Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Necropoli dell'Esquilino

Necropoli dell'Esquilino
Planimetria della necropoli (Pinza 1914)
Utilizzocimitero
Epocaseconda metà VIII secolo a.C. - fine I secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma
Mappa di localizzazione
Map

La necropoli dell'Esquilino è la principale e più estesa necropoli protostorica di Roma. Si trovava a cavallo delle antiche Mura serviane, occupando principalmente la zona di piazza San Martino ai Monti, la dorsale di via dello Statuto, l'area di piazza Vittorio Emanuele II (in particolare presso la chiesa di sant'Eusebio) e dell'arco di San Vito (Porta Esquilina).

Storia

L'inizio della sua frequentazione corrisponde alla cessazione d'uso della necropoli del Foro, abbandonata a partire dalla seconda metà dell'VIII secolo a.C. (con l'eccezione delle tombe d'infanti, i suggrundaria, attestate fino alla fine del VII secolo a.C.) e testimonia l'allargamento della città in direzione della Velia e del Foro.

La necropoli si caratterizza per la presenza di corredi più ricchi e forniti di armi, tipici di una classe aristocratico-guerriera nata sul modello già attestato per altre zone del litorale tirrenico, come l'Etruria e la Campania.

Vi si trovano sepolture della fase IIB e, più tipicamente, del III periodo della cultura laziale, caratterizzate da corredi con vasi dalle forme più compresse (invece che globulari), con anse a doppio foro (bifore), più allungate verso l'alto e munite di decorazioni con costolature invece che a graffito o a stampo.

La necropoli fu utilizzata fino alla seconda metà del I secolo a.C. e si concluse con la bonifica del sito tra il 42 ed il 38 a.C. (probabilmente un colossale interro) da parte di Gaio Cilnio Mecenate (68 a.C.-8 a.C.), amico e consigliere di Augusto (27 a.C.-14 d.C.), che vi costruì una villa suburbana (Horti Maecenatis).

Scoperta, studi e fasi cronologiche del sepolcreto

La scoperta del sepolcreto, il più esteso fra quelli rinvenuti in Roma, va collegata con l'indiscriminato fervore urbanistico-edilizio che interessò la città negli anni immediatamente successivi al 1870 ed alla proclamazione di Roma Capitale.

Gli sterri necessari per realizzare la rete viaria del nuovo quartiere Esquilino portarono alla luce numerose sepolture protostoriche, che apparvero addensate principalmente lungo la dorsale del tracciato di via Giovanni Lanza e nell'area dell'attuale piazza Vittorio Emanuele II.

La date d'inizio e termine dei lavori di escavazione non sono conosciute e lo stesso genere d'incertezza ammanta un po' tutte le notizie che abbiamo dei ritrovamenti[1]. L'individuazione delle tombe ed il recupero dei corredi furono fatti inizialmente con una certa cura da parte degli ispettori incaricati dalla Commissione Archeologica Comunale; successivamente buona parte dei corredi non inventariati che si andavano man mano stipando nei magazzini della Commissione fu trafugata ed in parte rimescolata e confusa nel corso del trasporto presso l'Antiquarium comunale del Celio (Orto Botanico), al punto che oggi non conosciamo, per le tombe rinvenute prima del 1884, la loro esatta provenienza.

Dal 4 maggio 1882 in poi si procedette con maggior rigore grazie al contributo di Michele Stefano de Rossi e dei suoi collaboratori, che inventariarono tutti i corredi prima di immagazzinarli. Purtroppo i cartellini utilizzati per l'inventario e collocati fra gli oggetti risultano oggi, tranne quattro o cinque casi, tutti illeggibili ed a nulla servono i rapporti di scavo degli ispettori cui essi erano collegati[2]. Oggi è pertanto impossibile procedere ad una esatta ricostruzione dei corredi. A ciò si aggiunga pure che del sepolcreto esquilino non è rimasta neppure una pianta con l'esatto posizionamento topografico delle sepolture rinvenute anche dopo il 1882, se si eccettua quanto confluito nella preziosissima Forma Urbis Romae del Lanciani (tavv. 23 e 24) e nelle piante ricostruite a posteriori da Giovanni Pinza. Certamente l'archeologia ha perso, con la débâcle del sepolcreto dell'Esquilino, l'occasione irripetibile di gettare luce su uno spaccato larghissimo della vita di Roma protostorica, arcaica e mediorepubblicana.

I limiti topografici della necropoli non sono ben chiari: le indagini non furono portate avanti in maniera sistematica e finalizzata alla ricerca dei confini del sepolcreto, bensì avvennero casualmente. Certo è che soltanto una piccola parte della necropoli risultò esplorata. Le tombe, assenti nei terreni adiacenti a Palazzo Brancaccio su via Merulana (sud, sud-ovest), cominciarono ad apparire verso nord, nord-est, per farsi numerosissime presso via dello Statuto (San Martino ai Monti) e, come detto in precedenza, via Lanza[3]. Molto numerose si rinvennero anche nella zona della valletta di piazza Vittorio Emanuele II, vicino alle chiese di sant'Eusebio e di san Giuliano, tra via Napoleone III, Carlo Alberto e via dello Statuto, mentre scarse risultarono nella valle di via Labicana.

Alcuni saggi di scavo furono eseguiti nel 1931 da Antonio Maria Colini[4] nelle vicinanze di piazza Vittorio Emanuele II e di via dello Statuto. Purtroppo agli scarni resoconti del Colini non fu associata una adeguata documentazione a livello di sezione stratigrafica dei saggi.

Gli studi hanno accertato l'ampia estensione cronologica del sepolcreto, la cui frequentazione si conclude con l'intervento di Mecenate, che rende edificabile la zona malsana nota come Campus esquilinus[5], e vi impianta la sua estesa e lussuosa villa suburbana, evento celebrato efficacemente dal poeta Orazio[6] con l'espressione nunc licet Exquilis habitare salubris ("ora si può dimorare sull'Esquilino reso salubre").

Le tombe più antiche scoperte nel sepolcreto dell'Esquilino (fasi IIB, III della cultura laziale) erano a fossa ricoperta con scheggioni irregolari di cappellaccio, talvolta disposti a mo' di pseudocopertura; in esse erano deposti il defunto ed il suo corredo costituito da armi nei corredi maschili, da fibule, pendagli bronzei, collane in pasta vitrea ed ambra in quelli femminili.

Le tombe della fase IIB sono caratterizzate dal rito inumatorio e dalla presenza nei corredi di nuove forme vascolari e della fibula ad arco ingrossato; in generale tali sepolture risentono della notevole influenza in ambito laziale della cultura delle tombe a fossa (Fossakultur), con particolare riferimento all'area di Cuma[7].

La fase successiva - fase III del ferro laziale (seconda metà VIII secolo a.C.) - risulta, invece, caratterizzata dall'intenso apporto dato dalla cultura villanoviana e dalla colonizzazione magnogreca. In particolare all'influsso villanoviano va ascritta sia la comparsa di nuovi tipi di fibule (ad arco serpeggiante e a sanguisuga), sia la presenza di bronzi sbalzati anche se, in verità, si è incerti se ritenerli imitazioni locali o vere e proprie importazioni.

All'influenza culturale della colonizzazione magnogreca dell'Italia meridionale si debbono, invece, i primi vasi di argilla figulina, i quali mostrano, pur presentando forme vascolari tipicamente laziali, decorazioni che li hanno fatti riferire all'area dell'influenza dei commerci euboico-cicladici (E. La Rocca). La presenza di armi nei corredi di questo periodo (oltre allo scudo ed all'elmo è attestato anche il carro) sembrerebbe indicare la tendenza ad una certa differenziazione sociale dovuta alle trasformazioni economiche avutesi nel passaggio da una economia esclusivamente pastorale ad un'altra (agricolo-pastorale-mercantile) più articolata e dinamica[8].

Il IV periodo della cultura laziale, che abbraccia l'intero arco del VII secolo a.C. ed i primi decenni del VI, è caratterizzato dalle tombe a fossa con loculo, dai primi sepolcri a camera ipogea e dall'affermarsi della cultura orientalizzante. Esso è però testimoniato nel sepolcreto esquilino da pochi ed incompleti corredi, spesso di dubbia associazione. Tuttavia il panorama culturale di questo periodo è, al di là delle testimonianze provenienti dalla necropoli esquilina, ben noto presso i coevi centri etruschi e laziali; l'orientalizzante antico e medio coprono all'incirca il primo settantennio del VII secolo (700-630 a.C.) e sono caratterizzati dall'apparire e dal diffondersi della ceramica del protocorinzio antico, medio, tardo e dalle sue imitazioni cui si accompagna la prima comparsa dei vasi di bucchero, forse solo in parte importati dall'area etrusca. Notevole dal punto di vista socio-economico deve ritenersi la presenza, seppur limitata a sporadici ritrovamenti, di vasi greci d'importazione riferibili al protocorinzio medio e tardo. Essi testimoniano l'importante livello culturale raggiunto da Roma in questo periodo (orientalizzante medio) e l'importanza del guado del Tevere per gli scambi commerciali fra l'Etruria e le colonie greche dell'Italia meridionale. È da sottolineare, in questo periodo, il ruolo di Roma quale punto di convergenza commerciale ottimale, posta come era in posizione di passaggio obbligato sul guado del Tevere, considerato che le merci si diffondevano sia con il piccolo cabotaggio fluviale, sia attraverso le vie di comunicazione interne (Roma si trovava in un punto strategico per entrambe)[9].

Nel periodo orientalizzante recente (fine VII - inizi VI secolo a.C.), che coincide con il definitivo affermarsi in senso urbano della città, si assiste al massiccio diffondersi della ceramica di bucchero che sostituisce quasi completamente, se si eccettuano alcune fra le forme più rozze, la produzione di ceramica d’impasto. In questo periodo Roma presenta un panorama culturale del tutto analogo a quello dei grandi centri etruschi coevi (Veio, Acquarossa, ecc.).

Le testimonianze archeologiche della transizione al periodo arcaico (VI-V secolo a.C.) e "monumentale" non vanno affatto ricercate nel sepolcreto esquilino (e neanche in quello del Foro, ormai da tempo abbandonato), bensì, in contesto ormai urbano, all'interno delle aree adibite ai culti (Sant'Omobono al Foro Boario) o ad abitazione[9]. Tuttavia il lunghissimo utilizzo della necropoli continua, attraversando l'intera età mediorepubblicana e giungendo sino al primo periodo del regno di Augusto.

Della necropoli arcaica e mediorepubblicana s'interessarono principalmente il Lanciani, il Pinza, il Dressel[10] ed il Mariani[11].

Le tombe principali ed i corredi

Tomba 11

La sepoltura fu trovata nel 1885 durante gli scavi per l'apertura di via Giovanni Lanza. Si tratta di una tomba a fossa, con rito inumatorio (non incineratorio come ritenne Pinza), ed è una delle sepolture più antiche della necropoli, databile al periodo IIB della cultura laziale (fine del IX - inizi VIII secolo a.C.).

Fra gli elementi datanti del corredo spicca la fibula ad arco ingrossato, caratteristica proprio della fase IIB di Roma, largamente diffusa in ambito campano, anzi probabilmente ispirata ai modelli della cultura delle tombe a fossa campane (Fossakultur). Tale tipologia di fibula verrà soppiantata nel III periodo dalla fibula a sanguisuga, tipica della cultura villanoviana.

Anche le tazze ad ansa bifora insellata e ad ansa bifora cornuta derivano da analoghi esemplari della cultura delle tombe a fossa di area campana e rappresentano l'elemento di novità nella necropoli esquilina rispetto alla più antica necropoli del Foro, in cui le tazze presentano caratteristiche notevolmente diverse.

Tomba 51

Tomba a fossa trovata nel 1885 su via Giovanni Lanza. Vi era deposto lo scheletro di un individuo di sesso femminile (come indicato dalla presenza di una collana in vaghi di pasta vitrea nel corredo), di cui si conservava solo parte del cranio. Gli oggetti posti a corredo, fra i quali l'anfora, la tazza ad ansa bifora cornuta e la fibula ad arco ingrossato, presentano somiglianze con quelli della tomba 11.

Tomba 63

Trovata nel 1887 in via Giovanni Lanza presso San Martino ai Monti, era del tipo a fossa rivestita rozzamente con blocchi di tufo del Palatino e con una pseudovolticella a copertura, anch'essa in blocchi di tufo. I resti ossei appartenevano ad un individuo di sesso femminile, come forse indica la presenza della fuseruola a corredo. Quest'ultimo mostra i segni dell'influsso della cultura villanoviana, in particolare l'orciolo biconico, strettamente dipendente dai cinerari villanoviani sebbene con alcune modifiche dovute all'ambiente della cultura delle tombe a fossa.

Tomba 33

Trovata nel 1885 in via Giovanni Lanza, presumibilmente a fossa, apparteneva ad un individuo di sesso maschile per la presenza di una punta di lancia posta a corredo. Quest'ultimo si distingue per la presenza di due ollette a rete che sembrano dipendere da forme analoghe di vasi in impasto tipici della fase Roma-Colli Albani I, sebbene presentino caratteristiche di minore antichità (presenza di quattro bugne sul corpo). È databile alla fase IIB della cultura laziale.

Tomba 21

Tomba a fossa scavata nel 1885 su via Giovanni Lanza. Si può attribuire ad un individuo di sesso femminile per la presenza nel corredo di una collana di vaghi di vetro, ambra e cristallo e da una serie di cerchietti in bronzo. Una fibula, oggi perduta, pendeva da una catenella in bronzo posta assieme agli anelli presso la spalla sinistra della defunta.

Le forme ceramiche del corredo (tazze ed orcioli) consentono di datare la tomba alla fase finale del periodo IIB della cultura laziale (secondo quarto dell'VIII secolo a.C.).

Tomba 31

Tomba a fossa trovata nel 1885 in via Giovanni Lanza. Apparteneva presumibilmente ad un individuo di sesso maschile per la presenza di un frammento di scure in ferro all'interno del corredo. Quest'ultimo comprendeva due tazze tipiche della fase IIB della cultura laziale e due vasi in argilla figulina la cui decorazione è ispirata a motivi greci del Geometrico Medio, precedenti alla metà dell'VIII secolo a.C.

Tomba 14

Trovata nel 1885 su via Giovanni Lanza, presso Largo Brancaccio. È del tipo a fossa, probabilmente appartenente ad un individuo di sesso maschile per la presenza del pettorale di bronzo posto nel corredo. È ascrivibile alla fase III della cultura laziale.

Tomba 94

Trovata presso la chiesa di San Martino ai Monti, tra via Napoleone III e via Giovanni Lanza. È del tipo a fossa con pareti in blocchi di tufo del Palatino, a forma di cista, con il defunto steso sul pavimento. Doveva appartenere ad un personaggio di sesso maschile dell'aristocrazia per la presenza nel corredo di armi da guerra, quali l'elmo, lo scudo ed il carro. È databile al periodo III della cultura laziale.

Tomba 99

Rinvenuta nel 1882 in una fossa rivestita di blocchi di tufo presso piazza Vittorio Emanuele II, è esemplare della fase III della cultura laziale (metà VIII - metà VII secolo a.C.). Il corredo è composto da tredici pezzi ceramici e metallici. Va rilevata la presenza singolare del fuso e della spada, il primo tipico delle sepolture femminili, la seconda di quelle maschili. Gli oggetti, in particolare le tazze ad collo cilindrico ed ansa crestata, i vasi con decorazione a solcature ed il fuso di bronzo, consentono di datare la tomba alla fase più tarda del III periodo, più precisamente all'ultimo venticinquennio dell'VIII secolo a.C.

  1. Tre piedi bronzei di un contenitore (in pelle?) in lamina ripiegata
  2. Resti di un fuso in bronzo, forse con anima lignea
  3. Elemento bronzeo a tronco di cono forato, forse un'impugnatura
  4. Punta di lancia di ferro
  5. Capeduncola crestata, dalla forma compressa al centro e con un'impugnatura intera a doppio foro rialzata, con la spalla (parte superiore al di sotto dell'attaccatura del manico) decorata da costolatura verticale
  6. Cinque pezzi analoghi al precedente, di cui uno intero, due con manico rotto, due più piccoli con manico intero
  7. Coppetta biansata (cioè con due manici), con spalla decorata a costoloni e apofisi, e il fondo decorato da solchi concentrici a raggiera
  8. Piccola anfora con corpo schiacciato, anse crestate e costolature sulla spalla (più rade degli altri reperti), tipica della cultura laziale
  9. Olla con corpo compresso e costolature sulla spalla

I reperti sono oggi conservati all'Antiquarium Forense di Roma.

Tomba 103

Trovata nel 1882 presso piazza Vittorio Emanuele II, era a fossa protetta da una volticella di tufi. Gli oggetti del corredo (vaghi di collana, pisside in lamina di bronzo sbalzato) indicano che doveva trattarsi di una sepoltura femminile. I bronzi sbalzati trovati all'interno della tomba sono tipici del III periodo della cultura laziale e risentono dell'influsso della cultura villanoviana al punto tale che possono addirittura essere ritenuti prodotti d'importazione. La tomba può inquadrarsi nell'ultimo quarto dell'VIII secolo a.C.

Tomba 95

Tomba a camera con falsa volta trovata nel 1882 tra via di San Vito e via dello Statuto. La camera, a pianta rettangolare, era costruita con blocchi squadrati e aggettanti e conteneva i resti di un solo inumato. Il corredo personale è assente (forse non recuperato o trafugato). La tipologia tombale trova confronti in ambiente ceretano.

Tomba 127

Scoperta nel 1881 durante gli scavi per un pilone di fondazione in piazza Manfredo Fanti, fu esplorata solo parzialmente. Gli oggetti recuperati erano contenuti in una sorta di loculo laterale costituito da quattro lastroni di peperino, forse realizzata sul fianco di una fossa.

La tomba si collocherebbe pertanto nell'ambito tipologico delle tombe a fossa con loculo, diffuse nel periodo orientalizzante antico e bene attestate nel Latium vetus e in area capenate-falisca. Gli elementi del corredo - non sempre attribuibili con certezza - consentono di fissarne la cronologia alla fine del VII secolo a.C.

Tomba 193

La tomba, trovata nel 1888, è costituita da una grande urna in peperino con coperchio a tetto e peducci angolari, imitante una cassa lignea nella lavorazione esterna; all'interno conteneva una ben più preziosa urna marmorea, sempre con copertura a doppio spiovente munita di acroteri angolari e centrali. Quest'ultima conserva ancora tracce di decorazione policroma a kymation ionico (ovuli e lance incisi e dipinti in rosso ed in blu) e ad appliques posizionate sul bordo del tetto e sui timpani, come indica la presenza di piccoli fori.

L'urna in marmo greco presenta confronti con esemplari trovati a Spina, in area etrusca, i quali consentono per analogia una datazione del pezzo alla fine del VI secolo a.C.

La tomba è priva di corredo, come ampiamente attestato nelle sepolture del periodo arcaico (VI-V secolo a.C.) documentate nelle necropoli di tutto il Latium vetus (Ficana, Castel di Decima, Crustumerium), nel rispetto di un vero e proprio costume funerario probabilmente sancito da una lex sumptuaria che poneva forti restrizioni all'introduzione di oggetti preziosi all'interno dei sepolcri[12].

Ma in questo caso la norma sembra astutamente elusa con l'escamotage del doppio contenitore e l'introduzione d'un prezioso cinerario in marmo d'importazione all'interno d'una cassa realizzata con materiale di facile reperibilità in area laziale.

La tomba è conservata alla Centrale Montemartini[13].

Il sepolcro Arieti

La tomba Arieti, così chiamata dal nome dello scopritore, fu trovata a circa 35 m dalla tomba dei Fabii. Presentava una decorazione interna costituita da affreschi raffiguranti scene di battaglia con personaggi in nudità eroica.

Al momento della scoperta ne fu realizzato un acquerello su cui sono visibili alcuni littori con quadriga. Il vestito bianco con strisce rossa verticale dei littori è il sagum, che essi portavano in guerra. Il fatto che i fasci dei littori siano rivolti verso l'alto fa pensare ad una processione trionfale, piuttosto che a una processione funebre (in questo caso i fasci sarebbero rivolti verso il basso).

La datazione è piuttosto controversa, tra III e il I secolo a.C. Ne è stata proposta l'attribuzione ad Aulo Atilio Calatino, console nel 258 a.C. per la vicinanza con la tomba dei Fabii, tradizionalmente ritenuta di Quinto Fabio Massimo Rulliano, di cui Calatino era nipote diretto[14].

La tomba dei Fabii o Fannii

Tomba dei Fabii o Fannii (Musei Capitolini, Centrale Montemartini). Scena storica riferibile al periodo delle guerre sannitiche, tra le prime testimonianze di pittura romana su affresco (prima metà III secolo a.C.)

Dalla necropoli proviene anche un frammento di affresco (oggi alla Centrale Montemartini), databile ad un periodo tra il 300 a.C. a il 280 a.C. circa, che costituisce una delle testimonianze più antiche della pittura storica romana.

L'affresco è a fondo bianco, suddiviso in fasce sovrapposte: si conservano porzioni più o meno significative di quattro di esse. La fascia superiore presenta solo poche tracce delle gambe di un personaggio, di proporzioni maggiori di quelle delle altre figure nei successivi registri.

Nella seconda fascia si scorgono a sinistra le mura di una città, poi due personaggi in piedi l'uno davanti all'altro; il primo ha abiti sannitici, elmo e scudo, mentre l'altro è togato e dotato di lancia, con i resti dell'iscrizione e il nome. Forse si tratta di un rito feziale.

Il terzo registro mostra parti di tre scene: la prima è un combattimento, del quale si vede solo un personaggio, la seconda presenta due personaggi simili a quelli del registro superiore, che sembrano incontrarsi alla presenza, a destra, di altri tre personaggi che indossano la tunica; due iscrizioni, interpretate come [..]anio(s) St(ai) f(ilios) e Q. Fabio(s), recano i nomi dei due personaggi principali della scena.

La quarta ed ultima fascia mostra un duello tra un sannita e un romano.

La lettura delle scene è controversa. L'interpretazione più accreditata vi vede tre scene della seconda guerra sannitica, in particolare grazie al nome di Quinto Fabio Massimo Rulliano, tra i capi romani della guerra. Le scene rappresenterebbero quindi battaglie e momenti di tregua.

Le pitture potrebbero essere una riproduzione di quelle che adornavano il tempio di Salus eseguite, secondo le fonti, da Fabio Pittore dopo la guerra sannitica nel 304 a.C. Forse l'intento di questa rappresentazione era la glorificazione della gens Fabia.

Da un punto di vista stilistico le pitture sono assimilabili a quelle di gusto narrativo tipicamente italico (con resti a Paestum e a Vulci), con composizione su più registri, proporzioni gerarchiche, attenzione ai dettagli individuali e delle situazioni narrate, ricerca di contrasti cromatici. La tecnica poi è affine al repertorio greco, soprattutto nelle parti minori tramite l'uso di "macchie".

Note

  1. ^ Lanciani 1875, p. 190.
  2. ^ Taloni 1973, p. 188. La suppellettile, immagazzinata nell'Antiquarium del Celio, creato nel 1894, vi fu in seguito esposta definitivamente nel 1929 (sala X) quando il deposito fu restaurato, riordinato ed inaugurato come nuovo "Museo delle arti minori" (Antonio Muñoz [1929]. L'Antiquarium. Capitolium 8: pp. 3, 4, 10, 20).
  3. ^ de Rossi 1885, pp. 39 ss.; cfr. Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma 1886: p. 113.
  4. ^ Colini 1931, pp. 114-119.
  5. ^ Cicerone, Philippicae orationes IX, 7, 17; Strabone, Γεωγραφικά V, 3, 9; cfr. nota seguente.
  6. ^ Orazio, Saturae I, VII, 10-16.
  7. ^ Sommella Mura 1976, p. 126.
  8. ^ Sommella Mura 1976, p. 127.
  9. ^ a b Sommella Mura 1976, p. 128.
  10. ^ Dressel 1880.
  11. ^ Mariani 1896.
  12. ^ Colonna 1977.
  13. ^ Cassa in peperino con coperchio a doppio spiovente (Centrale Montemartini)
  14. ^ Canali De Rossi 2008, p. 6.

Bibliografia

  • Rodolfo Lanciani, Delle scoperte principali avvenute nella prima zona del nuovo quartiere esquilino, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma (BCAR), vol. 2, n. 1, gen-mar 1874, pp. 33-38, tavv. V-VI.
  • Rodolfo Lanciani, Le antichissime sepolture esquiline, in BCAR, vol. 3, n. 2, apr-giu 1875, pp. 41-56, tavv. VI-VIII. URL consultato il 4 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2020).
  • Rodolfo Lanciani, Decreto edilizio intorno al sepolcreto esquilino [collegamento interrotto], in BCAR, vol. 3, n. 4, ott-dic 1875, pp. 190-230, tavv. XIX-XX.
  • Rodolfo Lanciani, Ancient Rome in the Light of Recent Discoveries, Boston, New York, Houghton, Mifflin and Co, 1895.
  • Heinrich Dressel, La suppellettile dell’antichissima necropoli esquilina: parte seconda. Le stoviglie letterate, in Annali dell'Istituto di corrispondenza archeologica, vol. 52, 1880, pp. 265-342; tavv. d’aggiornamento O, P, Q, R.
  • Michele Stefano de Rossi, Necropoli arcaica romana e parte di essa scoperta presso S. Martino ai Monti [collegamento interrotto], in BCAR, vol. 14, s. 2, 1885, pp. 39-50.
  • Lucio Mariani, I resti di Roma primitiva. Conferenza letta il giorno 21 aprile (Natale di Roma) nelle sale antiquarie comunali dell'Orto Botanico [collegamento interrotto], in BCAR, vol. 24, s. 4, 1896, pp. 5-60.
  • Giovanni Pinza (1905). Monumenti primitivi di Roma e del Lazio antico[collegamento interrotto]. Monumenti antichi dei Lincei (MAL) 15: p. 43.
  • Giovanni Pinza. (1911). Monumenti paleoetnologici raccolti nei musei comunali[collegamento interrotto]. BCAR 40: pp. 15–102, tavv. III-VI.
  • Giovanni Pinza (1914). Le vicende della zona Esquilina fino ai tempi di Augusto[collegamento interrotto]. BCAR 42 (1-2): pp. 117–176, tavv. V-VI
  • Antonio Maria Colini, Antiquarium: descrizione delle collezioni dell'Antiquarium ampliato e riordinato, Roma, Bae-saige, 1929.
  • Antonio Maria Colini, I risultati dell’esplorazione della necropoli esquilina, in Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani, I, 1931, pp. 114-119.
  • Inez Scott Ryberg (Jan.-Mar. 1937). The Esquiline Necropolis in the Fifth Century B.C.. American Journal of Archaeology 41 (1): pp. 100–106.
  • Inez Scott Ryberg, An Archaeological Record of Rome front the Seventh to Second Century B.C., London, Christophers, 1940, pp. 82 ss.
  • Einar Gjerstad, Early Rome, II. The Tombs in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, Lund, 1956: pp. 162–266.
  • Hermann Müller-Karpe, Zur Stadtwerdung Roms, Heidelberg, F.H. Kerle, 1962.
  • Mirtella Taloni, La necropoli dell’Esquilino, in Roma medio repubblicana: aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III a.C., catalogo della Mostra, Roma, Assessorato antichità, belle arti e problemi della cultura, 1973, pp. 188 ss., catt. nn° 281-323.
  • Filippo Coarelli, Frammento di affresco dall'Esquilino con scena storica, in Roma medio repubblicana: aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III a.C., catalogo della Mostra, Roma, Assessorato antichità, belle arti e problemi della cultura, 1973, pp. 200-208 (scheda n° cat. 283).
  • Giovanni Colonna, Preistoria e protostoria di Roma e del Lazio, II, Popoli e Civiltà dell’Italia Antica, Roma, Biblioteca di Storia Patria, 1974, pp. 275-346.
  • Eugenio La Rocca (1974-1975). Due tombe dell'Esquilino. Alcune novità sul commercio euboico nell'Italia centrale nell'VIII secolo a.C. Dialoghi di Archeologia 8: pp. 86–103.
  • Eugenio La Rocca in AA.VV., Civiltà del Lazio primitivo, catalogo della mostra, Roma, Multigrafica, 1976, pp. 129–136 (schede nn° catt. 32-39).
  • Ranuccio Bianchi Bandinelli e Mario Torelli, L'arte dell'antichità classica, Etruria-Roma, Torino, Utet, 1976.
  • Giovanni Colonna (1977). Un aspetto oscuro del Lazio arcaico. Le tombe di VI-V secolo a.C. La Parola del Passato 32: pp. 131–165.
  • Anna Sommella Mura, Il sepolcreto dell’Esquilino, in Civiltà del Lazio primitivo, catalogo della mostra, Roma, Multigrafica, 1976, pp. 125-129, tavv. XVIII-XXIII.
  • Anna Sommella Mura in AA.VV., Civiltà del Lazio primitivo, catalogo della mostra, Roma, Multigrafica, 1976a, pp. 136–142 (schede nn° catt. 40-43).
  • Margherita Albertoni, La necropoli esquilina arcaica e repubblicana in Giuseppina Pisani Sartorio e Lorenzo Quilici (a cura di), Roma Capitale 1870-1911. L'archeologia in Roma Capitale fra sterro e scavo, catalogo della mostra (Roma, novembre 1983 - gennaio 1984, Auditorium di Mecenate), Venezia, Marsilio, 1983, pp. 140–155. ISBN 88-3174-666-9
  • Carmine Ampolo (1984). Il lusso funerario e la città arcaica. Annali dell'Istituto di Archeologia Orientale dell'Università di Napoli 6: pp. 71–102.
  • Gilda Bartoloni (1987). Esibizione di ricchezza a Roma nel VI e V secolo a.C.: doni votivi e corredi funerari. Scienze dell'Antichità 1: pp. 143–159. ISSN 1123-5713 (WC · ACNP)
  • Giovanni Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio in Anna Maria Chieco Bianchi (a cura di), Italia omnium terrarum alumna, Milano, Garzanti Scheiwiller, 1988, pp. 411–528. ISBN 88-1188-512-4
  • John Bodel, Graveyards and groves: a study of the lex Lucerina, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1994.
  • Giovanni Colonna, Roma arcaica, i suoi sepolcreti e la viabilità per i Colli Albani in Anna Pasqualini (a cura di), Alba Longa. Mito storia archeologia, Atti dell'incontro di studio (Roma-Albano Laziale, 27-29 gennaio 1994), Roma, Istituto Italiano per la Storia Antica, 1996, pp. 335–354.
  • Malcolm Bell III, Un gruppo di stele greche dell'Esquilino e il cimitero di Mecenate in Maddalena Cima e Eugenio La Rocca (a cura di), Horti romani, Atti del Convegno internazionale (Roma, 4-6 maggio 1995), Roma, L'Erma di Bretschneider (= BCAR, Suppl. 6), 1998, pp. 295–314. ISBN 88-8265-021-9
  • Oberdan Menghi e Manola Pales (1999). Le ossa della Stazione. Il cimitero dei poveri a Termini. Forma Urbis (7-8): pp. 18–24.
  • Cosmo Barbato (2003). Resti della necropoli esquilina sotto la chiesa di S. Eusebio. Bollettino dell'Unione di Storia e Arte 7 (95): pp. 45–50.
  • Chiara Lorenzini, L'Esquilino. La necropoli esquilina in Filippo Coarelli (a cura di), Lexicon Topographicum Urbis Romae. Supplementum II vol. 1. Gli scavi di Roma 1878-1921, Roma, Quasar, 2004, pp. 38–46. ISBN 88-7097-052-3
  • Luciana Mangani, Le stipi votive di Roma e del Lazio meridionale in AA.VV., Religio. Santuari ed ex voto nel Lazio meridionale, Atti della giornata di studi (Terracina, 7 ottobre 2000), Terracina, Comune, 2004, pp. 59–84.
  • Mariarosaria Barbera (2005). Ritrovamenti archeologici in Piazza Vittorio. La necropoli in BCAR 106: pp. 305–317.
  • Mariarosaria Barbera (2006). La necropoli esquilina in Piazza Vittorio Emanuele II in Maria Antonietta Tomei (a cura di), Roma, memorie dal sottosuolo: ritrovamenti archeologici, 1980/2006, catalogo della mostra (Olearie papali, Roma, 2 Dic. 2006 - 9 Apr. 2007), Milano, Electa, pp. 139–140. ISBN 88-3704-881-5
  • Donato Colli (2007), La necropoli in Salvo Barrano, Donato Colli, Maria Teresa Martines, Un nuovo settore degli Horti Lamiani. FOLD&R FastiOnLine documents & research (87): pp. 6–8. ISSN 1828-3179 (WC · ACNP)
  • Chiara Giatti (2007). Il sepolcro cd. ‘Arieti’ sull'Esquilino: nuove proposte di lettura del monumento. Archeologia Classica 58: pp. 75–107.
  • Marina Bertoletti, Maddalena Cima ed Emilia Talamo, 2007 (II ed.), Centrale Montemartini: Musei Capitolini, Milano, Electa. ISBN 88-3704-623-5
  • Filippo Canali De Rossi, Il sepolcro di Atilio Calatino presso la porta Esquilina (PDF), in FOLD&R FastiOnLine documents & research, n. 127, 2008, pp. 1-10, ISSN 1828-3179 (WC · ACNP).

Voci correlate

Altri progetti

Read other articles:

Mappa della Metochia nel Kosovo. Sono mostrate le città principali. Il bacino idrografico del fiume Drin, rappresentato in rosso La Metochìa[1][2][3] (in serbo Метохија?, Metohija; in albanese Rrafshi i Dukagjinit) è regione costituita da un grande altipiano, di fatto la parte del bacino idrografico del fiume Drin ricompreso all'interno dei confini del Kosovo, di cui rappresenta grossomodo la metà occidentale. Amministrativamente è costituita da tre dei sette…

Swiss autocannon Oerlikon KBA 25 mm Oerlikon KBA 25mmTypeAutocannonPlace of originSwitzerlandService historyIn service1973 – presentUsed bySee operatorsProduction historyDesignerTRW Inc.Oerlikon-BührleManufacturerOerlikon-Bührle (1973–1989)Oerlikon Contraves (1989–1999)Rheinmetall Air Defence AG (1999–2008)Rheinmetall Italia S.p.A (2008–present)No. built7,000+SpecificationsMass112 kg (247 lb)Length2,806 mm (110.5 in)Barrel length2,173…

Luke Davison Zur Person Geburtsdatum 8. Mai 1990 Nation Australien Australien Disziplin Bahn Zum Team Aktuelles Team Synergy Baku Cycling Project Internationale Team(s) 20092011–2012201320142015 Team Jayco-AISTeam Budget ForkliftsDrapac CyclingSynergy Baku Cycling ProjectTeam Budget Forklifts Wichtigste Erfolge 2008: Weltmeister – Mannschaftsverfolgung (Junioren) Weltmeister – Madison (Junioren) Weltmeister – Omnium (Junioren) Letzte Aktualisierung: 11. November 2014 Luke …

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Praça da Árvore São Paulo Metro – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2015) São Paulo Metro station Praça da ÁrvoreGeneral informationLocation39 Praça da ÁrvoreCoordinates23°36′38″S 46°38′16″W / 23…

Disambiguazione – Se stai cercando la voce sulla formazione femminile, vedi Nazionale di pallacanestro femminile della Francia. Questa voce o sezione sull'argomento pallacanestro non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. Francia Uniformi di gara Casa Trasferta Sport Pallacanestro Federazione Federazio…

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (ديسمبر 2020) قضية سيد أحمد غلاممعلومات عامةجانب من جوانب إرهاب منسوب للمسلمين سُمِّي باسم Sid Ahmed Ghlam (en) البلد فرنسا المكان فيلجويف الإحداثيات 48°47′N 2°22′E / 48.79°N 2.36

بييترالونجا   الاسم الرسمي (بالإيطالية: Pietralunga)‏    الإحداثيات 43°27′00″N 12°26′00″E / 43.45°N 12.433333333333°E / 43.45; 12.433333333333  [1] تقسيم إداري  البلد إيطاليا[2]  التقسيم الأعلى مقاطعة بِرُوجَة  خصائص جغرافية  المساحة 140.42 كيلومتر مربع (9 أكتوبر 2011)[3]…

Wappen Deutschlandkarte 53.203710.155267Koordinaten: 53° 12′ N, 10° 9′ O Basisdaten Bundesland: Niedersachsen Landkreis: Harburg Samtgemeinde: Salzhausen Höhe: 67 m ü. NHN Fläche: 13,74 km2 Einwohner: 1202 (31. Dez. 2022)[1] Bevölkerungsdichte: 87 Einwohner je km2 Postleitzahl: 21376 Vorwahl: 04172 Kfz-Kennzeichen: WL Gemeindeschlüssel: 03 3 53 010 Adresse der Gemeindeverwaltung: Salzhausener Straße 2 21376 …

Cinema ofSpain pre-1930 1930s 1940s 1950s 1950 1951 1952 1953 19541955 1956 1957 1958 1959 1960s 1960 1961 1962 1963 19641965 1966 1967 1968 1969 1970s 1970 1971 1972 1973 19741975 1976 1977 1978 1979 1980s 1980 1981 1982 1983 19841985 1986 1987 1988 1989 1990s 1990 1991 1992 1993 19941995 1996 1997 1998 1999 2000s 2000 2001 2002 2003 20042005 2006 2007 2008 2009 2010s 2010 2011 2012 2013 20142015 2016 2017 2018 2019 2020s 2020 2021 2022 2023 vte This film-related list is incomplete; you can hel…

Pour les articles homonymes, voir Lastman. Lastman Série Scénario Bastien Vivès, Balak Dessin Bastien Vivès, Michaël Sanlaville Genre(s) action, aventure Pays France Langue originale Français Éditeur Casterman Collection KSTЯ Première publication De 2013 à 2019 Nombre d’albums 12 modifier  Lastman est une bande dessinée française scénarisée par Bastien Vivès et Balak et dessinée par Bastien Vivès et Michaël Sanlaville, dont les douze tomes sont publiés entre mars 2013 e…

Línea 12 (Buenos Aires) Un colectivo de la línea 12 en servicio.LugarUbicación Área Metropolitana de Buenos AiresÁrea abastecida Buenos AiresDescripciónTipo AutobúsInauguración 8 de octubre de 1931 (92 años)Inicio Palermo, CABAFin Barracas, CABACaracterísticas técnicasEstaciones Ver lista Congreso Callao Constitución Agüero Bulnes Callao Palermo Plaza Italia Pueyrredón Scalabrini Ortiz Entre Ríos Santa Fe Hipólito Yrigoyen Palermo Plaza Constitución Características Velocid…

Народний фронт визволення Палестини Прапор Дата створення / заснування 1967 Приналежність Red Army Faction Arab Committeed Визнається терористичною організацією за версією США[1], Японія[2], Канада[3], Австралія і ЄС[4] Засновник George Habashd Генеральний секретар Ahmad…

This is a dynamic list and may never be able to satisfy particular standards for completeness. You can help by adding missing items with reliable sources. Part of a series onAfrican Americans History Periods Timeline Atlantic slave trade Abolitionism in the United States Slavery in the colonial history of the United States Revolutionary War Antebellum period Slavery and military history during the Civil War Reconstruction era Politicians Juneteenth Civil rights movement (1865–1896) Jim Crow er…

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Westernville, New York – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (December 2006) (Learn how and when to remove this template message) Hamlet and census-designated place in New York, United StatesWesternvilleHamlet and census-designated placeWesternvilleCoordin…

You can help expand this article with text translated from the corresponding article in Vietnamese. (March 2009) Click [show] for important translation instructions. View a machine-translated version of the Vietnamese article. Machine translation, like DeepL or Google Translate, is a useful starting point for translations, but translators must revise errors as necessary and confirm that the translation is accurate, rather than simply copy-pasting machine-translated text into the English Wik…

American basketball player (born 1954) Kent BensonBenson in 1976Personal informationBorn (1954-12-27) December 27, 1954 (age 68)New Castle, Indiana, U.S.Listed height6 ft 11 in (2.11 m)Listed weight235 lb (107 kg)Career informationHigh schoolChrysler (New Castle, Indiana)CollegeIndiana (1973–1977)NBA draft1977: 1st round, 1st overall pickSelected by the Milwaukee BucksPlaying career1977–1989PositionCenterNumber54Career history1977–1980Milwaukee Bucks1980–198…

This article is about the album. For the song, see Midnight Memories (song). 2013 studio album by One DirectionMidnight MemoriesStandard edition cover. The Ultimate Edition's cover has the image in black and white and the album text in red.Studio album by One DirectionReleased25 November 2013 (2013-11-25)RecordedDecember 2012–September 2013Genre Pop rock dance-pop Length47:41Label Columbia Syco Producer Julian Bunetta Carl Falk Tom Fletcher Teddy Geiger Danny Jones Jackn…

Indian actor Rajkumar KanojiaKanojia on the rightBorn (1972-06-11) 11 June 1972 (age 51)Hardoi, Uttar Pradesh, IndiaEducationMumbai, Maharashtra, IndiaOccupation(s)Film Actor, Television ActorKnown forPaisa Vasool, Style, Haasil Rajkumar Kanojia (Hindi: राजकुमार कनोजिया; born 11 June 1972) is an Indian Bollywood Actor from Hardoi district of Uttar Pradesh, India.[1][2] Rajkumar is known for his comedic roles in numerous regional and interna…

American basketball player (born 1999) Ja MorantMorant with the Memphis Grizzlies in 2021No. 12 – Memphis GrizzliesPositionPoint guardLeagueNBAPersonal informationBorn (1999-08-10) August 10, 1999 (age 24)Dalzell, South Carolina, U.S.Listed height6 ft 2 in (1.88 m)Listed weight188.2 lb (85 kg)Career informationHigh schoolCrestwood (Sumter, South Carolina)CollegeMurray State (2017–2019)NBA draft2019: 1st round, 2nd overall pickSelected by the Memphis Griz…

Parc de la Gorge de Coaticook Vu sur le pont de la Gorge Géographie Pays Canada Subdivision administrative Cantons-de-l'Est Commune Coaticook Superficie 615 ha Gestion Fréquentation 226 000 pour 2014[1] Lien Internet Site officiel Localisation Coordonnées 45° 08′ 53″ nord, 71° 47′ 52″ ouest Géolocalisation sur la carte : Québec Géolocalisation sur la carte : Canada modifier  Le Parc de la Gorge de Coaticook est un parc régio…

Kembali kehalaman sebelumnya