Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Provola dei Monti Sicani

Provola dei Monti Sicani
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
Zona di produzioneProvincia di Palermo, Provincia di Agrigento
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreFormaggi

La provola dei Monti Sicani è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf)[1][2].

È un formaggio a pasta filata ottenuto da latte vaccino crudo[2][3].

Caratteristiche

Ha una caratteristica e tradizionale forma a pera. Il peso si aggira fra i nove e i dieci etti.[3]

Produzione

La provola dei Monti Sicani viene prodotta con tecniche tradizionali.

Cagliata e filatura

Il latte viene fratto coagulare con caglio di agnello o di capretto in una tina a circa 37° per circa trenta minuti.[3][4] La cagliata viene rotta e successivamente cotta.[4] Successivamente la cagliata viene posta a spurgare e ad acidificare (maturazione) per circa ventiquattro ore. Al termine della maturazione viene filata e lavorata manualmente dal casaro per ottenere la tipica forma a pera.

Salatura e stagionatura

La salatura avviene in salamoia satura per quattro/sei ore. Alla fine il prodotto viene legato ad un'estremità (la parte più piccola della pera) e posto a stagionare in locali freschi e ventilati.[3][4]

Zona di produzione

Come il nome stesso indica, il territorio in cui si produce questo formaggio comprende tutti i comuni dell'area dei Monti Sicani a cavallo delle provincie di provincia di Palermo e Agrigento.[3]

Note

  1. ^ Quattordicesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it. URL consultato il 3 maggio 2018.
  2. ^ a b GURS Parte I n. 6 del 1999, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato l'11 maggio 2018.
  3. ^ a b c d e Provola dei Monti Sicani o "caciotta" - prodottitipici.com, su prodottitipici.com. URL consultato l'11 maggio 2018.
  4. ^ a b c Vedi scheda da ars-alimentaria.it Archiviato il 6 dicembre 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Kembali kehalaman sebelumnya