Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt

Ludovico VII di Baviera
Ludovico VII di Baviera in un acquerello del XVIII secolo
Duca di Baviera-Ingolstadt
Stemma
Stemma
In carica26 settembre 1413 –
1443
PredecessoreStefano III
SuccessoreLudovico VIII
Nascita1368
MorteRocca di Burghausen, 1º maggio 1447
DinastiaWittelsbach
PadreStefano III di Baviera
MadreTaddea Visconti
ConiugiAnna di Borbone-La Marche
Caterina d'Alençon
FigliLudovico
ReligioneCattolicesimo

Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt detto il Barbuto, (in tedesco der bartige o der Gebartete) (1368Rocca di Burghausen, 1º maggio 1447) è stato duca di Baviera-Ingolstadt dal 1413 al 1443, quando fu deposto dal figlio.

Biografia

Infanzia e gioventù

Ludovico era l'unico figlio maschio di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti. Fin da giovane prese parte alle vicende politiche paterne, è attestata la sua presenza nel 1388 durante l'assedio delle città di Stadtamhof e Donaustauf nel contesto della guerra contro la federazione delle città della Svevia. Prese anche parte alla campagna condotta dal padre in Italia nel 1390[1] in cui Stefano fu a fianco degli alleati di Francesco I da Carrara nel vano tentativo di fargli riottenere il dominio su Padova.[2]

Fu inoltre coinvolto nel conflitto del 1394 fra suo padre e Giovanni II di Baviera-Monaco in cui tentò senza successo di impossessarsi della città di Frisinga, riuscì invece a conquistare la città di Neustadt an der Donau e delle sue cospicue ricchezze. Nel 1397 strinse un accordo di reciproco aiuto con Ernesto, figlio di Giovanni, l'accordo prevedeva che nel caso in cui i rispettivi padri avessero intrapreso azioni contrarie agli interessi dei figli questi si sarebbero aiutati a vicenda. Questo accordo fa presumere che anche Ludovico, come i suoi zii, fosse preoccupato dallo stile di vita eccessivamente dispendioso della corte paterna.[2]

A dispetto dell'accordo prese però le parti del padre quando alla morte di Giovanni (giugno 1397) Stefano III rivendicò il dominio sul ducato di Baviera-Monaco, il conflitto si concluse nel 1402 con la rinuncia da parte di Stefano III ai diritti sul ducato.[2] Seguì il padre anche nella politica imperiale, entrambi erano presenti alla dieta di Francoforte (1400) nello schieramento favorevole a Roberto del Palatinato che venne eletto re dei Romani al posto di Venceslao di Lussemburgo. Ludovico accompagnò il nuovo sovrano nell'infruttuosa campagna in Italia del 1401.[2]

La corte francese

La sorella di Ludovico, Isabella di Baviera, era la regina consorte di Francia.

Ludovico trascorse lunghi periodi (dal 1391 al 1393 e poi di nuovo dal 1402 al 1403 e dal 1407 al 1413) in Francia dove la sorella Isabella aveva sposato nel 1385 il sovrano Carlo VI di Francia, Ludovico dal 1393 fece parte del consiglio di reggenza composto da quattro zii del giovane sovrano ancora minorenne.[3] I soggiorni presso la dissoluta corte francese influenzarono Ludovico, i contemporanei lo accusarono di manie di grandezza e di una eccessiva litigiosità.

In Francia sposò nel 1402 Anna di Borbone, figlia di Giovanni I di Borbone-La Marche e vedova di Giovanni conte di Montpensier.[3] Dopo la morte della prima moglie (1408) sposò Caterina d'Alençon, figlia di Pietro II d'Alençon, questo matrimonio gli portò il ducato di Mortaigne in Normandia, una serie di titoli francesi e da parte del sovrano francese - con intercessione della sorella - un vitalizio di 50mila franchi annui. Questo patrimonio, insieme alla cospicua dote della prima moglie venne usato per acquistare signorie e castelli e per finanziare la costruzione dell'imponente Chiesa di Nostra Signora a Ingolstadt, destinata a divenire il suo luogo di sepoltura.[2]

Il ritorno in Baviera

Alla morte del padre (2 ottobre 1413), rientrò in Baviera e iniziò una serie di contrasti con i cugini duchi di Monaco-Baviera e soprattutto con Enrico di Baviera-Landshut da cui Ludovico esigeva già da anni il pagamento di un indennizzo la cui origine risaliva alla ripartizione della Baviera del 1392. A seguito delle numerose schermaglie il 17 aprile del 1414 i regnanti dei territori confinanti si coalizzarono nella cosiddetta Società del Parrocchetto (Sittichgesellschaft) che comprendeva i due duchi di Baviera-Monaco, Ernesto e Guglielmo, Enrico XVI di Wittelsbach, duca di Baviera-Landshut e Giovanni di Wittelsbach, conte del Palatinato-Neumarkt, loro lontano parente ai quali si aggiunsero nel febbraio del 1415 Federico VI di Hohenzollern, burgravio di Norimberga e Ludovico III di Wittelsbach, Elettore Palatino del Reno.[2]

La coalizione venne confermata nel corso del concilio di Costanza assumendo il nome di Lega di Costanza.[2] Ludovico si era presentato in questa occasione rivendicando nuovamente il suo diritto ad un indennizzo, quando una sentenze diede ragione ad Enrico le schermaglie fra i due si inasprirono e durante un agguato Ludovico fu gravemente ferito dal cugino. Ludovico proseguì nelle sue richieste di vendetta riuscendo però solo ad ingrandire l'alleanza dei suoi nemici, il conflitto proseguì fino al 1422 quando una sonora sconfitta portò Ludovico a riparare presso la corte di re Sigismondo di Lussemburgo che mediò per raggiungere una tregua.[2]

La pace temporanea terminò alla morte senza eredi di Giovanni III di Baviera-Straubing con la contesa sulla successione del piccolo ducato di Baviera-Straubing che, sulla base di una sentenza reale del 26 aprile 1429, venne diviso tra i tre ducati bavaresi.[2]

Ludovico non aveva però ancora accantonato il suo rancore per i fatti di Costanza chiedendo come pena per Enrico il taglio della mano destra, il sovrano negò una riparazione così crudele e condannò invece Enrico all'esecuzione di opere pie e pellegrinaggi.[2]

Ludovico fu nuovamente coinvolto in conflitti e contrasti nel 1433 quando numerosi monasteri protestarono per le imposizioni troppo elevate, intervenne Papa Eugenio IV, il duca venne scomunicato ma lo scoppio di una guerra venne scongiurato dall'intervento di re Sigismondo, Ludovico dovette rinunciare alla città di Donauwörth e annullare un ingente debito del sovrano.[2]

Nel frattempo Alberto di Baviera, figlio di Ernesto di Baviera-Monaco aveva cercato riparo presso lo zio dopo l'assassinio da parte del padre di Agnes Bernauer, questo fece scoppiare un nuovo conflitto con Ernesto e con Enrico che approfittò dell'occasione per ricominciare le schermaglie. Questo nuovo conflitto terminò nel 1436. Ludovico aveva 68 anni e aveva passato gran parte della sua esistenza in guerra con parenti e confinanti.[2]

L'epilogo, padre contro figlio

Il figlio primogenito nato dal primo matrimonio, Ludovico detto il gobbo (in tedesco der Bucklige) dopo la morte della madre era cresciuto affidato alla regina Carlotta di Cipro, sorella della seconda moglie del padre.[2]

Destinato al matrimonio con Anna di Lusignano, figlia del re Giano di Cipro, contro il volere paterno il giovane sposò invece Margherita di Brandeburgo, figlia di Federico I di Brandeburgo e vedova di Alberto V di Meclemburgo-Schwerin.[4] Nel 1414 il padre gli aveva concesso la contea di Graisbach, la coppia risiedeva a Friedberg, nei pressi di Augusta. Negli anni della guerra bavarese il giovane aveva sostenuto, pur con moderazione, il padre. Fisicamente deforme era disprezzato dal padre che gli preferiva il figlio illegittimo Wieland von Freyberg a cui concedeva soldi e beni e di cui organizzò il matrimonio con una nobile. Il giovane Ludovico, temendo per la sua eredità, si alleò con il cognato Alberto Achille e con Alberto III di Baviera e il 27 gennaio del 1439 mosse contro Ingolstadt costringendo il padre a riparare a Neuburg. Ludovico il gobbo conquistò gran parte dei possedimenti paterni e il 4 settembre 1443, dopo un lungo assedio, conquistò Neuburg imprigionando il padre.[2]

La morte improvvisa di Ludovico il gobbo nell'aprile del 1445 diede inizio ad una serie di passaggi di mano del prigioniero che infine venne ceduto, dietro pagamento di 32mila fiorini, al suo acerrimo nemico, il duca Enrico che lo trasferì prima a Landshut e poi presso la rocca di Burghausen. Le complicate trattative per la liberazione dell'anziano duca si interruppero con la sua morte. Le sue spoglie furono sepolte, dopo aver ottenuto l'autorizzazione a causa della scomunica ancora in atto, presso la chiesa dell'abbazia di Raitenhaslach.[5] Il monumento ordinato per la sepoltura nella chiesa di Ingolstadt non venne mai realizzato, un modello è custodito presso il Museo nazionale bavarese a Monaco.[2]

Arte e architettura

La chiesa di Nostra Signora a Ingolstadt
La bozza per il monumento funebre di Ludovico (1430, attribuito allo scultore Hans Multscher)

Durante il suo governo Ludovico fece costruire numerosi edifici soprattutto nella città di Landshut. Diede l'avvio alla costruzione del nuovo castello della città e nel 1425 finanziò la costruzione dell'imponente Chiesa di Nostra Signora donando anche una raffigurazione in oro della Vergine per l'altare maggiore della chiesa[6] Finanziò inoltre l'edificio chiamato Hohe Schule,[7] in origine un ospizio per i poveri che in seguito fu sede dell'Università della città.

I costanti conflitti coi parenti resero necessario il rafforzamento delle difese cittadine e quelle dei centri abitati nel ducato, opere di fortificazione furono realizzate a Friedberg, Rain am Lech, Kufstein, Wasserburg am Inn, Lauingen e Schrobenhausen. Significativo il completamento della cinta muraria di Ingolstadt e di quella di Neuburg an der Donau che venne messa alla prova nel 1440 durante l'assedio da parte del figlio.

Famiglia

Genitori e fratelli

Matrimoni ed eredi

Ludovico si sposò due volte. La prima volta con Anna di Borbone, figlia di Giovanni I di Borbone-La Marche dalla quale ebbe due figli, di cui uno solo raggiunse l'età adulta:

  • Ludovico (1403-1445).
  • Johann (1404), morto quando era un bambino.

La seconda volta sposò Caterina d'Alençon, dalla quale ebbe due figli, che però morirono nell'infanzia:

  • Johann (1415)
  • Una figlia.

Con vari amanti, Ludovico fu padre di diversi figli illegittimi.

Ascendenza

Ducato di Baviera-Ingolstadt
Wittelsbach

Stefano III
Ludovico VII
Figli
Ludovico VIII
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ludovico IV, imperatore dei Romani Ludovico II, duca dell'Alta Baviera  
 
Matilde d'Asburgo  
Stefano II, duca di Baviera-Landshut  
Beatrice di Świdnica Bolko I, duca di Świdnica  
 
Beatrice di Brandeburgo  
Stefano III, duca di Baviera-Ingolstadt  
Federico III, re di Sicilia Pietro III, r della Corona d'Aragona  
 
Costanza II, regina di Sicilia  
Isabella di Sicilia  
Eleonora di Napoli Carlo II, re di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
Ludovico VII, duca di Baviera-Ingolstadt  
Stefano Visconti, signore di Arona Matteo I Visconti, signore di Milano  
 
Bonacossa Borri  
Bernabò Visconti, signore di Milano  
Valentina Doria Bernabò Doria  
 
Eliana Fieschi  
Taddea Visconti  
Mastino II della Scala, signore di Verona Alboino della Scala, signore di Verona  
 
Beatrice da Correggio  
Regina della Scala  
Taddea da Carrara Giacomo I da Carrara, signore di Padova  
 
Elisabetta Gradenigo  
 

Note

  1. ^ (DE) Theodor Straub, Ludwig VII, in Neue Deutsche Biographie, vol. 15, 1987, 360-363. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (DE) Sigmund Ritter von Riezler, Ludwig VII, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 19, Lipsia, Duncker & Humblot, 1884, pp. 502–508.
  3. ^ a b Von Sattler, p. 185
  4. ^ Von Sattler, p. 190
  5. ^ Von Sattler, p. 191
  6. ^ Von Sattler, p. 192
  7. ^ (DE) Hohe Schule, su geoportal.bayern.de. URL consultato il 15 giugno 2024.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Duca di Baviera-Ingolstadt Successore
Stefano III 1413-1447 Ludovico VIII
Controllo di autoritàVIAF (EN72189061 · CERL cnp00399039 · Europeana agent/base/160086 · GND (DE118729381
Read more information:

Національно-історичний парк Клондайської золотої лихоманки 59°27′23″ пн. ш. 135°18′43″ зх. д. / 59.45640000002777725° пн. ш. 135.31200000002777983° зх. д. / 59.45640000002777725; -135.31200000002777983Координати: 59°27′23″ пн. ш. 135°18′43″ зх. д. / 59.45640000002777725° пн. ш. 135.…

Основна школа „Јован Ристић“ОШ „Јован Ристић”Типосновна школаОснована2010. годинеЛокацијаБеле Бартока 48аПалилула, БеоградДржава СрбијаДиректорМилета ЂоровићВеб-сајтЗванични веб-сајт ОШ „Јован Ристић” је основна школа која се налази у Борчи, на територији општине …

La nuova coloniaMito in un prologo e tre atti (dedicato a Marta Abba) AutoreLuigi Pirandello Lingua originaleItaliano AmbientazioneUn'isola Composto nelmaggio - giugno 1926 Prima assoluta24 marzo 1928Teatro Argentina di Roma Personaggi La Spera Mita La Dia Marella Sidora Nela Currao Crocco Tobba Padron Nocio Dorò Papìa Fillicò Burrania Quanterba Trentuno Ciminudù Osso-di-Seppia Il Riccio Nuccio d'Alagna Bacchi-Bacchi Filaccione Pallotta Giovane contadino, marinaj, pescatori, uomini della ciu…

هذه المقالة تحتاج للمزيد من الوصلات للمقالات الأخرى للمساعدة في ترابط مقالات الموسوعة. فضلًا ساعد في تحسين هذه المقالة بإضافة وصلات إلى المقالات المتعلقة بها الموجودة في النص الحالي. (يناير 2019) مايكل آدموايت معلومات شخصية الميلاد 1 سبتمبر 1981 (42 سنة)  مواطنة كندا  الحياة

Artikel ini sebagian besar atau seluruhnya berasal dari satu sumber. Diskusi terkait dapat dibaca pada the halaman pembicaraan. Tolong bantu untuk memperbaiki artikel ini dengan menambahkan rujukan ke sumber lain yang tepercaya. Sailing pada Pesta Olahraga Asia Tenggara 2023LokasiSihanoukvilleLokasiPhnom Penh, CambodiaTanggal2–8 May 2023Negara6← 20192025 → Kompetisi berlayar di Pesta Olahraga Asia Tenggara 2023 menampilkan sembilan pertandingan dan kompetisi akan berlangs…

?Bunocephalus Bunocephalus coracoideus Біологічна класифікація Домен: Ядерні (Eukaryota) Царство: Тварини (Animalia) Підцарство: Справжні багатоклітинні (Eumetazoa) Тип: Хордові (Chordata) Підтип: Черепні (Craniata) Надклас: Щелепні (Gnathostomata) Клас: Променепері (Actinopterygii) Підклас: Новопері (Neopterygii) Інфр…

Quranic Arabic word for the self This article is about the Quranic Arabic word. For the plural, see Naf. A visual rendition of the Islamic model of the soul showing the position of nafs relative to other concepts, based on a consensus of 18 surveyed academic and religious experts[1] Nafs (نَفْس) is an Arabic word occurring in the Quran, literally meaning self, and has been translated as psyche, ego or soul.[2][3] The term is cognate with the Hebrew word nephesh, נֶ…

В Википедии есть статьи о других людях с фамилиями Габашвили и Тархнишвили. Екатерина Габашвилигруз. ეკატერინე გაბაშვილი Имя при рождении Екатерина Ревазовна Тархнишвили Дата рождения 16 июня 1851(1851-06-16)[1] Место рождения Гори, Тифлисская губерния, Российская и…

Shopping mall in Dallas This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Southwest Center Mall – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (February 2007) (Learn how and when to remove this template message) Southwest Center MallLocationDallas, Texas, USCoordinates32°39′33″N 96°52′42″W / …

湯姆·索亞的冒險 トム・ソーヤーの冒険 The Adventures of Tom Sawyer 假名 トム・ソーヤーのぼうけん 罗马字 Tomu Sōyā no Bōken 電視動畫 原作 馬克·吐溫 導演 齊藤博 編劇 宮崎晃、加藤盟太田省吾、磯貝忠彥富田義明、神山征二郎 人物設定 關修一 音樂 服部克久 製作 日本動畫公司、 富士電視台 代理發行 齊威國際多媒體→群英社 中國中央電視台青少節目中心 播放電視台 富士電…

Bike trick This article is about the cycling. For the fictional character, see Tail Whip (Transformers). This article does not cite any sources. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Tailwhip – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (October 2019) (Learn how and when to remove this template message) Tailwhip with BMX A tailwhip performed in a half-pipe.…

Mountain in Peru This article is about the mountain in the Ancash Region, Peru. For other uses, see Suyruqucha. For the mountain on the border of the Ancash Region and the Lima Region, Peru, named Rahu Qulluta or Suyruqucha, see Rahu Qulluta. SuerocochaHuayhuash mountain range from space, looking to the northeast. Yerupaja and Siula are in the centre. Suerococha lies almost at the end of the sub-range in the foreground.Highest pointElevation5,100 m (16,700 ft)[1]ListingLis…

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

Children's song Twinkle, Twinkle, Little StarNursery rhymePublished1806Lyricist(s)Jane Taylor Twinkle, Twinkle, Little Star is an English lullaby. The lyrics are from an early-19th-century English poem written by Jane Taylor, The Star.[1] The poem, which is in couplet form, was first published in 1806 in Rhymes for the Nursery, a collection of poems by Taylor and her sister Ann. It is now sung to the tune of the French melody Ah! vous dirai-je, maman, which was first published in 1761 an…

Daftar keuskupan di Republik Irlandia adalah sebuah daftar yang memuat dan menjabarkan pembagian terhadap wilayah administratif Gereja Katolik Roma yang dipimpin oleh seorang uskup ataupun ordinaris di Republik Irlandia. Konferensi para uskup Republik Irlandia bergabung bersama para uskup di Irlandia Utara dalam Konferensi Waligereja Irlandia. Per Juni 2020, terdapat 24 buah keuskupan, di mana 4 merupakan keuskupan agung dan 20 lainnya merupakan keuskupan sufragan. Daftar keuskupan Provinsi Gere…

1977 single by Steve Miller BandJet AirlinerSingle by Steve Miller Bandfrom the album Book of Dreams B-sideBabes in the WoodReleasedApril 1977RecordedMay 1975StudioCBS Studios in San Francisco, CaliforniaGenreRock[1]heartland rock[2]boogie rock[3]Length4:25 (album version) 3:33 (single version)LabelCapitol RecordsSongwriter(s)Paul PenaProducer(s)Steve MillerSteve Miller Band singles chronology Fly Like an Eagle (1976) Jet Airliner (1977) Jungle Love (1977) Jet Airliner is…

У этого термина существуют и другие значения, см. Куприн (значения). Куприн Жанр драма Сценаристы Николай ЛырчиковЕлена ИсаеваОльга МихайловаВлад ФурманТатьяна СотниковаВладимир СотниковАндрей ЭшпайРоман Артемьев Режиссёры Влад ФурманАндрей ЭшпайАндрей Малюков В роля…

1917 American filmInfidelityDirected byAshley MillerWritten byAshley MillerProduced byLudwig G. B. ErbErbograph CompanyStarringAnna Q. NilssonEugene StrongMiriam NesbittDistributed byArt DramasRelease dateJanuary 11, 1917Running time5 reelsCountryUSALanguageSilent..English titles Infidelity is a lost[1] 1917 silent film drama directed by Ashley Miller and starring Anna Q. Nilsson, Eugene Strong and Miriam Nesbitt.[2] Cast Anna Q. Nilsson as Elaine Bernard Eugene Strong as Ford Ma…

English footballer This article's lead section may be too short to adequately summarize the key points. Please consider expanding the lead to provide an accessible overview of all important aspects of the article. (November 2022) Ben DempseyPersonal informationFull name Ben Michael Dempsey[1]Date of birth (1999-11-25) 25 November 1999 (age 24)Place of birth Tooting, EnglandPosition(s) MidfielderTeam informationCurrent team Ayr UnitedNumber 8Youth career2008–2018 Charlton AthleticS…

Нихон сёки Дата основания / создания / возникновения 720 Название яп. 日本書紀 Государство  Япония Изучается в Кокугаку Производная работа Нихон-сёки-сики[d], Дзиндай-канкукэцу[d], Нихон-сёки-сансо[d] и Сяку-нихонги[d] Является частью цикла Риккокуси Жанр официальная ис…

Kembali kehalaman sebelumnya