Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Filippo VI di Francia

Filippo VI di Francia
Miniatura raffigurante Filippo VI su un manoscritto del XIV secolo
Re di Francia
Stemma
Stemma
In carica1º aprile 1328 –
22 agosto 1350
(22 anni e 143 giorni)
IncoronazioneCattedrale di Reims, 29 maggio 1328
PredecessoreCarlo IV
SuccessoreGiovanni II
Altri titoliConte di Valois
Conte d'Angiò
Conte del Maine
Nascita8 maggio 1293
MorteNogent-le-Roi, 22 agosto 1350 (57 anni)
Luogo di sepolturaNecropoli reale della basilica di Saint-Denis
Casa realeValois
DinastiaCapetingi
PadreCarlo di Valois
MadreMargherita d'Angiò
ConsortiGiovanna di Borgogna
Bianca di Navarra
Figliprime nozze:
Giovanni II
Maria
Filippo
seconde nozze:
Giovanna
ReligioneCattolicesimo

Filippo VI di Valois, detto il Fortunato (8 maggio 1293Nogent-le-Roi, 22 agosto 1350) è stato conte d'Angiò, del Maine e di Valois dal 1325 al 1328, nonché re di Francia dal 1328 fino alla sua morte.

Origine

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Biografia

Nel 1320 Filippo di Valois guidò le truppe francesi in aiuto degli assediati guelfi genovesi,[1] per cercare di rompere o almeno alleggerire l'assedio intorno a Genova, posto dalle truppe degli esuli ghibellini genovesi[2], alleati ai Visconti di Milano, a Castruccio Castracani di Lucca e agli aragonesi del regno di Sicilia. Filippo affrontò le truppe dei Visconti, contribuendo a far togliere l'assedio.

Tra il 1322 e il 1323, messosi agli ordini di suo zio, il re di Napoli Roberto d'Angiò, andò in Lombardia per portare aiuto al legato papale del papa Giovanni XXII, ma dovette ritirarsi di fronte all'esercito dei Visconti, che era di gran lunga superiore al suo ed era integrato dai contingenti delle città soggette ai signori di Milano[3].

Nel 1328 suo cugino, il re di Francia Carlo IV il Bello morì, senza eredi maschi, mentre la moglie, Giovanna d'Évreux, incinta per la terza volta, avrebbe dovuto partorire dopo poche settimane. Filippo di Valois, che era cugino germano del re fu nominato reggente, mentre il parente maschio più prossimo era il re d'Inghilterra Edoardo III, figlio di Isabella di Francia e quindi nipote[4] del re Filippo IV di Francia.

La difficile ascesa al trono

Incoronazione di Filippo VI

La regina Giovanna d'Évreux, il 1º aprile 1328, mise al mondo un'altra femmina, Bianca, ed il reggente, di fatto, diventò re di Francia con il nome di Filippo VI e, su conforme parere dei giuristi, un'assemblea di nobili, simile a quella che un tempo aveva eletto Ugo Capeto, approvò la successione, in conformità alla legge salica, secondo cui la successione spettava solo agli eredi maschi. Filippo VI dovette riconoscere a Giovanna, figlia primogenita di Luigi X l'Attaccabrighe, i suoi diritti sulla corona di Navarra. Giovanna, in cambio, dovette rinunciare ai suoi diritti sulla corona di Francia e cedere le contee di Champagne e di Brie al dominio reale francese (come compensazione accettò le contee di Angoulême e di Mortain). Continuando con le trattative, Giovanna ottenne Longueville in Cotentin. Infine, Giovanna non tardò a scambiare la contea di Angoulême con feudi in Vexin: Pontoise, Beaumont-sur-Oise e Asnières-sur-Oise.

Edoardo III d'Inghilterra, che mal sopportava la sconfitta delle Fiandre[5], avanzò pretese di successione al trono francese, in quanto discendente in linea diretta, anche se femminile, dal re Filippo IV il Bello. La rivendicazione di Edoardo servirà ben presto da pretesto alle necessità espansionistiche dell'Inghilterra.

Con la morte di Carlo IV, dunque, ebbe fine il ramo diretto della dinastia capetingia e si aprì un lungo capitolo per la successione al trono di Francia noto come la guerra dei cent'anni (1337-1453), che iniziò proprio durante il regno di Filippo VI.

Re di Francia

Battaglia di Cassel

Appena incoronato Filippo, ricevuta la richiesta di aiuto del Conte delle Fiandre Luigi I di Crécy, intervenne con un grosso esercito che a Cassel, il 23 agosto 1328, sgominò i rivoltosi massacrandoli a migliaia.

Nel 1332 Filippo VI aderì a un piano ispirato dal re di Boemia Giovanni di Lussemburgo, che prevedeva tra l'altro che Filippo VI assumesse il governo del regno di Arles, ma il progetto non ebbe buon fine.

Sempre nel 1332 Filippo VI cominciò a pensare di organizzare una crociata con il re d'Inghilterra, Edoardo III, ma non riuscì mai a realizzare il progetto, sia per la mancanza di volontà di Edoardo III, sia per il fatto che i papi Giovanni XXII e Benedetto XII si mostrarono molto tiepidi.

L'omaggio di Edoardo III a Filippo VI nel 1329

Inizialmente il re d'Inghilterra suo cugino, Edoardo III, aveva riconosciuto Filippo come re di Francia, ma esistevano almeno tre motivi di conflitto fra i due: nel ducato di Guienna gli espropri a favore dei feudatari francesi contro i feudatari fedeli al re d'Inghilterra continuavano, facendo diminuire i possedimenti della corona inglese; dopo Cassel, il commercio di lana inglese nelle Fiandre era molto diminuito; infine la politica francese di alleanza con il regno di Scozia ostacolava la politica inglese di supremazia in quel regno. A fronte di tutto ciò, Edoardo III decise di assumere l'iniziativa e rivendicare il trono francese, dando di fatto inizio alla guerra, aizzato in questo da Roberto III d'Artois, rifugiatosi in Inghilterra, dopo essere stato bandito, nel 1332, da Filippo VI.

La prima mossa fu il divieto di esportazione della lana inglese nelle Fiandre (12 agosto 1336), il che fomentò il malcontento dei fabbricanti di stoffe fiamminghi, che senza la lana grezza inglese restavano privi di materia prima.

Edoardo si alleò con il duca del Brabante e il margravio del Brandeburgo, per avvicinare l'imperatore, Ludovico il Bavaro. Filippo VI, alleato del papa Benedetto XII, non si preoccupò troppo della cosa e così nel luglio del 1337 Ludovico si alleò con Edoardo III, promettendogli duemila uomini in caso di guerra contro la Francia. Intanto Edoardo III preparava la guerra, imponendo a tutti i sudditi di armarsi secondo i propri mezzi e incoraggiando i più giovani ad imparare il francese.

Inizio della guerra dei cent'anni

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra dei cent'anni.

Il 27 ottobre 1337 Edoardo III, in una lettera a Benedetto XII, definiva Filippo VI sedicente re dei francesi, mentre il 1º novembre il vescovo di Lincoln consegnò a Parigi una lettera di sfida (una dichiarazione di guerra), dando inizio alle operazioni pochi giorni dopo con la devastazione dell'isola di Cadzard, davanti alle Fiandre (Inizio della guerra dei cent'anni).

Nel 1338 Edoardo comparve nei Paesi Bassi e a Coblenza Ludovico lo nominò vicario imperiale. Nel 1339, durante un'incursione nella zona di Cambrai, Edoardo III, era riuscito a radunare un imponente esercito che comprendeva anche gli imperiali ma, pur venendo a contatto con l'esercito francese, non si arrivò a una battaglia.

Nel 1340, dopo la battaglia navale di Sluys, nella quale la flotta francese venne sconfitta, Filippo, desideroso di giungere alla pace, chiese la mediazione di Ludovico il Bavaro, che accettò e, nel settembre dello stesso anno, fu firmata la prima grande tregua della guerra, che nel marzo del 1341 fu seguita da un accordo tra Francia e impero, i quali si impegnavano a rispettare i confini esistenti al momento e mentre Filippo VI si impegnava a fare opera di mediazione tra Ludovico e il papa, Ludovico, tolto a Edoardo il titolo di vicario imperiale, garantì a Filippo VI la neutralità dell'impero, che fu mantenuta[6] sino alla morte di Ludovico (ottobre 1347).

Ripresa della guerra e battaglia di Crécy

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Crécy.

La guerra tra Francia e Inghilterra riprese a causa della successione del ducato di Bretagna: alla morte senza discendenti del duca Giovanni III di Bretagna, si contesero la successione il suo fratellastro, Giovanni di Montfort, e la nipote, Giovanna di Penthièvre con il marito, Carlo di Blois e, nel corso del 1342, sia Filippo VI, che parteggiava per Carlo di Blois, che Edoardo III, per Giovanni di Montfort, intervennero con i loro eserciti. Non si arrivò allo scontro, ma gli inglesi ora avevano una base in Bretagna.

Nel 1346 Edoardo III sbarcò in Normandia con un esercito di circa 20.000 uomini, guidato da un normanno, Goffredo d'Harcourt, rifugiatosi in Inghilterra a seguito di problemi con la giustizia reale francese. Conquistata Caen, gli inglesi avanzarono in direzione della Senna, che attraversarono a Poissy. Solo allora Filippo VI si mise all'inseguimento di Edoardo III che ora si avvicinava alla Somme per attraversarla e unirsi ai fiamminghi che lo avevano riconosciuto re di Francia. Edoardo riuscì a passare presso Abbeville e vistosi seguito da vicino, il 25 agosto, si trincerò sull'altipiano di Crécy. Il 26 agosto ebbe luogo la prima grande battaglia della guerra dei cent'anni; le cariche della cavalleria francese si infransero davanti alle posizioni degli inglesi e i cavalieri francesi furono decimati dalle salve degli arcieri e dai coltelli dei fanti che si avventavano su di loro. Il re Filippo VI fuggì e le perdite francesi superarono i 4.000 morti tra cui il re di Boemia[7], Giovanni di Lussemburgo. Dopo Crécy Edoardo III mise l'assedio a Calais, che resistette eroicamente, ma dopo quasi un anno di assedio senza avere ricevuto alcun aiuto da Filippo VI si dovette arrendere.

Ultimi anni e morte

Diffusione della peste nera

Nel 1347 alle difficoltà della guerra si aggiunse una epidemia di peste che colpì la Francia in modo violento, portando alla morte molti sudditi di Filippo e la maggior parte dei suoi cari, tra cui molto probabilmente la moglie Giovanna di Borgogna nel 1348.

Reame di Maiorca con Montpellier

Nel 1349 Filippo VI comprò dal re Giacomo III di Maiorca, che aveva necessità di una forte somma per formare un esercito per riconquistare il suo regno, che gli era stato tolto dal re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, la città di Montpellier, centro notevole di cultura, per 120.000 scudi d'oro. La città sarebbe dovuta passare al regno di Francia alla morte di Giacomo III, che però morì quell'anno stesso, e in quel momento Montpellier divenne la seconda città del regno.
Nello stesso anno il conte del Delfinato, Umberto II, senza eredi e carico di debiti, dopo avere cercato di vendere la sua contea al papa trovò l'accordo con Filippo VI, che ne investì il figlio maggiore, Giovanni, che a sua volta ottenuta la corona passò il titolo al suo erede, Carlo, e dopo di lui tutti gli eredi al trono di Francia ne furono investiti. Comunque il Delfinato rimase sempre un feudo imperiale, il delfino rendeva omaggio all'imperatore.

Funerale di Filippo VI

Filippo VI morì nella notte tra il 22 e il 23 agosto 1350 nel castello di Nogent-le-Roi, ma secondo altri storici nella abbazia di Notre-Dame a Coulombs. Alla sua morte gli successe il figlio Giovanni.

Matrimoni e discendenza

Filippo VI sposò in prime nozze, nel 1313, Giovanna di Borgogna (1293-1349), dalla quale ebbe otto figli:

  • Giovanni, futuro Giovanni II di Francia (1319-1364);
  • Maria di Francia (1326-1333);
  • Luigi (1328);
  • Luigi (1330);
  • Giovanni (1333);
  • Filippo (1336-1375) conte di Valois e duca d'Orléans;
  • Giovanna (1337);
  • ? (1343).

Nel 1348 Giovanna di Borgogna morì, forse per avere contratto la peste; Filippo, rimasto vedovo, nel 1349 si risposò con Bianca di Navarra. Bianca diede a Filippo VI una bambina che nacque postuma:

  • Giovanna (1351-1371), che morì poco dopo il suo fidanzamento con Giovanni, l'erede al trono d'Aragona.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Luigi IX di Francia Luigi VIII di Francia  
 
Bianca di Castiglia  
Filippo III di Francia  
Margherita di Provenza Raimondo Berengario IV di Provenza  
 
Beatrice di Savoia  
Carlo di Valois  
Giacomo I d'Aragona Pietro II d'Aragona  
 
Maria di Montpellier  
Isabella d'Aragona  
Iolanda d'Ungheria Andrea II d'Ungheria  
 
Iolanda di Courtenay  
Filippo VI di Francia  
Carlo I d'Angiò Luigi VIII di Francia  
 
Bianca di Castiglia  
Carlo II d'Angiò  
Beatrice di Provenza Raimondo Berengario IV di Provenza  
 
Beatrice di Savoia  
Margherita d'Angiò  
Stefano V d'Ungheria Béla IV d'Ungheria  
 
Maria Lascaris di Nicea  
Maria Arpad d'Ungheria  
Elisabetta dei Cumani Seyhan dei Cumani  
 
?  
 

Note

  1. ^ I guelfi genovesi erano guidati dalle famiglie, Grimaldi e Fieschi.
  2. ^ Gli esuli ghibellini erano guidati dalle famiglie Doria e Spinola.
  3. ^ (EN) Fabio Romanoni, L’organizzazione militare a Tortona attraverso il « Registro delle entrate e uscite del Comune » (1320-1321), in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 114 (2016).. URL consultato il 5 febbraio 2019.
  4. ^ Filippo IV di Francia era rispettivamente zio e nonno di Filippo di Valois e del re d'Inghilterra Edoardo III
  5. ^ Carlo IV il Bello aveva rintuzzato delle sollevazioni nelle Fiandre, appoggiate dall'Inghilterra, e la rivolta fu schiacciata dal nuovo re di Francia, Filippo VI.
  6. ^ A onor del vero, verso il 1345, Ludovico il Bavaro era propenso a un nuovo trattato di alleanza con Edoardo III, ma, alla morte, senza eredi, di suo cognato, Guglielmo II di Hainaut, si era impossessato dell'eredità facendo uno sgarbo a Edoardo III, facendo così svanire la possibilità di un'alleanza.
  7. ^ Si narra che il re d'Inghilterra Edoardo III si avvicinasse al cadavere di Giovanni di Lussemburgo e prese dal suo elmo le tre piume di struzzo, recanti il motto Ich dien (io sono al servizio) e le porgesse al figlio primogenito, il principe di Galles Edoardo il Principe Nero, il quale le fece inscrivere sul suo blasone.[senza fonte]

Bibliografia

  • Edward Armstrong, L'Italia al tempo di Dante, in Storia del mondo medievale, cap. VI, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 235–296
  • Romolo Caggese, Italia, 1313-1414, in Storia del mondo medievale, cap. VII, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 296– 331
  • W.T. Waugh, Germania: Ludovico il Bavaro, in Storia del mondo medievale, cap. IX, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 372–400
  • Hilda Johnstone, Francia: gli ultimi capetingi, in Storia del mondo medievale, cap. XV, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 569–607
  • A. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), cap. XVI, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 608–641.
  • Bernard L. Manning, Inghilterra: Edoardo III e Riccardo II, cap. XIX, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 718–783.
  • Kamil Krofta, La Boemia nel XIV secolo, cap. III, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 83–116.
  • Paul Fournier, Il regno di Borgogna o di Arles dall'XI al XV secolo, cap. XI, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 383–410.
  • Henri Pirenner, I Paesi Bassi, cap. XII, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 411–444.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Re di Francia Successore
Carlo IV 1328 - 1350 Giovanni II

Predecessore Conte d'Angiò Successore
Carlo III 1325–1328 ritornò alla Corona di Francia

Predecessore Conte del Maine Successore
Carlo III 1325–1328 ritornò alla Corona di Francia

Predecessore Conte di Valois Successore
Carlo III 1325–1328 ritornò alla Corona di Francia

Predecessore Capitano generale della Chiesa Successore
Giacomo II d'Aragona agosto 1336 Juan Fernández de Heredia


Controllo di autoritàVIAF (EN61622133 · ISNI (EN0000 0000 9480 3832 · BAV 495/149530 · CERL cnp00396110 · LCCN (ENno2013131866 · GND (DE118593811 · BNE (ESXX5172037 (data) · BNF (FRcb12350835v (data) · J9U (ENHE987007499241205171
Read more information:

Sporting event delegationMali at the2003 All-Africa GamesIOC codeMLINOCComité National Olympique et Sportif du Maliin Abuja5 October 2003 (2003-10-05) – 17 October 2003 (2003-10-17)MedalsRanked 23rd Gold 0 Silver 1 Bronze 5 Total 6 All-Africa Games appearances1965197319781987–199119951999200320072011201520192023 Mali competed in the 2003 All-Africa Games held at the National Stadium in the city of Abuja, Nigeria. The country’s team won six medals and cam…

StingCBESting tampil di Pesta Ulang Tahun Ratu Britania Raya di Royal Albert Hall tahun 2018LahirGordon Matthew Thomas Sumner2 Oktober 1951 (umur 72)Wallsend, Northumberland, Britania RayaTempat tinggal Wiltshire, Britania Raya New York City, New York, US Malibu, California, US Rignano sull'Arno, Tuscany, italia London, Britania Raya Nama lainStingAlmamaterNorthern Counties College of EducationPekerjaanMusikuspenyanyipenulis laguaktorTahun aktif1971–sekarangSuami/istriFrances To…

يفتقر محتوى هذه المقالة إلى الاستشهاد بمصادر. فضلاً، ساهم في تطوير هذه المقالة من خلال إضافة مصادر موثوق بها. أي معلومات غير موثقة يمكن التشكيك بها وإزالتها. (ديسمبر 2018) تجمع السدره  - قرية -  تقسيم إداري البلد  اليمن المحافظة محافظة أبين المديرية مديرية أحور العز

President Emeritus of the Georgia Institute of Technology (born 1941) Gerald Wayne CloughClough in 200812th Secretary of the Smithsonian InstitutionIn officeJuly 2008 – December 2014Preceded byLawrence M. SmallSucceeded byDavid J. Skorton10th President of the Georgia Institute of TechnologyIn office1994–2008Preceded byJohn CrecineSucceeded byGeorge P. Peterson Personal detailsBorn (1941-09-24) September 24, 1941 (age 82)Douglas, GeorgiaNationalityAmericanSpouseAnne Robi…

Kung fu Serie de televisión David Carradine como Kwai Chang Caine. Foto de promoción de 1972.Creado por Ed SpielmanProtagonistas David CarradineKeye LukePhilip AhnRadames PeraN.º de episodios 63 capítulosProducciónDuración 50 minutosLanzamientoMedio de difusión ABCPrimera emisión 1972Última emisión 1975Enlaces externos Ver todos los créditos (IMDb) Ficha en IMDb[editar datos en Wikidata] Kung fu es una serie de televisión estadounidense producida entre 1972 y 1975 protagoni…

此條目部分链接不符合格式手冊規範。跨語言链接及章節標題等處的链接可能需要清理。 (2015年12月12日)請協助改善此條目。參見WP:LINKSTYLE、WP:MOSIW以了解細節。突出显示跨语言链接可以便于检查。 本列表列出2016年由香港無綫電視明珠台所播放的節目(只限綜藝及資訊節目)。 除特別註明外,所有節目均為高清製作。 星期一至日 07:00時段 星期一至五、日 香港時間逢星期一至

The following is a list of stadiums in Taiwan, ordered by capacity. Currently all stadiums with a capacity of 5,000 or more are included. National Stadium Rakuten Taoyuan Baseball Stadium Fongshan Stadium # Stadium Capacity City Home Team 1 National Stadium 55,000 Kaohsiung some Chinese Taipei national football team matches 2 Taipei Dome 40,575 Taipei some Chinese Taipei national baseball team or Chinese Professional Baseball League (CPBL) matches 3 Tainan County Stadium 40,000 Tainan some local…

Election for the governorship of the U.S. state of Alaska For related races, see 1998 United States gubernatorial elections. 1998 Alaska gubernatorial election ← 1994 November 3, 1998 2002 →   Nominee Tony Knowles Robin L. Taylor (write-in) Party Democratic Republican Alliance Alaska Republican Running mate Fran Ulmer none Popular vote 112,879 40,209 Percentage 51.3% 18.3%   Nominee John H. Lindauer Ray Metcalfe Party Republican Republican Moderate Runni…

South Korean TV series or program Passionate LovePromotional posterAlso known asHot LoveCrazy RomanceMadly in LoveGenreRomanceMelodramaWritten byPark Ye-kyungDirected byBae Tae-subStarringSung HoonChoi Yoon-youngCountry of originSouth KoreaOriginal languageKoreanNo. of episodes47ProductionExecutive producerChoi Moon-sukProducersJo Eun-jung Lee Hae-kwangProduction locationSouth KoreaProduction companyPan EntertainmentOriginal releaseNetworkSBS TVReleaseSeptember 28, 2013 (2013-09-28)…

Christa B. AllenLahirChrista Brittany AllenPekerjaanaktrisTahun aktif2004-sekarang Christa Brittany Allen (lahir 11 November 1991) adalah aktris asal Amerika Serikat. Ia berperan sebagai Jenna Rink muda dalam film 13 Going on 30 (2004). Ia juga berperan dalam beberapa film lainnya seperti Chocolate Girls (2004), Seen (2004), A Merry Little Christmas (2006), Ghosts of Girlfriends Past (2009) dan Jonas Brothers:The 3D Concert Experience (2009). Filmografi Film Tahun Judul Peran Catatan 2004 1…

 Nota: Se procura outros significados da palavra, veja Rádio. Esta página cita fontes, mas que não cobrem todo o conteúdo. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Dezembro de 2012) Comunicação Tipos Social Massa Interpessoal Intrapessoal Verbal Não verbal Visual Audiovisual Segmentada Redes Ciberespacial Não violenta Meios Cartaz C…

Multi-purpose indoor arena in Seattle, Washington, U.S. For the arena formerly known as Seattle Center Arena, see Mercer Arena. KeyArena redirects here. For the arena in Buffalo where KeyBank currently has naming rights, see KeyBank Center. Climate Pledge ArenaAerial view of the arena from the south in 2022Climate Pledge ArenaLocation in the United StatesShow map of the United StatesClimate Pledge ArenaLocation in WashingtonShow map of Washington (state)Full nameClimate Pledge Arena at Seattle C…

Seventh generation of Volkswagen large van Motor vehicle Volkswagen Multivan (T7)OverviewManufacturerVolkswagen Commercial VehiclesProductionNovember 2021[1][2] – presentModel years2022–presentAssemblyGermany: HanoverBody and chassisClassLarge MPV (M)Light commercial vehicle (M)Body style5-door MPV5-door panel vanLayoutFront-engine, front-wheel-drivePlatformVolkswagen Group MQB EvoPowertrainEnginePetrol:1.5 L TSI I42.0 L TSI I4Petrol plug-in hybrid:1.4…

234-1 도림천Dorimcheon Korean nameHangul도림천역Hanja道林川驛Revised RomanizationDorimcheon-yeokMcCune–ReischauerTorimch'ŏn-yŏk General informationLocation160 Gyeongin-ro 67-gil, 323-16 Sindorim-dong, Guro-gu, Seoul[1]Operated bySeoul MetroLine(s)     Line 2Platforms2Tracks2ConstructionStructure typeUndergroundHistoryOpenedMay 22, 1992[1]Passengers(Daily) Based on Jan-Dec of 2012.Line 2: 2,004[2] Services Preceding station Seoul Met…

Racing car constructor ApollonFull nameApollonFounder(s)Loris KesselNoted drivers Loris KesselFormula One World Championship careerFirst entry1977 Italian Grand PrixRaces entered1 (no starts) [1]EnginesCosworthRace victories0Points0Pole positions0Fastest laps0Final entry1977 Italian Grand Prix Apollon was a Formula One racing car constructor from Switzerland. The team participated in one Formula One World Championship Grand Prix but failed to qualify.[2] The team was formed by ra…

Form of placer mining Panning for gold in a creek bed Gold in the pan, Alaska Man gold panning in Fairplay, Colorado early 1900s with dog. Gold panning, or simply panning, is a form of placer mining and traditional mining that extracts gold from a placer deposit using a pan. The process is one of the simplest ways to extract gold, and is popular with geology enthusiasts especially because of its low cost and relative simplicity. The first recorded instances of placer mining are from ancient Rome…

This article relies largely or entirely on a single source. Relevant discussion may be found on the talk page. Please help improve this article by introducing citations to additional sources.Find sources: Docidava – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (January 2022) Docidava (Dokidava, Dakidawa?, Ancient Greek: Δοκίδαυα) was a Dacian town in north-western Roman Dacia.[1] See also Dacian davae List of ancient cities in Thrace and Da…

Jonathan GómezDatos personalesNombre completo Jonatan David GómezApodo(s) Chila UvaNacimiento Capitán Bermúdez, San Lorenzo21 de diciembre de 1989 (33 años)Nacionalidad(es) ArgentinaAltura 1,70 m (5′ 7″)Peso 71 kg (156 lb)Carrera deportivaDeporte FútbolClub profesionalDebut deportivo 2008(C.A. Rosario Central)Club Racing ClubLiga Liga Profesional ArgentinaPosición Mediocampista por DerechaDorsal(es) 11Trayectoria C.A. Rosario Central (2008-2011) C.A. Banfield (2010…

As referências deste artigo necessitam de formatação. Por favor, utilize fontes apropriadas contendo título, autor e data para que o verbete permaneça verificável. (Junho de 2023) Este artigo ou seção é sobre uma telenovela futura. As informações apresentadas podem mudar com frequência à medida que os eventos se aproximam. Não adicione especulações, nem textos sem referências ou fontes confiáveis; melhore-o de acordo com as recomendações dos projetos correspondentes. Renascer…

2021 National Development League speedway seasonLeagueNational Development LeagueChampionsMildenhall Fen TigersKnockout Cupnot heldPairsnot heldFoursnot heldHighest averageDan GilkesDivision/s aboveSGB Premiership 2021SGB Championship 2021 ← 2019 2022 → The National Development League 2021 is the third tier/division of British speedway for the 2021 season.[1] Due to pressures caused by the COVID-19 pandemic it was decided that the league would be decided by the final table st…

Kembali kehalaman sebelumnya