Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Arno (nave ospedale)

Arno
ex Cesarea
ex Fort St. George
ex Wandilla
La nave nei primi anni di servizio, con il nome di Wandilla
Descrizione generale
Tipopiroscafo misto (1912-1915, 1919-1935 e 1939)
trasporto truppe (1915-1916)
nave trasporto infermi (1935-1937)
nave ospedale (1916-1918, 1937-1939 e 1940-1942)
ProprietàAdelaide S.S. Co. (1912-1921)
requisito dalla Royal Australian Navy nel 1915-1918
Bermuda & West Indies S.S. Co (1921-1935)
Lloyd Triestino (1935-1942)
noleggiato e poi requisito dalla Regia Marina nel 1935-1939 e requisito nel 1940-1942
CantiereWilliam Beardmore & Company, Dalmuir (Scozia)
Impostazione1911
Varo25 maggio 1912[1]
Entrata in servizio1912 (come nave mercantile)
Destino finaleaffondata da aerosiluranti l’11 settembre 1942
Caratteristiche generali
Stazza lorda8024 tsl
Lunghezzatra le perpendicolari 125,36 m
fuori tutto 130,6 m m
Larghezza17,28 m
Pescaggio10,39 m
Propulsione6 caldaie
2 macchine alternative a vapore a quadruplice espansione
potenza 7300 CV (1374 HP nominali)
2 eliche
Velocità(normale) 14,5 nodi
(massima) 16,36 nodi
Equipaggio225 compreso il personale medico
Passeggeri423 (nel 1912)
430 (nel 1921)
dati presi da Marina Militare, Wrecksite, Le navi ospedale italiane e Navi mercantili perdute
voci di navi presenti su Wikipedia

L'Arno (già Cesarea, già Fort St. George, già Wandilla) è stata una nave ospedale della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano.

Storia

Port Melbourne, 6 giugno 1916: il Wandilla imbarca zappatori del 3rd Pioneer Battalion destinati al Fronte Occidentale.

Wandilla

Costruita tra il 1911 ed il 1912 per la Adelaide Steam Ship Company, con sede ad Adelaide, la nave era in origine il piroscafo misto Wandilla da 7785 tsl, di bandiera britannica[2][3]. Propulsa da due macchine alternative a vapore a quadruplice espansione alimentate a carbone (ed in seguito convertite alla nafta[4]) e della potenza di 7300 CV, che permettevano una velocità di crociera di 14,5 nodi ed una massima di 16,36 (altre fonti indicano variabilmente la velocità in 14, 14,5, 15 o 16 nodi)[3][4], la nave poteva trasportare in tutto 423 passeggeri, 231 dei quali in prima classe, 120 in seconda e 72 in terza)[3]. Dopo il completamento il piroscafo venne adibito a servizio di linea sulla tratta Fremantle-Sydney, trasportando merci e passeggeri[5] ed avendo un discreto successo.

Requisita nel maggio 1915 dalla Royal Australian Navy, la nave venne inizialmente impiegata come trasporto truppe come HMAT Wandilla, con equipaggio in prevalenza australiano e pennant number A 62[6], compiendo sei viaggi di trasporto truppe dell'Australian Army dall'Australia all'Europa, per poi essere trasformata, nel luglio 1916, in nave ospedale[5], venendo impiegata nel canale della Manica e nel Mediterraneo per conto del Commonwealth (formalmente sino al 2 febbraio 1917[6], anche se di fatto l'unità continuò ad avere impiego come nave ospedale anche l'anno successivo).

Il Wandilla in partenza dal molo Pinkeba di Brisbane truppe del 15th Battalion, nel 1916.

In questo periodo la nave, tra l'altro, circumnavigò l'Africa e partecipò ai soccorsi degli equipaggi di due navi affondate dagli U-Boote. Nel febbraio 1918 la Wandilla stessa venne attaccata da un U-Boot che la colpì con un siluro, che tuttavia non esplose[5]. Restituita all'armatore nel 1919, la nave dopo il conflitto tornò in servizio civile, sulla rotta New York-Sydney[3] (per altre fonti la nave non venne invece più impiegata sino al 1921, in quanto la compagnia proprietaria riteneva che il trasporto costiero dei passeggeri non avesse futuro[5]).

Fort St. George

Nel 1921 il Wandilla venne acquistato dalla neocostituita Bermuda & West Indies Steam Ship Company (bandiera canadese[3], operativa sulle tratte che univano il Canada e New York a Bermuda ed alle Indie Occidentali) di Hamilton, che lo ribattezzò Fort St. George e, dopo averlo modificato per adattarlo al trasporto di 380 passeggeri in prima classe e 50 in seconda, lo utilizzò sulla rotta Bermuda-New York[2][3]. Al posto delle stive per il carico vennero ricavati dei serbatoi d'acqua: la nave, infatti, venne impiegata per il trasporto, oltre che dei passeggeri, anche di acqua dolce alle Bermuda[7]. Nella mattinata del 22 marzo 1924 il Fort St. George fu protagonista di una collisione con il transatlantico britannico Olympic nel porto di New York[8].

Il piroscafo Wandilla in navigazione.

Mentre l'Olympic stava lasciando a marcia indietro il molo 59, il Fort St. George, che stava scendendo il North River diretto in mare aperto a velocità sostenuta (poi giudicata eccessiva), cercò di passare sotto la poppa del transatlantico, finendo invece col “raschiarne” il timone con scafo e sovrastrutture[8], e riportando gravi danni (all'albero maestro, alle scialuppe, ai ponti ed ai parapetti per una lunghezza di circa 45 metri) che richiesero riparazioni in bacino di carenaggio (l'Olympic riportò invece seri danni alle strutture poppiere, che dovettero essere sostituite)[9][10]. Nel successivo processo la maggiore responsabilità della collisione venne attribuita all'equipaggio del Fort St. George[8].

Cesarea

Nel 1935 il piroscafo venne ceduto alla compagnia di navigazione italiana Lloyd Triestino (con sede a Trieste), che lo ribattezzò Cesarea[2] (la nave venne iscritta con matricola 376 al Compartimento marittimo di Trieste[11]) e lo sottopose ad alcune modifiche, incrementandone la stazza lorda ad 8024 tsl[11].

Prima dell'inizio della guerra d'Etiopia, la Cesarea fu una delle sei navi passeggeri (le altre erano Vienna, Gradisca, Helouan, Aquileia e California) noleggiate e poi requisite tra il giugno e l'ottobre 1935 dalla Regia Marina per aggiungersi alle due già impiegate (Urania e Tevere) per il trasporto dei feriti e dei malati tra le truppe inviate in Eritrea e Somalia in preparazione dell'invasione[4]. Dotate di attrezzature molto all'avanguardia per l'epoca (tra cui apparati di condizionamento dell’aria), queste navi non vennero classificate e denunciate presso gli appositi organismi internazionali come navi ospedale, ma come «navi trasporto infermi»: dato che delle navi ospedale non avrebbero potuto trasportare truppe e rifornimenti ma solo feriti e malati, tale classificazione venne ideata per poter utilizzate le unità in questione come trasporti di truppe e rifornimenti per le operazioni in Eritrea e Somalia all'andata, senza ledere le convenzioni internazionali, e per rimpatriare e curare feriti e malati al ritorno (le missioni delle navi trasporto infermi si concludevano sempre a Napoli)[4]. Tale decisione venne motivata anche dal fatto che occorreva sfruttare appieno ogni singolo viaggio, dato che Massaua, Chisimaio e gli altri porti di Eritrea e Somalia erano scarsamente ricettivi ed attrezzati in maniera non adeguata[4]. Ugualmente provviste di dotazioni sanitarie e di personale medico (tra cui in media una dozzina di crocerossine), le navi trasporto infermi si distinguevano dalle navi ospedale per la colorazione, bianca ma priva di croci rosse e strisce verdi prescritte per tali unità[4].

Il Cesarea con la colorazione da nave trasporto infermi.

Qualora fossero insorte più serie complicazioni con il Regno Unito era stato deciso che le navi trasporto infermi sarebbero state subito denunciate a Ginevra come vere e proprie navi ospedale, ma tale risoluzione non venne mai attuata[4]. Dal 1935 al 1936-1937 (tra il 1935 ed il 1937 le navi trasporto infermi compirono in tutto 104 missioni, trasportando 42.273 tra feriti e malati) la Cesarea, dotata di 400 posti letto (risultando in ciò la meno capiente tra le navi trasporto infermi), venne quindi impiegata tra l'Italia e la futura Africa Orientale Italiana al comando del capitano di corvetta Giuseppe Moschini[12] (direttore sanitario era il colonnello medico Francesco Maiorca[13]), trasportando truppe all'andata ed infermi al ritorno[4]. Fece notizia tra i media italiani e stranieri la presenza a bordo di tale nave, in qualità di crocerossina, della principessa di Piemonte Maria José[4]. La Cesarea, con a bordo la principessa, partì il 26 marzo 1936[14] e giunse a Porto Said il 30 marzo, arrivando poi a Massaua alle otto del mattino del 7 aprile, scortata dai sommergibili Luigi Settembrini e Ruggiero Settimo mandatile incontro, accolta dal grido di «Viva il Re» ripetuto tre volte dagli equipaggi schierati a bordo delle navi in rada[15]. L'8 aprile la Cesarea salpò da Massaua alla volta di Mogadiscio, rientrando nel porto eritreo il successivo 29 aprile e ripartendo poi per l'Italia alle sei di sera del 3 maggio, scortata da quattro sommergibili sino a dieci miglia dal porto[15].

Riarmata come vera e propria nave ospedale e provvista degli adeguati contrassegni, la Cesarea venne poi impiegata insieme ad altre tre navi ospedale (Gradisca, Aquileia ed Helouan) nella guerra civile spagnola[4]. Nel corso di tale conflitto, dal febbraio 1937 al luglio 1939, le quattro navi ospedale italiane effettuarono in tutto 31 missioni, trasportando dalla Spagna a Napoli 15.612 tra feriti e malati, prevalentemente appartenenti al Corpo Truppe Volontarie[4].

Arno

Nel frattempo, nel 1938, la Cesarea aveva cambiato nome in Arno[2]. Terminato il conflitto in Spagna, il piroscafo riprese brevemente il servizio come nave mercantile.

Poco prima dell'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, il 5 giugno 1940, l'Arno venne nuovamente requisita a Trieste dalla Regia Marina, ed il 12 luglio 1940 (per altra fonte il 14 luglio[16]) fu iscritta nel ruolo del naviglio ausiliario dello Stato[11] come nave ospedale, dotata di 440 posti letto[4]. Ridipinta pertanto secondo le norme stabilite dalla Convenzione di Ginevra per le navi ospedale (scafo e sovrastrutture bianche, fascia verde interrotta da croci rosse sullo scafo e croci rosse sui fumaioli), la nave, dotata di adeguate attrezzature sanitarie ed imbarcato personale medico, entrò in servizio nell'agosto 1940[4].

L'Arno in manovra nel porto di Bengasi sul finire dell’estate 1940.

Nel corso dello stesso mese di agosto l'Arno venne mandata in Libia per una prima missione[4]. Direttore sanitario fu, dall'entrata in servizio al settembre 1941, il colonnello medico Giuseppe Tallarico[16]. A bordo dell'Arno prestò tra l'altro servizio, quale cappellano militare, il futuro cardinale Giulio Bevilacqua[17].

Nella notte dell'8 dicembre 1940, durante un attacco aereo britannico sul porto di Napoli, la nave ospedale, che era all'ormeggio oscurata, venne colpita da una bomba, riportando seri danni[4]. I lavori di riparazione, effettuati a Genova, durarono due mesi[4].

Dopo la distruzione del convoglio «Tarigo» (16 aprile 1941), che aveva causato l'affondamento di tre cacciatorpediniere e cinque mercantili dell'Asse ed un cacciatorpediniere britannico, l'Arno venne inviata per due giorni a perlustrare le acque dello scontro (nei pressi delle secche di Kerkennah) alla ricerca di naufraghi[4]. Le numerose unità navali (dapprima cacciatorpediniere e torpediniere italiane inviate sul luogo, poi unità minori ed ausiliarie partite da Tripoli, nonché, oltre all'Arno, la nave soccorso Orlando ed i trasporti in transito in quelle acque) recuperarono complessivamente 1271 superstiti[4], su circa 3.000 uomini imbarcati sulle navi affondate[18]. Nel corso delle operazioni di ricerca dei superstiti la scorta di benzina per le motolance dell'Arno si esaurì per l'intensa attività di ricerca svolta delle imbarcazioni, tanto che un idrovolante da soccorso CANT Z.506 dovette ammarare vicino alla nave ospedale per recapitare altro carburante[4]. La nave imbarcò anche i sopravvissuti del cacciatorpediniere Luca Tarigo, recuperati in un primo tempo dal piroscafo mercantile Antonietta Lauro[19].

Nei giorni successivi al 24 maggio 1941 l'Arno venne inviata, insieme alla nave ospedale Sicilia, alla ricerca dei superstiti del trasporto truppe Conte Rosso, silurato ed affondato alle 20.45 del 24 maggio dal sommergibile britannico Upholder, mentre era in navigazione in convoglio da Napoli a Tripoli[4][20]. Perirono con la nave 1297 uomini (per altre fonti 1544), mentre le unità della scorta e quelle inviate in soccorso salvarono 1432 naufraghi[4][20]. L'Arno trasse in salvo 60 uomini[4].

Nel giugno 1941 l'Arno venne impiegata come set cinematografico per le riprese del film «La nave bianca», diretto da Francesco De Robertis e Roberto Rossellini e riguardante la vita a bordo delle navi ospedale italiane in guerra[4][21][22][23].

Il 26 luglio 1941 la nave ospedale lasciò Porto Empedocle e venne mandata a cercare eventuali sopravvissuti del fallimentare assalto sferrato nella notte tra il 25 ed il 26 dalla X Flottiglia MAS contro il porto della Valletta (Malta)[4]. L'Arno non riuscì a rintracciare nessuno (nell'attacco erano andati perduti i MAS 451 e 452, otto “barchini esplosivi” «MTM», due SLC ed un motoscafo da trasporto «MTL», mentre tra gli incursori si erano registrati 15 morti e 18 prigionieri: i pochi sopravvissuti erano stati recuperati dall'avviso Diana)[4].

La nave fotografata nel 1941 da bordo di un trasporto truppe.

Nell'estate 1941 l'Arno, trovandosi a Tripoli, cedette alla città, per necessità, alcune decine di tonnellate di acqua e di nafta dei suoi serbatoi[4].

Il 20 agosto dello stesso anno l'unità, nel corso di una normale missione di trasporto infermi, venne dirottata ed inviata alla ricerca di eventuali altri sopravvissuti del trasporto truppe Esperia, silurato ed affondato dal sommergibile HMS Unique nelle acque antistanti Tripoli alle 10.17 di quel giorno, durante la navigazione in convoglio da Napoli a Tripoli, ed affondato in quattordici minuti a 11 miglia per 318° dal faro di Tripoli[11]: la nave non trovò alcun naufrago, in quanto i 1136 (per altre fonti 1139) superstiti dell'Esperia (su un totale di 1182 uomini imbarcati[24]) erano già stati salvati dalle navi scorta e dalle unità minori di «Marina Tripoli»[4].

La nave ospedale in manovra.

Il 18 ed il 19 settembre 1941 l'Arno, così come la nave soccorso Laurana, venne inviata alla ricerca di ulteriori naufraghi dei due grandi trasporti truppe Neptunia ed Oceania, silurati ed affondati nella mattina del 18 settembre dal sommergibile britannico Upholder in posizione 33°02' N e 14°42' E, mentre erano in navigazione in convoglio a circa 60 miglia da Tripoli, ov'erano diretti[4]. Eccezion fatta per tre uomini tratti in salvo da un idrovolante della Regia Aeronautica, tutti i sopravvissuti (5434 su un totale di 5818 uomini imbarcati sulle due navi) erano però già stati salvati dai cinque cacciatorpediniere della scorta (da Recco, Pessagno, da Noli, Gioberti ed Usodimare), così che la ricerca da parte di Arno e Laurana non diede alcun risultato[4]. Nello stesso mese divenne direttore sanitario della nave il tenente colonnello medico Ernesto Trombetti[16].

Nel pomeriggio del 21 ottobre 1941 la nave ospedale, durante una nuova missione in Libia, rimase leggermente danneggiata da schegge durante un bombardamento aereo su Bengasi[4].

L'Arno a Gaeta.

Tra il 9 ed il 10 novembre 1941 l'unità, insieme ad un'altra nave ospedale, la Virgilio, ed a diverse siluranti, prese parte alle operazioni di soccorso dei superstiti del convoglio «Beta» (meglio noto come «Duisburg»), distrutto nella notte tra l'8 ed il 9 novembre, in posizione 37°08' N e 18°09' E (circa 120 miglia a sudest di Punta Stilo), durante la navigazione da Napoli a Tripoli[11], dalla Forza K britannica (incrociatori leggeri Aurora e Penelope, cacciatorpediniere Lance e Lively) con la perdita di tutti e sette i mercantili che lo formavano (piroscafi tedeschi Duisburg e San Marco ed italiani Sagitta e Rina Corrado, pirocisterna Conte di Misurata, motocisterna Minatitlan, motonave Maria) e di due cacciatorpediniere (Fulmine e Libeccio, quest'ultimo silurato ed affondato dal sommergibile Upholder durante i soccorsi) su sette che componevano la scorta diretta[4]. L'Arno trasse in salvo 21 uomini (nel corso dei soccorsi vennero recuperati complessivamente 772 naufraghi)[4].

Il 1º dicembre 1941 l'Arno, di nuovo insieme alla Virgilio ed alla Laurana, fu mandata a cercare i sopravvissuti della grossa nave cisterna Iridio Mantovani e del cacciatorpediniere Alvise da Mosto che la stava scortando, affondati circa 75 miglia a nordovest di Tripoli (rispettivamente in 33°53' N e 12°50' E e 33°53' N e 12°28' E) ad opera di un duplice attacco di aerosiluranti (che avevano ridotto la Mantovani ad un relitto in fiamme) e della Forza K inglese (incrociatori leggeri Aurora e Penelope e cacciatorpediniere Lively, che avevano affondato il Da Mosto e finito la Mantovani)[4][11]. In questo caso, tuttavia, la ricerca si risolse con un nulla di fatto, in quanto i 105 superstiti dei 144 uomini di equipaggio della Mantovani erano stati recuperati dall'Aurora[25] e dal Lively, mentre la torpediniera italiana Prestinari aveva recuperato tutti i 135 naufraghi (su 273 uomini d'equipaggio) del Da Mosto[4].

La nave ospedale fotografata da bordo di un aereo.

Il 9 dicembre la nave ospedale andò in soccorso della motonave Sebastiano Venier, che alle 14.30 di quel giorno, durante la navigazione da Bengasi a Taranto con a bordo 2.000 prigionieri del Commonwealth, era stata silurata dal sommergibile HMS Porpoise[11][26]. L'Arno contribuì al salvataggio di 1862 superstiti[27]; la motonave riuscì a portarsi all'incaglio nei pressi di Capo Methoni, sulla costa greca, intorno alle 18[11], ma il numero delle vittime fu ugualmente grave, ammontando ad 11 militari italiani e 309 prigionieri[26][28].

Una singolare missione svolta dall'Arno nel 1941 consisté nel trasporto in Libia di banconote per un totale di 2.000.000 di lire[4].

Tra il 23 ed il 28 marzo 1942 la nave ospedale venne inviata alla ricerca dei sopravvissuti dei cacciatorpediniere Lanciere e Scirocco, affondati in una terribile tempesta rispettivamente intorno alle 10.07 ed alle 5.45 del 23 marzo, mentre rientravano dalla seconda battaglia della Sirte in posizione 35°35' N e 17°15' E il primo, 35°50' e 17°35' E il secondo[4][20][29][30]. Partita da Augusta solo alle 18.45 del 23 marzo, diverse ore dopo i due affondamenti, a causa delle condizioni del mare, agitatissimo, la nave giunse nella zona in cui era affondato il Lanciere al sorgere del sole del 24, ma solo nella tarda serata del 24 marzo l'Arno avvistò, grazie ai proiettori, una prima zattera del Lanciere, con a bordo quattro uomini, e poco dopo un altro battellino della stessa nave, con altri quattro sopravvissuti[30]. Il giorno seguente la nave avvistò uno zatterone alla deriva e salvò l'unico uomo che vi si trovava a bordo, anch'esso del Lanciere[30]. Uno dei nove uomini recuperati, il silurista Gino Mondin, morì di paralisi cardiaca pochi minuti dopo il salvataggio[30] (oltre ai 9 naufraghi recuperati dall'Arno vennero salvati altri dieci sopravvissuti, otto del Lanciere e due dello Scirocco, mentre scomparvero in mare 452 uomini delle due navi[20][30]). La nave ospedale continuò nella sua opera di ricerca sino al tramonto del 28 marzo, trovando solo imbarcazioni vuote[30].

L'Arno in una fotografia a colori scattata durante la seconda guerra mondiale.

Il 29 ed il 30 agosto del medesimo anno l'Arno, con cattivo tempo, venne inviata alla ricerca dei sopravvissuti dell'avviso Diana, silurato ed affondato dal sommergibile HMS Thrasher alle 11.44 del 29 giugno in posizione 33°30' N e 23°30' E, 75 miglia a nord del golfo di Bomba[4]. Grazie all'abilità del proprio equipaggio la nave ospedale, nonostante le avverse condizioni meteomarine, poté recuperare 119 sopravvissuti[4]. Pesante, ad ogni modo, il numero finale: 336 tra membri dell'equipaggio dell'avviso e militari che questo stava trasportando a Tobruk risultarono morti o dispersi[4].

Il 3 settembre l'unità trasportò a Bengasi 50 sanitari tedeschi e 6 tonnellate di materiale medico destinato all'Afrika Korps[4]. Nella notte tra il 10 e l'11 settembre 1942 l'Arno, in navigazione correttamente illuminata da Napoli a Tobruk (a bordo vi era anche il direttore della Sanità militare marittima, generale medico Gregorio Gelonesi, per una visita d'ispezione), venne silurata, tra le 0.45 e l'una dell'11 settembre, da un aerosilurante inglese, a 62 miglia dalla costa[16][31]. L'equipaggio ed il personale medico (in tale occasione si distinsero per il loro comportamento le crocerossine) si misero in salvo su nove scialuppe, e lentamente la nave affondò, dopo nove ore di agonia, alle 10.20, in posizione 33°14' N e 23°23' E, ad un'ottantina di miglia da Tobruk e ad una quarantina da Ras el Tin[4][31]. Gli inglesi giustificarono l'affondamento affermando che la decodificazione di un radiomessaggio tedesco del 31 agosto 1942 avrebbe mostrato che la nave veniva utilizzata anche per il trasporto di rifornimenti verso Bengasi, in violazione alle Convenzioni dell'Aia.[32]

Perirono nell'occasione 27 uomini[4][16][33], mentre il resto dell'equipaggio venne tratto in salvo dopo due giorni ed una notte trascorsi in mare[16].

Nel corso della seconda guerra mondiale l'unità aveva effettuato complessivamente 57 missioni come nave ospedale[4] (49 di trasporto e cura infermi ed otto di soccorso), trasportando 6133 tra naufraghi (circa 1200[16]) e feriti e 17.262 malati[31].

Note

  1. ^ ss WANDILLA built by Wm Beardmore & Company Dalmuir Clydebuilt Ships Database, su clydesite.co.uk. URL consultato il 2 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2011).
  2. ^ a b c d Copia archiviata, su theshipslist.com. URL consultato il 2 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2011). e Copia archiviata, su theshipslist.com. URL consultato l'11 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2010).
  3. ^ a b c d e f Ellis Island - FREE Port of New York Passenger Records Search[collegamento interrotto]
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq Enrico Cernuschi, Maurizio Brescia, Erminio Bagnasco, Le navi ospedale italiane 1935-1945, pp. 8-14-15-16-18-25-27-30-31-32-34-36-37-41-42-44-46
  5. ^ a b c d Miscellaneous « Serpent Publishing, su serpent.co.uk. URL consultato il 2 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2013).
  6. ^ a b His Majesty's Australian Transports [HMAT] Ships, Transporting the AIF
  7. ^ Marina Militare
  8. ^ a b c (EN) THE FORT ST. GEORGE, su Leagle, 20 agosto 1928. URL consultato l'11 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2012).
  9. ^ R.M.S. Olympic
  10. ^ http://books.google.it/books?id=6r0_PKEE3dwC&pg=PA144&lpg=PA144&dq=collision+fort+st+george+olympic+1924&source=bl&ots=HEZhatG1KC&sig=1YTxQFyFJ6p52XpoWDvo_chSl_g&hl=it&ei=wnTXTvqFL8_itQa_o5nZCw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CB0Q6AEwAA#v=onepage&q=collision%20fort%20st%20george%20olympic%201924&f=false
  11. ^ a b c d e f g h Rolando Notarangelo, Gian Paolo Pagano, Navi mercantili perdute, pp. 34-58-157-172-519-523
  12. ^ Marina Militare
  13. ^ Personaggi Illustri
  14. ^ http://books.google.it/books?id=1ay5ypAYUBMC&pg=PA129&lpg=PA129&dq=nave+ospedale+cesarea&source=bl&ots=5V0_PIrws7&sig=yvJddLew4pGhJBvDv6CS27A9ohA&hl=it&ei=dHHXTsOwMouGhQe339HHDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CFYQ6AEwBQ#v=onepage&q=nave%20ospedale%20cesarea&f=false
  15. ^ a b Maria José Del Belgio - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici
  16. ^ a b c d e f g https://www.facebook.com/topic.php?uid=36454443006&topic=8036[collegamento interrotto]
  17. ^ Parrocchia S.Antonio Brescia Archiviato l'8 ottobre 2011 in Internet Archive.
  18. ^ Gianni Rocca, Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale, p. 153
  19. ^ E_de_cristofaro
  20. ^ a b c d Giorgio Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943, pp. da 352 a 357 e 466
  21. ^ la nave bianca - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici
  22. ^ Film - La nave bianca
  23. ^ http://books.google.it/books?id=gHCvJelYMMsC&pg=PA12&lpg=PA12&dq=nave+ospedale+arno+lire&source=bl&ots=HEz3waFlYN&sig=v3EY49kudcI5JyZGOFLnYZ_u2Yo&hl=it&ei=DtXYTqrEGY2EhQfqmeHQDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEcQ6AEwBg#v=onepage&q=nave%20ospedale%20arno%20lire&f=false
  24. ^ Franco Prevato: GIORNALE NAUTICO PARTE PRIMA, su prevato.it. URL consultato il 2 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2014).
  25. ^ IRIDIO MANTOVANI TANKER 1939-1941
  26. ^ a b Maritime Disasters of WWII 1939, 1940, 1941 Archiviato il 27 gennaio 2008 in Internet Archive.
  27. ^ Alberto Santoni, Il vero traditore. Il ruolo documentato di Ultra nella guerra del Mediterraneo
  28. ^ Action off Cape Bon, December 1941
  29. ^ Informazioni Su Affondamento Ct Scirocco - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici
  30. ^ a b c d e f Gianni Rocca, Fucilate gli ammiragli. La tragedia della Marina italiana nella seconda guerra mondiale, pp. da 232 a 234
  31. ^ a b c Gli eroi delle navi bianche
  32. ^ (EN) Jürgen Rohwer, Chronology of the War at Sea, 1939–1945: The Naval History of World War II, Naval Institute Press, 2005, p. 192, ISBN 1-59114-119-2.
  33. ^ Vittorio Alessio, Guglielmo Belli, Giovanni Bonomo, Dino Burroni, Concetto Cantarella, Luigi Casaluce, Vincenzo Denaro, Umberto Di Martino, Antonio D'Incecco, Salvatore Gambino, Bruno Gregori, Giovanni Lentini, Mario Leone, Giulio Migliorati, Giuseppe Napolitano, Erminio Orrù, Bruno Palazzo, Giovanni Plamisano, Francesco Pisano, Francesco Romano, Sigfrido Sangiorgi, Mario Travisani, Romeo Troiani, Marcello Valenta, Beniamino Zurlini, Edgardo Wanderlingh. Della ventisettesima vittima, tale Francesco da Napoli, non è indicato il cognome.

Altri progetti

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina

Read other articles:

Former Belgian Comics magazine TintinTintin No. 1 (26 September 1946)Publication informationPublisherLe LombardScheduleWeeklyPublication date26 September 1946 – 29 June 1993Main character(s)Tintin Tintin (French: Le Journal de Tintin; Dutch: Kuifje) was a weekly Franco-Belgian comics magazine of the second half of the 20th century. Subtitled The Magazine for the Youth from 7 to 77, it was one of the major publications of the Franco-Belgian comics scene and published such nota...

 

2002 single by InterpolObstacle 1Single by Interpolfrom the album Turn on the Bright Lights B-sideObstacle 2 (Live)PDA (Live)Hands Away (Live)Obstacle 1 (Live)Arthur Baker RemixReleasedNovember 11, 2002RecordedNovember 2001StudioTarquin Studios (Bridgeport, CT)GenreIndie rockpost-punk revivalLength4:11 (album version)3:36 (radio edit)LabelMatadorSongwriter(s)Paul BanksCarlos DenglerSam FogarinoDaniel KesslerProducer(s)Gareth JonesPeter KatisInterpol singles chronology PDA (2002) Obstacle 1 (2...

 

У Вікіпедії є статті про інших людей із прізвищем Ладиженський. Ладиженський Геннадій Олександрович Народження 23 січня (4 лютого) 1852[1]Кологрив, Костромська губернія, Російська імперія[2]Смерть 2 (15) вересня 1916[1] (64 роки)  Кологрив, Sharya Okrugd, Горьківський край, РС

Automobiles Mors Logo Rechtsform Société Gründung 1851 Auflösung 1943 Sitz Paris, Frankreich Branche Automobilindustrie Automobiles Mors war ein französisches Unternehmen aus Paris, das Autos und Rennwagen herstellte. Die Rennwagen erzielten um die Jahrhundertwende vom 19. zum 20. Jahrhundert große Erfolge. Part Beneficiaire der Société d’Automobiles Mors vom 5. November 1909 Lkw von Mors Mors von 1908 Inhaltsverzeichnis 1 Unternehmensgeschichte 2 Fahrzeuge 2.1 Nach dem Ersten Weltk...

 

За танкову атаку Країна  Третій РейхТип нагрудний знакСтатус Не вручається Нагородження Засновано: 20 грудня 1939Нагороджені: Черговість  За танкову атаку у Вікісховищі Зображення Срібного нагрудного знаку «За танкову атаку» За танкову атаку — німецька медаль (наг

 

النشيد الوطني المصري بلادي، بلادي، بلادي البلد  مصر تأليف محمد يونس القاضي () تلحين سيد درويش (1920) اللغة العربية  استمع للنشيد بلادي، بلادي، بلادي noicon أثمّة مشاكل في الاستماع للصوت ؟ طالع مساعدة الوسائط. تعديل مصدري - تعديل   بلادي، بلادي، بلادي هو النشيد الوطني المصر...

33°53′45.29″N 35°30′2.96″E / 33.8959139°N 35.5008222°E / 33.8959139; 35.5008222 السراي الكبيرمعلومات عامةنوع المبنى seat of government (en) المنطقة الإدارية زقاق البلاط البلد  لبنان الاستعمال مقر رسمي معلومات أخرىالإحداثيات 33°53′45″N 35°30′03″E / 33.895926°N 35.500934°E / 33.895926; 35.500934 تعديل - تعدي...

 

EIF5B المعرفات الأسماء المستعارة EIF5B, IF2, eukaryotic translation initiation factor 5B معرفات خارجية الوراثة المندلية البشرية عبر الإنترنت 606086 MGI: MGI:2441772 HomoloGene: 134613 GeneCards: 9669 علم الوجود الجيني الوظيفة الجزيئية • nucleotide binding• ‏GO:0001948، ‏GO:0016582 ربط بروتيني• ربط أيون فلزي• GTP binding• نشاط هيدرولاز• translatio...

 

U.S. House district for California CA-13 redirects here. For the state route, see California State Route 13. 37°48′N 122°15′W / 37.8°N 122.25°W / 37.8; -122.25 California's 13th congressional districtInteractive map of district boundaries since 2023 (Used in the 2022 elections)Representative  John DuarteR–ModestoPopulation (2022)782,352Median householdincome$67,465[1]Ethnicity34.4% White21.2% Hispanic20.5% Asian17.7% Black4.9% Two or more races1....

US Army officer (1917–2006) Leo John MeyerMeyer in 1969Born(1917-10-06)October 6, 1917New York, New YorkDiedJanuary 12, 2006(2006-01-12) (aged 88)BuriedArlington National Cemetery, VirginiaAllegianceUnited StatesService/branchUnited States ArmyYears of service1937-1971RankColonelBattles/warsWorld War II:-Leyte Campaign-Luzon Campaign-South Philippines CampaignKorean War:-CCF Intervention Campaign-1st UN Counteroffensive Campaign-CCF Spring Offensive Campaign-Summer - Fall Offensiv...

 

Slovak minister of defence of the Slovakia and general (1895–1972) Ferdinand ČatlošBorn(1895-10-07)7 October 1895Szentpéter, Austria-Hungary (now Liptovský Peter, Slovakia)Died31 August 1972(1972-08-31) (aged 76)Martin, Czechoslovakia, (now Martin, Slovakia)Allegiance Slovakia (1939–1945)Service/branchSlovak ArmyRank General 1st Class (Lieutenant General)Commands heldField Army BernolákBattles/warsInvasion of Poland Ferdinand Čatloš (October 7, 1895 – August 31, 1972), ...

 

Brazos Valley Council of GovernmentsLogoMap of Texas highlighting counties served by the Brazos Valley Council of GovernmentsFormationNovember 1966TypeVoluntary association of governmentsRegion served 5,124 sq mi (13,270 km2)Membership 7 counties Historical populationYearPop.±%2000267,085—    2010319,447+19.6%2020362,495+13.5%Source: [1][2] The Brazos Valley Council of Governments (BVCOG) is a voluntary association of cities, counties and ...

福岡県立香椎高等学校 北緯33度39分26.5秒 東経130度26分47.8秒 / 北緯33.657361度 東経130.446611度 / 33.657361; 130.446611座標: 北緯33度39分26.5秒 東経130度26分47.8秒 / 北緯33.657361度 東経130.446611度 / 33.657361; 130.446611過去の名称 糟屋郡立粕屋実業女学校福岡県立粕屋高等女学校福岡県立香椎高等女学校福岡県立香椎女子高等学校国公私立の別 公立学校�...

 

православна єпархіяd Київська єпархія Михайлівський Золотоверхий монастир Основні даніЦерква Православна церква УкраїниЗаснована 2009Юрисдикція м. Київ, Київська областьЄпархіальний центр КиївКафедральний собор Михайлівський соборПарафій 314Священиків 306 Правлячи�...

 

1996 machinima animated short film Diary of a CamperA scene from Diary of a Camper; dialogue is presented as on-screen text messages.Engine(s)QuakeGenre(s)ActionRunning time1 minute and 36 secondsRelease(s)October 26, 1996Format(s)Quake demo recording Diary of a Camper is an American short film released in October 1996 that was made using id Software's first-person shooter video game Quake. The film was created by the Rangers, a clan or group of video game players, and first released over the...

Aspect of history West coast of North America The human history of the west coast of North America[1] is believed to stretch back to the arrival of the earliest people over the Bering Strait, or alternately along a now-submerged coastal plain, through the development of significant pre-Columbian cultures and population densities, to the arrival of the European explorers and colonizers. The west coast of North America today is home to some of the largest and most important companies in...

 

Cancelled entertainment complex in Gurnee, Illinois Six Flags Entertainment VillageConcept art for Six Flags Entertainment Village, released in October 1997LocationGurnee, Illinois, USACoordinates42°22′02″N 87°56′37″W / 42.36711°N 87.94364°W / 42.36711; -87.94364Opening date2000 (planned)DeveloperPrism Development Co.OwnerSix FlagsArchitectRichard de Flon Six Flags Entertainment Village was the working title for a proposed 134-acre (54 ha) entertainmen...

 

Lighthouse in New York state LighthouseCumberland Head Light LocationCumberland Bay on Lake Champlain in New YorkCoordinates44°41′29″N 73°23′7″W / 44.69139°N 73.38528°W / 44.69139; -73.38528TowerConstructed1838 FoundationConcrete and LimestoneConstructionLimestoneHeight15 m (49 ft) ShapeConicalLightFirst lit1868Deactivated1934-2003Focal height23 m (75 ft) LensFourth Order Fresnel lensRange7 nmi (13 km; 8.1...

Status of peasants under feudalism Serf redirects here. For the saint, see Saint Serf. For the type of magnetometer, see SERF. For the film, see Serf (film). This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: Serfdom – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2020) (Learn how and when to remove this te...

 

This article needs additional citations for verification. Please help improve this article by adding citations to reliable sources. Unsourced material may be challenged and removed.Find sources: My Super Psycho Sweet 16 – news · newspapers · books · scholar · JSTOR (July 2016) (Learn how and when to remove this template message) American TV series or program My Super Psycho Sweet 16Promotional posterGenre Horror Slasher Written by Scott Thomas Jed...

 
Kembali kehalaman sebelumnya