Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Piana di Gioia Tauro

Piana di Gioia Tauro
Panorama sulla Piana di Gioia Tauro
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Calabria
Province  Reggio Calabria
Località principaliGioia Tauro, Cittanova,Palmi, Rosarno, Polistena, Taurianova
FiumeMésima e Petrace
Superficie243[senza fonte] km²
Abitanti150 705 (2023[senza fonte])
Altitudinemedia: m s.l.m.
Nome abitantipianigiani

La piana di Gioia Tauro, localmente A Chjiana, è una pianura alluvionale della Calabria, che confina ad ovest con il Mar Tirreno (golfo di Gioia Tauro), a nord con il Monte Poro, ad est con il Dossone della Melia e a sud con il Monte Sant'Elia di Palmi. È per estensione, dopo la Piana di Sibari, la seconda delle tre pianure calabresi con 150 705 abitanti. I fiumi più importanti sono il Petrace e il Mesima.

Il territorio è prevalentemente coltivato ad ulivi ed agrumi e molte delle attività svolte dalla popolazione sono connesse con l'agricoltura (specie l'estrazione dell'olio di oliva, la trasformazione dei prodotti agrumari e oleari).

Origini del nome

«[...] nella piana di Gioia Tauro dove ci sono gli uliveti più belli e antichi d'Italia, alberi di quindici, venti metri e sotto quel tetto argenteo, l'oro degli agrumeti, aranci e mandarini profumati e sotto ancora, in un mutar di verdi e di marroni, gli orti, i rampicanti, i prati d'erba tenera già fioriti di margherite a marzo. [...] ora come in un Medioevo feroce vi dettano separata legge le cosche mafiose con pieno potere e crescente ricchezza»

La Piana veniva indicata da romani e bizantini come Vallis Salinarum (probabilmente a causa di acquitrini salmastri all'epoca esistenti sulla costa e alla foce dei fiumi), tale nome fu usato fino al medioevo. In seguito fu denominata Planities Sancti Martini (Piana di San Martino), ad esempio in una provvisione di Re Carlo II, del 1305, si trova: quod habet in Planitie Sancti Martini et Sancti Giorgii, traduzione: “che è (situata) nella Piana di San Martino e San Giorgio”.[1][2]

Ulivi secolari nella Piana

Nel 1500, all'incirca, prese il nome di Piana di Terranova, infatti Terranova all'epoca era il centro più noto; nell'opera di Leandro Alberti Descrittione di tutta Italia del 1567 viene invece riportata come «una molto larga e lunga pianura di San Giovanni quasi tutta inculta e piena di cespugli e boschi»; il fatto che essa si presentasse così è confermato anche dal Barrio nel suo De antiquitate et situ Calabriae.[2]

Nel 1600, essendo diventato Seminara il centro feudale più importante della Calabria meridionale tirrenica, il territorio ne prese di conseguenza il nome (Piana di Seminara) mentre gli studiosi che la visitarono a causa del terremoto del 1783 la indicarono come piana di Calabria o, più raramente, come Piana di Monteleone, ambedue questi termini rimasero limitati all'ambito letterario ed intellettuale.[3]

Con il decadere di Seminara, l'area fu successivamente indicata come Piana di Palmi, come si può leggere negli scritti dei geografi del '700 e dell'800, questo anche grazie al fatto che nel 1816 la città fu elevata a capoluogo di circondario. Durante il XIX secolo, accanto a tale denominazione, ebbe diffusione anche il toponimo di Piana di Gioia Tauro, dal nome dell'attivo centro in cui si commerciava l'olio d'oliva prodotto nella zona; attualmente quello maggiormente usato. Alcuni autori hanno anche utilizzato in passato altre denominazioni quali Piana di Rizziconi o Piana di Cittanova ma tali termini s'intendono in genere riferiti ai rispettivi territori comunali.[3] Diffuso anche il toponimo Piana di Rosarno, luogo in cui si trova il Consorzio di Bonifica Tirreno Reggino.

Storia

Nella "Vallis Salinarum" nacquero personaggi illustri (a cominciare dai Frati Angelo e Francesco da San Martino) e si celebrarono il matrimonio nel 1062 di Giuditta d'Evreux e Ruggero il Normanno e il solenne Parlamento del 1283. Entrambi gli eventi si verificarono nel Castello di S. Martino (castrum Sancti Martini). Dal punto di vista storico la Piana è stata interessata in passato da varie vicende, che hanno dato una svolta alla vita di molti centri creando i presupposti per la nascita di nuovi nuclei abitati. Come tutto il territorio reggino, anche la Piana è stata segnata in particolare da due terremoti che hanno avuto una notevole influenza sulla sua storia urbanistica: quello del 1783 che ha letteralmente sconvolto il territorio obbligando la popolazione a riedificare molti centri abitati, e quello del 1908 che ha provocato danni notevoli in molti paesi.

Comuni della Piana di Gioia Tauro

Elenco dei Comuni della Piana[4]
# Comune Abitanti
1 Gioia Tauro 19 268
2 Palmi 18 102
3 Taurianova 14 781
4 Rosarno 14 370
5 Polistena 9 899
6 Cittanova 9 699
7 Rizziconi 7 685
8 Cinquefrondi 6 227
9 Oppido Mamertina 4 740
10 Laureana di Borrello 4 598
11 Melicucco 4 862
12 San Ferdinando 4.250
13 Sant'Eufemia d'Aspromonte 3 688
14 Delianuova 3 052
15 San Giorgio Morgeto 2 937
16 Seminara 2 452
17 Molochio 2 198
18 Anoia 2 024
19 Varapodio 2 006
20 Sinopoli 1 871
21 Giffone 1 596
22 Feroleto della Chiesa 1 515
23 Galatro 1 428
24 Maropati 1 317
25 San Pietro di Caridà 965
26 Scido 790
27 Melicuccà 808
28 Santa Cristina d'Aspromonte 739
29 Cosoleto 753
30 Serrata 785
31 San Procopio 478
32 Terranova Sappo Minulio 432
33 Candidoni 417
TOTALE 150 705

Ospedali

Istituzioni

La Piana di Gioia Tauro amministrativamente rientra nel territorio della Provincia di Reggio Calabria e forma un circondario di decentramento denominato Circondario di Palmi[5] (ove qui è la sede), fino al 2008 indicato come Circondario della Piana. È uno dei tre circondari di decentramento amministrativo in cui è stata ripartita - dal novembre 1998 - la provincia; gli altri sono il circondario di Reggio (una volta Circondario dello Stretto, soppresso nel 2008), e il circondario di Locri (precedentemente della Locride).[6].

Tradizioni e folclore

Varia di Palmi del 2013

La Varia di Palmi è una festa popolare che si svolge a Palmi in onore di Maria Santissima della Sacra Lettera, patrona e protettrice della città di Palmi, l'ultima domenica di agosto con cadenza pluriennale. L'evento è la festa principale della regione, nel 2014 ritenuta "festa della Calabria"[senza fonte], e rientra nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane, dal 2013 inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Ferrovie

Porti

Note

  1. ^ Milella, p. 183.
  2. ^ a b Lacquaniti, p. 829.
  3. ^ a b Lacquaniti, p. 830.
  4. ^ Bilancio demografico mensile al 31 ottobre 2023, su demo.istat.it. URL consultato il 23 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2020).
  5. ^ Circondario di Palmi sul sito della provincia, su provincia.reggio-calabria.it. URL consultato il 22-11-2010 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
  6. ^ Circondario di Locri sul sito della provincia, su provincia.reggio-calabria.it. URL consultato il 22-11-2010 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  7. ^ Regione Calabria Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio - MASTERPLAN PER LO SVILUPPO DELLA PORTUALITÀ CALABRESE (PDF), su urbanistica.regione.calabria.it. URL consultato il 12 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2012).

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN243509184 · GND (DE4221759-3 · BNF (FRcb12122380t (data)
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria
Kembali kehalaman sebelumnya