Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Giosea di Waldeck e Pyrmont

Giosea di Waldeck e Pyrmont
Giosea, principe ereditario di Waldeck e Pyrmont, qui in una foto col rango di SS-Obergruppenführer delle SS (gennaio 1936 - aprile 1942, data sconosciuta).
NascitaBad Arolsen, 13 maggio 1896
MorteDiez an der Lahn, 30 novembre 1967
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Impero tedesco
Bandiera della Germania Repubblica di Weimar
Bandiera della Germania Germania nazista
Forza armata Schutzstaffel
UnitàGestapo
Anni di servizio1914-1945
GradoSS-Obergruppenführer
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
voci di militari presenti su Wikipedia

Giosea Giorgio Guglielmo Adolfo di Waldeck e Pyrmont (Bad Arolsen, 13 maggio 1896Diez an der Lahn, 30 novembre 1967) è stato un generale e principe tedesco, erede al trono del Principato di Waldeck-Pyrmont nonché SS-Obergruppenführer (Generale di corpo d'armata) durante la seconda guerra mondiale. Come il cugino Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha fu uno dei due ex principi tedeschi a porsi al servizio della Germania nazista.

Dal 1946 alla sua morte, fu capo della casata principesca di Waldeck e Pyrmont. Dopo la seconda guerra mondiale, venne condannato all'ergastolo durante il Processo di Buchenwald (sentenza poi commutata in 20 anni di carcere) per aver preso parte al "piano comune" di violare le leggi internazionali di guerra ed i diritti dei prigionieri nel campo di concentramento di Buchenwald, ma venne rilasciato dopo tre anni di prigione, quando venne dimostrato che con la sua condotta cercò invece di arginare parte delle efferatezze perpetuate nel campo di concentramento da Ilse Koch e da suo marito Karl Otto Koch.

Biografia

I primi anni

Il giovane principe Giosea

Nato ad Arolsen nel castello della famiglia principesca regnante, Giosea era figlio ed erede del principe Federico di Waldeck e Pyrmont e di sua moglie, la principessa Batilde di Schaumburg-Lippe. Egli era nipote di Guglielmo II, re del Württemberg, e di Emma di Waldeck e Pyrmont, reggente dei Paesi Bassi. Egli era inoltre cugino di Guglielmina, regina dei Paesi Bassi, e del duca Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha nonché del granduca Guglielmo IV di Lussemburgo. Tra i suoi antenati vantava re Federico V di Danimarca.

Dopo aver ricevuto lezioni da tutori privati a partire dal 1902, si trasferì al Wilhelmsgymnasium di Kassel nel 1912 per poi passare al Notabitur nel 1914.

Entrato nell'esercito imperiale tedesco come cadetto, combatté nella prima guerra mondiale nell'83º reggimento di fanteria. Durante gli scontri rimase ferito numerose volte, alcune delle quali particolarmente gravi come un colpo di fucile alla testa.[1]

Alla fine della guerra, la sua famiglia perse il dominio sul Principato di Waldeck e Pyrmont che divenne un libero stato nella nuova Repubblica di Weimar.

Al servizio della Germania nazista e la carriera nelle SS

Giosea di Waldeck e Pyrmont
Principe di Waldeck e Pyrmont
Stemma
Stemma
PredecessoreFederico di Waldeck e Pyrmont
SuccessoreWittekind di Waldeck e Pyrmont
Nome completoJosias Georg Wilhelm Adolf
NascitaBad Arolsen, 13 maggio 1896
MorteDiez an der Lahn, 30 novembre 1967
PadreFederico di Waldeck e Pyrmont
MadreBatilde di Schaumburg-Lippe
ConsorteAltburg Marie Mathilde di Oldenburg
Il principe Giosea di Waldeck e Pyrmont in uniforme delle SS

Dopo la guerra, il principe di Waldeck-Pyrmont si dedicò allo studio delle scienze agrarie, dell'economia e della giurisprudenza, frequentando i corsi dell'Università di Monaco di Baviera senza ad ogni modo laurearsi.

Iniziando sempre più ad interessarsi di politica, si avvicinò progressivamente ai movimenti conservatori dell'estrema destra tedesca nel tentativo di contrastare l'avanzata degli ideali socialisti in Germania, affiancandosi al cugino Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha che pure diverrà come lui parte attiva nello stato nazista. Dal 1923 al 1927 fu membro dell'Ordine della gioventù tedesca, un'organizzazione giovanile conservatrice. Il 1 novembre 1929, decise di aderire al Partito Nazista di Adolf Hitler, divenendo membro delle SS dal 2 marzo 1930. Egli venne immediatamente nominato aiutante di Sepp Dietrich, prima di divenirlo del Reichsführer-SS Heinrich Himmler nonché capo del suo staff, dal settembre del 1930.[1]

Giosea venne eletto al Reichstag per la circoscrizione di Düsseldorf-Ovest nel 1933 e venne promosso al rango di tenente generale delle SS.[1] Venne nuovamente promosso nel 1939 al ruolo di capo della polizia e delle SS di Weimar. In questa posizione ebbe modo di sovrintendere la direzione del campo di concentramento di Buchenwald.[2]

Waldeck dimostrò le proprie prime attenzioni verso l'amministrazione del campo di Buchenwald nel 1941 quando, supervisionando le liste dei condannati a morte del campo, si imbatté nel nome di Walter Krämer, capo dell'ospedale di Buchenwald. Waldeck, di fronte ad una tale stranezza, decise di investigare il caso e scoprì che Karl Otto Koch, il comandante del campo, aveva ordinato l'esecuzione di Krämer e di Karl Peixof (suo assistente) come "prigionieri politici" in quanto gli avevano diagnosticato la sifilide, fatto che Koch voleva mantenere segreto.[3] Il principe di Waldeck ricevette anche dei rapporti secondo i quali nel campo i prigionieri venivano fatti fuggire di proposito e poi uccisi con colpi alla schiena. In quel tempo, Koch era stato trasferito al campo di concentramento di Majdanek in Polonia, ma sua moglie, Ilse, viveva ancora nell'alloggio del comandante a Buchenwald. Waldeck ordinò a questo punto un'investigazione su vasta scala del campo grazie a Georg Konrad Morgen, un maggiore delle SS che era anche giudice. Attraverso le indagini, vennero scoperti altri ordini di uccisione firmati da Koch oltre all'evidenza di furti da lui compiuti ai danni dei prigionieri e dei loro beni.[3] Waldeck-Pyrmont e Morgen accusarono quindi formalmente Koch di incitazione all'omicidio e poi di furto. Altri ufficiali del campo vennero accusati con lui, tra cui Ilse Koch. Il processo si concluse con la condanna a morte del comandante che venne giustiziato da un plotone d'esecuzione il 5 aprile 1945.[3] Morgen nel frattempo iniziò ad indagare anche su Ilse Koch e sul sadismo dei suoi crimini, ma non poté provare le accuse rivoltegli; rimase in prigionia presso le autorità tedesche sino a tutto il 1945.

Adolf Hitler nominò Waldeck-Pyrmont membro della Ordnungspolizei (polizia uniformata) nell'aprile del 1941 e, e l'anno successivo, venne nominato Alto Commissario di Polizia nella Francia occupata dai nazisti.[4] Uno dei primi atti nel suo ruolo fu quello di portare gli ostaggi francesi su treni tedeschi, per scoraggiare tentativi di sabotaggio.[5] Venne promosso generale nel luglio del 1944.[2]

Arresto e ultimi anni

Foto segnaletica del principe di Waldeck e Pyrmont
Il principe di Waldeck e Pyrmont nel corso del Processo di Buchenwald

Il principe di Waldeck e Pyrmont venne arrestato il 13 aprile 1945, e condannato al carcere a vita dalla corte americana d'istanza a Dachau nel corso del Processo di Buchenwald del 14 agosto 1947. Il primo dei due punti d'accusa che gli vennero mossi fu la responsabilità nei crimini commessi a Buchenwald, dal momento che il campo era all'interno della sua area giurisdizionale, anche se egli non ne fu mai direttamente al comando e non prese mai parte direttamente ad operazioni ad esso connesse. Il secondo capo d'accusa fu quello di aver ordinato l'esecuzione del comandante del campo di concentramento di Buchenwald, lo SS-Standartenführer Karl Otto Koch.[6] Il governatore militare della Germania, il generale Lucius Clay ordinò a questo punto un riesame personale dei verdetti del Processo di Buchenwald sulla base di ulteriori prove raccolte, l'8 giugno 1948, confermando quindici sentenze di morte e commutandone altre sette. Molti degli ergastoli comminati vennero rivisti tra cui quello al principe di Waldeck e Pyrmont (dalla prigione a vita a 20 anni).[7] Waldeck e Pyrmont venne portato alla prigione di Landsberg am Lech, dove però trascorse solo tre anni per poi essere definitivamente rilasciato nel dicembre del 1950 per ragioni di salute.[1] Ottenne l'amnistia del presidente dell'Assia nel luglio del 1953.[8]

Trascorse gli ultimi anni della sua vita in isolamento presso il castello di Schaumburg. Tra il 1959 e il 1961, furono avviate diverse indagini preliminari contro di lui, per crimini come sospetto omicidio, omicidio colposo, aiuto e favoreggiamento dell'omicidio. La maggior parte delle indagini venne ad ogni modo ben presto archiviata per insufficienza di prove a suo carico.

Capo della casa di Waldeck e Pyrmont

Stemma della casata principesca dei Waldeck e Pyrmont.

Giosea divenne capo della casata di Waldeck e Pyrmont alla morte di suo padre il 26 maggio 1946, mentre si trovava agli arresti. Morì nella sua residenza, il castello di Schaumburg, nel 1967, e venne succeduto nel ruolo di capo della casata dal suo unico figlio, il principe Wittekind.[8]

Famiglia

Waldeck e Pyrmont sposò la duchessa Altburg di Oldenburg (1903–2001), figlia dell'ex granduca di Oldenburg, Federico Augusto II, il 25 agosto 1922 a Rastede. La coppia ebbe cinque figli:

  • Margherita (22 maggio 1923 - 21 agosto 2003); sposò (1952) div. (1979) il conte Franz August zu Erbach-Erbach (n. 1925)
  • Alessandra (25 settembre 1924 - 4 settembre 2009); sposò (1949) il principe Botho di Bentheim und Steinfurt (1924–2001)
  • Ingrid (n. 2 settembre 1931)
  • Wittekind Adolfo (n. 9 marzo 1936); sposò (1988) la contessa Cecilie di Goëss-Saurau (n. 1956)
  • Guda (n. 22 agosto 1939); sposò (1958) div. (1962) Federico Guglielmo di Wied (1931–2001); sposò in seconde nozze (1968) Horst Dierkes (n. 1939)

Titoli e trattamento

Titoli

  • 13 maggio 1896 - 26 maggio 1946: Sua Altezza Serenissima Giosea, principe ereditario di Waldeck e Pyrmont
  • 26 maggio 1946 - 30 novembre 1967: Sua Altezza Serenissima il principe Giosea di Waldeck e Pyrmont

Nomine militari

Onorificenze

Onorificenze tedesche

Chevron d'onore della vecchia guardia - nastrino per uniforme ordinaria
Chevron d'onore della vecchia guardia

Onorificenze straniere

Antenati

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giorgio II di Waldeck e Pyrmont Giorgio I di Waldeck e Pyrmont  
 
Augusta di Schwarzburg-Sondershausen  
Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont  
Emma di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym Vittorio II di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym  
 
Amalia di Nassau-Weilburg  
Federico di Waldeck e Pyrmont  
Guglielmo di Nassau Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg  
 
Luisa Isabella di Kirchberg  
Elena di Nassau  
Paolina di Württemberg Paolo Federico di Württemberg  
 
Carlotta di Sassonia-Hildburghausen  
Giosea di Waldeck e Pyrmont  
Giorgio Guglielmo di Schaumburg-Lippe Filippo II di Schaumburg-Lippe  
 
Giuliana d'Assia-Philippsthal  
Guglielmo di Schaumburg-Lippe  
Ida di Waldeck e Pyrmont Giorgio I di Waldeck e Pyrmont  
 
Augusta di Schwarzburg-Sondershausen  
Batilde di Schaumburg-Lippe  
Federico Augusto di Anhalt-Dessau Federico di Anhalt-Dessau  
 
Amalia d'Assia-Homburg  
Batilde di Anhalt-Dessau  
Maria Luisa Carlotta d'Assia-Kassel Guglielmo d'Assia-Kassel  
 
Luisa Carlotta di Danimarca  
 

Note

  1. ^ a b c d Robert S. Wistrich, Who's Who in Nazi Germany, Routledge, 1995, p. 171, ISBN 0-415-26038-8.
  2. ^ a b Petropoulos, 2006, p. 262.
  3. ^ a b c Hackett, 1997, p. 341.
  4. ^ Nazi prince sent to subdue French, New York Times, 25 aprile 1942, p. 3.
  5. ^ We are with you, Time Magazine, 4 maggio 1942. URL consultato il 22 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2010).
  6. ^ Schutzstaffel: The SS, su germaniainternational.com, Germania International. URL consultato il 18 maggio 2009.
  7. ^ Stein, 2004, p. 255.
  8. ^ a b Petropoulos, 2006, p. 266.

Bibliografia

Altri progetti

Predecessore Erede al trono di Waldeck e Pyrmont Successore
Federico Principe ereditario
1896-1918
Titolo abolito

Predecessore Capo della casata di Waldeck e Pyrmont Successore
Federico 1946-1967 Wittekind

Predecessore Pretendente al trono di Waldeck e Pyrmont Successore
Federico 1946-1967 Wittekind
Controllo di autoritàVIAF (EN122014427 · ISNI (EN0000 0001 1702 164X · LCCN (ENn92109115 · GND (DE119150840 · J9U (ENHE987007313700605171
Read more information:

Naval base located at the eastern end of Singapore Changi Naval BaseRSS Singapura – Changi Naval BaseChangiNear Changi Bay in SingaporeSingapore and the United States warships at Changi Naval Base in 2015Changi Naval BaseCoordinates1°19′16″N 104°01′33″E / 1.32111°N 104.02583°E / 1.32111; 104.02583TypeNaval baseArea86 ha (0.86 km2)Site informationOwner Republic of Singapore Navy United States NavyOperatorRepublic of Singapore NavyUnit…

Василь Васильович ЩербинаНародження 9 квітня 1914(1914-04-09)ст. Микитівка, Бахмутський повіт, Катеринославська губернія, Російська імперіяСмерть 24 вересня 1942(1942-09-24) (28 років)біля Івенець, Мінська область, Білоруська РСР, СРСРПоховання ВоложинКраїна  СРСРРоки служби 1934—1942Пар…

Yandex MailPengembangYandexRilis perdanaJuni 2000; Galat: first parameter cannot be parsed as a date or time. (Juni 2000)JenisEmail serviceSitus webmail.yandex.com Yandex Mail (bahasa Rusia: Яндекс Почта; dikenal sebagai Yandex.Mail) adalah layanan surel gratis asal Rusia yang dikelola oleh Yandex. Diluncurkan pertama kali pada 26 Juni 2000,[1][2] dan merupakan salah satu dari tiga layanan surel terbesar di Runet (selain Gmail dan Mail.ru).[3] Layanan …

Esta página cita fontes, mas que não cobrem todo o conteúdo. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Maio de 2021) Dune II Desenvolvedora(s) Westwood Studios Publicadora(s) Virgin Interactive Designer(s) Joseph Bostic, Aaron E. Powell, Brett Sperry Plataforma(s) Amiga, DOS, RISC OS, Genesis/Mega Drive Lançamento [1992 (DOS)1993 (Amiga)1993 …

1 — наконечник пера і голка 2 — повітряний канал 3 — обважнювач 4 — корпус 5 — патрон для туші 6 — затиск 7 — ручка 8 — перо в розрізі: обважнювач і голка 9 — ковпачок 10 — перо Рапідограф (капілярна ручка) — інструмент для виконання точних кресляр

Esta página cita fontes, mas que não cobrem todo o conteúdo. Ajude a inserir referências. Conteúdo não verificável pode ser removido.—Encontre fontes: ABW  • CAPES  • Google (N • L • A) (Setembro de 2020) Negeri SembilanGeografiaPaís  MalásiaSede Seremban (en)Área 6 686 km2Coordenadas 2° 45′ N, 102° 15′ LDemografiaPopulação 997 071 hab. (2010)Densidade 149,1 hab./km2 (2010)FuncionamentoE…

Marsha Milan LondohLahirMarsha Milan Londoh[1]6 Desember 1985 (umur 37)Michigan  USATamparuli, Sabah,  MalaysiaKebangsaan MalaysiaPekerjaanpenyanyi, pembawa acara, artis, pengisi suaraTahun aktif2005 - sekarangSuami/istriMohamed Shaiful IsmailKerabatNorlinda Nanuwil Marsha Milan Londoh adalah seorang penyanyi dan aktris berkebangsaan Malaysia yang dikenal melalui sebuah acara realitas pencarian bakat Akademi Fantasia musim ketiga. Marsha merupakan penyanyi yang d…

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (أغسطس 2019) فاميلة جنب الحيطمعلومات عامةتاريخ الصدور 2010مدة العرض 93 دقيقةاللغة الأصلية لهجة مغربيةالبلد  المغربالطاقمالمخرج هشام العسريالكاتب يوسف كرميالبطولة محمد

Bear Island Wildlife Management Area Bear Island is an undeveloped 12,021-acre (48.65 km2) Sea Island in Colleton County, South Carolina, United States. It is part of the ACE Basin estuarine reserve area and is a Wildlife Management Area that is managed by the South Carolina Department of Natural Resources (SCDNR). The area is open to the public from early February to late October and is a popular spot for hiking, biking, birding, fishing, and hunting. A wide variety of waterfowl species in…

?Окулярник японський Охоронний статус Найменший ризик (МСОП 3.1)[1] Біологічна класифікація Домен: Еукаріоти (Eukaryota) Царство: Тварини (Animalia) Тип: Хордові (Chordata) Клас: Птахи (Aves) Ряд: Горобцеподібні (Passeriformes) Родина: Окулярникові (Zosteropidae) Рід: Окулярник (Zosterops) Вид: Окулярник я…

Frédéric LenoirBorn (1962-06-03) June 3, 1962 (age 61)Antananarivo, MadagascarNationalityFrench Frédéric Lenoir (born 3 June 1962) is a French sociologist, philosopher and writer[1][2] Biography Lenoir studied philosophy at the University of Fribourg followed by a PhD on Buddhism and the West at the School for Advanced Studies in the Social Sciences. His first two novels – The Angel's Promise (2004, with Violette Cabesos) and The Oracle of the Moon (2006) – sold more…

English actress (born 1976) This biography of a living person needs additional citations for verification. Please help by adding reliable sources. Contentious material about living persons that is unsourced or poorly sourced must be removed immediately from the article and its talk page, especially if potentially libelous.Find sources: Clare Buckfield – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (August 2011) (Learn how and when to remove this template m…

Lintas bawah (underpass) dari arah Jalan Proklamasi dan Jalan Tambak menuju Jalan Matraman Raya ke arah Kampung Melayu, Jatinegara, Jakarta Timur. Toko Buku Gramedia terbesar se Indonesia terletak di Jalan Matraman Raya, Kebon Manggis, Matraman, Jakarta Timur. Jalan Matraman Raya adalah nama salah satu jalan utama di Jakarta. Jalan ini menghubungkan Jatinegara, Kampung Melayu, dan Salemba. Jalan ini melintang sepanjang 2,3 km dari persimpangan Matraman-Salemba sampai persimpangan Pasar Jati…

Artikel ini terlalu bergantung pada referensi dari sumber primer. Mohon perbaiki artikel ini dengan menambahkan sumber sekunder atau tersier. (Pelajari cara dan kapan saatnya untuk menghapus pesan templat ini) Universitas Atma Jaya Yogyakarta✟ꦈꦤꦶꦮ꦳ꦼꦂꦱꦶꦠꦱ꧀​ꦄꦠ꧀ꦩ​ꦗꦪ​ꦔꦪꦺꦴꦒꦾꦏꦂꦠNama lainUAJYMotoServiens In Lumine Veritatis (Melayani Dalam Cahaya Kebenaran)JenisPerguruan Tinggi Swasta KatolikDidirikan27 September 1965 (57 Tahun)AfiliasiKeusk…

2016 Indian filmStyle KingDirected byPC ShekharWritten byPC ShekharStory byPC ShekharProduced byMaruthi JadiyavarStarringGaneshRemya NambeesanRangayana RaghuSadhu KokilaCinematographySanthosh PandiEdited bySaravananMusic byArjun JanyaProductioncompanyMaruthi EnterprisesRelease date 13 May 2016 (2016-05-13) CountryIndiaLanguageKannada Style King is a 2016 Indian Kannada-language action black comedy film directed by PC Shekhar and produced by Maruthi Jediyavar.[1] It stars G…

Soviet and Russian military command Transbaikal Military DistrictBoundaries of the Transbaikal Military District (in red) on 1 January 1989ActiveMay 17, 1935 - December 1, 1998Country Soviet Union RussiaTypeMilitary districtHeadquartersChitaEngagementsWorld War IIMilitary unit The Transbaikal Military District (Russian: Забайкальский военный округ) was a military district of first the Soviet Armed Forces and then the Armed Forces of the Russian Federation, form…

Indian actress Sonia BalaniBornAgra, Uttar Pradesh, IndiaOccupationActress Sonia Balani is Indian actress known for her roles in Bollywood films Tum Bin 2, Baazaar, and The Kerala Story as well as television shows Bade Achhe Lagte Hain, Tu Mera Hero and Detective Didi.[1][2][3][4][5] Personal life Balani belongs to a Sindhi family from Agra, Uttar Pradesh.[6] Filmography Films Tum Bin II (2016) as Gurpreet Baazaar (2018) as Amna Ahmed The Kerala St…

Fictional character in Sailor Moon Fictional character Sailor VenusPretty Soldier Sailor Moon and Codename: Sailor V characterMinako in her Super Sailor Venus form as seen in Season 4 of the original anime.First appearanceCodename: Sailor V chapter #1: Sailor V is Born! (1991)Created byNaoko TakeuchiVoiced byJapanese: Rika Fukami Shizuka Itō (Sailor Moon Crystal) English: Cherami Leigh (Viz Media dub) Stephanie Morgenstern (DiC dub) Emilie-Claire Barlow (CWi dub)Portrayed byAyaka KomatsuIn-univ…

Overview of languages spoken in Pakistan Languages of PakistanDominant mother tongue in the districts of PakistanOfficialUrdu, EnglishNationalUrdu[1][a]RegionalBalochiBaltiBrahuiBurushaskiDhatkiGujariHazaragiHindkoKashmiriKhowarKohistaniKyrgyzMarwariPashtoPunjabiPahari-PothwariParkari KoliSaraikiShinaSindhiTurkmenUzbekWakhiSignedPakistani Sign LanguageKeyboard layoutQWERTY and Urdu keyboardPart of a series on theCulture of Pakistan History Pakistan Movement People People Lis…

12th episode of the 3rd season of Glee The Spanish TeacherGlee episodeEpisode no.Season 3Episode 12Directed byParis BarclayWritten byIan BrennanFeatured musicLa Cucaracha Sexy and I Know ItDon't Wanna Lose YouBamboléo / HeroLa Isla BonitaA Little Less ConversationProduction code3ARC12Original air dateFebruary 7, 2012 (2012-02-07)Guest appearances Ricky Martin as David Martinez Iqbal Theba as Principal Figgins Dot-Marie Jones as Coach Beiste Chord Overstreet as Sam Evans NeNe…

Kembali kehalaman sebelumnya