Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Alberto I di Baviera

Alberto I
Ritratto di Alberto I di Baviera
Duca di Baviera[1]
Stemma
Stemma
In carica11 ottobre 1347 –
13 dicembre 1404
PredecessoreLudovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro
SuccessoreGuglielmo II
Conte d'Olanda e di Zelanda[2]
come Alberto I
In carica1354 –
13 dicembre 1404
PredecessoreMargherita I d'Olanda
SuccessoreGuglielmo VI
Conte di Hainaut[3]
come Alberto I
In carica23 giugno 1356 –
13 dicembre 1404
PredecessoreMargherita II di Hainaut
SuccessoreGuglielmo IV
Nome completoAlberto di Wittelsbach
NascitaMonaco di Baviera, 25 luglio 1336
MorteL'Aia, 13 dicembre 1404 (68 anni)
Luogo di sepolturaL'Aia
DinastiaWittelsbach
PadreLudovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro
MadreMargherita II di Hainaut
ConiugiMargherita di Brieg
Margherita di Kleve
FigliCaterina
Giovanna
Margherita
Guglielmo
Alberto
Giovanni
Giovanna Sofia e
otto figli illegittimi
ReligioneCattolicesimo

Alberto I di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 25 luglio 1336L'Aia, 13 dicembre 1404) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte.

Origine

Alberto era il figlio maschio terzogenito della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro: infatti secondo il continuatie III della Chronologia Johannes de Beke era fratello del conte, Guglielmo V[4], che, secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro[5], figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo[6].
Ancora secondo il capitolo n° 81a della Chronologia Johannes de Beke Margherita era la figlia femmina primogenita del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e della moglie Giovanna di Valois[7] (1294-6 aprile 1342), la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ricorda la Chronologia Johannes de Beke, era sorella del futuro re di Francia (1328) Filippo VI[5].

Biografia

Nel gennaio 1328, suo padre, Ludovico era stato incoronato imperatore a Roma[8].

Suo zio, il conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut Guglielmo, dopo aver partecipato ad una delle Crociate del Nord, in Lituania, a fianco dell'Ordine Teutonico[9], al ritorno, nel 1345, si trovò a dover pacificare la Frisia (in parte dipendente dai conti d'Olanda) in rivolta, e fu ucciso in uno scontro coi ribelli, come ci viene narrato nel cap. 87b dalla Chronologia Johannes de Beke,[10] e fu sepolto abbazia Floridus campus nei pressi di Bolsward[11].
Alla sua morte, senza eredi, i titoli (Hainaut, Olanda, Zelanda e Frisia) passarono a sua madre Margherita (la maggiore delle sue sorelle di Guglielmo II di Hainaut)[5], in quanto le furono assegnati dal marito, l'imperatore Ludovico il Bavaro, trascurando le legittime aspettative della altre sorelle[12].
Ella nominò dei governatori quindi per le contee di cui era divenuta titolare, fino a che, dopo la morte del marito non assunse lei stessa il loro governo.

Dopo la morte del padre, Ludovico, nel 1347, Alberto, di circa undici anni, gli era succeduto nei titoli insieme ai cinque fratelli e fratellastri[13]; e, in quello stesso periodo, suo fratello, Guglielmo reclamò alla madre il possesso delle contee d'Olanda e di Zelanda[14], per cui si arrivò allo scontro tra madre e figlio[15], che secondo la Chronologia Johannes de Beke, governò la contea d'Olanda[5]. Guglielmo era supportato dalla borghesia cittadina, i Kabeljauws. Essi erano in netta opposizione con gli Hoeks, il partito dei nobili, sostenuto invece da Margherita.

Dopo la prima divisione dei territori bavaresi, nel 1349, Alberto ottenne la Baviera Inferiore, insieme al fratellastro, Stefano ed al fratello, Guglielmo[13]. Nel 1353 vi fu una nuova divisione dei territori, con la quale si trovò a governare, insieme al fratello Guglielmo, in Baviera-Straubing[13] e le contee d'Olanda e di Zelanda; infatti, nonostante l'intervento degli inglesi a suo favore, Margherita aveva dovuto combattere Guglielmo[15] e cedere l'Olanda al figlio, Guglielmo, nel 1351, ed il rispettivo titolo tre anni dopo (1354), quando aveva abdicato a favore del figlio[16]; il periodo che seguì questo passaggio fu assai turbolento e continuamente minato dalla guerra civile tra i due partiti.

Margherita morì due anni dopo a Quesnoy e fu sepolta a Valenciennes[16], ed il figlio, Guglielmo, assieme ad Alberto, le succedettero anche nella contea di Hainaut.

Stemma del ramo dei Wittelsbach duchi di Baviera-Staubing e conti di Hainaut, Paesi Bassi, Zelanda e Frisia

Nel 1357, suo fratello, Guglielmo, iniziò a mostrare i primi segni di squilibrio mentale[17], per tale ragione, Alberto, allora ventiduenne, assunse la reggenza (reggente, o ruwaard in olandese) dell'Olanda e dell'Hainaut, come ci viene confermato dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke[18]. Guglielmo rimase confinato, fine alla fine dei suoi giorni, nel castello di Quesnoy[17] (la Chronologia Johannes de Beke ci conferma la malattia di Guglielmo, che, in stato di completa follia, fu relegato nell'Hainaut e Alberto ebbe la reggenza delle Fiandre, dell'Hainaut, della Zelanda e della Frisia occidentale, oltre che della Baviera[19]), dove morì, nel 1388 (secondo la Chronologia Johannes de Beke, morì, nel 1389 e gli succedette il fratello, Alberto, che gli aveva fatto da tutore[20]). Durante la reggenza di Alberto la crisi si placò e venne incrementato il commercio. Le tensioni tra i due partiti politici, gli Hoeks e i Kabeljauws rimase, ma solo come un fenomeno di superficie; Alberto formalmente non gli succedette sino al 1388, approfittando di questo periodo per maritare tutte le sue figlie con nobili e principi dell'Impero. La prima di queste fu Margherita che andò in sposa a Giovanni di Borgogna, erede del ducato di Borgogna (il loro figlio Filippo III di Borgogna ereditò infine alcuni dei territori di Alberto I), mentre il figlio, Guglielmo sposava la sorella di Giovanni, Margherita[21].
In quel periodo Alberto si scontrò con i fiamminghi, in una guerra tra la contea di Hinaut e la contea delle Fiandre[22] e espugnò la città di Delft, abbattendone le mura e decapitando il comandante della piazza e i maggiorenti della città[23].
Nel 1378 morì Giovanni, vescovo di Maastricht, a cui succedette Arnoldo[24], che essendo uomo bellicoso, impose una tassa al passaggio sul Reno[25], obbligando Alberto ad intervenire a Maastricht[26], come era già dovuto intervenire nel 1374[27].
Alla morte di Guglielmo, senza eredi legittimi, gli succedette Alberto I, come ci viene confermato dal continuatie III della Chronologia Johannes de Beke[4].
Nel periodo di regno di Alberto, le tensioni tra i partiti olandesi erano riprese anche per colpa di Aleid van Poelgeest, una rappresentante della borghesia, particolarmente attraente, di cui Alberto I si era innamorato[13] e che pertanto aveva una forte influenza nella politica olandese. Gli Hoeks ed alcuni membri della famiglia di Alberto ordirono pertanto un complotto e nel settembre 1393 Aleid venne uccisa a L'Aia[28]. Per questo motivo Alberto perseguitò a lungo gli Hoeks, distruggendo la maggior parte delle loro roccaforti[29]. A seguito di questo avvenimento vi fu una contesa col figlio maschio primogenito, Guglielmo, che li portò ad uno scontro, che ben presto ebbe termine[30].

Ducato di Baviera-Straubing
Wittelsbach

Guglielmo I
Alberto I
Figli
Alberto II
Guglielmo II
Figli
Giovanni III
Giacomina
Modifica

Alla morte di Alberto, nel 1404, gli succedette il figlio maggiore, Guglielmo[4]. Il figlio minore, Giovanni, era diventato, nel 1390, Vescovo di Liegi[31]. Alla morte di Guglielmo, nel 1417, scoppiò una guerra di successione tra Giovanni e la figlia di Guglielmo, Jacqueline di Hainaut, che era succeduta al padre[4]. Questo fu l'ultimo episodio della guerra tra Hoeks e i Kabeljauws, che poneva i domini definitivamente nelle mani della Borgogna[4].

Onorificenze

Matrimoni ed eredi

Alberto si sposò due volte. La prima moglie fu Margherita di Brieg[18], figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan; sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1[32] (Margherita, secondo la Chronologia Johannes de Beke, morì, nel 1386[33]).
Alberto da Margherita ebbe sette figli[13][34]:

Alberto si sposò in seconde nozze nel 1394 a Heusden con Margherita di Kleve, figlia di Adolfo III di Mark e sorella di Adolfo I di Kleve, ma non ebbero eredi.

Mentre da diverse amanti, Alberto ebbe otto figli illegittimi.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottone II di Baviera Ludovico I di Baviera  
 
Ludmilla di Boemia  
Ludovico II del Palatinato  
Agnese del Palatinato Enrico V del Palatinato  
 
Agnese di Hohenstaufen  
Ludovico il Bavaro  
Rodolfo I d'Asburgo Alberto IV il Saggio  
 
Edvige di Kyburg  
Matilde d'Asburgo  
Gertrude di Hohenberg Burcardo V di Hohenberg  
 
Matilde di Tubinga  
Alberto I di Baviera  
Giovanni I di Hainaut Giovanni d'Avesnes  
 
Adelaide d'Olanda  
Guglielmo I di Hainaut  
Filippa di Lussemburgo Enrico V di Lussemburgo  
 
Margherita di Bar  
Margherita II di Hainaut  
Carlo di Valois Filippo III di Francia  
 
Isabella d'Aragona  
Giovanna di Valois  
Margherita d'Angiò Carlo II di Napoli  
 
Maria d'Ungheria  
 

Onorificenze

Note

  1. ^ Tra il 1347 e il 1349 fu correggente con i fratelli e fratellastri Ludovico V, Stefano II, Ludovico VI, Guglielmo I, Ottone V; poi il territorio venne suddiviso in Baviera Superiore e Baviera Inferiore, e Alberto, tra il 1349 e il 1353 divenne duca della Baviera Inferiore e fu correggente con il fratellastro Stefano II e il fratello Guglielmo I; dopo il territorio venne suddiviso in Baviera-Landshut e Baviera-Straubing, quindi Alberto, tra il 1353 ed il 1388 divenne Duca di Baviera-Straubing e fu correggente con il fratello Guglielmo I; infine Alberto fu unico duca di Baviera-Straubing
  2. ^ sino al 1358, correggente col fratello, Guglielmo V, poi reggente unico, sino al 1388, quindi unico conte
  3. ^ sino al 1358, correggente col fratello, Guglielmo III, poi reggente unico, sino al 1388, quindi unico conte
  4. ^ a b c d e (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie III, pag. 325.
  5. ^ a b c d (LA) Chronologia Johannes de Bek, cap. 87b, pag 305.
  6. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXIV, Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, righe 22 - 24, pag 75 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2017).
  7. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, cap. 81a, pag 273.
  8. ^ W.T. Waugh, "Germania: Ludovico il Bavaro", cap. IX, vol. VI, pag. 385
  9. ^ Alexander Bruce Boswell, "l'ordine teutonico", cap. XIII, vol. VI, pagg. 515 e 516
  10. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, cap. 87b, pagg 301 e 303.
  11. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, cap. 87b, pag 303.
  12. ^ W.T. Waugh, "Germania: Ludovico il Bavaro", cap. IX, vol. VI, pag. 398
  13. ^ a b c d e (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy:conti di HAINAUT - ALBRECHT von Bayern.
  14. ^ Henry Pirenne, "I Paesi Bassi", cap. XII, vol. VII, pag. 432
  15. ^ a b W.T. Waugh, "Germania: Carlo IV", cap. X, vol. VI, pag. 414
  16. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy:conti di HAINAUT - MARGUERITE de Hainaut.
  17. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy:duchi di Baviera - WILHELM (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2008).
  18. ^ a b c d e f g h i j k l (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 2, pag. 328.
  19. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie V, par 2, righe 15 - 18, pag. 334.
  20. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 4, righe 9 - 11, pag. 330.
  21. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 4, righe 1 - 3, pag. 330.
  22. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 2, righe 21 - 24, pag. 329.
  23. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 2, righe 25 - 27, pag. 329.
  24. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 2, righe 27 - 29, pag. 329.
  25. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 3, righe 5 - 8, pag. 329.
  26. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 3, righe 8 - 10, pag. 329.
  27. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie V, par. 5, righe 1 - 10, pag. 338.
  28. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 4, righe 20 - 24, pag. 331.
  29. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 4, righe 25 - 27, pag. 331.
  30. ^ a b (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 4, righe 27 - 34, pag. 331.
  31. ^ a b (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 4, righe 12 - 16, pag. 330.
  32. ^ (LA) Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer ..., Volume 1, pag. 145.
  33. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 4, riga 6, pag. 330.
  34. ^ (EN) #ES Genealogy:Wittesbach 9 - Albrecht I.
  35. ^ (LA) Chronologia Johannes de Bek, continuatie IV, par. 2, righe 21 e 22, pag. 329.

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

  • W.T. Waugh, "Germania: Ludovico il Bavaro", cap. IX, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 372–400.
  • W.T. Waugh, "Germania: Carlo IV", cap. X, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 401–422.
  • Alexander Bruce Boswell, "l'ordine teutonico", cap. XIII, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 501–530.
  • Henry Pirenne, "I Paesi Bassi", cap. XII, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 411–444.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Duca di Baviera Successore
Ludovico IV 1347-1349
coreggenza con Ludovico V, Stefano II, Ludovico VI, Guglielmo I, Ottone V
il territorio venne suddiviso in Baviera Superiore e Baviera Inferiore

Predecessore Duca della Baviera Inferiore Successore
titolo derivato dalla spartizione del Ducato di Baviera 1349-1353
coreggenza con Stefano II e Guglielmo I
il territorio venne suddiviso in Baviera-Landshut e Baviera-Straubing

Predecessore Duca di Baviera-Straubing Successore
titolo derivato dalla spartizione del Ducato della Baviera Inferiore 1353-1404
coreggenza con Guglielmo I e Alberto II
Guglielmo II

Predecessore Conte d'Olanda e Zelanda
dal 1354 divideva la carica col fratello Guglielmo V e dal 1358 era reggente
Successore
Guglielmo V 1388-1404 Guglielmo II

Predecessore Conte d'Hainaut
dal 1356 divideva la carica col fratello Guglielmo III e dal 1358 era reggente
Successore
Guglielmo III 1388-1404 Guglielmo II
Controllo di autoritàVIAF (EN37825801 · ISNI (EN0000 0000 7262 5262 · CERL cnp00575564 · LCCN (ENn78057979 · GND (DE123437849
Read more information:

Trstenik Localidad TrstenikUbicación de Trstenik en CroaciaCoordenadas 45°54′N 15°45′E / 45.9, 15.75Entidad Localidad • País Croacia • Condado Zagreb • Municipio Marija GoricaSuperficie   • Total 2.65 km²Altitud   • Media 181 m s. n. m.Población (2011[1]​)   • Total 357 hab. • Densidad 124,07 hab/km²Huso horario UTC +1 • en verano UTC +2Código postal[2]​ 10291[3]​Código…

Symbols that are most commonly associated with communism: the hammer and sickle, the red star, and the red banner Countries where:   All communist symbols are banned   Certain communist symbols are banned   Communist symbols were formerly banned Communist symbols have been banned, in part or in whole, by a number of the world's countries.[1] As part of a broader process of decommunization, these bans have mostly been proposed or implemented in countries that…

British physicist (1905–1984) SirJohn RandallFRS FRSEBornJohn Turton Randall23 March 1905Newton-le-Willows, Lancashire, EnglandDied16 June 1984(1984-06-16) (aged 79)Alma materVictoria University of Manchester (BSc, MSc)Known forCavity magnetronDNA structure determinationneutron diffraction studies of labelled proteinsAwards Duddell Medal and Prize (1945) Hughes Medal (1946) John Price Wetherill Medal (1958) Scientific careerFieldsPhysicsBiophysicsInstitutionsGeneral Electric…

Dutch footballer Kees Kuijs Kuijs in 1960Personal informationFull name Cornelis Johannes KuijsDate of birth (1931-10-04) 4 October 1931 (age 92)Place of birth Anna Paulowna, NetherlandsPosition(s) DefenderSenior career*Years Team Apps (Gls) BKC Anna Paulowna –1955 HFC Haarlem 1955–1963 NAC Breda International career1955–1962 Netherlands 43 (0) *Club domestic league appearances and goals Cornelis Johannes Kees Kuijs (born 4 October 1931) is a Dutch former footballer who played as a def…

Concerto in three movements by Jean Sibelius Violin Concertoby Jean SibeliusThe composer (c. 1905)KeyD minorOpus47Composed1903 (1903)–1904, rev. 1905PublisherLienau (1906)[1]Duration38 mins. (orig. 40 mins.)[2]Movements3PremiereDate8 February 1904 (1904-02-08)[3]LocationHelsinki, Grand Duchy of FinlandConductorJean SibeliusPerformersHelsinki Philharmonic SocietyVictor Nováček [de] (violin) The Violin Concerto …

Le Virtù nei mosaici del battistero di Firenze Le Virtù o Fortezze (in greco Dynameis), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il quinto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Dominazioni e al di sotto quella delle Potestà.[1] Indice 1 Caratteristiche 2 Spiriti del movimento 3 Note 4 Voci…

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada April 2012. Anggaran neraca adalah anggaran yang memerinci taksiran keadaan aktiva atau asset dan pasiva atau kewajiban serta kekayaan bersih dalam suatu kurun masa yang akan datang. Dalam manajemen keuangan anggaran neraca digunakan untuk memelihara struktur keuangan …

Cyberattack via an industry's supply chain This article has an unclear citation style. The references used may be made clearer with a different or consistent style of citation and footnoting. (December 2020) (Learn how and when to remove this template message) A basic diagram of a supply chain network, which shows how goods are moved from the raw materials stage to being acquired by the end consumer. A supply chain attack is a cyber-attack that seeks to damage an organization by targeting less s…

Rugby league competition 1951 New South Wales Rugby Football LeagueTeams10Premiers South Sydney (13th title)Minor premiers South Sydney (12th title)Matches played94Points scored3400Top points scorer(s) Ron Rowles (220)Top try-scorer(s) Johnny Graves (28)← 19501952 → The 1951 New South Wales Rugby Football League premiership was the forty-fourth season of Sydney’s top-level rugby league competition, Australia’s first. Ten teams from across the city competed for the newly created…

Skipped beat with ventricular origin Medical conditionPremature ventricular contractionOther namesPremature ventricular complex, ventricular premature contraction (complex or complexes) (VPC), ventricular premature beat (VPB), ventricular extrasystole (VES)Premature ventricular contraction usually originates from an area of Ectopic focus. In this illustration ectopic area is near papillary muscles in the left ventricle. Most commonly in healthy hearts PVCs occur near right ventricular outflow tr…

Canadian TV series or program The Bachelor CanadaGenreReality competitionCreated byMike FleissPresented by Tyler Harcott (2012–14) Noah Cappe (2017) Country of originCanadaOriginal languageEnglishNo. of seasons3No. of episodes30ProductionExecutive producerClaire FreelandRunning time90 minutesProduction companyGood Human ProductionsOriginal releaseNetworkCity(Seasons 1–2)W Network(2017-present)ReleaseOctober 3, 2012 (2012-10-03) –December 20, 2017 (2017-12-20)Related The…

This is a list of managers of Tamworth Football Club. Statistics Information correct as of 3 March 2019. Only competitive matches are counted. Wins, losses and draws are results at the final whistle; the results of penalty shoot-outs are not counted. Key † Caretaker manager ‡ Caretaker manager before being appointed permanently List of Tamworth F.C. managers Image Name From To P W D L GF GA GD Win% Honours Notes Committee 1933 1955 694 311 120 263 1,732 1,470 +262 044.8 [1] Billy Gof…

Halaman ini berisi artikel tentang wartawan. Untuk pemain golf, lihat George Will (pemain golf). George WillWill pada 2014LahirGeorge Frederick Will4 Mei 1941 (umur 82)Champaign, Illinois, Amerika SerikatPendidikanTrinity College (BA)Magdalen College, Oxford (MA)Princeton University (MA, PhD)Tempat kerjaNewsweekThe Washington PostPartai politikPartai Republik (sebelum 2016)Independen (2016–kini)Suami/istriMadeleine Will ​(bercerai 1989)​ Mari Maseng ​…

Protein-coding gene in the species Homo sapiens XBP1IdentifiersAliasesXBP1, TREB5, XBP-1, XBP2, TREB-5, X-box binding protein 1External IDsOMIM: 194355 MGI: 98970 HomoloGene: 3722 GeneCards: XBP1 Gene location (Human)Chr.Chromosome 22 (human)[1]Band22q12.1|22q12Start28,794,555 bp[1]End28,800,597 bp[1]Gene location (Mouse)Chr.Chromosome 11 (mouse)[2]Band11 A1|11 3.61 cMStart5,470,659 bp[2]End5,475,893 bp[2]RNA expression patternBgeeHumanMo…

Flag of the French overseas country of French Polynesia Flag of French PolynesiaFlag of French PolynesiaUseCivil and state flagProportion2:3Adopted23 November 1984; 39 years ago (1984-11-23)DesignTwo red horizontal bands encase a wide white band in a 1:2:1 ratio, with the Coat of arms centred on the white stripe Le TricoloreFlag of the French RepublicUseNational flag, civil and state ensignProportion2:3Adopted15 February 1794 Assembly of French Polynesia with flags of French Po…

American anthropologist Aihwa Ong王愛華Ong in 2016Born (1950-02-01) February 1, 1950 (age 73)George Town, Penang, Federation of MalayaOccupationProfessor of AnthropologyKnown forAnthropologist, Professor & AuthorAcademic backgroundEducationBarnard College (B.A.) Columbia University (Ph.D.)[1]ThesisWomen and Industry: Malay Peasants in Coastal Selangor, 1975-80[2] (1982[2])Doctoral advisorJoan Vincent, Myron Cohen, Robert F. Murphy[2]Academic …

Ordained religious leader in Mandaeism Part of a series onMandaeism Prophets Adam Seth Noah Shem John the Baptist Names for adherents Mandaeans Sabians Nasoraeans Gnostics Scriptures Ginza Rabba Right Ginza Left Ginza Mandaean Book of John Qolasta Niana Haran Gawaita The Wedding of the Great Shishlam The Baptism of Hibil Ziwa Diwan Abatur The Thousand and Twelve Questions Scroll of Exalted Kingship The Coronation of the Great Shishlam Alma Rišaia Rba Alma Rišaia Zuṭa Zihrun Raza Kasia Scroll…

Peruvian writer This article uses bare URLs, which are uninformative and vulnerable to link rot. Please consider converting them to full citations to ensure the article remains verifiable and maintains a consistent citation style. Several templates and tools are available to assist in formatting, such as reFill (documentation) and Citation bot (documentation). (August 2022) (Learn how and when to remove this template message) This biography of a living person needs additional citations for verif…

23rd episode of the 4th season of The West Wing Twenty FiveThe West Wing episodeEpisode no.Season 4Episode 23Directed byChristopher MisianoWritten byAaron SorkinProduction code175323Original air dateMay 14, 2003 (2003-05-14)Guest appearances Mary-Louise Parker John Amos Taye Diggs Michael O'Neill Anna Deavere Smith Clark Gregg Harry Groener NiCole Robinson Trent Ford Alan Dale Vernee Watson-Johnson John Goodman (uncredited) Episode chronology ← PreviousCommencement Nex…

Grup kesenian Ronggeng (sekitar 1870) Ronggeng adalah tari tradisional khas masyarakat Jawa dengan penari utama wanita, dilengkapi dengan selendang yang dikalungkan di leher sebagai kelengkapan menari, dimana pasangan saling bertukar ayat-ayat puitis saat mereka menari diiringi musik dari rebab atau biola dan gong. Ronggeng berasal dari Pulau Jawa, tetapi juga dapat ditemukan di Sumatra dan Semenanjung Malaya. Sejarah Ronggeng sudah ada di Pulau Jawa sejak zaman Mataram Kuno abad ke-8 masehi, se…

Kembali kehalaman sebelumnya