Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Piano montano

Piano montano, luogo dei grandi boschi di pecci e larici

Il piano montano è un piano altitudinale, situato al di sotto del piano alpino e al di sopra del piano sub-montano, e quindi fra gli 800–1200 m.[1] e i 2000–2200 m s.l.m.

Iniziando dal basso, il Piano montano corrisponde ai primi rilievi, che presentano una morfologia palesemente montuosa e alpina, nonché alle zone montuose più basse che restano innevate solo durante l'inverno meteorologico (dicembre - marzo), mentre in quelle più elevate l'innevamento anticipa e si prolunga di almeno un mese. Le sue pendici sono ammantate da una ricca vegetazione arborea, da boschi originariamente continui e fitti.[2] Tale vegetazione è detta "oròfila" (dal greco όρος = monte e φιλέιν = amare, cioè che ama la montagna).[3] A tutt'oggi, però, essa risulta ampiamente e frequentemente interrotta e alterata dai grandi disboscamenti (sorprendenti in negativo i dati dell'impatto antropico[4]) che, sia in epoche remote sia in tempi recenti, hanno permesso la colonizzazione delle zone montuose da parte dell'uomo, con i suoi insediamenti stabili e le sue attività di utilizzazione della terra e dei suoi prodotti, naturali o coltivati.

Orizzonti del piano montano

Schema altitudinale delle foreste

Il piano montano è compreso fra due "orizzonti" (o linee convenzionali di confine):[5][6] quello superiore, a quota 2000–2200 m, detto "orizzonte alpino"[7] che lo separa dal sovrastante piano alpino, e quello inferiore, detto "orizzonte montano", a quota 800-1200, che lo distingue dal sottostante piano sub-montano (o pedemontano, o collinare).[1] Nella sua parte alta, 1200–1400 m di quota sino all'orizzonte alpino (2000–2200 m di quota), i boschi sono formati da conifere, o aghifoglie[8] (pecci, larici, cembri), mentre nella parte bassa, dagli 800 ai 1400 m circa,[9] i popolamenti arborei a bosco fitto sono costituiti da latifoglie mesofile (faggi) o da altre specie vicarianti, fra cui altre conifere e/o latifoglie tipiche di quote più basse (abeti bianchi, pini silvestri, carpini).

La differenza fra boschi di aghifoglie e boschi di latifoglie indica la suddivisione del piano montano in piano montano superiore (o "sub-alpino"), tra i 1400 e i 2000 m s.l.m., e piano montano inferiore, tra gli 800 e i 1400 m. La linea irregolare che li divide prende il nome di "orizzonte delle conifere" e si pone a quota 1200–1400 m.[5][10]

Il piano montano superiore, delimitato superiormente dall'orizzonte alpino e inferiormente dall'orizzonte delle conifere, si distingue per il verde cupo, compatto e perenne dei pecci (abete rosso), nel quale compare il verde più chiaro dei larici che, all'inizio dell'autunno, mutano in un giallo brillante prima di perdere le foglie.[11]

Il piano montano inferiore, delimitato superiormente dall'orizzonte delle conifere e inferiormente dall'orizzonte montano, è riconoscibile dal colore verde luminoso e dalla forma irregolare e frondosa della chioma dei faggi, oltre che i manti erbosi che fanno bella mostra di sé soprattutto nelle stagioni calde.[12] In inverno, risulta visibile il grigiore dei rami denudati.

In sintesi:

  • 2000–2200 m: orizzonte alpino:
    • Piano montano superiore. Boschi di conifere (peccete e lariceti) 1200–1400 m: Orizzonte delle conifere;
    • Piano montano inferiore. Boschi di latifoglie (faggete), o abetaie e pinete;
  • 800–1200 m: orizzonte montano.

A ogni orizzonte, dovrebbe corrispondere il limite altitudinale di un determinato tipo di vegetazione: con l'eccezione della pecceta e del lariceto, alle quote iniziali suddette dei rilievi montuosi, tale corrispondenza è assai incostante e varia molto al mutare delle condizioni morfologiche, di presenza antropica[13] e climatiche.[14] La presenza della faggeta nel piano montano inferiore non è né esclusiva né continua.[15] Esso, pertanto, accoglie spesso boschi di faggio, ma ospita anche altre coperture boschive, dovute alla colonizzazione da parte di specie arboree diverse.

L'orizzonte alpino (2000–2200 m) segna il limite superiore della vegetazione arborea forestale (boschi di conifere), l'orizzonte delle conifere (1200–1400 m) il limite superiore delle latifoglie mesofile sciafile,[16] ma anche di alcune aghifoglie (abete bianco, pino silvestre) e l'orizzonte montano (800–1200 m) costituisce il limite superiore delle latifoglie meso-termofile eliofile (querce e castagni, che appartengono al sottostante piano sub-montano).

Clima

Il piano montano ha nella sua parte inferiore un clima temperato fresco e piuttosto costante, che diviene progressivamente più freddo e moderatamente variabile quanto più si sale di quota avvicinandosi al piano alpino.[17] È comunque poco soggetto a variazioni improvvise e consistenti, pur mantenendosi nella gamma dei climi di montagna. Ciò permette la presenza di una variegata fauna e flora.[18]

La stagione invernale generalmente corrisponde a quella meteorologica (dicembre - marzo), con temperature massime che si mantengono di poco al di sopra degli 0 °C, ma che possono salire sino ai +10 °C, o scendere ai -10 °C.[19] Nei mesi di transizione, le improvvise variazioni di temperatura sono attutite dall'inerzia termica dell'aria. La differenza fra notte e giorno è di solito contenuta (salvo località particolarmente esposte al sole o alle correnti fredde) entro i 10 - 15 °C e quella fra parti soleggiate e parti in ombra non supera i 5 - 7 °C.[20] Il valore massimo estivo, costantemente superiore agli 0 °C, può scendere di 5 - 8 °C per la copertura del cielo o per venti freschi, mentre la temperatura giornaliera estiva oscilla fra i 27 e i 10 °C a 1000 m di altitudine, e fra i 20 e i 5 °C a 1800 m. Le pendici del piano montano, inoltre, possono risentire di venti caldi sia di caduta sia di risalita dalle piane sottostanti.

L'umidità dell'aria (normalmente fra il 50 e il 100%) spesso può stazionare, in estate per mancanza di vento, in inverno per subsidenza delle masse d'aria fredda. Lo stesso ragionamento vale per le nebbie.[21]

Nel complesso, per il piano montano si può parlare di un clima fresco, lento a mutare, che ben si adatta alle specie mesofile. Ovviamente, con l'aumentare dell'altitudine, assume progressivamente i caratteri del più rigido clima alpino.

Popolamenti forestali

Piano montano superiore

Cembrete

Il pino cembro. Costituisce il limite superiore del piano montano

Il pino cembro o cirmolo (Pinus cembra) è assieme al larice la specie arborea eretta che cresce più in alto, e svetta spesso solitaria ben oltre il limite superiore della vegetazione arborea.[22] Nelle Alpi italiane, contrariamente a quelle svizzere, forma raramente boschi di grande estensione, preferendo aggruppamenti di media o piccola ampiezza. Il cembro è pianta protetta, poiché, per il suo legname di eccezionali prestazioni statico-dinamiche, è stato per secoli il materiale più ricercato per le parti lignee strutturali delle costruzioni,[23] nonché per opere di scultura. Le sue foreste, pertanto, sono state decimate. Per di più, la ricrescita del cembro sino a dimensioni utilizzabili richiede diverse centinaia di anni (a 200 conclude la sua crescita in altezza).[24] Ciò spiega la rarefazione delle nostre cembrete, un tempo diffusissime. Nell'ombra di quelle rimaste, o mescolate alle peccete, crescono rododendri e muschi, e si può incontrare la Linnaea borealis, così chiamata perché lo stesso Linneo ne ornò lo stemma di famiglia.[25] Se la cembreta è su terreno calcareo nel sottobosco, si troveranno:

assieme ad altre specie provenienti dai pascoli calcarei.

Se invece la cembreta si trova in terreno siliceo, nel sottobosco vi saranno:

Peccete e lariceti

Tipica pecceta. La Picea abies costituisce la più diffusa conifera nei boschi del piano montano
Larici e pecci, protagonisti onnipresenti nel piano montano

Il Peccio (Picea excelsa o Picea abies) o Abete rosso, o comunemente "abete", è certamente la specie più diffusa nella fascia alberata della montagna, a causa della sua resistenza e adattabilità alle condizioni climatiche più difficili.[26] Forma vaste foreste, in cui spesso è presente il larice, nel cui sottobosco, a seconda dei microclimi e dei suoli, è possibile trovare:

Il Larice (Larix decidua o europaea) è una pinacea quasi esclusivamente alpina, con presenza sugli Appennini e sui Carpazi. È un albero spiccatamente eliofilo (non lo si trova sui versanti bacìi, o esposti a nord) e predilige le Alpi centro-orientali.[27] Si aggrega in boschi radi, ariosi, dove la luce penetra facilmente sino al suolo, permettendo la crescita di prati e pascoli che altre pinacee inibiscono. Colonie pure di larici non sono frequenti e gran parte di esse sono artificiali (nota è quella di Brusson, in Val d'Ayas (Val d'Aosta); più spesso infatti, il Larice, pur soffrendo la carenza di spazio e di luce, si adatta a formare fitte foreste con il Peccio, presentandosi spesso, però, in piccoli gruppi immersi nella pecceta. Nel sottobosco dei larici, vi sono:

Piano montano inferiore

Faggete

Faggeta

La presenza del Faggio (Fagus sylvatica) come specie caratteristica e dominante del piano montano inferiore dovrebbe essere assai più consistente. Ne ostacolano però la diffusione due fattori:[28][29]

  1. L'elevata "sensibilità" del Faggio al clima e alla composizione del suolo. Il Faggio è infatti una specie molto delicata ed esigente, dai limiti di adattamento assai stretti e severi. Se anche uno solo dei parametri ambientali (caldo, freddo, sole, umidità, pH del suolo) non è idoneo, esso non attecchisce o al massimo sopravvive senza diffondersi e facilmente soccombe alla concorrenza di altre specie più adattabili;
  2. L'eliminazione delle grandi faggete che un tempo ammantavano molti versanti, effettuata dall'uomo per utilizzarne l'ottimo legno. I terreni occupati dai Faggi e poi disboscati sono stati quindi occupati da specie più plastiche e resistenti. Oggi le grandi faggete secolari sono rare (e protette), mentre i boschi più giovani sono divenuti cedui, cosparsi di ceppaie.

Nel sottobosco della faggeta sono riscontrabili:

e, fra le specie arboree che si inseriscono tra i faggi,:

Un esempio di sequenza integra querceto-faggeta-lariceto/pecceta, dove la faggeta è molto estesa e compatta, si può osservare sulle pendici meridionali del Monte Baldo, in provincia di Verona, specialmente sul versante che guarda la Val d'Adige.

Altri popolamenti del piano montano inferiore

A sostituire il Faggio in molte occasioni, ma anche a popolare quelle pendici montane che non accoglieranno mai una faggeta, giungono diverse specie arboree. Esse sviluppano boschi puri o si mescolano ad altre specie, a seconda delle condizioni ambientali o della specificità morfologica.

  • Peccio (Picea excelsa e Picea abies): dal piano montano superiore, il peccio può in molti casi scendere e colonizzare i pendìi più freddi e ombreggiati al posto del faggio, giungendo in alcuni casi sino a 600 m di altitudine.
  • Abete bianco (Abies alba o Abies pectinata), specie mesofila molto adattabile, anche se oggi ormai rara a causa dei massicci prelievi umani; può affiancarsi al faggio e al peccio in boschi misti, ma anche, più raramente, formare piccole colonie pure (più di frequente negli Appennini) con un sottobosco variegato di specie erbacee sciafile.
  • Pino silvestre (Pinus silvestris), normalmente confinata nei suoi ambienti, questa specie molto adattabile e diffusissima viene ad occupare gli spazi della faggeta. Può anche salire assai oltre, se le condizioni lo permettono, e inserirsi nei boschi di peccio e larice.
  • Pino nero o "Pino austriaco" (Pinus nigra), introdotto un secolo fa per rimboschimenti rapidi e di sicura tenuta, si è ormai diffuso sino a poter essere considerato come specie "alloctona storicizzata"; forma boschi quasi puri o si affianca ad altre conifere.
  • Carpino nero (Ostrya carpinifolia), che può risalire dal piano sub-montano per occupare spazi nelle faggete o abbandonati dai Faggi. Spesso si accompagna all'Orniello (Fraxinus ornus) nella diffusissima Associazione mesofila dell'Orno-ostryetum, tipica della vegetazione sub-montana detta "Illirica", che in Italia ha grande diffusione nella fascia climatica dei Laghi Lombardi, escluso il Garda.
  • Acero (Acer platanoides e pseudoplatanus), che forma colonie non molto vaste su suoli freschi e sciolti, ma si inserisce anche nei boschi misti accanto alle conifere. Esempi di acereti che si alternano ad abetaie si osservano in Val d'Aosta dove, nel periodo autunnale, spicca la loro chioma rossa e gialla.

Crittogame

I boschi montani, fitti e ombrosi, conservano al suolo un alto tasso di umidità e una spessa lettiera formata anche da brandelli di rami morti, ambiente ideale per la proliferazione di briofite e licheni, che sono vistosamente più numerosi nelle peccete (anche quelle miste di Abeti e Larici), sono scarsi nei lariceti puri e nelle faggete.[30] Nei boschi di Peccio e Larice si trovano tra le crittogame:

Muschi
Lichene (Thamnolia vermicularis)

Fauna

Riuscire a redigere un'elencazione completamente esaustiva delle specie animali che vivono nel piano montano sarebbe estremamente complicato. Pertanto, tale paragrafo va colto esclusivamente come spunto, soprattutto con riferimento al continente europeo, in cui è possibile riscontrare delle specie più o meno omogenee in vari boschi.

Pesci

Partendo dalle specie ittiche (e i crostacei, per ovvie ragioni legate all'altitudine, si deve considerare la presenza di pesci fluviali e lacustri. Vanno pertanto tenuti presenti:

Funghi

Rettili

Uccelli

Mammiferi

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b Annali dell'Istituto sperimentale per la selvicoltura (voll. 17-19), Istituto sperimentale per la selvicoltura, 1986, digitalizzato dall'Università del Minnesota il 18 agosto 2011, p. 81.
  2. ^ (EN) Patrick L. Osborne, Tropical Ecosystems and Ecological Concepts, Cambridge University Press, 2000, ISBN 978-05-21-64523-2, p. 280.
  3. ^ (EN) Laszlo Nagy; Georg Grabherr; Christian Körner; Desmond B.A. Thompson, Alpine Biodiversity in Europe, Springer Science & Business Media, 2012, ISBN 978-36-42-18967-8, p. 106.
  4. ^ (EN) M. Bonell; L. A. Bruijnzeel, Forests, Water and People in the Humid Tropics, Cambridge University Press, 2005, ISBN 978-11-39-44384-5, pp. 12-13.
  5. ^ a b Fabio Cammelli; Werner Beikircher, Alpi Aurine. Brennero, Gran Pilastro, Vetta d'Italia, Touring Editore, 2002, ISBN 978-88-36-52603-1, p. 45.
  6. ^ Università di Torino. Istituto Botanico, Lavori di botanica (vol. 7), 1941, digitalizzato dalla Cornell University il 25 agosto 2010, pp. 5 e 32.
  7. ^ May Theilgaard Watts, Reading the Landscape of Europe, Nature Study Guild Publishers, 2009, ISBN 978-09-12-55030-5, p. 145.
  8. ^ Francesco Adamo, Fondamenti di geografia (vol. 2), G. Giappichelli Editore, 2017, ISBN 978-88-92-10865-3, p. 33.
  9. ^ (EN) Yves Laumonier, The Vegetation and Physiography of Sumatra, Springer Science & Business Media, 2012, ISBN 978-94-00-90031-8, p. VI.
  10. ^ Università di Pavia. Istituto Botanico, Atti, 1970, pp. 201-207.
  11. ^ Tommaso Sitzia, Ecologia e Gestione dei Boschi di Neoformazione nel Paesaggio del Trentino, Provincia di Trento, 2009, ISBN 978-88-77-02233-2, p. 110.
  12. ^ (EN) Peter Douglas Elias, From Grassland to Rockland, Rocky Mountain Books Ltd, 1999, ISBN 978-09-21-10262-5, p. 153.
  13. ^ A. Giardina, Annali Istituto «Alcide Cervi», EDIZIONI DEDALO, 2000, ISBN 978-88-22-04158-6, p. 162.
  14. ^ Vincenzo Viscosi; Franco Baraldi; Stefano Benni, Le trasformazioni dei paesaggi nel territorio rurale: le ragioni del cambiamento e possibili scenari futuri, Gangemi Editore spa, ISBN 978-88-49-29380-7, p. 49.
  15. ^ Ugolino Martelli, Webbia (voll. 55-56), Istituto botanico dell'Università di Firenze, 2000, p. 380.
  16. ^ Giovanni Bovio; Piermaria Corona; Vittorio Leone, Gestione selvicolturale dei combustibili forestali per la prevenzione degli incendi boschivi, Compagnia delle Foreste Srl, 2014, ISBN 978-88-90-55779-8, p. 33.
  17. ^ Andrea Cardarelli; Luigi Malnati, Atlante dei Beni Archeologici (vol. 2), All’Insegna del Giglio, 2006, ISBN 978-88-78-14318-0, p.18.
  18. ^ (EN) Aaron M. Ellison; Frank S. Gilliam, Causes and Consequences of Species Diversity in Forest Ecosystems, MDPI, 2019, ISBN 978-30-39-21309-2, p. 103.
  19. ^ (EN) Neil G. Sugihara; Jan W. van Wagtendonk; Kevin E. Shaffer; Andrea E. Thode; JoAnn Fites-Kaufman, Fire in California's Ecosystems, University of California Press, 2006, ISBN 978-05-20-24605-8, p. 281.
  20. ^ (EN) Gabriele Broll; Beate Keplin, Mountain Ecosystems, Springer Science & Business Media, 2006, ISBN 978-35-40-27365-3, p. 61.
  21. ^ (EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, Communities and Forest Management in Southeast Asia, IUCN, 1999, p. 32.
  22. ^ Erwin Thoma, Il linguaggio segreto degli alberi, Edizioni LSWR, 2017, ISBN 978-88-68-95522-9.
  23. ^ Guglielmo Giordano, Tecnica delle costruzioni in legno, HOEPLI EDITORE, 1999, ISBN 978-88-20-32549-7, p. 760.
  24. ^ Susanne Fischer-Rizzi, Profumi celestiali, Tecniche Nuove, 1995, ISBN 978-88-48-10122-6, p. 157.
  25. ^ (EN) John Wright, The Naming of the Shrew, Bloomsbury Publishing, 2014, ISBN 978-14-08-82035-3.
  26. ^ Lorena Lombroso, Il libro completo degli alberi, Edizioni Gribaudo, 2011, ISBN 978-88-58-00373-2, p. 118.
  27. ^ Enrico Banfi, Alberi, De Agostini, ISBN 978-88-41-87683-1, p. 68.
  28. ^ Paola Lanzara; Mariella Pizzetti, Alberi (VI edizione), Arnoldo Mondadori Editore, 1987, ISBN 978-88-04-13670-5, scheda 109.
  29. ^ Gilberto Bulgarelli; Sergio Flamigni, Piante tossiche e velenose, HOEPLI EDITORE, ISBN 978-88-20-35742-9, p. 102.
  30. ^ (EN) Maarten Kappelle, Ecology and Conservation of Neotropical Montane Oak Forests, Springer Science & Business Media, 2006, ISBN 978-35-40-28909-8, p. 95.

Bibliografia

  • C. Cappelletti, Trattato di botanica, Torino, Hoepli, 1946.
  • Walter Larcher, Ökologie der Pflanzen, Stuttgart, Ulmer, 1984.
  • Augusto Pirola, Elementi di fitosociologia, Bologna, Clueb, 1960.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982.
  • Josias Braun-Blanquet et alt., Vegetation und Böden der Wald, Schweizer Nature Parks, Bd. 4, 1954.
  • D. Aeschimann et alt., Flora alpina, Bologna, Zanichelli, 2004.
  • Valerio Giacomini, La Flora, Milano, Ediz. TCI, 1958.
  • Valerio Giacomini et alt., Biologia: Le piante, Firenze, Sansoni, 1976.
  • AA. VV., Dizionario di botanica, Milano, Rizzoli, 1984, ISBN 88-17-74802-1.

Voci correlate

Read other articles:

Nervio obturador accesorio Latín Nervus obturatorius accesoriusTA A14.2.07.019Inervación Pectíneo Aductor corto Articulación coxofemoralProveniente de Plexo lumbarEnlaces externosGray pág.955[editar datos en Wikidata] El nervio obturador externo en anatomía humana, es una rama muy inconstante del plexo lumbar. Se encuentra en el 12% de los casos aproximadamente.[1]​ Se origina del tercero y cuarto pares lumbares, sigue el trayecto del nervio obturador en su recorrido den...

 

  Gran Premio de Portugal de 2003Detalles de carrera 11.ª prueba de 16de la Temporada 2003 del Campeonato. Datos generalesFecha 7 de septiembre de 2003Sede Autódromo do EstorilCircuitoTipo ylongitud Instalaciones permanentes4.182 km / 2.599 miMotoGP Pole position Vuelta rápida Loris Capirossi1:38.412[1]​ Valentino Rossi1:39.189[1]​ Podio Valentino Rossi Max Biaggi Loris Capirossi 250 cc Pole position Vuelta rápida Toni Elías1:42.255[2]​ [2]​ M...

 

تاريخ الهندسة الكيميائيةمعلومات عامةالبداية القرن 19 التأثيراتأحد جوانب هندسة كيميائية فرع من تاريخ الهندسة التطبيقية تعديل - تعديل مصدري - تعديل ويكي بيانات الهندسة الكيميائية هي تخصص تم تطويره من خلال ممارسي «الكيمياء الصناعية» في أواخر القرن التاسع عشر. قبل الثورة الص�...

Norwegian footballer (born 1941) Eldar Hansen Hansen in 2010Personal informationDate of birth (1941-11-07) 7 November 1941 (age 82)Place of birth Trondheim, NorwaySenior career*Years Team Apps (Gls) Rosenborg BK International career1961 Norway 1 (1) *Club domestic league appearances and goals Eldar Hansen (born 7 November 1941) is a Norwegian former football player and leader. Biography Hansen was born in Trondheim. He played for the club Rosenborg BK, and won the Norwegian Football Cup ...

 

Cantata by Alexander Glazunov Commemorative Cantata for the Centenary of the Birth of Pushkinby Alexander GlazunovThe composer in 1899Opus65OccasionCentenary of Alexander PushkinTextKonstantin RomanovLanguageRussianPerformed1899 (1899)Movements5Scoring Mezzo-soprano Tenor SATB choir Piano External imagesOriginal text of the cantata Page 1 Page 2 Page 3 Commemorative Cantata for the Centenary of the Birth of Pushkin (Russian: Торжественная кантата в память 100-�...

 

China News Service中国新闻社(中新社)Gerbang barat kantor pusat China News Service Stasiun metro sedang dibangun, 2020Tanggal pendirian1952; 70 tahun lalu (1952)TipeSiaran radio, televisi dan daringLokasiJalan Baiwanzhuang Selatan No. 12, Distrik Xicheng, BeijingWilayah layanan Tiongkok DaratanPemilikDepartemen Kerja Front Bersatu TiongkokSitus webwww.chinanews.com China News Service (CNS; Hanzi sederhana: 中国新闻社; Hanzi tradisional: 中國新聞社; Pinyin:...

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (يوليو 2023) صدر الدين آغا خان Prince Sadruddin Aga Khan معلومات شخصية الميلاد 17 يناير 1933(1933-01-17)باريس، فرنسا الوفاة 12 مايو 2003 (عن عم...

 

Criticism of the religion This article is of a series onCriticism of religion By religion Baháˈí Faith Buddhism Christianity Catholic Jehovah's Witnesses Latter Day Saint movement Protestantism Seventh-day Adventist Unification movement Westboro Baptist Church Hinduism Swaminarayan sect Islam Islamism Twelver Shia Islam Wahhabism Jainism Judaism Monotheism New religious movement Neopaganism Scientology Sikhism Yazdânism Zoroastrianism By religious figure Aisha Charles Taze Russell Ellen W...

 

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (أبريل 2015) اتفاقية الصحة والسلامة المهنية 1981 هي اتفاقية تابعة لمنظمة العمل الدولية.[1]...

Paraguayan footballer (born 1988) In this Spanish name, the first or paternal surname is Meza and the second or maternal family name is Colli. David Meza Personal informationFull name Derlis David Meza ColliDate of birth (1988-08-15) 15 August 1988 (age 35)Place of birth Asunción, ParaguayHeight 1.79 m (5 ft 10 in)Position(s) Central midfielderYouth career2000–2007 L'EscalaSenior career*Years Team Apps (Gls)2007–2010 Atromitos 2 (0)2008 → Ethnikos Piraeus (l...

 

Pantai Tanjung Layar Ikon Pantai Tanjung Layar Pesona Sawarna, Komplek Tanjung Layar Blok Ciantir Desa Sawarna, Bayah, Kabupaten Lebak, Banten 42393, Google Maps Informasi Lokasi Sawarna, Kecamatan Bayah, Kabupaten Lebak, Banten Negara  Indonesia Koordinat 6°59′40″S 106°18′26″E / 6.994313°S 106.307164°E / -6.994313; 106.307164Koordinat: 6°59′40″S 106°18′26″E / 6.994313°S 106.307164°E / -6.994313; 106.307164 Pengelola...

 

Film directed by Herbert J. Leder The Candy ManTheatrical release posterDirected byHerbert J. LederScreenplay byHerbert J. LederStory byFrancis SwannProduced byHerbert J. LederStarringGeorge SandersLeslie ParrishManolo FábregasPixie HopkinFélix GonzálezPedro GalvánCinematographyGabriel TorresEdited byJuan José MarinoMusic byBerge KalajianGus PardalisProductioncompanySagittarius ProductionsDistributed byAllied Artists PicturesRelease date February 1969 (1969-02) Running time97 m...

2005 live album by Ornette Coleman QuartetThe Love Revolution: Complete 1968 Italian TourLive album by Ornette Coleman QuartetReleased2005RecordedFebruary 5, 1968; February 8, 1968VenueMilan, Italy; Rome, ItalyGenreFree jazzLength1:40:26LabelGambit Records69224Solar Records4569963 The Love Revolution: Complete 1968 Italian Tour is a two-CD live album by the Ornette Coleman Quartet. Three tracks were recorded on February 5, 1968, in Milan, Italy, while the remaining four tracks were re...

 

2008 Canadian filmMagic Flute DiariesDVD coverDirected byKevin SullivanScreenplay byKevin SullivanBased onDie Zauberflöteby Emanuel SchikanederProduced by Trudy Grant Kevin Sullivan Ray Sager Starring Rutger Hauer Warren Christie Mireille Asselin CinematographyThom BestEdited byBen WilkinsonMusic byPeter Breiner (original score)Wolfgang Amadeus MozartProductioncompanySullivan EntertainmentRelease date February 4, 2008 (2008-02-04) Running time104 minutesCountryCanadaLanguageEn...

 

Objects associated with the Passion of Jesus Christ in Christian symbolism and art Christ as Man of Sorrows between Four Angels, engraving by Master E. S., c. 1460 The instruments of the Passion. Left to right: the cross of the penitent thief Dismas, ladder, sponge on reed, hammer, angels, Cross of Christ, cock, star, pincers, ladder, spear, cross of the wicked thief Gestas, and two hyssop plants growing from the ground (église Saint-Pierre de Collonges-la-rouge). The instruments of th...

Species of fungus Galerina patagonica Scientific classification Kingdom: Fungi Division: Basidiomycota Class: Agaricomycetes Order: Agaricales Family: Hymenogastraceae Genus: Galerina Species: G. patagonica Binomial name Galerina patagonicaSinger (1954) Galerina patagonica is a species of agaric fungus in the family Hymenogastraceae. First described by mycologist Rolf Singer in 1953,[1] it has a Gondwanan distribution, and is found in Australia, New Zealand, and Patagonia (South ...

 

Icelandic writer This is an Icelandic name. The last name is patronymic, not a family name; this person is referred to by the given name Kristín Marja. Portrait of Kristin Marja Baldursdottir Kristín Marja Baldursdóttir (born 21 January 1949 in Hafnarfjörður), is an Icelandic writer. Background She received her degree in 1991 from the University of Iceland in the fields of German and Icelandic. Writing Her first novel Mávahlátur (Seagull's Laughter) became a play and film. Her work has...

 

Cet article est une ébauche concernant les Jeux olympiques et une personnalité italienne. Vous pouvez partager vos connaissances en l’améliorant (comment ?) selon les recommandations des projets correspondants. Eugenio Brunetta d'UsseauxTitre de noblesseComteBiographieNaissance 14 décembre 1857VerceilDécès 8 janvier 1919 (à 61 ans)ParisNationalité italienne (17 mars 1861 - 8 janvier 1919)Autres informationsMembre de Comité international olympiquemodifier - modifier le cod...

Mammalian protein found in Homo sapiens GASTIdentifiersAliasesGAST, GAS, gastrinExternal IDsOMIM: 137250 MGI: 104768 HomoloGene: 628 GeneCards: GAST Gene location (Human)Chr.Chromosome 17 (human)[1]Band17q21.2Start41,712,331 bp[1]End41,715,969 bp[1]Gene location (Mouse)Chr.Chromosome 11 (mouse)[2]Band11 D|11 63.46 cMStart100,225,233 bp[2]End100,227,822 bp[2]RNA expression patternBgeeHumanMouse (ortholog)Top expressed inpylorusduodenumpancre...

 

Публій Катій Сабінлат. Publius Catius SabinusНародився 2 століттяПомер 3 століттяКраїна Стародавній РимДіяльність політик, військовослужбовецьЗнання мов латинаПосада консул Римської імперіїВійськове звання легатДіти 1) Луцій Катій Целер 2) Гай Катій Клемент |Оригінальне ім?я= |...

 
Kembali kehalaman sebelumnya