Share to: share facebook share twitter share wa share telegram print page

Cantieri Riuniti dell'Adriatico

Cantieri Riuniti dell'Adriatico C.R.D.A.
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione1930 a Trieste
Chiusura1966 (confluita in Italcantieri)
Sede principaleTrieste
GruppoFinmeccanica
Settore
  • meccanica
  • aeronautica
  • navale

I Cantieri Riuniti dell'Adriatico furono una società italiana operante nel settore delle costruzioni navali mercantili e militari, dei grossi motori Diesel, caldaie e turbine per la propulsione navale e per usi civili, degli aeroplani, di materiale rotabile ferroviario e di prodotti di elettromeccanica.

Origini

Trieste sin dalla seconda metà del XIX secolo venne individuata come luogo strategico per la costituzione di officine e cantieri navali in funzione di un porto che nel giro di pochi anni divenne il principale approdo dell'impero austroungarico e l'industriale austriaco Georg Strudthoff vi impiantò la “Fabbrica Macchine Sant'Andrea” per la produzione di macchine a vapore, mentre negli stessi anni venne costituito il “Cantiere San Marco”.

Stabilimento Tecnico Triestino

Lo stesso argomento in dettaglio: Cantiere navale di Trieste.

Nel 1857 lo stesso Strudthoff costituì sull'arenile di Muggia il “Cantiere San Rocco” che, con la “Fabbrica Macchine Sant'Andrea” confluì nello “Stabilimento Tecnico Triestino” che, a sua volta, negli anni 1890, rilevò il “Cantiere San Marco”, divenendo un soggetto industriale di grande rilevanza.

Cantiere Navale Triestino

Vista aerea di parte del Cantiere Navale Triestino (c. 1914)
Lo stesso argomento in dettaglio: Cantiere Navale Triestino.

Dal 1907 si aggiunse un nuovo impianto, progettato e finanziato dalla famiglia Cosulich, proprietaria di una compagnia di navigazione. Il cantiere, ufficialmente costituito a Monfalcone il 3 aprile 1908, assunse la denominazione di Cantiere Navale Triestino.

La famiglia Cosulich originaria di Lussinpiccolo aveva dato inizio alla propria attività armatoriale dal 1857 e nel 1890 trasferì la sede della compagnia a Trieste, dando impulso all'espansione della propria flotta con l'acquisto di diversi piroscafi e fondando nel 1903 la compagnia di navigazione "Unione Austriaca di Navigazione dell'Austro Americana e dei Fratelli Cosulich", i cui piroscafi cominciarono a collegare regolarmente Trieste con il Nord e il Sud America.

Durante la prima guerra mondiale parte della flotta della compagnia venne distrutta insieme ai cantieri di Monfalcone dove erano costruite le navi della compagnia. Terminato il conflitto con il passaggio di Trieste all'Italia la compagnia passata sotto giurisdizione italiana assunse la denominazione Cosulich Società Triestina di Navigazione.

I cantieri di Monfalcone ripresero le attività e la compagnia cominciò a essere conosciuta nel mondo come Cosulich Line. Nei primi mesi del 1928 la Banca Commerciale Italiana cedette il pacchetto azionario del Lloyd triestino di navigazione alla Cosulich Line che in tal modo riuscì a impossessarsi della quasi totalità delle azioni del Lloyd Triestino. Negli anni trenta la Cosulich Line e il Lloyd Triestino per ordine del Governo sarebbero confluite nella società Italia Flotte Riunite il cui coordinamento e controllo era sotto le giurisdizione di una finanziaria a controllo statale, la Finmare.

Significative costruzioni del cantiere furono quelle dei transatlantici Saturnia, Vulcania, Neptunia e Oceania.

Officine Aeronautiche

Nel 1923 furono aperte le Officine Aeronautiche in quanto la famiglia Cosulich aveva rivolto il suo interesse alla navigazione aerea ed era proprietaria dal 1921 della Società Italiana Servizi Aerei (SISA), nata con lo scopo di gestire una scuola di volo per piloti di idrovolanti civili e militari, oltre che per effettuare voli turistici, pubblicitari e di collegamento tra le città italiane diventando così una delle prime compagnie aeree commerciali italiane.

Nei primi anni di attività la direzione tecnica e progettuale venne affidata all'ingegner Raffaele Conflenti, il quale venne successivamente affiancato in qualità di vicedirettore tecnico da un giovane Filippo Zappata, allora ventinovenne e fresco di studi, ma già in grado di mettersi in luce per le sue qualità. I progetti di Conflenti, pur essendo di indubbia qualità, rimanevano legati a soluzioni consolidate, che pagavano la loro affidabilità con il rischio di divenire rapidamente obsoleti, questo a causa del fervore nell'evoluzione tecnica progettuale internazionale tipica di quegli anni. Anche per questo al giovane Zappata, nei tre anni di permanenza all'azienda, venne affidato il Reparto Sperimentale oltre a ricoprire un importante ruolo organizzativo nell'Ufficio Tecnico. Il personale specializzato in campo aeronautico, come piloti collaudatori, montatori e motoristi, venne reclutato principalmente dalla SISA mentre le maestranze vennero prelevate dall'attività cantieristica, portando con loro tutta l'esperienza carpentieristica necessaria alla realizzazione degli scafi in legno e di costruzione metallica.

In quel contesto vennero avviati alla produzione numerosi velivoli, sia a uso civile sia militare, inizialmente assumendo l'originaria sigla CNT e che successivamente assunse la definitiva CANT, ovvero Cantieri Aeronautici e Navali Triestini. Il primo velivolo di successo uscito dalle officine di Monfalcone fu il biplano trimotore CANT 6, successo continuato in campo militare con i modelli CANT 7 e CANT 18, utilizzati dal 1923 nelle scuole di volo della neonata Regia Aeronautica, e in campo civile con i CANT 10 e CANT 22, utilizzati dal 1926 per i primi servizi di linea.

La SISA sarebbe stata successivamente assorbita dalla Società Aerea Mediterranea (SAM) all'inizio degli anni trenta, a sua volta confluita, nel 1934, nella società statale Ala Littoria.

Cantieri Riuniti dell'Adriatico

Il 18 settembre 1930 si costituì la società anonima per azioni Cantieri Riuniti dell'Adriatico (C.R.D.A.), con sede a Trieste dalla fusione dello Stabilimento tecnico triestino e Cantiere navale triestino. Presidente della società l'ammiraglio Umberto Cagni.

La società risultava così articolata:

La sala montaggio Motori Diesel della Fabbrica Macchine Sant'Andrea

Tra le società affiliate, si ricordano:

I Cantieri Riuniti dell'Adriatico contribuirono inoltre anche all'istituzione dell'Ufficio Tecnico di Unificazione Navale (UNAV) con sede a Genova.

Nel 1933 i Cantieri Riuniti dell'Adriatico entrarono nell'orbita dell'IRI. Nello stesso anno le Officine Aeronautiche furono riorganizzate e potenziate e nel 1935-1936 fu appositamente allestito l'aeroporto di Ronchi dei Legionari, dove poter testare i nuovi modelli CANT. Inoltre tra il 1926 e il 1935 furono realizzati presso i cantieri CRDA CANT di Monfalcone circa 140 velivoli su licenza SIAI e gli aerei usciti dalle officine conquistarono 40 record mondiali, mentre per volere di Italo Balbo il capo designer diventò Filippo Zappata che aveva lavorato con Louis Blériot nell'azienda francese che portava il suo nome, la Blériot Aéronautique.

La società, grazie all'integrazione tra gli stabilimenti di Monfalcone, Trieste, Venezia e Pola, diede luogo a un polo navalmeccanico all'avanguardia nella produzione di motori, macchine elettriche e velivoli che arrivò a contare nel periodo prebellico oltre 12 000 dipendenti.

La gestione della famiglia Cosulich durò incontrastata fino al 1933, quando i Cantieri Riuniti dell'Adriatico entrarono nell'orbita dell'IRI, tuttavia i Cosulich continuarono a godere la massima fiducia della nuova proprietà, tanto da rimanere alla direzione del cantiere fino al 1949, anno della morte di Augusto Cosulich.

Imbarcazioni militari costruite fra le due guerre

Il Cagni alla banchina lavori del cantiere di Monfalcone. Notare gli accumulatori delle batterie allineati sulla banchina per essere imbarcati

Sommergibili (selezione)

[1]

Alcune delle più importanti sommergibili varati nel corso degli anni dai cantieri C.R.D.A. comprendono:
Vedi anche Categoria:Sommergibili costruiti dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico.
Alcune delle più importanti navi varate nel corso degli anni dai cantieri C.R.D.A. comprendono:
Vedi anche Categoria:Navi costruite dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico.
L'incrociatore Cadorna e il transatlantico Conte di Savoia sugli scali a Trieste
Il varo dell'incrociatore Garibaldi il 21 aprile 1936
Il varo della corazzata Vittorio Veneto il 25 luglio 1937

Aerei costruiti nei Cantieri Aeronautici e Navali Triestini

Un Cant Z.511 in decollo vicino a Trieste
  • C.S.6: prototipo di modello per un bando della Regia Aeronautica che richiedeva un idrovolante plurimotore da usare come aerosilurante, fine del 1924, la sigla significa CNT Silurante;
  • CNT II: o CNT 2, progettato da Alessandro Guidoni per gareggiare alla Coppa Schneider del 1925.
  • CANT 6ter: versione modificata del precedente per il trasporto passeggeri;
  • CANT 7: o CNT 7, simile al successivo CANT 12. In attività dal 1924 fino a metà degli anni trenta.
  • CANT 10: e CANT 10ter, idrovolante di linea, biplano a scafo centrale, 1925 - 1931.
  • CANT 10M.RI.: idrovolante da ricognizione.
  • CANT 11: settembre 1924, velivolo realizzato per gareggiare alla coppa Schneider.
  • CANT 12: idrovolante, biplano, monomotore a scafo centrale. 1925.
  • CANT 13: aereo anfibio a scafo centrale, monomotore, biposto, biplano. Fine del 1925.
  • CANT 18: e CANT 18bis idrovolante da addestramento avanzato. Biplano a scafo centrale. in servizio dal 1926 al 1944.
  • CANT 21: idrovolante da ricognizione, simile al CANT 10 e 13. 1926.
  • CANT 22: idrovolante di linea, trimotore, sesquiplano, capace di portare una decina di passeggeri. I 10 esemplari prodotti, furono in servizio dal 1927 al 1937 principalmente sulla linea Brindisi - Valona.
  • CANT 23: aereo di linea, terrestre. 1932.
  • CANT 25: idrocaccia imbarcato. Derivato dal 18ter fu prodotto dal 1927, in circa 40 esemplari (il modello più di successo per la CANT), di cui 14 CANT 25M (ad ala smontabile) e circa 20 CANT 25A.R. (ad ala ripiegabile). I CANT 25 erano imbarcati, tra l'altro, sugli incrociatori pesanti della classe Zara. In seguito sostituito dagli IMAM Ro.44, rimase comunque in servizio come addestratore.
  • CANT 26: biplano, poteva essere modificato in un idrovolante sostituendo al carrello due scarponi. Prodotto nel 1928.
  • CANT 35: idrovolante imbarcato ad ali ripiegabili. 1932.
  • CANT 36: biplano biciclo da usarsi come addestratore avanzato, non vinse perciò il concorso indetto dalla Regia Aeronautica. 1931
  • CANT 37: identico al CANT 35, aveva però le ali smontabili.
  • CANT 38: idrovolante biplano a scafo da ricognizione e bombardamento leggero. 1934.
  • CANT Z.501 Gabbiano: idrovolante da ricognizione e bombardamento, primo volo 7 febbraio 1934.
  • CANT Z.504: idrovolante biplano imbarcato da ricognizione, primo volo 1º settembre 1934, tecnicamente inferiore dal Ro.43, non vinse il bando della Regia Aeronautica.
  • CANT Z.505: idrovolante postale, realizzato in un solo esemplare effettuò il primo volo il 10 luglio 1935, e fu radiato il 27 luglio 1941.
  • CANT Z.506: idrovolante da ricognizione e bombardamento.
  • CANT Z.508: idrovolante da ricognizione e bombardamento, trimotore, volò per la prima volta il 17 novembre 1936; i tre esemplari realizzati, in forza presso una squadriglia a Cadimare (La Spezia), furono radiati nel 1941.
  • CANT Z.509: simile al Z.506, idrovolante postale, primo volo 10 novembre 1937 fu realizzato in 3 esemplari. Nell'agosto del 1943 due Z.509 erano ancora in servizio.
  • CANT Z.511: noto anche come CANT Z.511A era un idrovolante di linea, destinato alle rotte atlantiche da cui la A. Il più grande idrovolante a galleggianti mai costruito.
  • CANT Z.514: versione con galleggianti dello Z.1018.
  • CANT Z.515: idrovolante da ricognizione marittima veloce, inizialmente gli fu preferito il CMASA (Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A.) R.S.14 (o Fiat Rs.14), ma poi ne furono commissionati 15 nel 1942, di cui solo 10 furono completati.
  • CANT Z.516: idrovolante da bombardamento.
  • CANT Z.1007 Asso e Z.1007bis Alcione.
  • CANT Z.1010 Balilla: aereo civile quadriposto, monoplano con ala alta, carrello biciclo e pattino caudale (in coda). Il prototipo volò la prima volta il 21 agosto 1935, andò perso in un volo di test l'anno successivo. Non ne furono realizzati altri esemplari.
  • CANT Z.1011: bombardiere bimotore, volò per la prima volta il 2 marzo 1936, realizzato in 6 esemplari.
  • CANT Z.1012: aereo di linea, simile per molti aspetti al CANT 1007. 1937.
  • CANT Z.1015: derivato dal CANT Z.1007ter;
  • CANT Z.1018 Leone: 1939

Dal dopoguerra a oggi

Il cantiere di Monfalcone fu bombardato dalla RAF il 19 marzo, il 4 e il 20 aprile 1944. Questi bombardamenti distrussero completamente le Officine Aeronautiche e i velivoli in costruzione e soltanto il cantiere nel dopoguerra sarebbe stato ricostruito, mentre le Officine Aeronautiche avrebbero cessato la loro produzione.

Dopoguerra

Il dopoguerra e la ricostruzione furono uno dei momenti più alti per la cantieristica nazionale e vide prodigarsi, con grande spirito di sacrificio, a tutti i livelli, il personale che vi operava, dai massimi dirigenti agli operai, nell'opera di ricostruzione degli impianti e della flotta, adottando soluzioni nuove ed economiche. A Monfalcone uno dei massimi protagonisti fu il direttore del Cantiere Nicolò Costanzi e già nel 1950, era stato demolito il relitto del Conte di Savoia, costruito a Trieste nei Cantieri Riuniti dell'Adriatico all'inizio degli anni trenta, ed eseguito il riallestimento del Conte Biancamano. A Trieste e Monfalcone vennero costruiti l'Augustus e il Giulio Cesare, varato nel 1950 e primo transatlantico italiano a essere stato costruito nel dopoguerra. Il Biancamano, che riprese la navigazione nel 1949 sulle rotte dirette in Nord e Sud America, fu la prima unità della rinnovata flotta mercantile italiana e al suo riallestimento collaborarono pittori come Massimo Campigli, Mario Sironi, Roberto Crippa.

A Trieste il 24 marzo 1963 venne varato il transatlantico Raffaello costruito per la Società Italia Navigazione con madrina del varo la Signora Giuliana Merzagora la moglie dell'allora Presidente del Senato Cesare Merzagora.

Il Cantiere San Rocco nel 1958 venne venduto alla Micoperi di Milano, dopo che sotto la gestione dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico vi erano state realizzate dal 1938 oltre 20 navi. Venne utilizzato fino al 1972 solo per manutenzione e riparazione e dal 1972 solo per carenaggio. Nel 1982 venne ceduto a una società con interessi nel campo immobiliare che ha sviluppato e realizzato il progetto Marina di Porto San Rocco, un porto turistico attiguo al cantiere. Nel 2003 i Cantieri San Rocco sono stati acquisiti da Dreaming Group e vi vengono svolte le attività di refitting, rimessaggio, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza e riparazione post-vendita.[3]

Italcantieri e Fincantieri

Nell’ottobre 1965 venne istituita una Commissione interministeriale di studio per i cantieri navali, meglio nota come Commissione Caron, il cui compito era quello di proporre un nuovo assetto per la cantieristica pubblica. Al termine dei lavori, la Commissione suggerì, da un lato, di ridurre il numero degli stabilimenti e dall’altro di consolidare gli stabilimenti che s’intendeva mantenere in attività. Nell’ottobre 1966, ispirandosi alle conclusioni della commissione il Comitato interministeriale per la programmazione economica varò un piano che prevedeva, fra l’altro, la nascita di una società, la Italcantieri – Cantieri Navali Italiani, società facente parte della galassia IRI, in cui confluirono gli stabilimenti di costruzione navale a partecipazione statale dell'Ansaldo dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico e della Navalmeccanica.

All'inizio del 1966, il governo elaborò un piano di riordino della cantieristica nazionale che prevedeva un nuovo raggruppamento denominato Italcantieri – Cantieri Navali Italiani, società facente parte della galassia IRI, in cui confluirono il cantiere di Monfalcone, il cantiere di Castellammare di Stabia e il cantiere navale di Sestri Ponente gli stabilimenti di costruzione navale a partecipazione statale, i Cantieri Riuniti dell'Adriatico di Monfalcone e il Cantiere navale di Castellammare di Stabia.

Nel 1966, ultimo anno societario, i Cantieri Riuniti dell'Adriatico risultavano così composti:

  • Sede e Direzione Centrale a Trieste
    • Cantiere San Marco a Trieste
    • Officine Ponti e Gru a Trieste
    • Fabbrica Macchine Sant'Andrea (FMSA) a Trieste
    • Fonderie ghisa e bronzo a Trieste
    • Cantiere Navale di Monfalcone

Con il riordino della cantieristica una parte dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico venne incorporata nella Italcantieri, e un'altra parte confluì nella Grandi Motori Trieste.

La società Italcantieri fondata il 22 ottobre 1966 con sede in Trieste era così articolata:

Dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico confluì nell'Italcantieri la Direzione Generale di Trieste e lo stabilimento di Monfalcone.

Nel 1966 venne formata anche una joint-venture tra l'IRI e la FIAT, in base alla quale le due società rilevavano la Fabbrica Macchine Sant'Andrea accordandosi per trasferire le rispettive produzioni di grossi motori diesel in una nuova società, chiamata Grandi Motori Trieste. L'accordo prevedeva anche la costruzione di un nuovo e moderno stabilimento a Bagnoli della Rosandra, in provincia di Trieste.

Dopo l'entrata in funzione del nuovo stabilimento, la produzione venne spostata da Sant'Andrea a Bagnoli, e i vecchi impianti vennero dimessi. In quella sede sorge oggi un palazzo direzionale del gruppo Fincantieri, che nel 1984 inglobò l'Italcantieri. Lo stabilimento di Bagnoli della Rosandra costituisce invece oggi la sede della Wärtsilä Italia, facente parte della Wärtsilä Corporation finlandese.

Il cantiere navale di Trieste che vide l'ultimo varo di un'imbarcazione, una motonave da carico, il 16 marzo 1968 durante il periodo della gestione Italcantieri e Fincantieri il cantiere è stato utilizzato solo per riparazioni e dalla fine degli anni novanta viene gestito dalla società Nuovo Arsenale Cartubi sotto la cui gestione il 26 ottobre 2008 dopo oltre 40 anni è avvenuto il varo di una nuova nave, una gassiera commissionata da un armatore norvegese.

Il cantiere di Monfalcone dall'inizio degli anni novanta rivolge la sua produzione alla costruzione di prestigiose navi da crociera e dopo che con la consegna di sommergibili Gazzana Priaroggia e del Longobardo la produzione dei sommergibili è stata trasferita dalla Fincantieri al Muggiano oggi fa capo alla Direzione Navi da Crociera di Fincantieri.

Tra le realizzazioni più importanti fatte a Monfalcone ci sono la piattaforma off-shore "Micoperi 7000", le petroliere costruite per l'Eni lunghe oltre 250 m e le bulk-carrier lunghe oltre 320 m con 131.000 tonnellate di stazza lorda.

Tra le costruzioni fatte per la Marina Militare i sommergibili classe Toti, varati tra il 1967 e il 1968, e classe Sauro, varati tra il 1976 e il 1993, e soprattutto la portaerei Garibaldi, varata il 4 giugno 1983 che ricopre il ruolo di ammiraglia della flotta della Marina Militare.

In occasione del centenario del cantiere di Monfalcone, il 27 marzo 2008 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è recato in visita al cantiere di Monfalcone per inaugurare la mostra Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone. Quest'ultima è stata aperta al pubblico il successivo 3 aprile, giorno esatto del Centenario del cantiere, e accompagnata dal catalogo della stessa curato da Matteo Martinuzzi.

Archivio

La documentazione proveniente dal Lloyd austriaco, dal Lloyd triestino e dai Cantieri riuniti dell'Adriatico è stata depositata dalla Fincantieri CNI spa presso l’Archivio di Stato di Trieste[4], ed è riunita nel fondo denominato Arsenale triestino San Marco (estremi cronologici: 1861-1962)[5].

Note

  1. ^ Fonte per queste informazioni: SubNet Italia Archiviato l'11 maggio 2006 in Internet Archive..
  2. ^ Velella.it.
  3. ^ Cantieri San Rocco.
  4. ^ Archivio di Stato di Trieste, su SIAS - Sistema informativo degli Archivi di Stato. URL consultato il 14 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2018).
  5. ^ fondo Arsenale triestino San Marco, su SIAS - Sistema informativo degli archivi di Stato. URL consultato il 14 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2018).

Bibliografia

  • Libro commemorativo "Cantieri Riuniti dell'Adriatico – origini e sviluppo – 1857 – 1907 – 1957" edito nel 1957 dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico nel centenario della fondazione dello Stabilimento Tecnico Triestino e nel cinquantenario del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone.
  • Dante Fornasir, Ampliamento dell'officina navale dei cantieri riuniti dell'Adriatico di monfalcone, Trieste, Tip. L. Smolars e Nipote, 1938.
  • Matteo Martinuzzi, I cantieri navali in Trieste anni Cinquanta. La città reale. Economia, società e vita quotidiana a Trieste 1945-54, Trieste, Edizioni Comune di Trieste, 2004.
  • Matteo Martinuzzi, Cantiere 100 anni di navi a Monfalcone, Trieste, Fincantieri, 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN127580930 · LCCN (ENn86029880

Read other articles:

Den här artikeln har skapats av Lsjbot, ett program (en robot) för automatisk redigering. (2014-07)Artikeln kan innehålla fakta- eller språkfel, eller ett märkligt urval av fakta, källor eller bilder. Mallen kan avlägsnas efter en kontroll av innehållet (vidare information) Oxystophyllum hagerupiiSystematikDomänEukaryoterEukaryotaRikeVäxterPlantaeDivisionKärlväxterTracheophytaKlassEnhjärtbladiga blomväxterLiliopsidaOrdningSparrisordningenAsparagalesFamiljOrkidéerOrchidaceaeSlä...

 

 

Francis Henry TaylorBorn1903PhiladelphiaDied1957NationalityAmerican Francis Henry Taylor (1903–1957) was a distinguished American museum director and curator, who served as the director of the Metropolitan Museum of Art for fifteen years. He was born in Philadelphia, and started his career as a curator at the Philadelphia Museum of Art. In 1931 he became director of the Worcester Art Museum Massachusetts, before joining the Metropolitan Museum in New York City as its director in 1940. Taylo...

 

 

قسطنطين بازيلي (بالروسية: Константи́н Миха́йлович Бази́ли)‏    معلومات شخصية الميلاد 15 فبراير 1809(1809-02-15)إسطنبول  الوفاة 22 فبراير 1884 (75 سنة)أوديسا مواطنة الإمبراطورية الروسية  الحياة العملية المهنة دبلوماسي،  ومستشرق،  ومؤرخ  اللغات الروسية  مجال العمل �...

Marta Aura Marta Aura, en 2003.Información personalNombre de nacimiento Marta Aura PalaciosNacimiento 4 de septiembre de 1942Ciudad de México, MéxicoFallecimiento 8 de julio de 2022 (79 años)Ciudad de México, MéxicoCausa de muerte Laceración pulmonar Nacionalidad MexicanaFamiliaCónyuge Adam Guevara (divorciados)Rubén Rojo (fallecido)Hijos 3Familiares Gustavo Rojo (cuñado)Información profesionalOcupación ActrizAños activa 1959-2022[editar datos en Wikidata] Marta Au...

 

 

2005年の就任式 アメリカ合衆国大統領就任式(アメリカがっしゅうこくだいとうりょうしゅうにんしき、United States presidential inauguration)は、アメリカ合衆国大統領選挙で当選したアメリカ合衆国次期大統領 (President-elect) によるアメリカ合衆国大統領職への就任宣誓を中心とする式典。 直近で行われたのは、2021年ジョー・バイデン大統領就任式である。 就任宣誓 2021年1�...

 

 

8 فلورا    المكتشف جون راسل هند  تاريخ الاكتشاف 18 أكتوبر 1847  سمي باسم فلورا[1]  الأسماء البديلة A847 UA  فئةالكوكب الصغير حزام الكويكبات  الأوج 2.545667381289459 وحدة فلكية  الحضيض 1.856694890727949 وحدة فلكية  نصف المحور الرئيسي 2.201181136008704 وحدة فلكية  الشذوذ المداري...

هذه المقالة يتيمة إذ تصل إليها مقالات أخرى قليلة جدًا. فضلًا، ساعد بإضافة وصلة إليها في مقالات متعلقة بها. (مارس 2023) قشدة طازجةمعلومات عامةالمنشأ فرنسا النوع منتج حليب مخمر — منتجات الألبان المكونات الرئيسية قشدة القيمة الغذائيةدرجة الحموضة (pH) 4٫5[1] تعديل - تعديل مصدري -

 

 

Wacław MatyszczakWolski podchorąży Data i miejsce urodzenia 5 września 1897 Dąbrowa Przebieg służby Siły zbrojne Wojsko Polskie Jednostki 25 Pułk Piechoty Główne wojny i bitwy I wojna światowawojna polsko-bolszewicka Odznaczenia Multimedia w Wikimedia Commons Wacław Matyszczak ps. „Wolski”[1] (ur. 5 września 1897 w Dąbrowie, zm. ?) – podchorąży Wojska Polskiego, kawaler Orderu Virtuti Militari, leśniczy[1]. Życiorys Urodził się 5 września 1897 w Dąbrowie...

 

 

Notable NFL game Monday Night Comeback redirects here. For similarly-nicknamed sporting events, see The Monday Night Miracle. 2006 Chicago Bears–Arizona Cardinals gameUniversity of Phoenix Stadium, the site of the game. Chicago Bears (5–0) Arizona Cardinals (1–4) 24 23 Head coach:Lovie Smith Head coach:Dennis Green 1234 Total CHI 001014 24 ARI 14630 23 DateOctober 16, 2006StadiumUniversity of Phoenix Stadium, Glendale, ArizonaRefereeJerome BogerAttendance63,977TV in the United StatesNet...

العظيمات لا يبكين: الانتخابات التي أحدثت طفرة في وضع المرأة الأمريكية Big Girls Don't Cry: The Election that Changed Everything for American Women معلومات الكتاب المؤلف ريبيكا تريستر البلد  الولايات المتحدة اللغة الإنجليزية الناشر فري برس تاريخ النشر 14 سبتمبر 2010 النوع الأدبي واقعية الموضوع سياسة أمريك�...

 

 

António de Oliveira Salazar (offizielles Porträt, um 1968) António de Oliveira Salazar [ɐ̃ˈtɔnju dɨ oliˈvɐjɾɐ sɐlɐˈzaɾ] anhörenⓘ/? (* 28. April 1889 in Vimieiro/Santa Comba Dão; † 27. Juli 1970 in Lissabon) war von 1932 bis 1968 Ministerpräsident sowie 1951 zeitweise Präsident von Portugal. Er war Diktator des autoritären Estado Novo. Inhaltsverzeichnis 1 Weg zur Macht 2 Staatsführer der Diktatur 3 Kolonialpolitik 4 Ende der Herrschaft 5 Ehrungen 6 Literatur 7 Filme ...

 

 

Casino hotel in Las Vegas, Nevada Sahara Las VegasLogo introduced in 2019The Sahara in 2006Show map of Las Vegas BoulevardShow map of Nevada Location Winchester, Nevada, U.S. Address 2535 South Las Vegas BoulevardOpening dateOctober 7, 1952; 71 years ago (1952-10-07)No. of rooms1,616Total gaming space50,662 sq ft (4,706.7 m2)Permanent showsMagic Mike LiveSignature attractionsThe FoundryNotable restaurantsBazaar MeatZeffer's CafeCasino typeLand-basedOwnerMeruel...

New Zealand-born Australian politician Reg MurraySenator for TasmaniaIn office1 July 1947 – 19 March 1951 Personal detailsBorn(1909-04-25)25 April 1909Wellington, New ZealandDied25 November 1962(1962-11-25) (aged 53)Hobart, Tasmania, AustraliaPolitical partyLabor Reginald James Murray (25 April 1909 – 25 November 1962) was an Australian politician. Born in Wellington, New Zealand,[1] he was educated at Hobart High School before becoming a clerk and airlines officer, ...

 

 

Multi-purpose arena in Quebec City For other stadiums to which Pepsi owns naming rights, see Pepsi Arena (disambiguation). Colisée de QuébecColisée de Québec in 2012Former namesColisée de Québec (1949–1999)Colisée Pepsi (1999–2015)Address250 Boulevard Wilfrid-HamelLocationQuebec City, QuebecCoordinates46°49′51″N 71°14′47″W / 46.83083°N 71.24639°W / 46.83083; -71.24639OwnerQuebec CityOperatorExpoCitéCapacity15,176SurfaceMulti-surfaceConstructionB...

 

 

Community of organisms found on artificial surfaces Main article: Biofouling A community of mussels found attached to a dock in Sweden. These manmade structures provide a home for species like mussels, algae, ascidians, and other organisms. Fouling communities are communities of organisms found on artificial surfaces like the sides of docks, marinas, harbors, and boats. Settlement panels made from a variety of substances have been used to monitor settlement patterns and to examine several com...

Season of television series Season of television series FriendsSeason 4Friends season 4 DVD coverStarring Jennifer Aniston Courteney Cox Lisa Kudrow Matt LeBlanc Matthew Perry David Schwimmer Country of originUnited StatesNo. of episodes24ReleaseOriginal networkNBCOriginal releaseSeptember 25, 1997 (1997-09-25) –May 7, 1998 (1998-05-07)Season chronology← PreviousSeason 3 Next →Season 5 List of episodes The fourth season of Friends, an American sitcom created by ...

 

 

Seongnam Stadium Seongnam Sports Complex (Korean: 성남종합운동장) is a group of sports facilities in Seongnam, South Korea. The complex consists of the Seongnam Stadium, Field hockey field, and Indoor Arena. Facilities Seongnam Stadium It is a multi-purpose stadium in Seongnam, South Korea. It was built in December 1984 and used for field hockey matches at the 1988 Summer Olympics, but it is currently used mostly for football matches. It was the main stadium of Seongnam Ilhwa Chunma (c...

 

 

Third-level administrative divisions of Bangladesh UpazilaCategoryAdministrative divisionsLocationBangladeshCreated1982Number495Populations596,886–1,634,750Areas572–2,829 km²GovernmentUpazila Nirbahi Officer; UNO (Administrator)Upazila Parishad (Council)UP Chairman (Executive)SubdivisionsUnion councils (4,554) This article is part of a series on thePolitics of the People's Republic of Bangladesh Constitution Amendments Law of Bangladesh Human rights Article 70 Judicial review Government ...

Pakistani actor/director This article has multiple issues. Please help improve it or discuss these issues on the talk page. (Learn how and when to remove these template messages) The topic of this article may not meet Wikipedia's notability guideline for biographies. Please help to demonstrate the notability of the topic by citing reliable secondary sources that are independent of the topic and provide significant coverage of it beyond a mere trivial mention. If notability cannot be shown, th...

 

 

One of the 234 State Legislative Assembly Constituencies in Tamil Nadu, in India PoompuharConstituency for the Tamil Nadu Legislative AssemblyConstituency detailsCountryIndiaRegionSouth IndiaStateTamil NaduDistrictMayiladuthuraiLS constituencyMayiladuturaiEstablished1977Total electors2,75,827[1]ReservationNoneMember of Legislative Assembly16th Tamil Nadu Legislative AssemblyIncumbent Nivedha M. Murugan Party  DMKElected year2021 Poompuhar is a state assembly constituency in ...

 

 

Kembali kehalaman sebelumnya