in coda al velivolo).[7]
L'aereo era privo di fusoliera e il pilota sedeva senza protezioni all'aperto, sopra il bordo d'attacco dell'ala inferiore, immediatamente davanti al motore. A prua della cella alare una struttura in legno reggeva un piano orizzontale articolato; a poppa di essa due strutture laterali pure in legno, disposte in modo da non interferire con la rotazione dell'elica collocata in posizione spingente, reggevano un secondo piano orizzontale (biplano) al quale era vincolato anche, perpendicolarmente, un piano verticale. Le superfici aerodinamiche, a loro volta basate su una struttura in legno e collegate tra di loro tramite montanti pure lignei, erano rivestite in tela.
L'aereo era dotato del primo carrello triciclo sterzabile mai installato su un aereo statunitense.[6]
Il motore era lo stesso V8, progettato da Curtiss stesso, che era già stato il propulsore del White Wing. Aveva 8 cilindri in alluminio disposti a V su un basamento in ferro. Capace di erogare 24[3]-25.[2]hp, esso era installato nella stessa configurazione spingente caratteristica del Red Wing e del White Wing.[3] L'elica aveva un diametro di 1,88 metri (6 piedi e 2 pollici).[2] ed era costituita da dieci o dodici strati di legno d'abete;[3] era collegata direttamente all'albero motore, e a regime girava con esso a 1 200 giri al minuto.[2]
Impiego operativo
Il June Bug compì il suo primo volo il 21 giugno 1908; quello stesso giorno Curtiss portò a termine con successo altri due decolli, e nella settimana successiva riuscì far compiere all'aereo voli di oltre 900 metri, che battevano i primati personali del pilota e progettista e facevano ben sperare all'AEA a proposito del trofeo dello Scientific American.[7] Curtiss decise di tentare l'impresa il 4 luglio, nell'anniversario della firma della Dichiarazione d'indipendenza statunitense, convinto che per l'occasione un gran numero di persone sarebbero accorse per essere testimoni di un evento di rilevanza nazionale.[6]
Il June Bug eseguì i suoi voli di collaudo decollando a volte da Stony Brook Farm, un'area pianeggiante (poco più di 3 chilometri a sud di Hammondsport).[6] ottenuta riadattando una pista da corsa lunga circa 800 metri che l'AEA aveva preso in affitto,[3] a volte dal campo di volo improvvisato a Kingsley Field, sulla riva del lago Keuka (a sua volta poco distante da Hammondsport).[3]
Il June Bug eseguì altri test prima del tentativo ufficiale di percorrere un chilometro in volo. Il 2 luglio l'aereo non era stato in grado di alzarsi dal suolo, per lo sconforto dei membri dell'AEA; Selfridge, tuttavia, notò che la verniciatura del rivestimento in tela delle ali si era rovinata, con la conseguenza che il vento relativo attraversava le ali anziché lambirle e non generava quindi alcuna portanza; con una nuova mano di vernice il problema venne risolto e l'aereo fu pronto per ulteriori prove di volo entro la mattina del giorno successivo, il 3 luglio.[12] Curtiss decollò nonostante le condizioni climatiche non ottimali, ma una raffica di vento mandò fuori controllo l'aeroplano, facendolo precipitare da una quota di circa cinque metri; benché il pilota non avesse riportato lesioni, la squadra dovette lavorare tutto il giorno per rimettere il velivolo (la cui ala sinistra aveva riportato danni gravi) in condizioni volo. Alle sette e mezza di sera venne eseguita una seconda prova di volo, in cui l'aereo si comportò in modo pienamente soddisfacente.[3]
Sabato 4 luglio, in accordo con le previsioni di Curtiss, in centinaia.[3] si recarono a Stony Brook Farm, vicino a Hammondsport, una piccola località di campagna dedita alla viticoltura.[6] Da New York giunsero, in treno, anche molte personalità pubbliche: Alan R. Hawley, Augustus Post, Charles M. Manley e altri diciannove membri.[7] dell'Aero Club of America, Stanley Y. Beach dello Scientific American, membri della New York Society of Engineers e della New York Aeronautical Society, giornalisti sia del settore (come E. L. Jones, direttore dell'American Journal of Aeronautics) sia non specializzati.[6] Era presente anche il pioniere dell'aviazione Augustus Moore Herring.[2]
Il tempo fu cattivo fin dalla mattina, e la minaccia di precipitazioni si concretizzò in scrosci di pioggia intorno a mezzogiorno, anche se questo non bastò a disperdere la folla di curiosi.[3] Il cielo comunque si rischiarò nel tardo pomeriggio: verso le cinque l'aereo fu estratto dal suo riparo, la coda (separata dal resto del velivolo per facilitarne l'immagazzinamento) venne montata, il motore fu provato e i fotografi ebbero modo di immortalare la circostanza.[2] Una bandierina rossa fu piantata a un chilometro dal punto in cui l'aereo avrebbe dovuto decollare. Un primo tentativo di decollo avvenne verso le sei, quando il cielo era ormai sostanzialmente sereno: il pilota prese posto a bordo dell'aereo, il motore venne avviato e, dopo una corsa di decollo di 12 secondi e 30 metri, il June Bug prese il volo; tuttavia, a causa di un'imperfetta regolazione dell'angolo con cui la coda era stata collegata al resto della struttura, l'aereo assunse un assetto marcatamente cabrato e salì rapidamente fino a oltre 12 metri prima che Curtiss, incapace di far abbassare il muso del velivolo, togliesse motore facendo planare dolcemente l'aereo in un campo; aveva coperto circa due terzi del percorso di un chilometro.[2]
L'aereo venne riportato al punto di partenza ed esaminato con cura. Risolto il problema della coda, ed eseguiti ulteriori controlli, alle sette il June Bug fu di nuovo pronto a partire. Il decollo avvenne con successo, Curtiss prese un po' di quota e si stabilizzò intorno ai 6 metri. Sorvolò vigneti, campi e staccionate di filo spinato, perse qualche metro di quota avvicinandosi al traguardo, ma lo raggiunse, lo tagliò e fece un'ampia virata a sinistra prima di atterrare.[2] Curtiss aveva percorso in 1 minuto e 40 secondi[7] (o, secondo quanto riportò lo Scientific American, 1 minuto e 42,4 secondi).[2] una distanza compresa tra 1 551 metri (5 090 piedi).[3] e 1 828 metri (6 000 piedi).[2] a seconda di come venne calcolata la parte di percorso non rettilinea. La sua velocità media fu dunque compresa tra 56 chilometri orari (35 miglia oraria) e 63 chilometri orari (39 miglia orarie).[2] In ogni caso, si aggiudicò la prima edizione dello Scientific American Trophy.[6]
Nella tarda mattinata del giorno seguente Curtiss compì un altro volo, della durata di 1 minuto e 14 secondi e della lunghezza di 1 372 metri (4 500 piedi); il June Bug eseguì un'ampia virata e completò quasi un cerchio completo prima di danneggiarsi, anche se in modo non grave, nell'atterraggio. Questo fu il sedicesimo volo del June Bug, il quale ne compì altrettanti (per un totale di trentadue) nei tre mesi successivi.[4]
Quando i Wright, che erano titolari di un brevetto relativo ad un sistema di controllo del volo, ebbero notizia del successo di Curtiss, gli inviarono una comunicazione in cui precisavano che erano disposti a concedere a Curtiss e agli altri l'impiego del sistema di controllo da loro brevettato per eseguire voli sperimentali, ma non per impieghi commerciali o legati a manifestazioni pubbliche.[7] Poiché tuttavia i Wright avevano impiegato lo svergolamento alare per il controllo del rollio a bordo dei loro aeroplani, mentre per lo stesso scopo Curtiss aveva impiegato degli alettoni, e poiché non era del tutto chiaro se il brevetto dei due fratelli coprisse solo il primo o anche i secondi, negli anni successivi i Wright e Curtiss combatterono un'aspra battaglia legale (che finì per risolversi a favore dei Wright).
Nel novembre 1908 il June Bug venne modificato con l'aggiunta di due galleggianti allungati al posto del carrello d'atterraggio; così convertito in un idrovolante, il velivolo venne ribattezzato AEA Loon (dal nome dato comunemente agli uccelli della famigliaGaviidae). Vennero svolti diversi tentativi di far decollare la macchina dal lago Keuka, ma a causa dell'elevata resistenza idrodinamica dei galleggianti essa non superò i 43 chilometri orari (27 miglia orarie) e non fu in grado di decollare. Durante una di queste prove il pilota perse il controllo, il velivolo si schiantò contro la superficie dell'acqua e si danneggiò.[4][13] Venne recuperato, ma fu immagazzinato in un riparo per barche e finì per marcire.
Esemplari attualmente esistenti
Nonostante la perdita del June Bug originale, nel 1976 la Mercury Aircraft di Hammondsport costruì e una replica del velivolo e la portò in volo con successo.[14] Quell'aereo è attualmente[15] conservato presso il Glenn H. Curtiss Museum, a sua volta ubicato a Hammondsport.[16]
^abcdefghijklmn(EN) Nelson A. Jackson, The June Bug, in Air Trails Magazine, luglio 1946. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
^abIl nome del June Bug fu scelto (per ragioni incerte, ma forse legate al colore assunto dalle superfici aerodinamiche dipinte con gommalacca marrone) da Alexander Graham Bell, dopo che Glenn Curtiss aveva offerto l'onore di battezzare l'aereo alla sua amica Malinda Bennitt, la quale però – lusingata da questo gesto – era stata di fatto incapace di scegliere un nome. Si veda (EN) The June Bug, su The Wright Brothers Aeroplane Company – A Virtual Museum of Pioneer Aviation. URL consultato il 18 aprile 2013.
^Il possesso della statuetta e la vittoria definitiva del trofeo sarebbero andati a chi si fosse aggiudicato tre edizioni consecutive; le edizioni successive alla prima avrebbero però richiesto prestazioni sempre più elevate man mano che la tecnologia aeronautica progrediva. Curtiss, peraltro, avrebbe vinto anche le edizioni del 1909 e del 1910 del trofeo, oltre a quella del 1908, aggiudicandoselo quindi in modo definitivo. Si veda (EN) Nelson A. Jackson, The June Bug, in Air Trails Magazine, luglio 1946. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
^(EN) Orville e Wilbur Wright, The Wright Bothers Aeroplane, in Century Magazine, settembre 1908. URL consultato il 21 aprile 2013.
^In effetti, avendo constatato la fragilità della normale vernice nel momento in cui veniva applicata al rivestimento delle ali degli aeroplani, la AEA sviluppò la prima vera e propria vernice tenditela (aircraft dope) della storia aeronautica: si trattava di una vernice più elastica, ottenuta inizialmente mescolando paraffina, trementina e benzina. La prima applicazione di questo nuovo rivestimento fu proprio sul June Bug. Si veda (EN) American Airplanes: Ab-Ak, su Aerofiles. URL consultato il 18 aprile 2013.
^ Kirk W. House, Hell-Rider to King of the Air: Glenn Curtiss's Life of Innovation, Society of Automotive Engineers Inc., 2003, p. 84, ISBN0-7680-0802-6.
^(EN) Vintage Aircraft & Antique Aircraft, su Glenn H. Curtiss Museum, 2013. URL consultato il 24 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013).
Bibliografia
(EN) Kirk W. House, Hell-Rider to King of the Air: Glenn Curtiss's Life of Innovation, Society of Automotive Engineers Inc., 2003, ISBN0-7680-0802-6.
(EN) Nelson A. Jackson, The June Bug, in Air Trails Magazine, luglio 1946. URL consultato il 18 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
(EN) Peter M. Bowers, Curtiss Aircraft, 1907-1947, Putnam, 1979, ISBN0-370-10029-8.
هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أبريل 2019) تيم برينت معلومات شخصية الميلاد 10 مارس 1984 (39 سنة) كامبريدج مواطنة كندا الطول 183 سنتيمتر الوزن 195 رطل الحياة العملية المهنة لاعب هوكي الجلي�...
Cookie with printed paper fortune inside For other uses, see Fortune Cookie (disambiguation). Fortune cookieUnopened fortune cookiesTypeCookie (wafer[1])Place of originJapanMain ingredientsFlour, sugar, vanilla, and oil Media: Fortune cookie A fortune cookie is a crisp and sugary cookie wafer made from flour, sugar, vanilla, and sesame seed oil with a piece of paper inside, a fortune, an aphorism, or a vague prophecy. The message inside may also include a Chinese phrase with...
Brazilian municipality located in the state of Minas Gerais This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Barão de Monte Alto – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (September 2013) (Learn how and when to remove this template message) Location of Barão de Monte Alto within Minas Gerais Barão de M...
This article includes a list of general references, but it lacks sufficient corresponding inline citations. Please help to improve this article by introducing more precise citations. (June 2013) (Learn how and when to remove this template message) This article may need to be rewritten to comply with Wikipedia's quality standards. You can help. The talk page may contain suggestions. (May 2018) Part of a series onChristian mysticism Theology · Philosophy Apophatic Ascetical Cataphatic Cat...
This template does not require a rating on Wikipedia's content assessment scale.It is of interest to the following WikiProjects: Spain Spain portalThis template is within the scope of WikiProject Spain, a collaborative effort to improve the coverage of Spain on Wikipedia. If you would like to participate, please visit the project page, where you can join the discussion and see a list of open tasks.SpainWikipedia:WikiProject SpainTemplate:WikiProject SpainSpain articles Socialism Socialism por...
British real estate company The Unite Group plcTypePublicTraded asLSE: UTGFTSE 100 componentIndustryStudent accommodationFounded1991FounderNicholas PorterHeadquartersBristol, England, UKKey peoplePhil White CBE, (Chairman)Richard Smith (CEO)Joe Lister (CFO)ProductsStudent accommodation (halls of residence)ServicesProperty investment and developmentRevenue £259.3 million (2022)[1]Operating income £244.1 million (2022)[1]Net income £356.4 million (2022)[1]Number ...
1967 soundtrack album by Elvis PresleyClambakeSoundtrack album by Elvis PresleyReleasedOctober 10, 1967RecordedFebruary 21–23 and September 10,11, 1967StudioRCA Studio B (Nashville)GenreRock, pop, countryLength29:36LabelRCA VictorProducerJeff Alexander, Felton JarvisElvis Presley chronology Double Trouble(1967) Clambake(1967) Elvis' Gold Records Volume 4(1968) Singles from Clambake Big Boss ManReleased: September 1967 Guitar ManReleased: January 1968 Professional ratingsReview score...
Generalkommando Das IX. Reserve-Korps war ein Großverband der Armee des Deutschen Kaiserreiches. Inhaltsverzeichnis 1 Erster Weltkrieg 2 Gliederung 3 Kommandierender General 4 Literatur 5 Einzelnachweise Erster Weltkrieg Max von Boehn Mit der Mobilmachung bei Ausbruch des Ersten Weltkriegs wurde General der Infanterie von Boehn reaktiviert und zum Kommandierenden General des IX. Reserve-Korps ernannt. Als Generalstabschef fungierte Oberst von Stolzmann, die 17. Reserve-Division führte Gener...
US Marxist-Leninist political movement The Trend was a Marxist-Leninist political movement of the mid-1970s through the mid-1990s in the United States. It consisted of a loose collection of small communist organizations, newspapers, and theoretical groups that staked out a line that was intermediate between the Soviet-aligned Communist Party, USA and the Third-worldist-oriented, Maoist New Communist Movement. Groups that were part of The Trend include The Guardian newspaper (now defunct, not ...
Russian ice dancer Lyudmila PakhomovaPakhomova on a 2013 Russian stamp from the Sports Legends seriesFull nameLyudmila Alekseyevna PakhomovaBorn(1946-12-31)31 December 1946Moscow, Russian SFSR, USSR (now Russia)Died17 May 1986(1986-05-17) (aged 39)Moscow, Russian SFSR, USSRHeight1.64 m (5 ft 5 in)Figure skating careerCountrySoviet Union Medal record Figure skating: Ice dancing Representing Soviet Union Winter Olympics 1976 Innsbruck Ice dancing World Championships 19...
Charity regulation agency of the Australian Government Australian Charities and Not-for-profits CommissionCommission overviewFormed3 December 2012 (2012-12-03)[1]JurisdictionAustraliaCommission executiveGary Johns, Commissioner[2]Parent departmentTreasury[1]Websiteacnc.gov.au The Australian Charities and Not-for-profits Commission (ACNC) is the regulatory authority for charities and not-for-profit organisations within Australia. The Commission was establ...
Huruf Kiril U pendek Penggunaan Fonetis:[w]Alfabet KirilHuruf SlaviaАА́А̀А̂А̄ӒБВГҐДЂЃЕЕ́ÈЕ̂ЁЄЖЗЗ́ЅИИ́ЍИ̂ЙІЇЈКЛЉМНЊОŌПРСС́ТЋЌУУ́ У̀У̂ӮЎФХЦЧЏШЩЪЫЬЭЮЯHuruf non-SlaviaӐА̊А̃Ӓ̄ӔӘӘ́Ә̃ӚВ̌ҒГ̑Г̣Г̌ҔӺҒ̌ӶД̌Д̣Д̆ӖЕ̄Е̃Ё̄Є̈ӁҖӜҘӞЗ̌З̱З̣ԐԐ̈ӠӢИ̃ҊӤҚӃҠҞҜК̣ԚӅԮԒӍӉҢԨӇҤО́О̀О̆О̂О̃ӦӦ̄ӨӨ̄Ө́Ө̆ӪҨԤР̌ҎҪС̣С̱Т̌Т̣ҬУ̃Ӱ Ӱ́Ӱ̄ӲҮҮ́�...
1986 soundtrack album by Herbie HancockRound MidnightSoundtrack album by Herbie HancockReleased1986RecordedJuly 1–12 and August 20–23, 1985StudioLive at Studio Eclair, Epinay Sur Seine, France, Studio Phillipe Sarde, Paris, FranceGenreJazz, hard bopLabelColumbia 40464ProducerHerbie HancockHerbie Hancock chronology Village Life(1985) Round Midnight(1986) Jazz Africa(1987) Dexter Gordon chronology American Classic(1982) Round Midnight(1986) The Other Side of Round Midnight(1986) Pro...
دستور إسبانيا 1876 البلد إسبانيا تعديل مصدري - تعديل كانوباس ديل كاستيو. صدر الدستور الإسباني 1876 في 30 يونيو 1876 في عهد رئيس وزراء إسبانيا كانوباس ديل كاستيو. وقد استند هذا الدستور إلى مشروع دستوري وضعته مجموعة من 600 من الأعيان وأعضاء سابقين لمجلس الشيوخ ونواب المجالس ال�...
Railway station in Gujarat, India Maninagar railway station Indian Railways stationGeneral informationLocationPunit Maharaj Road, Maninagar, Ahmedabad (South Zone), GujaratIndiaCoordinates22°59′55″N 72°36′42″E / 22.998654°N 72.611546°E / 22.998654; 72.611546Elevation50 mOwned byIndian RailwayOperated byWestern RailwayLine(s)Ahmedabad–Mumbai main linePlatforms3Tracks3ConnectionsDirect footbridge connecting to BRTS bus station 'Maninagar Railway Station', A...
Cemetery in Westchester County, New York, US For the cemetery in Massachusetts, see Sleepy Hollow Cemetery (Concord, Massachusetts). Sleepy Hollow CemeteryMain entrance to Sleepy Hollow CemeteryDetailsEstablished1849 (1849)Location540 N. Broadway, Sleepy Hollow, New YorkCoordinates41°05′48″N 73°51′41″W / 41.0966218°N 73.8614183°W / 41.0966218; -73.8614183Size90 acres (36 ha)[1]No. of intermentsapprox. 45,000[2]WebsiteOfficial websi...
Earthquake in Taiwan 1959 Hengchun earthquakeUTC time1959-08-15 08:57:06ISC event882641USGS-ANSSComCatLocal dateAugust 15, 1959 (1959-08-15)Local time16:57 CSTMagnitude7.1 MLDepth20 kilometres (12 mi)Epicenter21°42′N 121°18′E / 21.7°N 121.3°E / 21.7; 121.3Areas affectedTaiwanTsunamiYesCasualties16 or 17 dead Earthquake in Hengchun area of Pingtung, US troops assist in disaster relief in Manzhou Township The 1959 Hengchun ...
Координати: 49°50′37″ пн. ш. 24°01′48″ сх. д. / 49.84361° пн. ш. 24.03000° сх. д. / 49.84361; 24.03000 Будинок на вулиці Краківській, 24 м. Львів, вул. Краківська, 24 Архітектор П. Полейовський Початок будівництва 1775 р. Реконструйовано 1783 р. (К. Фесінґер); 1894 р. (�...