Il nome del genere (Thymus) deriva da un antico nome greco, θύμον (pron. thýmon), il cui significato è forza, coraggio, qualità che risveglierebbe in coloro che ne odorano il profumo balsamico[2], ed è stato usato per primo da Teofrasto (371 a.C. – Atene, 287 a.C.) un filosofo e botanico greco antico, discepolo di Aristotele, autore di due ampi trattati botanici, per una pianta profumata utilizzata come incenso nei sacrifici.[3] Altre etimologie fanno derivare il nome del genere da una parola greca per "profumo".[4]
Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo (1707 – 1778), conosciuto anche come Carl von Linné, biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 2: 590"[5] del 1753.[6]
Descrizione
Queste piante, arbustive o subarbustive ma anche erbacee, raggiungono i 50 cm di altezza. La forma biologica prevalente è camefita fruticosa (Ch frut), ossia sono piante perenni e legnose (hanno un aspetto arbustivo e molto ramificato), con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo. Sono presenti anche altre forme biologiche come camefita suffruticosa (Ch suffr), queste sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm (le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose). All'interno di queste piante sono presenti delle ghiandole essenziali (sono piante aromatiche) disposte alternativamente in croce per punteggiature sulle foglie. Dal punto di vista riproduttivo il genere comprende usualmente piante di tipo ginodioico.[4][7][8][9][10][11]
Radici
Le radici sono del tipo fascicolato; in alcune specie le radici sono secondarie dai nodi del fusto.
Fusto
La parte aerea del fusto in genere è legnosa, eretta oppure repente, ossia i fusti sono lungamente striscianti e radicanti ai nodi e terminano con un apice solamente foglioso (i fiori si trovano solamente sui rami laterali eretti a inserzione distica). La sezione del fusto è tetragona, quadrangolare, a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici.
Foglie
Le foglie, appena picciolate e non molto grandi, lungo il fusto sono disposte in modo opposto (in genere a 2 a 2) e ogni coppia successiva è disposta ad angolo retto rispetto alla sottostante (disposizione decussata). La forma può essere da ovata o subrotonda a lanceolata con margini interi (a volte revoluti). Le foglie lungo il fusto possono essere progressivamente più grandi verso l'alto oppure viceversa oppure sono tutte uguali. Le foglie inferiori possono essere riunite in fascetti basali. Il colore varia da verde più o meno intenso, al grigio, all'argento e sono ricoperte da una fitta peluria in quasi tutte le specie. Le stipole sono assenti, oppure presenti.
Infiorescenza
Le infiorescenze sono delle spighe formate da alcuni fiori raccolti in verticilli a forma da subsferica a allungata posizionati nella parte superiore dei rami. I verticilli crescono all'ascella delle foglie e sono distribuiti lungo il fusto più o meno spaziati. Le brattee dell'infiorescenza, a forma lanceolata, sono simili alle foglie.
Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), supero, 4 nucule[8][10]
Calice: il calice del fiore è gamosepalo e bilabiato di tipo subzigomorfo (raramente può essere debolmente attinomorfo), con forme campanulate o cilindriche (convesso sul dorso) e terminate con 5 denti acuti disuguali a forma triangolare (struttura 3/2): tre denti per il labbro superiore; due denti cigliati per quello inferiore. La superficie del calice, pubescente, è percorsa da una decina (10 - 13) di nervature longitudinali. Le fauci possono essere pelose per peli cotonosi e candidi. Il calice è persistente alla fruttificazione.
Corolla: la corolla, gamopetala, è a simmetria bilabiata del tipo zigomorfa (raramente può essere debolmente attinomorfa) terminante con 4 lobi (due petali sono concresciuti) patenti con struttura 1/3. Il tubo è cilindrico-campanulato ed è ricoperto in parte dal calice. Il labbro superiore è piegato all'insù; il labbro inferiore ha tre lobi oblunghi. I lobi sono appena smarginati. Il colore è bianco, crema, violetto, rosa-biancastro, oppure da rosa a purpureo.
Androceo: gli stami sono quattro (manca il mediano, il quinto) didinami (una coppia è più lunga); sono tutti fertili, spaziati e sporgono (o quasi) dal tubo corollino. I filamenti, adnati alla corolla, sono divergenti e ravvicinati al labbro superiore della corolla. Le antere, hanno forme più o meno arrotondate, mentre le teche sono due, parallele e separate. I granuli pollinici sono del tipo tricolpato o esacolpato.
Gineceo: l'ovario è supero (o anche semi-infero) formato da due carpelli saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. La placentazione è assile. Gli ovuli sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[12]. Lo stilo inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico) è del tipo filiforme e più o meno lungo come gli stami. Lo stigma è bifido con lobi subuguali. Il nettario è un disco alla base e intorno all'ovario più sviluppato anteriormente e ricco di nettare.
Frutti
Il frutto è uno schizocarpo composto da 4 nucule (tetrachenio) secche, con delle forme da ovoidi a oblunghe, con superficie liscia e glabra. L'endosperma è scarso o assente.
Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).
Distribuzione e habitat
Il timo è una pianta tipica dell'area mediterranea e del Caucaso (si trova in tutta Europa, Transcaucasia, Anatolia, Asia mediterranea e Africa settentrionale[14]). In Italia cresce dal mare alla regione montana (0 m - 2000 m s.l.m. circa), ma preferisce le zone marine. Si trova nei luoghi aridi e soleggiati, fra le rocce e le ghiaie.[15]
Della decina di specie presenti sul territorio italiano, sette si trovano nell'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla distribuzione delle specie alpine[16].
Substrato con “Ca/Si” si intendono rocce di carattere intermedio (calcari silicei e simili); vengono prese in considerazione solo le zone alpine del territorio italiano (sono indicate le sigle delle province).
Comunità vegetali: 9 = comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche; 12 = comunità delle lande di arbusti nani e delle torbiere.
Ambienti: C1 = ambienti sabbiosi, affioramenti rocciosi; C2 = rupi, muri e ripari sotto roccia; C3 = ghiaioni, morene e pietraie; F2 = praterie rase, prati e pascoli dal piano collinare al subalpino; F3 = prati e pascoli mesofili e igrofili; G3 = macchie basse; I1 = boschi di conifere.
Tassonomia
La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie[10], ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. La famiglia è suddivisa in 7 sottofamiglie: il genere Thymus è descritto nella tribùMentheae (sottotribù Menthinae) appartenente alla sottofamiglia Nepetoideae.[7][17]
Nell'ambito della famiglia il genere Thymus si distingue per i seguenti caratteri:[9]
I numeri cromosomici delle specie di questo genere sono: 2n = 24, 26, 28, 30, 32, 42, 48, 50, 52, 54, 56, 58, 60, 84 e 90.[7]
Variabilità interspecifica
Il genere Thymus è molto difficile da "trattare" sia per l'elevato polimorfismo in quanto le varie specie sono molto simili ad un esame superficiale ma anche per frequenti fenomeni di ibridazione anche tra taxon molto distanti tassonomicamente. Anche l'elevata poliploidia contribuisce alla complessità del processo evolutivo delle specie di questo genere.[18] Solamente dopo una analisi completa del portamento compreso l'apice vegetativo e i rami laterali è possibile identificare un campione. Spesso presentano una serie di caratteri, poco differenti uno dall'altro, che individuano una serie quasi continua di tipi.[9]
Fondamentalmente si possono trovare tre tipi di portamento:
(1) "repente": i fusti sono striscianti e radicanti ai nodi e terminano con un apice solamente foglioso (i fiori si trovano solamente sui rami laterali eretti);
(2) "pseudorepente": come sopra ma tutti gli apici sono fioriferi;
(3) "suberetto": il fusto è brevemente strisciante e tutti gli apici sono fioriferi.
Importante nell'identificare le varie specie è anche il riconoscimento del carattere dei peli lungo il fusto: tipo, lunghezza e distribuzione. In particolare si riconoscono tre tipi di distribuzione dei peli:
"olotrica": i peli sono distribuiti tutto intorno al fusto;
"anfitrica": i peli si trovano solamente sulle facce opposte, alternate ad ogni internodo;
"goniotrica": i peli sono presenti solamente sugli angoli del fusto.
Anche il tipo di nervatura delle foglie è soggetta a variabilità interspecifica. Si distinguono nervature "forti" quando i nervi sono più sporgenti e colorati diversamente (paglierino) rispetto alla superficie della foglia; e nervature "deboli" per nervi meno rilevanti e colorati più o meno di verde come le foglie.[9]
Questo quadro tassonomico è ulteriormente complicato dalla presenza degli ibridi. Quando accade che due specie crescono vicine è facile osservare individui di aspetto intermedio che possono essere interpretate come ibridi, ma anche come varietà di una delle due specie.[9]
Un gruppo molto importante (comprendente oltre il 60 % delle specie della flora italiana) è il Gruppo di Thymus serpyllum (Serpillo, Serpolino e Pepolino) comprendente (relativamente alla flora spontanea del territorio italiano) le seguenti specie: Thymus praecox Opiz., Thymus alpestris Tausch ex A.Kern., Thymus odoratissimus Mill., Thymus kosteleckyanus Opiz, Thymus oenipontanus Heinr. Braun, Thymus thracicus Velen., Thymus longicaulis C. Presl e Thymus pulegioides L.. Le specie di questo gruppo sono molto simili tra di loro e spesso vengono confuse le une con le altre; i caratteri comuni a questo gruppo sono:[9]
la forma biologica può essere sia camefita reptante (Ch rept) che camefita suffruticosa (Ch suffr): nel primo caso gli organi sono aderenti al suolo, con carattere strisciante, nel secondo caso sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 30 cm (le porzioni erbacee seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose); spesso si trovano forme intermedie;
i fusti sono legnosi alla base, più o meno prostrati o striscianti e spesso radicanti ai nodi;
le foglie hanno una consistenza coriacea; la pelosità è variabile;
le infiorescenze sono dense con forme da sferiche a ovali, più o meno allungate; gli apici fioriferi sono eretti;
il calice è lungo 3 – 5 mm; la fauci sono ricoperte da un ciuffo di peli bianchi e cotonosi;
il colore della corolla è da purpureo a rosa; la corolla è lunga 5 – 6 mm;
il frutto è incluso nel calice che è persistente;
L'habitat tipico per queste specie sono i prati aridi di tipo steppico, le pietraie e le rupi soleggiate.
Sezioni del genere Thymus
Tradizionalmente il genere Thymus viene suddiviso in 8 sezioni:[7]
Hyphodromi (A. Kerner) Halacsy
Micantes Velen
Mastichina (Mill.) Benth.
Piperella Willk.
Pseudothymbra Benth.
Serpyllum (Mill.) Benth.
Thymus
Teucrioides Jalas
Nella flora spontane italiana sono presenti le seguenti sezioni e sottosezioni:[1][18]
Sect. Thymus
Caratteri generali: il portamento di queste piante è eretto con fusti i cui peli sono distribuiti tutto intorno al fusto (pelosità "olotrica"), le foglie sono piane o revolute e glabre e le infiorescenze sono allungate (nell'infiorescenza sono presenti delle brattee).
Specie:
Caratteri generali: il portamento di queste piante è strisciante o suberetto con fusti i cui peli sono distribuiti tutto intorno al fusto (pelosità "olotrica"),
Specie:
Caratteri generali: il portamento di queste piante è più o meno legnoso (i fusti sono perlopiù erbacei striscianti), i fusti sono del tipo "olotrico" o "goniotrico", le foglie non sono revolute e sono cigliate alla base e le infiorescenze sono da capitate a allungate.
Specie:
Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della flora italiana) l’elenco seguente utilizza in parte il sistema dicotomico delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una specie dall'altra).[1][9][14][19]
Gruppo 1A: il portamento di queste specie è frutescente o suffruticoso con fusti legnosi alla base e eretti sopra; i bordi delle foglie sono revoluti;
Gruppo 1B: il portamento di queste specie è suffruticoso con fusti legnosi prostrati o striscianti; i bordi delle foglie non sono revoluti;
Gruppo 2A: le foglie hanno la lamina lineare e le brattee alla base sono allargate e con forme più o meno ovate;
Thymus striatus Vahl. - Timo bratteato: l'altezza varia tra 8 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); il tipo corologico è Sud Est Europeo; l'habitat tipico sono i pendii aridi, le rupi e le pietraie; in Italia è una specie comune al Centro e al Sud (isole escluse) fino ad una altitudine di 2000 ms.l.m..
Gruppo 2B: le foglie e le brattee hanno la medesima forma;
Gruppo 3A: i fusti sono pelosi su tutte le facce (pelosità olotrichia);
Gruppo 4A: i fusti hanno un portamento prostrato (pseudorepenti o suberetti) e terminano con l'infiorescenza;
Gruppo 5A: le foglie hanno la superficie completamente glabra;
Thymus richardii Pers. - Timo di Marettimo: l'altezza varia tra 8 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono le rupi calcaree; in Italia è una specie rara e si trova in Sicilia fino ad una altitudine di 600 ms.l.m.. Nota: in Italia è presente solamente la sottospecie nitidus (Guss.) Jalas.
Gruppo 5B: le foglie sono debolmente cigliate alla base;
Gruppo 6A: il calice è lungo 3,5 - 5 mm e i denti superiori sono lunghi 1,2 - 1,5 mm;
Thymus spinulosus Ten. - Timo spinosetto: le foglie sono tutte lineari (dimensione delle foglie più grandi: larghezza 1,5 - 1,7 mm; lunghezza 8 - 10 mm); i denti superiori del calice sono cigliati. L'altezza varia tra 5 - 20 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono i pendii aridi e pietrosi; in Italia è una specie rara e si trova solamente al Sud fino ad una altitudine di 800 ms.l.m..
Thymus herba-barona Loisel. - Timo erba-barona: le foglie maggiori hanno delle forme lanceolate (dimensione delle foglie più grandi: larghezza 3 - 4 mm; lunghezza 6 - 8 mm); i denti superiori del calice sono glabri. L'altezza varia tra 6 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); il tipo corologico è Endemico; l'habitat tipico sono i pendii aridi e ventosi; in Italia è una specie rara e si trova solamente in Sardegna ad una altitudine compresa tra 1000 e 2000 ms.l.m..
Gruppo di Thymus serpyllum.
Gruppo 6B: il calice è lungo 3 - 4 mm e i denti superiori sono lunghi 0,6 - 1,0 mm;
Gruppo 7A: il fusto dell'infiorescenza è ricoperto da peli deflessi lunghi da 0,2 a 0,4 mm;
Thymus oenipontanus Heinr. Braun - Timo di Innsbruck: l'altezza varia tra 10 - 20 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); l'habitat tipico sono i prati aridi; in Italia è una specie comune e si trova al Nord fino ad una altitudine di 1500 ms.l.m..
Gruppo 7B: il fusto dell'infiorescenza è ricoperto da peli patenti lunghi da 0,5 a 1,5 mm;
Thymus praecox Opiz. - Timo precoce (Thymus humifusus Bernh. in Pignatti): i nervi secondari della parte abassiale delle foglie sono fortemente sporgenti, colorati di giallo e con terminazioni anastomosate; la lamina delle foglie ha una forma ovata o ellittica ed è 1,2 - 2,5 volte più lunga che larga. L'altezza varia tra 5 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); l'habitat tipico sono i prati aridi steppici; in Italia è una specie rara e si trova in modo discontinuo solamente al Nord ad una altitudine compresa tra 100 e 1500 ms.l.m..
Thymus kosteleckyanus Opiz. - Timo lanoso (Thymus pannonicus All. in Pignatti): i nervi secondari della parte abassiale delle foglie sono deboli, colorati di verdastro e con terminazioni appena anastomosate; la lamina delle foglie ha una forma strettamente ellittica o lanceolata ed è 3 - 9 volte più lunga che larga. L'altezza varia tra 10 - 25 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); il tipo corologico è Sud Est Europeo / Sud Siberiano; l'habitat tipico sono i prati steppici; in Italia è una specie rara e si trova in modo discontinuo tra il Nord e il Centro/Sud fino ad una altitudine di 800 ms.l.m..
Gruppo 4B: i fusti hanno un portamento prostrato e terminano con un ciuffo di foglie sterili (tipo repente);
Gruppo 8A: i fusti dell'infiorescenza sono ricoperti da peli deflessi lunghi da 0,2 a 0,4 mm;
Gruppo 9A: la parte superiore dei fusti dell'infiorescenza è di tipo olotrico, mentre inferiormente sono goniotrichi;
Thymus praecox Opiz. subsp. polytrichus (A.Kern. ex Borbás) Jalas - Timo a peli variabili (Thymus polytrichus Kerner in Pignatti): l'altezza varia tra 3 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); il tipo corologico è Orofita Sud Europeo; l'habitat tipico sono i pascoli subalpini e alpini su silice; in Italia è una specie comune e si trova nelle Alpi ad una altitudine compresa tra 1000 e 2500 ms.l.m..
Gruppo 9B: i fusti dell'infiorescenza sono completamente di tipo olotrico;
Thymus praecox Opiz. - Timo precoce: alla base dei fusti fioriferi sono presenti 4 - 6 paia di foglie formanti un fascetto; la forma delle foglie è da ovate a subrotonde. L'altezza varia tra 3 - 10 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); il tipo corologico è Centroeuropeo; l'habitat tipico sono i prati aridi; in Italia è una specie rara e si trova in modo discontinuo solamente al Nord ad una altitudine compresa tra 100 e 1800 ms.l.m..
Thymus thracicus Velenz. - Timo dentato (Thymus longidens Velen. in Pignatti): i fusti fioriferi sono privi del fascetto di foglie; la forma delle foglie è strettamente ellittica o spatolata. L'altezza varia tra 8 - 15 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); l'habitat tipico sono i prati aridi; in Italia è una specie rara e si trova solamente nella Basilicata fino ad una altitudine di 1000 ms.l.m..
Gruppo 8B: i fusti dell'infiorescenza sono ricoperti da peli patenti lunghi da 0,5 a 0,7 mm;
Gruppo 3B: i fusti sono pelosi solamente sulle facce opposte (pelosità anfitrichia) o sugli spigoli (pelosità goniotrica);
Gruppo 10A: i fusti sono pelosi sugli spigoli (pelosità goniotrica), altrove sono glabri;
Thymus pulegioides L. - Timo goniotrico: l'altezza varia tra 20 - 30 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è camefita reptante (Ch rept); il tipo corologico è Eurasiatico; l'habitat tipico sono i prati aridi su silice; in Italia è una specie rara e si trova su tutto il territorio fino ad una altitudine di 2200 ms.l.m..
Gruppo 10B: i fusti sono pelosi sull'una o sull'altra coppia di facce opposte, alternativamente ad ogni internodo (pelosità anfitrica);
Gruppo 11A: il portamento delle piante è repente; alla base dei fusti fioriferi sono presenti 4 - 6 paia di foglie formanti un fascetto;
L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[14]
Cephalotos Adans.
Mastichina Mill.
Serpyllum Mill.
Usi
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Può essere usato come infuso (allo stesso modo del tè) oppure come condimento nelle pietanze, essendo una erba aromatica; i timi sono ottime piante mellifere e si ottiene un buon miele, sono molto bottinate dalle api ma la produzione è limitata.
Può infine essere usato anche per l'eliminazione dei batteri presenti all'interno delle scarpe, i quali generano spesso sgradevoli odori.
^"Le erbe a difesa della gola", di Luca Fioretti pubbl. su Sapere&Salute, anno 3, nov. 1998 num.17, pag.42
Bibliografia
David Gledhill, The name of plants (PDF), Cambridge, Cambridge University Press, 2008. URL consultato il 18 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
العلاقات الليتوانية المصرية ليتوانيا مصر ليتوانيا مصر تعديل مصدري - تعديل العلاقات الليتوانية المصرية هي العلاقات الثنائية التي تجمع بين ليتوانيا ومصر.[1][2][3][4][5] مقارنة بين البلدين هذه مقارنة عامة ومرجعية للدولتين: وجه المقارنة ليتوان
Presiden Park Geun-hye, 2013 Pemakzulan Presiden Park Geun-hye, aksi serupa yang pertama terjadi sejak tahun 2004 terhadap seorang Presiden Korea Selatan yang sedang berkuasa,[1] merupakan puncak dari skandal politik Korea Selatan 2016. Pemungutan suara pemakzulan terjadi pada tanggal 9 Desember 2016, dengan 234 dari 300 anggota Majelis Nasional memilih untuk memakzulkan Park Geun-hye dan memberhentikannya sementara dari jabatannya.[2] Sebagai hasil dari pemungutan suara pemak...
London bus route 68Abellio London New Routemaster at Strand in November 2023OverviewOperatorAbellio LondonGarageWalworthVehicleAlexander Dennis Enviro400H MMCNew RoutemasterPeak vehicle requirement23 (March 2018)Former operator(s)London CentralArriva LondonLondon Regional TransportNight-timeRoute N68RouteStartWest NorwoodViaHerne HillCamberwellElephant & CastleWaterlooAldwychRussell SquareEndEuston bus stationServiceLevelDaily London Buses route 68 is a Transport for London contracted bus...
American politician, lawyer, and activist Reshma SaujaniReshma Saujani in 2018 at the Pratham USA gala in Washington, D.C.Born (1975-11-18) November 18, 1975 (age 48)Illinois, U.S.Alma materUniversity of Illinois at Urbana-ChampaignHarvard University Yale Law SchoolOccupation(s)lawyer, politician, non-profit executiveSpouseNihal MehtaChildren2 Reshma Saujani (born November 18, 1975) is an American lawyer, politician, civil servant, and the founder of the nonprofit organization Girls...
American football player (born 1966) American football player Neil SmithNo. 90, 91Position:Defensive endPersonal informationBorn: (1966-04-10) April 10, 1966 (age 57)New Orleans, Louisiana, U.S.Height:6 ft 4 in (1.93 m)Weight:270 lb (122 kg)Career informationHigh school:McDonogh 35(New Orleans, Louisiana)College:NebraskaNFL Draft:1988 / Round: 1 / Pick: 2Career history Kansas City Chiefs (1988–1996) Denver Broncos (1997–1999) San Diego Cha...
Chinese creation myths are symbolic narratives about the origins of the universe, earth, and life. Myths in China vary from culture to culture. In Chinese mythology, the term cosmogonic myth or origin myth is more accurate than creation myth, since very few stories involve a creator deity or divine will. Chinese creation myths fundamentally differ from monotheistic traditions with one authorized version, such as the Judeo-Christian Genesis creation narrative: Chinese classics record numerous ...
Public university in Stillwater, Oklahoma, U.S. Oklahoma State redirects here. For the U.S. state, see Oklahoma. Oklahoma State University redirects here. For other system schools, see Oklahoma State University System. This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Oklahoma State University–Stillwater – news · newspapers...
Philippine television series AmayaTitle cardGenreHistorical dramaCreated bySuzette DoctoleroWritten by Onay Sales Marlon Miguel Geng Delgado Directed byMac AlejandreStarringMarian RiveraTheme music composerVon de GuzmanOpening themeAmaya by Von de GuzmanCountry of originPhilippinesOriginal languages Tagalog Cebuano Malay No. of episodes165ProductionExecutive producers Michelle Borja Camille Gomba-Montaño Production locations Pangasinan, Philippines Bataan, Philippines Batangas, Philippines B...
Species of bird Tucano-de-garganta-azul Conservation status Least Concern (IUCN 3.1)[1] Scientific classification Domain: Eukaryota Kingdom: Animalia Phylum: Chordata Class: Aves Order: Piciformes Family: Ramphastidae Genus: Aulacorhynchus Species: A. caeruleogularis Binomial name Aulacorhynchus caeruleogularisGould, 1853 Subspecies See text Synonyms Aulacorhamphus caeruleogularis Aulacorhynchus prasinus caeruleogularis The blue-throated toucanet (Aulacorhynchus caeruleogula...
American talk show host and comedian (born 1974) Jimmy FallonFallon in 2013Birth nameJames Thomas FallonBorn (1974-09-19) September 19, 1974 (age 49)New York City, U.S.MediumStand-uptelevisionfilmmusicbooksEducationCollege of Saint Rose (BA)Years active1995–presentGenres Observational comedy musical comedy sketch comedy surreal humor impressions satire Subject(s) American culture American politics everyday life pop culture human behavior social awkwardness current events Spouse Na...
Violence in legislative bodies Taiwanese DPP deputy Wang Shu-hui chewing up a proposal to halt voting on direct transport links with mainland China .[1] Legislative violence broadly refers to any violent clashes between members of a legislature, often physically, inside the legislature and triggered by divisive issues and tight votes. Such clashes have occurred in many countries across time, and notable incidents still regularly occur. Although the sight of brawling politicians is inc...
Dutch free-to-air television channel Television channel RTL 8CountryNetherlandsLuxembourgBroadcast areaNetherlandsLuxembourgHeadquartersHilversum, NetherlandsProgrammingPicture format1080i HDTV(downscaled to 16:9 576i for the SDTV feed)OwnershipOwnerRTL GroupParentRTL NederlandSister channelsRTL 4RTL 5RTL 7RTL ZRTL LoungeRTL CrimeRTL TelekidsHistoryLaunched18 August 2007; 16 years ago (2007-08-18)ReplacedTalpa (2005-2006)Tien (2006-2007)LinksWebsitertl8.nlAvailabilityTerrest...
Bagian dari seri tentangBudaya Indonesia Sejarah Sejarah menurut provinsi Bangsa Daftar suku bangsa Daftar suku bangsa menurut provinsi Bahasa Bahasa Indonesia Tradisi Etiket di Indonesia Busana nasional Indonesia Mitologi dan cerita rakyat Mitologi Cerita rakyat Hidangan Hari raya Festival Hari libur nasional Agama Islam Kekristenan Katolik Protestan Hindu Buddhisme Konghucu Yahudi Kepercayaan Seni Arsitektur Tarian Sastra Musik dan seni pertunjukan Musik Media Televisi Perfilman Olahraga Bo...
Head of state of Israel This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: President of Israel – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (November 2023) (Learn how and when to remove this template message) President of the State of Israelנשיא מדינת ישראלPresidential standardIncumbentIsa...
This article is about the period from 1561–1832. For the article about the new Controller of the Navy, see Third Sea Lord. Office of the Comptroller of the NavyNavy Board FlagDepartment of the AdmiraltyMember ofNavy Board (1546–1832)Reports toFirst Lord of the AdmiraltyNominatorFirst Lord of the AdmiraltyAppointerPrime MinisterSubject to formal approval by the King-in-CouncilTerm lengthNot fixed (usually for life)Inaugural holderJohn HoptonFormation1512–1832 The Comptroller of the Navy&...